![]() |
|
Quote:
Ad esempio QUI(scorri le 5 foto) sono stati usati un 420 frontale + un 280 superiore (alphacool X-flow). |
con un 420 sul frontale, sopra non si va oltre un 280. quindi farei l'accoppiata 420/45 sul frontale e 280/30 sul top. rad da 40mm non ce ne sono.
|
La soluzione del tubo che esce dal buco dei cavi vga non mi piace per nulla :muro:
|
Quote:
Altrimenti, se sul top sei vincolato a massimo 280, allora vai con 45 sul front per avere un minimo di capacità in più (ma proprio minimo...). Questo è il mio parere |
Quote:
Ma tutti dicono che i 30mm non vanno bene perché sono troppo poco spessi non ci capisco più nulla |
Quote:
ovvio che dove non è possibile, o si va di rad slim o niente. tra i 30mm e i 45mm non ci sono altre misure. quindi se hai 65mm di spazio sul top, purtroppo la scelta è solo un rad da 30mm, sempre che un 45mm ci stia a pelo. ma dipende dalla coppia mobo/ram. ad esempio nell'ultima build che ho realizzato, considerando il case TT Level 20 VT, un cubetto, ho dovuto per forza di cose optare per dei rad slim da 240/30mm sul top, a cui ho aggiunto sul frontale un 200/45. altrimenti l'altra opzione era un rad esterno. |
Quote:
|
Quote:
in realtà poi entrano in gioco tanti fattori da tenere in considerazione. tipo ad esempio il valore di FPI, alette per pollice, di ciascun rad. normalmente i rad slim sono ad alto fpi, quindi sono richieste ventole con alta pressione statica per farli rendere. di contro i rad più spessi possono avere un FPI più basso e quindi richiedono ventole con meno pressione statica. dove però cambiano le prestazioni? in linea generale un rad ad alto FPI guadagnerà su alti rpm, mentre perde sui bassi rpm. viceversa un rad a basso FPI si comporta all'esatto opposto. rende meglio a bassi rpm e tende a perdere agli alti rpm. ripeto come regola generale, poi ci possono essere le varie eccezioni. ma più o meno si comportano in questo modo. se poi queste differenze le consideriamo poi su rad di spessore diverso, ecco che diventa abbastanza difficile fare confronti specifici. come detto in un post precedente, si cerca di evitare gli slim, se possibile. non per questo non si possono usare. nel tuo caso, andrei cmq con i rad 420/45 + 280/30. siamo più o meno sulla stessa fascia di 360/45 + 360/30. sinceramente non so se con i due 360 non avresti problemi di spazio e allocazione considerando pure le ventole. di sicuro una sarebbe a ridosso del rad frontale, vanificandone un pò gli effetti. |
Quote:
Graziee mille |
aquasuite X.44 (30-AUG-2021)
Bugfix: MPS data was not forwarded to other devices Ecco perchè il mio flussimetro era morto:muro: |
Quote:
In linea generale, ma questa è assolutamente una MIA opinione/visione, se la scelta è tra un 280/45 o un 360/30 sarebbe assolutamente da scegliere la seconda opzione. L'aumento di spessore va bene (se te lo puoi permettere) su un rad di cui hai già raggiunto la massima superficie possibile. Cioè se la scelta è tra 360/30 o 360/45 allora ok, la scelta è ovvia, altrimenti meglio preferire la superficie maggiore (e l'ulteriore ventola). Nel tuo case forse riesci a farci stare un 360/45 sul front e un 360/30 sul top. Sarebbe la mia scelta come configurazione. Se fai fatica, allora 360/30 top e front. 360 front e 280top lo giustificherei solo se hai già i rad in casa. Ma ripeto è una mia visione delle cose. |
Ragazzi mi confermate che con il PowerAdjust 3 si può controllare una D5 no PWM?
|
Quote:
|
Quote:
Quindi tramite aquaero e collegamento aquabus posso pilotarla e cambiare RPM senza agire sul selettore meccanico. E' corretto? |
presumo che hai il modello vario, se mi parli di selettore sul retro della pompa.
mai usate d5 vario, ma presumo che se lo setti a 5 e poi ne regoli la potenza tramite voltaggio, non dovresti aver alcun problema a riguardo. |
Quote:
l'importante è riuscire a controllarla con la modalità PWM per evitare di smanettare col selettore e creare curve ottimizzate con Aquaero:) |
Hmm occhio che sulle vario il selettore velocita' non e' un potenziometro classico, ma agisce su un chip che poi gestisce gli step per la pompa, vado molto a memoria.
Potrebbe funzionarti ma senza mod al pcb potresti non essere in grado di selezionare la velocita'. Non mi soffermo sull'inutilita' di gestire il flusso a seconda del carico e quindi la necessarieta' di avere una pompa regolabile dinamicamente, divertimento che lascio volentieri a voi come sempre :sofico: |
Quote:
|
Quote:
Poi sento sempre dire qua che le d5 al 100% non si sentono :D Il flusso ottimale per un impianto una volta chiuso il loop quello rimane e non ha senso variarlo, ma in questo thread/forum ci sono altri abitudini, niente di male, capisco che bisogna giustioficare l'acquisto dell'acquacomputer con 10 accessori superflui :) |
Quote:
Ed è lo stesso principio delle regolare le ventole in funzione del carico. Se ho la possibilità perchè non farlo?;) Se il pc è in idle che senso avrei nel tenere la stessa portata rispetto a quando il pc è in full load e viceversa ovviamente. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.