Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


TigerTank 13-08-2021 09:00

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47513844)
Da HighFlow hanno gli Halo versione D-RGB a 13 euro l'uno.
Se escono versione led, sarebbe meglio..

EDIT: che poi di Halo d-rgb ne esistono due versioni, uno in ABS (PH-FF120DRGBP) e uno in Alluminio (PH-FF120DRGBA) denominato LUX. Il primo da 13 il secondo da 20 euro

Video comparativo LINK

No, non conviene...se già le ventole le fanno sulle 30€ l'una...
A quel punto meglio le nuove Lian-Li.
Circa i modelli led boh, non resta che aspettare. Al momento dubito che escano in quella versione perchè le vedo molto "industrial" oriented" o comunque impsotate per andare a sfidare le Noctua.
Quei rotori massicci mi ricordano le Ultra Kaze o le NMB(Minebea) che ho ancora in giro da qualche parte :D

Comunque sono ventole che a 3000giri non si useranno mai o quasi...ma trovo interessanti le rese sui 1500.

kiwivda 13-08-2021 09:57

Non so, sono belle ventole queste Phanteks, ma preferisco di gran lunga le Noctua NF-A12.
Hanno di buono che sono senza led e minchiate, ma già il fatto che lo spessore sia fuori standard è una cagata (è come dire che in un ambito tutti cercano di ottenere 10 da 100, dove 100 è lo standard su cui altri basano tutti i progetti e test prestazionali, e poi arriva il frescone di turno che dice ah si io ho fatto ben 15 ma con 125, eh sticazzi), e poi lato rumorosità non ci siamo proprio, ma nemmeno a 750 Rpm dove i decibel (che ricordo ogni 3 decibel il rumore percepito raddoppia) passano da un CFM delle Noctua di 19.8 a 27.2dB ad uno di 20.6 a 27.9, che non sarebbe la fine del mondo, ma se poi le si guarda a 1500RPM con le A12 si hanno 34.4 CFM a 36.4dBA, mentre con le Phanteks 37.5 CFM ma a 37.8dBA, a 3000 non si sa ma non credo siano contemplabili a patto di avere il pc in un'altra stanza, lontana.

Tanto vale comprarsi le Industrial 3000 che esistono da anni e sei a posto.

Inoltre la colorazione originale Noctua è la più bella in assoluto per me.

Thunder-74 13-08-2021 09:59

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47513896)
No, non conviene...se già le ventole le fanno sulle 30€ l'una...
A quel punto meglio le nuove Lian-Li.
Circa i modelli led boh, non resta che aspettare. Al momento dubito che escano in quella versione perchè le vedo molto "industrial" oriented" o comunque impsotate per andare a sfidare le Noctua.
Quei rotori massicci mi ricordano le Ultra Kaze o le NMB(Minebea) che ho ancora in giro da qualche parte :D

Comunque sono ventole che a 3000giri non si useranno mai o quasi...ma trovo interessanti le rese sui 1500.


No a 3000 impossibile usarle anche con le cuffie . Però hanno una resa elevata a parità di db, a tal punto che su un aio si guadagna circa 3-4 gradi, però parliamo di temp di circa 70 gradi. Mi chiedo quanto si possa ottenere sul liquido di custom loop , un grado in meno? Il cambio vale la spesa ? Boh
Se trovare rece serie su loop , sarebbe interessante vederne il comportamento


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

methis89 13-08-2021 10:58

Per caso avete già visto questo "aggeggino"?
https://www.aquatuning.it/watercooli...sformer-single
potrebbe essere utile per chi (come me) vuole passare al quadro ma non vorrebbe sostituire tutte le ventole 3 pin con quelle pwm

talas36 13-08-2021 11:06

grazie della segnalazione, quelle ventole sono molto interessanti. stavo leggendo la recensione e a lato ho notato un banner che pubblicizzava queste:
LINK

qualcuno le conosce? non sembrano male, ma i db dichiarati mi sembrano fin troppo bassi...:mbe:

FrancoBit 13-08-2021 11:17

Trovo molto interessanti le ventole phanteks, proprio perché sono un tentativo di proporre qualcosa di diverso da tutto quello che c'è in commercio. Se si ha lo spazio sufficiente per installarle possono sicuramente valere la pena. Hanno anche di interessante la levetta x settare il range di rpm. Ne terrò conto quandomai dovessi sostituire le noctua. Ovviamente i 3000 rpm non vanno considerati salvo trasformare il PC in un drone 🤪

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Thunder-74 13-08-2021 11:32

Quote:

Originariamente inviato da talas36 (Messaggio 47514064)
grazie della segnalazione, quelle ventole sono molto interessanti. stavo leggendo la recensione e a lato ho notato un banner che pubblicizzava queste:
LINK

qualcuno le conosce? non sembrano male, ma i db dichiarati mi sembrano fin troppo bassi...:mbe:

le nuove TT Toughfan turbo sulla carta sono ottime. Bella pressione statica (3.78 mm-H2O). Le avevo adocchiate. Queste phanteks però dovrebbero essere migliori.

comunque molto silenziose per essere fino a 2500 giri... qui provate a vuoto LINK , qui su rad LINK

talas36 13-08-2021 11:48

ottimo, grazie thunder! :D

Thunder-74 13-08-2021 12:03

Quote:

Originariamente inviato da talas36 (Messaggio 47514116)
ottimo, grazie thunder! :D

nulla ;)

davidenko7 13-08-2021 13:33

Credo dopo qualche test che il flussimetro funziona bene ma che il problema sia la pompa. Quelle poche volte che riesce a girare mi segna 2/3 l/m. Leggendo le specifiche della pompa alla massima potenza dovrebbe spingere 1500 l/h ovvero 25 l/m. Ho provato a vedere se l’alimentatore alimentasse bene la pompa con il tester ed arrivano 12v. A questo punto mi chiedo come faccio a verificare che la pompa stia girando correttamente? Non riesco a leggere gli rpm dal bios

213 13-08-2021 13:43

Oggi mi sono arrivati i tubi in acrilico in sostituzione dei PETG e sto guardando come fare le curve in maniera più semplice. A tal proposito, mi fa un'enorme differenza entrare con i tubi nel WB della scheda madre, la Crosshair VIII Formula e per questo chiedo a chi lo sa, se è indifferente l'entrata e l'uscita sul WB VRM di questa scheda madre oppure se c'è da rispettare l'entrata e l'uscita. Nel manuale non trovo nulla, suppongo che posso fare come voglio ma vorrei un riscontro da chi ne sa di più prima di sbagliare, grazie.

kiwivda 13-08-2021 13:53

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 47514222)
Oggi mi sono arrivati i tubi in acrilico in sostituzione dei PETG e sto guardando come fare le curve in maniera più semplice. A tal proposito, mi fa un'enorme differenza entrare con i tubi nel WB della scheda madre, la Crosshair VIII Formula e per questo chiedo a chi lo sa, se è indifferente l'entrata e l'uscita sul WB VRM di questa scheda madre oppure se c'è da rispettare l'entrata e l'uscita. Nel manuale non trovo nulla, suppongo che posso fare come voglio ma vorrei un riscontro da chi ne sa di più prima di sbagliare, grazie.

Ciao io ho la Formula per Intel, ma nel WB dei MosFETT non c'è nulla è solo una camera vuota con la coldplate completamente liscia all'interno, direi che non cambia nulla, fatto salvo la gravità.

TigerTank 13-08-2021 14:10

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47513971)
No a 3000 impossibile usarle anche con le cuffie . Però hanno una resa elevata a parità di db, a tal punto che su un aio si guadagna circa 3-4 gradi, però parliamo di temp di circa 70 gradi. Mi chiedo quanto si possa ottenere sul liquido di custom loop , un grado in meno? Il cambio vale la spesa ? Boh
Se trovare rece serie su loop , sarebbe interessante vederne il comportamento

Ah beh se calcoli dei custom loop con più di un radiatore ad alta densità e venendo da altre ventole più leddose che performanti, facile che le differenze si vedano.
Certo sarebbero da consigliare(soprattutto se i prezzi effettivi fossero quelli) a chi mette in piedi un nuovo loop o deve cambiare ventole che ormai hanno un bel pò di annetti sulle spalle(come me). Ma se uno già monta delle Lian-Li, delle Vardar o delle Noctua(o comunque ventole recenti e sufficienti)...può tranquillamente farne a meno.

Black"SLI"jack 13-08-2021 15:01

Quote:

Originariamente inviato da davidenko7 (Messaggio 47514211)
Credo dopo qualche test che il flussimetro funziona bene ma che il problema sia la pompa. Quelle poche volte che riesce a girare mi segna 2/3 l/m. Leggendo le specifiche della pompa alla massima potenza dovrebbe spingere 1500 l/h ovvero 25 l/m. Ho provato a vedere se l’alimentatore alimentasse bene la pompa con il tester ed arrivano 12v. A questo punto mi chiedo come faccio a verificare che la pompa stia girando correttamente? Non riesco a leggere gli rpm dal bios

attenzione che i valori riportati dai produttori di pompe, sono relativi, alle prestazioni senza alcun carico. ciò significa, quanto la pompa riesce a fare quando ad essa non vi è collegato nessun radiatore, wb e tutto il resto.

3 l/m significano 180 l/h. quindi un valore leggermente più basso dell'ottimale che sarebbe 1gpm o 227,3 l/h.

personalmente avrei evitato quel flussimentro. purtroppo ce ne sono vari a giro che non sono un granchè. anche quelli di marche più note, spesso danno letture completamente sballate. anche perché quasi tutti leggono gli rpm della girante, che è un valore molto approssimativo per individuare i mL/min.
gli unici che hanno una lettura quasi corretta sono gli aquacomputer high flow e sempre di AC i vari sensori di flusso (MPS), che sono ancora più precisi.

methis89 13-08-2021 20:15

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47514094)
le nuove TT Toughfan turbo sulla carta sono ottime. Bella pressione statica (3.78 mm-H2O). Le avevo adocchiate. Queste phanteks però dovrebbero essere migliori.

comunque molto silenziose per essere fino a 2500 giri... qui provate a vuoto LINK , qui su rad LINK

a parte per i colori (ognuno ha i suoi gusti) preferirei le noctua industrial, maggior pressione, maggior portata d'aria, consumo dimezzato con 500rpm in meno

TT toughfan turbo: https://www.thermaltake.com/toughfan...ngle-pack.html
NF-F12 INDUSTRIALPPC-2000 PWM: https://noctua.at/en/nf-f12-industrialppc-2000-pwm
(senza confrontarle con le top da 3000rpm che sono ancora piu esagerate, ne avevo 3 da 140mm :sofico: )
di sicuro entrambe valide per radiatori, altrimenti ci sono sempre le Enermax DFstorm: https://www.enermaxeu.com/it/product...ans/d-f-storm/

al max 3500rpm, 11.131mm-H2O, però non dichiarano i consumi dalla scheda (penso siano le sostitute delle twister storm da quasi 7mm/h20 che consumavano tipo 6watt l'una)

EDIT: dal dragone c'è la lista completa coi consumi:

Modalità Performance:
Velocità di Rotazione: 1.500 rpm
Portata aria: 72 m³/h / 123 CFM
Rumorosità: 23 dBA
Pressione statica: 2.512 mm/H2O
Assorbimento: 3,0 watt

Modalità Overclocking:
Velocità di Rotazione: 2.500 rpm
Portata aria: 115 m³/h / 196 CFM
Rumorosità: 30 dBA
Pressione statica: 6.698 mm/H2O
Assorbimento: 7,2 watt

Modalità Turbo:
Velocità di Rotazione: 3.500 rpm
Portata aria: 154 m³/h / 262 CFM
Rumorosità: 38 dBA
Pressione statica: 11.125 mm/H2O
Assorbimento: 15,6 watt :eekk: :eekk:

talas36 13-08-2021 20:31

io come enermax vi segnalo le df pressure...con regime massimo di rotazione regolabile con interruttore meccanico a bordo della ventola (1000-1500-2000rpm).
ne ho 2 che ho utilizzato al posto di quelle standard su un kraken...limitate a 1500 rpm max, penso non ci siano mai arrivate, molto silenziose.

ho invece una domanda sui flussimetri aquacomputer: l'mps400 ha un sensore di temperatura integrato o solo l'ingresso 2pin a cui se ne può collegare uno esterno? non sono riuscito a capirlo.
è l'unico senza girante, giusto? o ci sono altri modelli (sempre aquacomputer) che usano lo stesso sistema?

methis89 13-08-2021 20:35

Quote:

Originariamente inviato da talas36 (Messaggio 47514644)
io come enermax vi segnalo le df pressure...con regime massimo di rotazione regolabile con interruttore meccanico a bordo della ventola (1000-1500-2000rpm).
ne ho 2 che ho utilizzato al posto di quelle standard su un kraken...limitate a 1500 rpm max, penso non ci siano mai arrivate, molto silenziose.

ho invece una domanda sui flussimetri aquacomputer: l'mps400 ha un sensore di temperatura integrato o solo l'ingresso 2pin a cui se ne può collegare uno esterno? non sono riuscito a capirlo.
è l'unico senza girante, giusto? o ci sono altri modelli (sempre aquacomputer) che usano lo stesso sistema?

le enermax ho messo sopra la scheda tecnica e sinceramente preferirei le noctua indutrial o le tt di cui si parlava, soprattutto per un fattore consumi dato che le enermax sono esagerate (3watt a 1500rpm e con pressione e portata inferiore alle altre 2 sopra citate)

per il flussimetro credo solo i nuovi high flow abbiano il sensore interno e credo solo gli mps siano senza girante

TigerTank 13-08-2021 20:45

Le T30 ho visto che hanno il selettore sul rotore un pò tipo vga con il dual bios.



A 12V sono date 0,05 - 0,13 - 0,36A che presumo corrispondano ad Hybrid(1200rpm), Performance(2200rpm) e Advanced(3000rpm).
Quindi molto contenute rispetto ad altre ventole muscle qui sopra...

methis89 13-08-2021 20:52

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47514652)
Le T30 ho visto che hanno il selettore sul rotore un pò tipo vga con il dual bios.



A 12V sono date 0,05 - 0,13 - 0,36A che presumo corrispondano ad Hybrid(1200rpm), Performance(2200rpm) e Advanced(3000rpm).
Quindi molto contenute rispetto ad altre ventole muscle qui sopra...

sicuramente quei 5mm di spessore in piu potrebbero aver aiutato in questo, purtroppo però ho già avuto a che fare con le ap181 che sono da 32mm e nel mio cavo (sul nova) mi hanno fatto dannare per trovare una soluzione sul montaggio visto che il box è progettato per tenere il nova da 60mm + ventole da 25mm oppure il vecchio modello da 45mm con ventole piu spesse...io avendo dovuto sostituire il 45mm col modello da 60 ho dovuto prendere delle barrette filettate e montare le ap181 all'esterno del box, tra i vari rosari per centrare i fori del rad :ciapet:

frafelix 13-08-2021 20:57

Domanda a chi ha le lianli drgb, al controller delle ventole posso attaccare anche i led delle pompe e dei wb e gestire quindi tutto da lì?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.