![]() |
|
salve a tutti (a quest'ora..)
Ho preso x esperimenti una Pompa+tanica cilindrica verticale...cinese :rolleyes: Ha un attacco a 2 fili molex (il 12v e il nero) Ho fatto dei test (pompa con un waterblock con tubi di 20 e 30 cm e basta) con acqua e và..ma l'acqua sembra un tornado con cascata come rumore Se volessi controllare la velocità della pompa è possibile collegarla alla Mobo come una ventola a 3 o 4 pin (c'è un adattatore?!?) ,oppure devo prendere un variatore di velocità (quelle schedine con potenziometro e LCD che visualizza i volt in uscita) ? :confused: P.S. ho provato a collegarla a 5v dall'alimentatore (filo rosso e nero) ma non parte la pompa..fischia, ma non gira.... |
...proverò allora ad agganciare un radiatore di test (ho solo un 120mm disponibile..)
|
Quote:
Quote:
per il discorso regolazione velocità, probabilmente per partire richiede più volt dei 5v. in genere, fan e pompe, hanno uno start up come voltaggio più alto dei 5v, tipo sui 8-9 volts, poi durante l'uso si può scendere sotto tale soglia (non sempre). alcuni controller/rheoubus hanno la funzione di boost all'avvio con il quale erogano 12v per alcuni secondi, proprio per poter avviare correttamente la pompa/fan del caso. |
Quote:
|
Quote:
Però aspetta pareri più autorevoli Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ftaghn! |
ma relativamente ad aquaero e soci, l'OCTO non fa già gran parte delle cose che prima si facevano solo con l'aquaero?
|
Quote:
Dipende tutto da cosa si vuole gestire e dalle caratteristiche in termini di espandibilità e simili. L'unica cosa che non mi piace dell'OCTO è il fatto che tutti i connettori siano perpendicolari al corpo...il che non lo rende propri ottimale a livello di ingombri. Infatti avevo avuto una mezza scimmia di prenderlo ma poi ho preso il lamptron SM436 che non può minimamente competere con la qualità dei prodotti aquacomputer a livello di gestione, ma che strutturalmente era perfetto da nascondere sul retro della mobo. ![]() Comunque di sicuro l'OCTO resta al top, se gli si trova un posticino ideale in una config. in relazione appunto ai connettori verticali :D |
Ok devo riparare il rubinetto della cucina, ma proverò ad usarlo anche per il loop! sono curioso di capire se può funzionare :D
![]() Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
solo 4 connettori per sensori di temp. puoi collegare solo flussimetri nuovi e non i vecchi con connettore 3 pin, così come il connettore aquabus è diverso dal classico 4 pin (fan). è la versione povera dell'aquaero. una versione minimale. per certi versi è il nuovo poweradjust. |
Quote:
-------------------------------------- mi sono ricordato che in cantina avevo un vechio rheobus poco funzionante;l'ho preso e fatto delle prove al "volo" per vedere la pompa a che voltaggi parte.. ![]() Dopo poco .il rheobus è morto del tutto :mad: dando voltaggi sballati e bassisiimi... Comunque ho visto nel poco tempo di vita del rheobus che il motore della pompa watercooling con circa 11v và...10v và....8,5v và...ma causa sua morte (:mad: ) non ho potuto approfondire...:rolleyes: |
Ragazzi un domanda, avete mai provato le griglie per ventole comprensive di filtri? riducono di tanto la capacità delle ventole di smuovere aria??
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Alla fine costa 60€ contro i 120€ di un aquaero 6 LT e i 160-170€ di un Pro/XT. Chiaro che per utenti dagli impianti del calibro di Black, sarebbe un cosino parecchio limitante ma nell'allestimento di un impiantino tranquillo(e pwm), direi che imho sia buono. Se non ricordo male qualcuno era passato da un aquaero LT ad un OCTO, forse Alekos che mi aveva chiesto info in quanto a gestione LED(che praticamente nell'OCTO mi pare sia un pò come nel Farbwerk Nano = 90 led per canale). Comunque sempre meglio studiare attentamente le caratteristiche di un controller prima di comprare per essere sicuri che basti ai propri scopi. |
Quote:
ma starebbe un anno a prendere polvere prima che mi riesca a procurare una 6900, quindi ... :stordita: |
Ragazzi buongiorno, scrivo anche quì anche se mi rendo conto di essere un po' off topic, ma non ho idea di dove andare a chiedere :S
Stavo riflettendo sull'aquisto di led 12v (quelli da modellismo o presepe per intenderci da 5 - 3 mm ) per illuminare l'interno di una scrivania pc (appositamente incastonati nella base in mdf). L'idea era quella di saldarli tutti quanti ad un attacco Molex così da alimentarli all'accensione del pc. Ma tra il riuscirci e dar fuoco alla casa il passo è breve... Avete consigli da darmi? pensate sia fattibile la cosa? grazie in anticipo! Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.