Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


cthulu 25-03-2021 00:49

salve a tutti (a quest'ora..)
Ho preso x esperimenti una Pompa+tanica cilindrica verticale...cinese :rolleyes:
Ha un attacco a 2 fili molex (il 12v e il nero)
Ho fatto dei test (pompa con un waterblock con tubi di 20 e 30 cm e basta) con acqua e và..ma l'acqua sembra un tornado con cascata come rumore
Se volessi controllare la velocità della pompa è possibile collegarla alla Mobo come una ventola a 3 o 4 pin (c'è un adattatore?!?) ,oppure devo prendere un variatore di velocità (quelle schedine con potenziometro e LCD che visualizza i volt in uscita) ? :confused:

P.S. ho provato a collegarla a 5v dall'alimentatore (filo rosso e nero) ma non parte la pompa..fischia, ma non gira....

cthulu 25-03-2021 00:58

...proverò allora ad agganciare un radiatore di test (ho solo un 120mm disponibile..)

Black"SLI"jack 25-03-2021 09:08

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47334726)
salve a tutti (a quest'ora..)
Ho preso x esperimenti una Pompa+tanica cilindrica verticale...cinese :rolleyes:
Ha un attacco a 2 fili molex (il 12v e il nero)
Ho fatto dei test (pompa con un waterblock con tubi di 20 e 30 cm e basta) con acqua e và..ma l'acqua sembra un tornado con cascata come rumore
Se volessi controllare la velocità della pompa è possibile collegarla alla Mobo come una ventola a 3 o 4 pin (c'è un adattatore?!?) ,oppure devo prendere un variatore di velocità (quelle schedine con potenziometro e LCD che visualizza i volt in uscita) ? :confused:

P.S. ho provato a collegarla a 5v dall'alimentatore (filo rosso e nero) ma non parte la pompa..fischia, ma non gira....

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47334729)
...proverò allora ad agganciare un radiatore di test (ho solo un 120mm disponibile..)

come detto da Dotto Raus, hai poco carico con il solo wb. anche un rad da 120 forse potrebbe risultare poco, cmq fai una prova e vedi.

per il discorso regolazione velocità, probabilmente per partire richiede più volt dei 5v. in genere, fan e pompe, hanno uno start up come voltaggio più alto dei 5v, tipo sui 8-9 volts, poi durante l'uso si può scendere sotto tale soglia (non sempre). alcuni controller/rheoubus hanno la funzione di boost all'avvio con il quale erogano 12v per alcuni secondi, proprio per poter avviare correttamente la pompa/fan del caso.

frafelix 25-03-2021 09:55

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47334661)
Sempre bello veder snocciolare perle di saggezza sul custom cooling da parte di Black. Con relativi mille link e spiegazioni dettagliatissime.
Non è da tutti.
È una delle cose che mi spingono ancora a leggere questo thread quotidianamente.

Concordo, anche io leggo tutti i giorni per imparare cose nuove da voi e gente così disponibile c'è né poca!

cthulu 25-03-2021 10:15

fatto il test..
come detto da Black"SLI"jack :
Quote:

..anche un rad da 120 forse potrebbe risultare poco..
si sotanzialmente non è cambiato niente..
Il rumore più che la pompa (sì,c'è il ronzio che lo sento ma non così forte come scritto da altri utenti che hanno acquistato la pompa.) è lo scroscio dell'acqua in caduta...avete mai sentito il rumore di un acquario ?!?
Certo che rispetto alla mia attuale pompa+tanichetta della XSPC ION è inudibile..

domande:
1-non è che l'acqua pura fa più rumore di un liquido per watercooling (ora sto usando il Corsair XL5 red - che sono prossimo al cambio annuale-) che mi sembra più......pesante/viscoso?!?


2-le pompe verticali con tanica cilindrica (vedi immagine) devono essere riempite fino al max (il ritorno del circuito è in "testa" ) per "attutire" il rumore della caduta dell'acqua tipo acquario?

..o possono essere a metà ?



3-ste "cose" potrebbero essere utili allo scopo ?

Fabio1987 25-03-2021 10:30

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47335042)
fatto il test..

come detto da Black"SLI"jack :

si sotanzialmente non è cambiato niente..

Il rumore più che la pompa (sì,c'è il ronzio che lo sento ma non così forte come scritto da altri utenti che hanno acquistato la pompa.) è lo scroscio dell'acqua in caduta...avete mai sentito il rumore di un acquario ?!?

Certo che rispetto alla mia attuale pompa+tanichetta della XSPC ION è inudibile..



domande:

1-non è che l'acqua pura fa più rumore di un liquido per watercooling (ora sto usando il Corsair XL5 red - che sono prossimo al cambio annuale-) che mi sembra più......pesante/viscoso?!?





2-le pompe verticali con tanica cilindrica (vedi immagine) devono essere riempite fino al max (il ritorno del circuito è in "testa" ) per "attutire" il rumore della caduta dell'acqua tipo acquario?



..o possono essere a metà ?







3-ste "cose" potrebbero essere utili allo scopo ?


Se il ritorno del loop sta sul tappo devi montare, oltre all'anti vortice nella vaschetta anche il tubicino nello stesso ingresso da dove ti torna il liquido, proprio per evitare effetto cascara e formazione d'aria nel loop.
Però aspetta pareri più autorevoli

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank 25-03-2021 10:37

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47334702)
Io ultimamente mi sentivo su WhatsApp con Papugo (altro utente di HU), quando gli ho nominato Black mi ha detto: "Vabbè il Guru! lui si che ne capisce!!"
Quindi direi che la sua fama lo precede :D

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ahahah Black praticamente ha in casa l'intero catalogo della Aquacomputer e relativa esperienza di utilizzo :sofico:

kiwivda 25-03-2021 10:39

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47335082)
Se il ritorno del loop sta sul tappo devi montare, oltre all'anti vortice nella vaschetta anche il tubicino nello stesso ingresso da dove ti torna il liquido, proprio per evitare effetto cascara e formazione d'aria nel loop.
Però aspetta pareri più autorevoli

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Io monto il ritorno in vasca sul tappo superiore e se il serbatoio è sopra la metà non si ode alcun rumore (senza tubicino), poi io lo tengo pieno fino all'orlo, ma questo è un mio feticcio, ogni tanto apro uno dei tappi e spurgo l'aria e rimetto il liquido fino all'orlo, fintanto che l'impianto spurga.

cthulu 25-03-2021 10:39

Quote:

..anche il tubicino..
..non c'è....:rolleyes:

FroZen 25-03-2021 11:37

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47335100)
..non c'è....:rolleyes:

apprezzo nick e avatar :O

ftaghn!

Hador 25-03-2021 12:26

ma relativamente ad aquaero e soci, l'OCTO non fa già gran parte delle cose che prima si facevano solo con l'aquaero?

TigerTank 25-03-2021 12:44

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47335335)
ma relativamente ad aquaero e soci, l'OCTO non fa già gran parte delle cose che prima si facevano solo con l'aquaero?

Sì, volendo anche l'octo è una soluzione valida :)
Dipende tutto da cosa si vuole gestire e dalle caratteristiche in termini di espandibilità e simili.
L'unica cosa che non mi piace dell'OCTO è il fatto che tutti i connettori siano perpendicolari al corpo...il che non lo rende propri ottimale a livello di ingombri.
Infatti avevo avuto una mezza scimmia di prenderlo ma poi ho preso il lamptron SM436 che non può minimamente competere con la qualità dei prodotti aquacomputer a livello di gestione, ma che strutturalmente era perfetto da nascondere sul retro della mobo.



Comunque di sicuro l'OCTO resta al top, se gli si trova un posticino ideale in una config. in relazione appunto ai connettori verticali :D

Fabio1987 25-03-2021 13:00

Ok devo riparare il rubinetto della cucina, ma proverò ad usarlo anche per il loop! sono curioso di capire se può funzionare :D

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 25-03-2021 13:07

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47335335)
ma relativamente ad aquaero e soci, l'OCTO non fa già gran parte delle cose che prima si facevano solo con l'aquaero?

ni. nel senso che l'octo come il quadro ha alcune limitazioni. in primis i canali sono solo pwm, non puoi collegarci niente a 3 pin, perchè poi andrà sempre al 100%. anche se ogni canale può erogare 25w, la somma di tutti non può superare i 100w. vero che aggiunge il supporto ai led che l'aquaero non ha.
solo 4 connettori per sensori di temp.
puoi collegare solo flussimetri nuovi e non i vecchi con connettore 3 pin, così come il connettore aquabus è diverso dal classico 4 pin (fan).

è la versione povera dell'aquaero. una versione minimale. per certi versi è il nuovo poweradjust.

cthulu 25-03-2021 13:34

Quote:

apprezzo nick e avatar

ftaghn!
:D :D :D

--------------------------------------
mi sono ricordato che in cantina avevo un vechio rheobus poco funzionante;l'ho preso e fatto delle prove al "volo" per vedere la pompa a che voltaggi parte..

Dopo poco .il rheobus è morto del tutto :mad: dando voltaggi sballati e bassisiimi...
Comunque ho visto nel poco tempo di vita del rheobus che il motore della pompa watercooling con circa 11v và...10v và....8,5v và...ma causa sua morte (:mad: ) non ho potuto approfondire...:rolleyes:

Fabio1987 25-03-2021 13:53

Ragazzi un domanda, avete mai provato le griglie per ventole comprensive di filtri? riducono di tanto la capacità delle ventole di smuovere aria??

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Hador 25-03-2021 13:56

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47335412)
ni. nel senso che l'octo come il quadro ha alcune limitazioni. in primis i canali sono solo pwm, non puoi collegarci niente a 3 pin, perchè poi andrà sempre al 100%. anche se ogni canale può erogare 25w, la somma di tutti non può superare i 100w. vero che aggiunge il supporto ai led che l'aquaero non ha.
solo 4 connettori per sensori di temp.
puoi collegare solo flussimetri nuovi e non i vecchi con connettore 3 pin, così come il connettore aquabus è diverso dal classico 4 pin (fan).

è la versione povera dell'aquaero. una versione minimale. per certi versi è il nuovo poweradjust.

si mi sembrano tutti limiti che il 99% degli utenti non raggiungeranno mai. Chi ha bisogno di più di 100W di ventole e più di 4 sensori di temperatura? :mbe:

TigerTank 25-03-2021 14:28

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47335412)
ni. nel senso che l'octo come il quadro ha alcune limitazioni. in primis i canali sono solo pwm, non puoi collegarci niente a 3 pin, perchè poi andrà sempre al 100%. anche se ogni canale può erogare 25w, la somma di tutti non può superare i 100w. vero che aggiunge il supporto ai led che l'aquaero non ha.
solo 4 connettori per sensori di temp.
puoi collegare solo flussimetri nuovi e non i vecchi con connettore 3 pin, così come il connettore aquabus è diverso dal classico 4 pin (fan).

è la versione povera dell'aquaero. una versione minimale. per certi versi è il nuovo poweradjust.

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47335491)
si mi sembrano tutti limiti che il 99% degli utenti non raggiungeranno mai. Chi ha bisogno di più di 100W di ventole e più di 4 sensori di temperatura? :mbe:

Sì infatti come scritto sopra dipende dal cosa e dal come si vuole gestire.
Alla fine costa 60€ contro i 120€ di un aquaero 6 LT e i 160-170€ di un Pro/XT.
Chiaro che per utenti dagli impianti del calibro di Black, sarebbe un cosino parecchio limitante ma nell'allestimento di un impiantino tranquillo(e pwm), direi che imho sia buono.

Se non ricordo male qualcuno era passato da un aquaero LT ad un OCTO, forse Alekos che mi aveva chiesto info in quanto a gestione LED(che praticamente nell'OCTO mi pare sia un pò come nel Farbwerk Nano = 90 led per canale).
Comunque sempre meglio studiare attentamente le caratteristiche di un controller prima di comprare per essere sicuri che basti ai propri scopi.

FroZen 25-03-2021 15:06

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47334727)
L'acqua sembra un tornado perché probabilmente con il solo wb hai un flusso esagerato. In un loop completo vedrai che non sarà così.

che sesso che mi fa quel WB nel mercatino :fagiano:

ma starebbe un anno a prendere polvere prima che mi riesca a procurare una 6900, quindi ... :stordita:

Fabio1987 26-03-2021 10:06

Ragazzi buongiorno, scrivo anche quì anche se mi rendo conto di essere un po' off topic, ma non ho idea di dove andare a chiedere :S

Stavo riflettendo sull'aquisto di led 12v (quelli da modellismo o presepe per intenderci da 5 - 3 mm ) per illuminare l'interno di una scrivania pc (appositamente incastonati nella base in mdf).

L'idea era quella di saldarli tutti quanti ad un attacco Molex così da alimentarli all'accensione del pc.

Ma tra il riuscirci e dar fuoco alla casa il passo è breve...

Avete consigli da darmi? pensate sia fattibile la cosa? grazie in anticipo!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.