![]() |
|
Quote:
Seeeee , adesso mi ha detto... fa freddo... io sono in t-shirt e lei coperta fino agli occhi... ci saranno 26 gradi... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
io a -18° uscivo a spalare la neve in converse, lei con +13° imposta l'aria condizionata a +24° e più ti muovi nell'est, che sia turchia, polonia, bulgaria, lettonia etc.. son tutti freddolosi... se non son abituati loro l'ultima sciata a livigno a -23° le narici ce le avevo congelate, ma uscivo in tuta per andare in disco... tanto dovevo poi sudare... azzo me ne fregava del freddo, ah e poi dovevo anche fare la gara di birra, ma arrivavo quasi sempre secondo e uno matematicamente sempre vomitava e sbrattava qualcuno davanti :asd: sarà che sto a 3000kcal circa giornaliere, forse è per quello che sono una stufetta |
Quote:
volendo un rad da 20mm ci entra sul fondo, ma l'unico che conoscevo, l'xspc tx240, non si trova più in commercio. dovrei ripiegare sull'aphacool st25, che di preciso è 25,5mm, ma temo che non ci entri di poco anche usando delle ventole slim da 15mm. con un solo 280 non avrò un delta t di 10 gradi, ma anche fosse di 15 (e ci si riesce), avrei migliori temperature e rumore rispetto la situazione attuale (vga con dissi stock e cpu raffreddata da un aio che mi fa cagare il sistema di installazione). le componenti che andrò ad utilizzare sono i seguenti: wb cpu + res + pompa = barrow LTPRP-04 wb gpu + backplate: bykski rad: bykski 280x30 con due ventole arctic p12 pwm tubi ek zmt matte black 10/16 raccordi a compressione bykski 10/16 monitoraggio temperature liquido (due punti di lettura) ed aria (2 punti di lettura) con aquacomputer quadro. vorrei integrare un secondo radiatore da 240x20 se riesco a trovare un xspc tx240. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io vivrei costantemente con le finestre aperte, anche di notte in inverno, ma da quando è nata la bambina siamo passati dai 20 gradi impostati di termostato ai 24 :eek: Quote:
Poi degustibus. Ma un tamburlano del genere per quanto funzionale possa essere è antiestetico abbestia secondo me. Ripeto, IMHO :) |
Quote:
vedo comunque che tutti criticate l'estetica ma nessuno che dia un consiglio, tranne una persona, alla domanda su come riempierlo nella maniera più facile :sofico: |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Hahahahahha t ho immaginato in tutte le situazioni :D Quote:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Almeno il principio è il medesimo alla base di qualsiasi refill. Bisogna avere i riflessi buoni per non far girare a secco la pompa.... |
Quote:
Quote:
Poi sono gusti ma se non erro e' anche fatto in alluminio e non in rame? Le info sul sito dicono questo, anodizzato ma sempre alluminio Edit: Magari mi sbaglio ma non viene riportata alcuna info sul blocco (rame, rame nichelato). Se fosse in rame nichelato (e decenti prestazioni) e' carino e di grande aiuto in un htpc (al posto dello Swiftech Apogee II). In un desktop / full tower non lo vedo cmq |
Che splitter mi consigliate per le nove ventole 3pin del rad?
|
Quote:
Se vuoi spendere poco e fa il suo, c è il phobya su Ybris a 7 euro e qualcosa... cerca questo codice sul loro sito 1011222 Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Questo prende l alimentazione dal molex, quindi idoneo per 9 ventole. Io ne ho due da 4 ventole pwm , con alimentazione presa dal 4pin dell aquaero . Li uso per il rad esterno da 480, 4 in pull e 4 in push. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
sulle ventole perchè posso prendere delle normali 3 pin (questo vale anche senza splitter in realtà) e le piloto in voltaggio direttamente alla scheda madre sui cavi perchè avendo la ws a circa un metro dal case devo solo far fare una prolungona molex per l'alimentazione e un 3pin per collegare lo splitter a uno degli ingressi ventole della mobo e poi le piloto o da bios o da utility: oltre al risparmio c'è anche un discorso di pulizia/semplicità nella gestione cavi per ora ho anche messo da parte l'idea dell'arduino con display per fargli fare da flussometro/sensore temp liquido......appena ne ricapita uno commerciale sul mercatino con display lo piglio....poi con calma vedrò di costruirmelo in casa....conoscendomi più cose metto in lista e più i tempi si dilatano :stordita: |
Quote:
Quote:
In un full tower come detto non ha senso, in primis per questioni estetiche. L’alternativa a questo era un wb tradizionale (mi piaceva tantissimo l’ek in versione amd) e una pompa alphacool lt2600, ma le prestazioni di questa pompa sono scarsissime. |
Quote:
|
Quote:
Essendo il rubinetto di entrata rialzato rispetto a tutto il loop sembra che l'acqua non esca a causa della pompa accesa, ma venga direttamente risucchiata da una parte all'altra, senza fare a tempo ad uscire. Il problema che rimane è che si ha poca "tanica" di partenza. Quindi dovresti adottare stratagemmi per non far andare la pompa a secco, come hai ben detto, usando un cavo molto lungo che faccia da "reservoir". |
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
il tempo mi frega, ne ho poco, e mi devo anche spostare, appena posso smonto il loop e voglio vedere cosa diavolo c'è dentro :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.