![]() |
|
Quote:
Il suo impianto ha qualcosa che non va e fin qua siamo tutti d'accordo (deve spurgalo, semplice). MA la roba dei 10 gradi di delta massimo o se no c'è qualcosa che non va è una pera tua, non ci sta scritto da nessuna parte: non è necessario avere 20 radiatori nel sistema, ne tantomeno far salire le ventole. Tutto dipende dalle temperature dell'HW non da quella del liquido. (Questo non vuol dire che sia inutile, ma non spacciamo come necessarie cose che non lo sono.) Personalmente a me il rumore da fastidio, io il liquido lo faccio salire fino a 36/38 gradi prima di alzare la pompa (e in parte le ventole), tanto ha effetto zero sulle frequenze e sul funzionamento del tutto. Questo si traduce in un sistema inudibile in idle/produttività (tanto lavoro in remote desktop, il pc che uso realmente sta in sala server e li di problemi di rumore non ce ne sono :asd: ), e molto poco rumoroso anche in gaming. A patto di avere temp del liquido più alte ma chissenefrega fintanto non ha un impatto sulle performance. E se permetti la sparata è tua, se per te estate equivale a 25 gradi con 4 rad :) È come se dicessi che se un'auto ci mette più di 3 secondi a fare gli 0-100 ha qualcosa che non va, prendendo la tua lamborghini a termine di paragone. |
Quote:
Io ne ho preso uno phobya di quelli a pisello (:asd:), l'unico problema è che nel mio caso il cavo non era così lungo e ho dovuto fabbricarmi un extender cannibalizzando il cavo di una ventola. |
Quote:
|
Quote:
Bisogna prendere qualcosa a parte |
Quote:
|
Quote:
Se parliamo di impianto fatto a regola d'arte direi che deve rientrare in determinati parametri di efficienza e direi che i 10° di delta sono corretti....non è una sua pera! :D Se parliamo di esigenze o gusti personali e tutt'altro discorso....vedi la tua sensibilita al rumore o ai gusti di piper e 25 sganci rapidi nel sistema. Sempre parlando di esigenze personali poi non è vero che temp acqua piu alte non portano differenze prestazionali, vallo a dire a chi occa pesante e anche qualche grado in piu su cpu/gpu possono fare la differenza. |
Quote:
Comunque è inutile avere un impianto efficiente, se poi tua moglie ti dice che sente freddo appena la temp di casa scende sotto i 25 gradi :doh: ... scusate il piccolo sfogo :fagiano: |
Quote:
|
Quote:
Ma il punto, ripeto, è di non prendere sistemi high end configurati per ottimizzare le performance termiche come lo standard. A volte qua dentro pare che se uno non abbia almeno 4 rad e tenga 18 gradi in camera non vada bene. |
Scusate la. Domanda banale, ma son 4-5 anni che non metto mano all'impianto. Devo tirar su una water station ho 3 rad da lavare.
Non mi ricordo se si faceva qualche giro di aceto puro, oppure diluito con acqua. Devo togliere il rosso del CF1. Come li lavate i rad? I rad sono in rame, 1 ek e 2 coolgate. Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
QUATTRO anni???!!!! Qui consigliano ogni anno il lavaggio. Fammi sapere cosa hai trovato dentro. Magari lo tengo anche io per due o tre anni Ahah Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
ho dovuto refillare una volta perchè perdeva un raccordo anche adesso l'acqua è diminuita, forse perde dalla pompa perchè gli altri raccordi sono a posto, e quello che perdeva è siliconato o perde dal solito raccordo, oppure evapora da qualche parte l'acqua il colore è mayems blood red mentre i rad da lavare sono stati montati in un loop, riempiti e usati si e no 1 mese, però stanno fermi con il liquido da anni quindi non ricordo se vadano puliti con un mix di aceto e acqua o solo aceto qui il colorante è il cf1 della nanoxia ti posso dire che ho pulito dopo anni i raccordi dello stesso impianto nanoxia cf1, e sono venuti via sempicemente con acqua ultrapura dimastech, tiepida scaldata appena al microonde :asd: |
Quote:
sto per fare un impianto senza praticamente vaschetta (è integrata nel wb). suggerimenti per riempire l'impianto e spurgarlo? il punto più in alto dell'impianto sarà il wb/vaschetta/pompa, questo qui http://www.barrowint.com/product/cpu...lock/1615.html |
Quote:
il fatto è che sto passando ad am4 e ho un apogee ii driver per am2 nuovo, con la dcc usata si e no 1 mese... e non ho le staffe di compatibility :cry: se hai un case spazioso, potresti usare una delle 3 uscite con una raccordo angolato, oppure seguendo la via degli altri 2 raccordi, solo che gli fai fare una piega che vada sotto - che sia dietro o davanti al case -, in modo che sembri tutto integrato... poi che figo avere il wb cpu che spunta con 3 tubi paralleli, magari petg edit: voi le guarnizioni delle pompe, tra pompa e vaschetta, ogni quanto le cambiate? |
Personalmente non lo metterei nemmeno se me lo regalassero, annuso possibili problemi di cavitazione/manutenzione/rumore, in genere avere tutto insieme cosi' sopra al wubbo e' il male assoluto, un po' come negli AIO :)
Detto questo non conosco il modello in questione, quindi magari hanno magicamente trovato un rimedio alle mie preoccupazioni di cui sopra ma sento gia' il ronzio della pompa e le varie amplificazione delle vibrazioni da qua :sofico: |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=SBIWgKmwr68 prima di scrivere che non lo useresti nemmeno regalato, che non è proprio simpatica come affermazione, mi sarei quantomeno informato. Quote:
per ora l'intenzione era usare proprio un raccordo angolato con un extender da 20mm e poi chiudere un tappo, ma non sarà facile riempierlo e spurgarlo così ma si si proverà. :) |
Non dico che tu non debba comprarlo, io per come e' progettato, ti dico no grazie avere pompa e reservoir sopra il wb e' il peggio che si possa fare, questo non vuol dire che non debba avere la sua nicchia :)
|
Quote:
domani mi arriva il cougar qbx, mi piacciono i case strani e non solo voglio creare una mini WS nel vecchio bitfenix prodigy per la vga da sostituire all'occorrenza (i tubi passano dal passaggio della staffa pci della vga), ma anche integrare un mini loop interno e lo spazio è misero ho la ddc dell'apogee agganciata ad un top ek, non potendo riciclare l'apogee, devo anche comprare un wb per la cpu anche io avrò bisogno di trovare uno spazio per spurgare, credo di mettere un raccordo a T sul fondo, dove metterò la pompa, rialzandola, con un doppio rubinetto un rubinetto chiuderà il loop quando dovrò spurgare, mentre aprendo quell'altro potrò spurgare con la pompa attiva e al minimo, che mi servirebbe anche per pulire l'impianto anche se qui userò solo acqua distillata, nessun colorante |
Quote:
Nel caso fosse esterno io valuterei di mettere una FLT120 sul lato. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:02. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.