![]() |
|
io ho l'impressione che EK non sia riuscita a scalare con sufficiente velocità, è rimasta una compagnia col modo di fare da 'piccola' anche se ormai è sempre più popolare e diffusa. In altre parole han fatto il passo più lungo della gamba. Dato che è una cosa che in parte sta succedendo anche a noi a lavoro sono abbastanza comprensivo, però alcune cose sono imperdonabili. Sicuramente il supporto fa veramente schifo, è capitato anche a me.
Ciò detto molti prodotti sono comunque molto validi, la vaschetta flat è un'opera d'arte, idem (puramente ad estetica) i backplate nickel delle gpu. I velocity sono un ottimo compromesso tra estetica prezzo e prestazioni. Vedremo. A me la roba Bykski non piace per nulla. Alphacool solo i rad e i raccordi. Mentre come detto vorrei comprare più cose watercool ma costano anche più di EK. |
Quando si studia comunicazione, viene detta una cosa sacrosanta....
Non importa quanto bene si ottenga da un'azienda nel tempo, quello che ci ricorderemo sarà anche una sola volta che le cose non sono andate bene. Esempio una compagnia telefonica... sempre andato bene negli anni, abbiamo un disservizio prolungato, incominciamo a maledirla e magari cambiamo società, mantenendoci il ricordo del problema avuto con essa. Purtroppo è così che ragioniamo, anche perché diamo per scontato che tutto debba andare in modo perfetto: pago un servizio ed il minimo che ottengo è il non avere sbattimenti (sacrosanto anche questo). Con questo non voglio giustificare EK, però se dovessimo valutare tutti i loro prodotti presi nel tempo, magari il nostro giudizio potrebbe essere meno strong. ...domani dovrei ricevere il loro WB.... se dovessi avere problemi, mi rimangerò tutto quello che ho scritto :fagiano: |
Quote:
-partita di wubbi rettificata male se non sul singolo pezzo. -se ci sono molti altri casi in giro: errore di progettazione. -o magari EK ha realizzato il wubbo sulla base di un sample leggermente diverso(in termini davvero minimi ma sufficienti a creare un problema) dalle schede finali. |
Quote:
|
Tutto il mondo è paese, dipende tutto dal :ciapet:. Personalmente ho dovuto rimandare indietro la mia scheda madre 7 volte prima di riuscire ad averla riparata, tutte le volte Asus me la rimandava indietro con qualcos'altro che non andava. Idem per alimentatore e ram Corsair, anzi qui peggio visto che dopo 4 cambi per ogni pezzo e sempre mal funzionanti alla fine ho lasciato perdere e ho comprato roba nuova risolvendo il problema. L'unica assistenza che nella mia vita non mi ha dato problemi è Sony per le tv e Plextor per i masterizzatori!
|
Io su forum e social internazionali vedo quasi la totalita' delle build con roba EK, quindi fatevene una ragione, che piaccia o meno sono i leader del settore, pure io non sono un estimatore ma evidentemente anche a livello qualitativo sui grandi numeri non devono fare cosi' male ;)
Al netto di errori di progettazione o problemi con materiali, la roba viene fatta a cnc, le differenze in prestazioni sono quasi sempre da attribuire ad errori di montaggio, spesso figli di una documentazione scarna o imprecisa come spesso EK ha il vizietto di fare... |
Quote:
|
Quote:
Ho avuto anche aquacomputer e watercool ma con loro mai avuto problemi o necessità di assistenza. Ma statisticamente per 1 acquisto aquacomputer o watercool ne avro fatti 5 per EK..... Secondo me, lato Full Cover EK che ti dava prestazioni non eccelse è anche legato al fatto che è un prodotto nuovo, probabilmente sviluppato in fretta e furia o semplicemente uscito male dalla produzione....ce sta! Poi ovvio roderebbe anche a me sopratutto considerando i costi. |
Sul fatto sponsorizzazione di famosi YouTuber, oltreoceano, sta spingendo tantissimo bykski. Resta il fatto che ek è quella con più visibilità mediatica. Vedere anche la presentazione dei vari wb per amd a fine presentazione delle 6800-6900. Prima volta in assoluto vedere una cosa del genere. Sulla questione qualità, rispetto a 10 anni fa è calata, o alla fine sono gli altri a proporre prodotti con la stessa qualità o superiore. Però anche la tanto decantata bitspower, che spesso è stata associata alla massima qualità sulla terra, di problemi ne ha avuto non pochi negli anni passati soprattutto su certe tipologie di raccordi.
Tutti brand e tutti i prodotti alla fine possono essere difettosi o cmq problematici. Vedere ad esempio gli sgancio rapido, dove koolance è stata colei che li ha portati alla "massa" ma nel bene e nel male soffrono tutti della stessa tipologia di problema, ovvero quello di rimanere aperti, ed è grave. Ho 4 coppie di vl3 praticamente inutilizzabili. Poi ci sarà sempre quello che avrà problemi con un determinato marchio e ci metterà una pietra sopra. Faccio un esempio, io è dal 1995 che uso praticamente solo mobo Asus e ne ho avute a decine per praticamente qualsiasi piattaforma. Ne ho tre al momento (5 se considero anche le due sui pc di due amici). Solo 2 sono state cambiate. Una morta così come niente (a7v) e una per cause esterne (maximum v formula). Nel secondo caso ho usato l'assistenza diretta e in 2 settimane avevo la scheda nuova. Allo stesso tempo ho provato 2 gigabyte. Le bestemmie non le ho contate, quindi pietra sopra. Ho avuto asrock (tante) e una msi (x99s sli plus che uso sul pc da lavoro). Così come in ambito vga, avute tante zotac, quando poi in tanti la scartano, anche lato oc su reference sempre sample abbastanza buoni. Due gtx780 gigabyte, non commento, oc disastroso e fiera del coil whine. Corsair avute un po' di ram, ma anche lì detto basta a favore di g.skill da ormai 5-6 anni. Con tutto questo non voglio difendere ek, anche se di roba marchiata loro, ne ho comprata tantissima. Però anche gli altri non scherzano a problemi. Esempio aquacomputer all'uscita del wb per le rtx 2000 ebbe non pochi problemi su schede referenze, problemi di montaggio e cattivo contatto. Il terminal per il backplate attivo che perdeva in corrispondenza della heatpipe. In questo caso erano problemi che restavano all'interno del forum di aquacomputer o qualcuno più specifico esterno e facevano meno scalpore, perché marca più di nicchia. Sulla questione supporto tecnico, calo un velo pietoso. Ho a che fare con supporti tecnici di brand come Cisco, VMware, tanto per citarne 2 che quest'anno mi hanno fatto bestemmiare, che o ci hanno messo 3 settimane per risolvere un problema, oppure ho dovuto arrangiarmi. In un caso ho spiegato io al supporto cosa avevo fatto e mi ha pure ringraziato perché non lo sapevano. Anche Amazon recentemente per la gt1030, che di punto in bianco ha deciso di non funzionare più in modalità eufi e solo pcie 4x, ha rischiato di farmi saltare la pazienza. O come quando mi è arrivata la maximum xii formula senza la scatola Amazon e con solo del nastro adesivo a chiudere la scatola. La risposta del servizio clienti alle mie rimostranze è stato qualcosa di impensabile. Non so cosa mi ha trattenuto. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Rispetto al discorso EK a me la loro roba piace e i prezzi non li giudico fuori mercato rispetto ad altri produttori europei o americani. MA il supporto, oggi, è oggettivamente una merda e quello ha poche scusanti. Poi sono componenti liquido non è un'automobile, nel 99% dei casi uno col supporto non ci parla, ma se capita auguri. Per fare un altro confronto, ho un vecchio Seasonic X (di 7 anni fa) la cui ventola ha iniziato a fare rumore. Ho scritto al supporto per chiedere con che modello potevo sostituirla, mi han risposto in 10 minuti dandomi tutte le informazioni del caso con tanto di link ad ali express... |
Visto che ha senso solo a liquido, e' uscito il bios da 1000W della kingpin
http://overclockingpin.com/3998/NDA_...tools_3998.zip I primi report lo danno funzionante anche sulle schede a 2x8pin, con limite a ca 700W. Se fosse confermato non servirebbe piu' shuntare. Non c'e' bisogno che vi dica che toglie ogni protezione termica essendo per raffreddamenti estremi. Da usare sapendo quello che si fa e tenendo d'occhio le temp. |
Mah sinceramente 700w su una 2x 8pin, quindi reference, ci andrei con i piedi di piombo. Se si vuole rischiare delle vga che non si trovano nemmeno pregando in aramaico antico, senza considerare eventuali problemi su altro hardware, liberissimi. Preferisco tenermi la scheda pochi watt.
Non solo sono bios da liquido, ma il loop deve essere adeguato. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Riguardo EK: ieri ho ricevuto mail che mi diceva di nuovo (a distanza di una settimana dalla precedente, a seguito di mia richiesta, visto che tutto il materiale risultava a stock) che avrebbero spedito in 2-5 giorni.
Peccato che l’ordine fosse stato cancellato e rimborsato due giorni prima, su mia richiesta. |
Per carità ragazzi non intendevo sparare a zero su EK, solo che - come appunto facevano notare in molti - parliamo ormai di prezzi importanti e se non mi viene garantita un'assistenza adeguata preferisco guardare altrove.
Cambiando tema, domanda su progettazione: il mio 900D ha un Coolgate 420 sul top in estrazione e uno uguale in basso che decisi di mettere in immissione, pensando "pesca aria più fredda al livello del pavimento e poi la espelle dall'alto". Oggi a distanza di anni mi viene qualche dubbio sulla reale efficacia. Il case ha 3 ventole da 120 in immisione sul frontale e una 140 in estrazione sul retro. Secondo voi guadagnerei qualcosa a riconfigurare il rad inferiore in estrazione? Thanks. :) |
Quote:
|
sul discorso ek, invece quello che posso dire in 10 anni che utilizzo loro prodotti non ho mai avuto problemi di sorta. e solo per me avrò acquistato oltre 20 wb tra cpu, vga e mobo. più svariati accessori, come vaschette, ventole, raccordi vari, bridge sli e tanto altro. se poi ci sommo anche il materiale per il mio amico, il numero aumenta. al limite gli unici problemi che riscontrato, ma comuni ad altri, possono essere gli oring dei raccordi che iniziano a perdere per sopraggiunto logorio. nemmeno i fantomatici wb che perdevano la nickelatura ne ho trovati. e in quel periodo ne avevo presi diversi.
se poi parliamo di qualità abbassata, come già detto, forse sono gli altri che sono migliorati nel tempo. per dire quando l'altra settimana ho sostituito la 2080ti con il watercool, con la 3090, come avevo già scritto me lo sono ritrovato macchiato e ossidato. per carità pulito e tornato perfetto, ma ci ho messo due ore. sul phanteks dopo ben 2 anni di servizio, quando sono andato pulirlo l'anno scorso di questo periodo, perchè trovai una perdita da un raccordo, oring andati, era appena macchiato e in pochi minuti era tornato a posto. stesso tipo di liquido. per certi versi il watercool mi ha ricordato gli ek, come tipologia di macchie. poi per carità ottimo waterblock, ma non mi ha fatto piacere trovarmi quelle macchie sul nickel. e il monoblocco ek sulla cpu è in perfetto stato, e più o meno hanno lo stesso tempo di utilizzo. con questo non voglio difendere ek, ma semplicemente riportare la mia esperienza con tale brand. |
Quote:
|
Quote:
Il dubbio mi è venuto per il fatto di immettere troppa aria calda nel case. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.