![]() |
|
Come detto, avendo gli spazi più che i soldi, melius abundare quam deficere.
MA, con un case decente (random mesh o O11 d, ad esempio) mi sento di dire che una config 2+2 o 3+1 o singolo 4 portano un netto beneficio rispetto a stare ad aria (soprattutto sulle gpu) avendo comunque una rumorosità di utilizzo contenuta, usando buone ventole al massimo intorno ai 1000 rpm. Se uno vuole liquidare solo la CPU io non perderei il sonno ad usare un 240 invece che un 360, laddove il secondo è sicuramente meglio ma più difficile da infilare nel case. |
Quote:
su x570 in realtà ho preferito la hero alla formula, perchè la differenza di prezzo a fronte praticamente solo di alcune usb e della rete a 5Gb (feature principali differenti), la trovavo troppo elevata (al tempo quasi 200 euro mentre adesso sui 150). mentre su z390 c'era un senso tra la hero e la formula, soprattutto sulla sezione vrm pietosa della hero (maximus xi hero, avuta abbinata ad un 9900k, poi venduta ad un amico in quanto passavo al 3900x). su z490 invece tra hero e formula le differenze sono più risicate e pure la differenza di prezzo (al massimo 60 euro). |
Quote:
Capito, che wb mi consigli per il 10850k? Mi piacerebbe l'ek magnitude ma 250€ 😱😱😱 Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk |
Ok Ragazzi.
Sono con la morte nel cuore....ma sinceramente non ho piu il tempo di una volta da dedicare al pc....vuoi anche solo le manutenzioni per cambio liquido o soffiare/lavare i rad era diventato un rimando continuo. Poi l'incidente di due mesi fa....anche se miracolosamente senza danni, mi ha convinto a chiuderla qui. Ho smontato tutto e rimesso ad aria. Appena usciranno le nuove CPU amd e i prezzi si assesteranno faro il cambio di piattaforma e passero il pc in firma (5700xt a parte) al ruolo di muletto. Al limite appena cambio piattaforma vedro se tenere la sola scheda video a liquido semplificando al massimo l'impianto...una pompetta...un raddino da mettere esterno e due sganci rapidi...boh...vedremo! Nel frattempo vi leggo/lurko come sempre! :D |
Quote:
Questo perchè la gomma che va tra il retro mobo ed il backplate, andava sui puntini di saldatura, e vi si doveva fare una certa "forzatura" nel montarlo. |
Quote:
abovvo sta cosa ma pare molto comune li mortacci loro |
Quote:
però si non cè nessun wb che da per compatibilità il socket 1200 di intel... bene, molto bene. sennò che altri wb? |
Quote:
FUORI TUTTO! Rubinetto sotto pompa accessibile in dieci secondi dal lato plexy e pedalare!!!! |
Quote:
|
Quote:
Ah si? Allora tengo il raystorm pro per il momento e appena riesco vado di magnitude Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk |
Ad oggi qual'è il radiatore più performante con ventole sopra i 1500 rpm?
Fino a qualche anno fa se non sbaglio era l'Ek coolstream XE, poi non mi sono più aggiornato con gli ultimi modelli di marche come Corsair, Thermaltake ecc. Devo raffreddare un i7 9700@ 5Ghz 1.30V ed una rtx 3080, quindi andrei di 480mm; nessun problema di spessore dato che lo monto all'esterno del case. |
Quote:
https://www.pcprofessionale.it/news/...affreddamento/ ti manda a questa faq di noctua: https://noctua.at/en/productfaqs/pro...q/view/id/236/ |
Quote:
Io ho due TT da 480X60mm, mi trovo benissimo. Setto le ventole in base al temp del liquido, ma non mi sembra che vado oltre 1500rpm. Sto aspettando che arrivi anche il terzo di stesse dimensioni. Devono liquidare la X570 ultra Aorus con il monoblocco con un futuro 5xxx, e rtx30xx, e anche il Chipset, e anche 980 pro 1tb. Ahahahah Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho scritto sopra i 1500 rpm considerando il pc a pieno carico in game con cuffie nelle orecchie, in altri ambiti ovviamente gli rpm scendono anche sotto i 1000 rpm. |
Quote:
Esattamente quello, lo sto aspettando da quasi un mese. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
cmq il coolstream xe di ek, risultò prestante sopra gli altri solo in una recensione. e mai capito come fecero ad ottenere quei risultati. non per questo dico che sia un pessimo rad. è un buon rad nella media. ci sono gli hardware labs che sono assai prestanti con ventole praticamente di qualsiasi tipo. peccato il costo esagerato e la difficile reperibilità. |
Quote:
Gli hardware labs anche a me piacciono molto ma il prezzo lo ritengo eccessivo. PS: secondo te vale la pena cambiare il mio attuale XSPC AX480 con modelli dallo spessore di 5,5/6cm per tenere a bada un i7 9700@ 5Ghz e una RTX3080? |
con le ventole a disposizione (presumo le f120-4ER come le mie), puoi montare qualsiasi rad che più di aggrada. resterei sempre su rad a basso fpi, per poter avere in linea generale migliori prestazioni a bassi rpm. i rad ad alto fpi, spesso peccano a bassi rpm.
di rad ne ho provati tanti, non tutte le marche, ma un pò. e a parità di ventole spesso le differenze sono talmente minime, da essere minate più che altro da fattori esterni all'accoppiata rad-fan. più che altro le differenze si vedono a max rpm o cmq situazioni che solo in test si possono fare. a volte le differenze tra il rad migliore e quello peggiore si assestano in un paio di grado. su rad buoni, si parla spesso di decimi di grado. se poi ho letto che lo userai esterno, allora non mi farei troppe paranoie. praticamente escludi buona parte delle cause di inefficienza di rad e fan. resterei su di un 45mm o 60mm. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.