Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Thunder-74 27-05-2020 21:25

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46804886)
Si infatti, terminal in plastica, mancanza della vite centrale, oring insufficienti. Sono riusciti a fare un bel filotto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Comunque quando ebbi lo Sli di 980ti, presi il bridge da ek. ProvI a montarlo due volte ed entrambe dagli oring perdeva. Provai altri oring, niente . Alla fine lo tolsi e ora sta in una scatola praticamente mai usato ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 27-05-2020 21:27

Ho usato 3 bridge diversi di ek, con le gtx 480, gtx670 e gtx780. Zero perdite. L'unico problema era la rottura di scatole per mettere gli oring.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mircocatta 27-05-2020 22:05

cioè questi mettono compreso nel prezzo un comodissimo rubinetto nel waterblock e vi lamentate pure? :O :O :O


madonna che falla :asd:

Goofy Goober 28-05-2020 07:22

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46804813)
Stavo girovagando su YouTube come tante sere. Tra i vari canali che seguo, dei più disparati, ce ne sono alcuni relativi a modding case e similari. Poco fa mi imbatto su un video nuovo dove di si parla di problemi legati a perdite sui nuovi wb Corsair xg7, quelli per vga, perdite di liquido consistenti nella zona dei connettori per raccordi.

Problemi notati da alcuni YouTubers e anche da utenti su reddit.

Praticamente basta toccare il terminal che il liquido zampilla fuori come una fontana. È vero che il tipo usa un po' di forza, ma tale risultato è alquanto preoccupante.

Il problema sembra essere dei due oring, alla base del terminal e del terminal stesso in plastica non di ottima qualità.

Mi aspetterei un tale problema da un marchio cinese sconosciuto ma non da Corsair che cmq si fa pagare.

Ho avuto tante vga a liquido, pure con bridge per sli, ma mai capitato una cosa del genere anche durante il maneggiare tubi e raccordi a pc acceso.

https://youtu.be/kC_GVV3FrXw

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

si avevo visto anche io un paio di giorni fa il video di jay, ma sinceramente da Corsair non mi aspetto di diverso soprattutto nei prodotti "prima volta", ho già visto da parte loro fare porcherei sulla qualità generale.

quei wubbi sono oltre che orrendi, anche fatti con materiali da wubbo cinese in alluminio :doh:

vorrei conoscere il pazzo che ha scelto di usare la plastica stile pvc o abs sul terminal invece del pom

nel dubbio potevano fare come gli swiftech di anni fa dove il terminal era un prolungamento naturale sia del blocco pom sia di quello in rame... e peraltro bastava dare un occhiata ai vari waterblock degli altri produttori per vedere come la terza vite centrale sia praticamente obbligatoria.

Black"SLI"jack 28-05-2020 07:52

basterebbero anche solo due viti, l'importante che il terminal sia di altro materiale, tipo delrin, acetal, pom, plexy, e via dicendo. materiale più rigido soprattutto per via del maggiore spessore del terminal.

esempio il watercool per la mia rtx2080ti ha il terminal con solo due viti, ma ha un maggiore spessore, è più largo dello spessore del wb. ma hai voglia a fare quel giochetto per vedere se perde.

non solo il watercool pesa 1,25 Kg, ottima qualità costruttiva (come sempre da watercool), la base del wb va a raffreddare anche alcuni componenti più esterni del pcb (zona sotto i connettori di alimentazione) come pure l'aquacomputer, che in genere nessuno raffredda. e costa quanto il corsair, che mi sembra per certi versi la versione in plexy degli alphacool, quelli che hanno il blocco universale e la piastra dissipante.

talas36 28-05-2020 08:17

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46804882)
In questo caso il sembrano plasticosi è da sostituire con sono di plastica, in alcune parti ovviamente.

Di Corsair ormai sono anni che non compro più nulla. Anzi di loro compravo solo le ram, ma poi sono passato a G.skill. È una mia personale considerazione ma la trova molto sopravvalutata rispetto alla qualità generale dei prodotti.
Avevo bisogno di prendere un paio di settimane fa, due alimentatori di fascia alta. Un 450-500w e uno oltre i 1000w. Sono andato di 450w evga sfx, veramente niente male. Per l'altro stavo per prendere il classico evga 1200 platinum a 310 euro, ma a 40 euro in meno ho trovato il seasonic 1300w platinum, ultimo modello. I Corsair manco li ho guardati. Per dire che ci sono ottime alternative e forse pure meglio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

per come la vedo io corsair era un'azienda emergente anni fa, che lavorava bene e produceva i suoi case e delle ottime ram e ali. col passare delgi anni si è affermata e ha ampliato il suo business con tutti i rischi che questo comporta sulla qualità generale dei prodotti. senza dimenticare l'estetica/funzionalità, per le quali dobbiamo sicuramente ringraziare il reparto marketing e i designer...io purtroppo sono per il minimalismo e la praticità, cosa che adesso fa piuttosto a cazzotti coi prodotti corsair.

per cui da nabbo totale sugli impianti custom posso dire che per il mio primo mi sono affidato a componenti di watercool, ek e alphacool, che sono "del settore" e sanno quello che fanno (ciò non toglie che anche loro possano sbagliare).

smanet 28-05-2020 08:17

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46803920)
sssshhhhh non diciamolo a giro :asd:

ormai sono 10 anni precisi che sono passato al mondo sistemistico e cmq da oltre 20 anni che faccio tecnico informatico.

da passione per il mondo tecnologico a lavoro vero e proprio.

tra l'altro potremmo pure conoscerci di persona, perchè le nostre strade si sono incrociate e non lo sappiamo. almeno per quanto mi riguarda, giro l'italia da nord a sud, e pure l'estero.

Può darsi, ho viaggiato parecchio pure io!
Io sono a 20 anni giusti giusti di carriera, 15 da sistemista, di cui 8 "misto" applicativo... :oink:

Sto pensando seriamente di rivendere tutto il mio corredo di impianto. Sù, datemi un buon motivo per non farlo! :D

mircocatta 28-05-2020 08:40

Quote:

Originariamente inviato da talas36 (Messaggio 46805253)
per come la vedo io corsair era un'azienda emergente anni fa, che lavorava bene e produceva i suoi case e delle ottime ram e ali. col passare delgi anni si è affermata e ha ampliato il suo business con tutti i rischi che questo comporta sulla qualità generale dei prodotti. senza dimenticare l'estetica/funzionalità, per le quali dobbiamo sicuramente ringraziare il reparto marketing e i designer...io purtroppo sono per il minimalismo e la praticità, cosa che adesso fa piuttosto a cazzotti coi prodotti corsair.

per cui da nabbo totale sugli impianti custom posso dire che per il mio primo mi sono affidato a componenti di watercool, ek e alphacool, che sono "del settore" e sanno quello che fanno (ciò non toglie che anche loro possano sbagliare).

c'è un altro marchio che ha fatto un percorso simile senza scadere in qualità, anzi forse l'ha pure migliorata: coolermaster

Black"SLI"jack 28-05-2020 09:01

Quote:

Originariamente inviato da smanet (Messaggio 46805256)
Sto pensando seriamente di rivendere tutto il mio corredo di impianto. Sù, datemi un buon motivo per non farlo! :D

nessun consiglio, solo l'ordine categorico di non farlo :read: :sofico: :asd:

a parte gli scherzi, sinceramente trovo difficile il tornare ad aria. ieri sera stavo usando il terzo pc, dedicato ad uso più prettamente htpc. ha solo 2 ventole, cpu e vga. ora è pur vero che la vga è una gt1030 con ventolina scrausa, il dissi cpu (5820k) fa il suo lavoro, ma mi è partita la scimmia di liquidare il tutto. per mobo e cpu e ram ho già tutto. devo trovare un wb da montare sulla gt 1030 :sofico: :asd:

il silenzio di un pc a liquido se ben realizzato non ha eguali. vero tanta manodopera, però che soddisfazione.

Hador 28-05-2020 09:16

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46805365)
nessun consiglio, solo l'ordine categorico di non farlo :read: :sofico: :asd:

a parte gli scherzi, sinceramente trovo difficile il tornare ad aria. ieri sera stavo usando il terzo pc, dedicato ad uso più prettamente htpc. ha solo 2 ventole, cpu e vga. ora è pur vero che la vga è una gt1030 con ventolina scrausa, il dissi cpu (5820k) fa il suo lavoro, ma mi è partita la scimmia di liquidare il tutto. per mobo e cpu e ram ho già tutto. devo trovare un wb da montare sulla gt 1030 :sofico: :asd:

il silenzio di un pc a liquido se ben realizzato non ha eguali. vero tanta manodopera, però che soddisfazione.

bhe oddio un buon sistema ad aria è tendenzialmente più silenzioso, meno e ventole e no pompa (le DCC sono veramente orribili a rumore e vibrazioni). Con performance peggiori ma alla fine le temperature e l'overclock sono più una fissazione che altro (entro certi limiti).

talas36 28-05-2020 09:46

sulla 1030 se è possibile e si trovano meglio un dissi passivo no? più silenzioso di quello :D

XEV 28-05-2020 10:07

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46805365)

il silenzio di un pc a liquido se ben realizzato non ha eguali. vero tanta manodopera, però che soddisfazione.

concordo pienamente!

redeagle 28-05-2020 10:31

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 46805390)
bhe oddio un buon sistema ad aria è tendenzialmente più silenzioso

Posso essere d'accordo se parliamo di idle, ma sotto sforzo non c'è paragone fra un ottimo sistema ad aria e un buon sistema a liquido, il primo sembrerà sempre e comunque un jet in fase di decollo.

Black"SLI"jack 28-05-2020 10:47

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 46805390)
bhe oddio un buon sistema ad aria è tendenzialmente più silenzioso, meno e ventole e no pompa (le DCC sono veramente orribili a rumore e vibrazioni). Con performance peggiori ma alla fine le temperature e l'overclock sono più una fissazione che altro (entro certi limiti).

oddio, le ddc si sono più rumorose, ma ne ho proprio due in serie a 40 cm da me e pure su case p5, quindi aperto. se si utilizzano i vari accorgimenti, richiesti per attenuare le vibrazioni, sono mute pure loro e le mie sono sono delle dcc 3.25 che girano di media sui 3500/3800 rpm. ovviamente gestire da aquaero.

un buon sistema ad aria più silenzioso fino a certi limiti, poi ci si scontra con il rapporto rumore/prestazioni.

le temp una fissazione, fino ad un certo punto. perchè se su una vga guadagno 40 gradi e non ho tagli di frequenza se non di uno step (15mhz), vedi ad esempio le nvidia, non mi pare proprio male.

però nel liquid cooling quello che spesso vedo, sono certi errori di configurazione del loop. e sono sempre gli stessi, che poi inficiano sulle prestazioni raffreddamento/rumore del loop stesso. case non adatto al liquid cooling (completamente chiusi soprattutto sul frontale e spesso con pannelli di vetro), radiatori insufficienti e ventole che sono tarpate nel loro lavoro.

Thunder-74 28-05-2020 10:48

mmm.... io nel case e fuori (rad esterno) ho 16 ventole + quella della PSU... e anche in full non ho il rumore che avevo quando la VGA era ad aria...

talas36 28-05-2020 11:02

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46805614)
però nel liquid cooling quello che spesso vedo, sono certi errori di configurazione del loop. e sono sempre gli stessi, che poi inficiano sulle prestazioni raffreddamento/rumore del loop stesso. case non adatto al liquid cooling (completamente chiusi soprattutto sul frontale e spesso con pannelli di vetro), radiatori insufficienti e ventole che sono tarpate nel loro lavoro.

spero di non essere tra questi a breve :fagiano:
però ho chiesto consigli qui, per cui :asd:

Hador 28-05-2020 11:28

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46805614)
oddio, le ddc si sono più rumorose, ma ne ho proprio due in serie a 40 cm da me e pure su case p5, quindi aperto. se si utilizzano i vari accorgimenti, richiesti per attenuare le vibrazioni, sono mute pure loro e le mie sono sono delle dcc 3.25 che girano di media sui 3500/3800 rpm. ovviamente gestire da aquaero.

un buon sistema ad aria più silenzioso fino a certi limiti, poi ci si scontra con il rapporto rumore/prestazioni.

le temp una fissazione, fino ad un certo punto. perchè se su una vga guadagno 40 gradi e non ho tagli di frequenza se non di uno step (15mhz), vedi ad esempio le nvidia, non mi pare proprio male.

però nel liquid cooling quello che spesso vedo, sono certi errori di configurazione del loop. e sono sempre gli stessi, che poi inficiano sulle prestazioni raffreddamento/rumore del loop stesso. case non adatto al liquid cooling (completamente chiusi soprattutto sul frontale e spesso con pannelli di vetro), radiatori insufficienti e ventole che sono tarpate nel loro lavoro.

il rumore è soggettivo eh. Io ho una dcc vecchia e fa un rumore odioso, la controllo infatti tramite voltaggio o al 100% non riesco a tenerla. Ed è completamente disaccoppiata (sta proprio su un blocco di gomma che è appoggiato sul fondo del case). Con la nuova build sto passando ad una D5 apposta.

Al secolo quando ero ad aria avevo dissipatori custom thermalright su tutto (vga e cpu) con noctua a 800rpm fisse, non pwm, mai avuto un problema.
Col passaggio a liquido ho aumentato il numero di ventole ed aggiunto la pompa, prestazioni migliori ma rumore (leggermente) peggiore e costo spropositato rispetto al guadagno.

Per dire che è un bell'hobby, ma decisamente overkill.
Il margine prestazionale in OC delle CPU è oggi abbastanza superfluo nel quotidiano (con quello che ti costa di impianto prendi la CPU superiore di solito). Sulle VGA il discorso è più delicato in quanto hanno smesso di fare dissipatori custom ad aria decenti, penso esista solo un modello artic colling ora.

Ma un pc secondario con cpu/vga non top lo farei ad aria, sicuramente risulta più silenzioso e semplice da mantenere.

Thunder-74 28-05-2020 12:16

aquasuite X.20 (Insider) (28-MAY-2020)
Bugfix: Hardware monitoring

Wolf91 28-05-2020 15:01

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46802167)
yes, sono quelle. ci sono sia in versione 3 pin che pwm.

guarda, le p12 le ho messe (18 ventole) in push/pull sul phobya 1080. direi veramente ottime. le pagai 23 euro a pacco. 92 euro spesi bene. e me ne sono pure avanzate due. anche considerando le ek vardar bulk, che si trovavano a 10/12 euro l'una, il risparmio è notevole. e in questo periodo di smart work (10-12 ore al giorno), il pc2 risulta assolutamente silenzioso, pc che uso principalmente per lavorare (hyper-v e vmware), ma al contempo tengo la gpu su folding@home. perfette e prestazionali.

Già arrivate le Artic,meglio di Amazon Prime,nemmeno 24 ore,nel weekend le provo

razor820 28-05-2020 22:43

Oggi ho notato che la temp della vram è superiore a quella del core del gpu.. generalmente di circa 5 gradi.
Poi ho visto anche che quando la principale scende sotto i 30 gradi, la temp della vram fa fatica e rimane sui 40...

È normale?
Non ci avevo mai fatto caso, visto che tenevo d occhio sempre la principale


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.