![]() |
|
Quote:
Comunque quando ebbi lo Sli di 980ti, presi il bridge da ek. ProvI a montarlo due volte ed entrambe dagli oring perdeva. Provai altri oring, niente . Alla fine lo tolsi e ora sta in una scatola praticamente mai usato ... Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Ho usato 3 bridge diversi di ek, con le gtx 480, gtx670 e gtx780. Zero perdite. L'unico problema era la rottura di scatole per mettere gli oring.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
cioè questi mettono compreso nel prezzo un comodissimo rubinetto nel waterblock e vi lamentate pure? :O :O :O
madonna che falla :asd: |
Quote:
quei wubbi sono oltre che orrendi, anche fatti con materiali da wubbo cinese in alluminio :doh: vorrei conoscere il pazzo che ha scelto di usare la plastica stile pvc o abs sul terminal invece del pom nel dubbio potevano fare come gli swiftech di anni fa dove il terminal era un prolungamento naturale sia del blocco pom sia di quello in rame... e peraltro bastava dare un occhiata ai vari waterblock degli altri produttori per vedere come la terza vite centrale sia praticamente obbligatoria. |
basterebbero anche solo due viti, l'importante che il terminal sia di altro materiale, tipo delrin, acetal, pom, plexy, e via dicendo. materiale più rigido soprattutto per via del maggiore spessore del terminal.
esempio il watercool per la mia rtx2080ti ha il terminal con solo due viti, ma ha un maggiore spessore, è più largo dello spessore del wb. ma hai voglia a fare quel giochetto per vedere se perde. non solo il watercool pesa 1,25 Kg, ottima qualità costruttiva (come sempre da watercool), la base del wb va a raffreddare anche alcuni componenti più esterni del pcb (zona sotto i connettori di alimentazione) come pure l'aquacomputer, che in genere nessuno raffredda. e costa quanto il corsair, che mi sembra per certi versi la versione in plexy degli alphacool, quelli che hanno il blocco universale e la piastra dissipante. |
Quote:
per cui da nabbo totale sugli impianti custom posso dire che per il mio primo mi sono affidato a componenti di watercool, ek e alphacool, che sono "del settore" e sanno quello che fanno (ciò non toglie che anche loro possano sbagliare). |
Quote:
Io sono a 20 anni giusti giusti di carriera, 15 da sistemista, di cui 8 "misto" applicativo... :oink: Sto pensando seriamente di rivendere tutto il mio corredo di impianto. Sù, datemi un buon motivo per non farlo! :D |
Quote:
|
Quote:
a parte gli scherzi, sinceramente trovo difficile il tornare ad aria. ieri sera stavo usando il terzo pc, dedicato ad uso più prettamente htpc. ha solo 2 ventole, cpu e vga. ora è pur vero che la vga è una gt1030 con ventolina scrausa, il dissi cpu (5820k) fa il suo lavoro, ma mi è partita la scimmia di liquidare il tutto. per mobo e cpu e ram ho già tutto. devo trovare un wb da montare sulla gt 1030 :sofico: :asd: il silenzio di un pc a liquido se ben realizzato non ha eguali. vero tanta manodopera, però che soddisfazione. |
Quote:
|
sulla 1030 se è possibile e si trovano meglio un dissi passivo no? più silenzioso di quello :D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
un buon sistema ad aria più silenzioso fino a certi limiti, poi ci si scontra con il rapporto rumore/prestazioni. le temp una fissazione, fino ad un certo punto. perchè se su una vga guadagno 40 gradi e non ho tagli di frequenza se non di uno step (15mhz), vedi ad esempio le nvidia, non mi pare proprio male. però nel liquid cooling quello che spesso vedo, sono certi errori di configurazione del loop. e sono sempre gli stessi, che poi inficiano sulle prestazioni raffreddamento/rumore del loop stesso. case non adatto al liquid cooling (completamente chiusi soprattutto sul frontale e spesso con pannelli di vetro), radiatori insufficienti e ventole che sono tarpate nel loro lavoro. |
mmm.... io nel case e fuori (rad esterno) ho 16 ventole + quella della PSU... e anche in full non ho il rumore che avevo quando la VGA era ad aria...
|
Quote:
però ho chiesto consigli qui, per cui :asd: |
Quote:
Al secolo quando ero ad aria avevo dissipatori custom thermalright su tutto (vga e cpu) con noctua a 800rpm fisse, non pwm, mai avuto un problema. Col passaggio a liquido ho aumentato il numero di ventole ed aggiunto la pompa, prestazioni migliori ma rumore (leggermente) peggiore e costo spropositato rispetto al guadagno. Per dire che è un bell'hobby, ma decisamente overkill. Il margine prestazionale in OC delle CPU è oggi abbastanza superfluo nel quotidiano (con quello che ti costa di impianto prendi la CPU superiore di solito). Sulle VGA il discorso è più delicato in quanto hanno smesso di fare dissipatori custom ad aria decenti, penso esista solo un modello artic colling ora. Ma un pc secondario con cpu/vga non top lo farei ad aria, sicuramente risulta più silenzioso e semplice da mantenere. |
aquasuite X.20 (Insider) (28-MAY-2020)
Bugfix: Hardware monitoring |
Quote:
|
Oggi ho notato che la temp della vram è superiore a quella del core del gpu.. generalmente di circa 5 gradi.
Poi ho visto anche che quando la principale scende sotto i 30 gradi, la temp della vram fa fatica e rimane sui 40... È normale? Non ci avevo mai fatto caso, visto che tenevo d occhio sempre la principale |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.