![]() |
|
Quote:
se poi si parla di rgb addressable, beh allora la cosa diventa ancora più un casino. Asus usa 3 pin (su connettore a 4pin) in un modo per Aura, Gigabyte 3 pin sempre ma con connettore 3 pin. MSI usa 4 pin con connettore suo. lato accessori poi è la fiera della fantasia. ogni brand che produce ventole crea connettori "proprietari", proprio per forzare gli utenti ad usare i loro sistemi. esempio Thermaltake con ventole riing plus addressable, usa connettori simil usb header da 10pin con 8 cavi (4 per la ventola in se, 4 per i led rgb addressable). la fiera del casino totale. se uno se la sente può mettere mano ai vari connettori e cercare di usare un prodotto x su un controller per cui non è stato progettato, rispettando ovviamente la piedinatura corretta, altrimenti si fiamma la striscia, se va bene. intanto ieri ho ordinato materiale su Aquatuning.it ed oggi la spedizione è partita con UPS prime. |
Personalmente Aura l'ho usato su due mobo Asus e 0 problemi. però mi limito solo ad impostare la modalità dei led e poi non lo tocco più.
|
Lasciamo perdere i software per gestire gli RGB. Il top lo ha fatto la Gigabyte con RGBFusion... se si usa una versione (fino ad oggi) superiore alla B19.0402.1, ti sfonda gli HDD e non scherzo. Avevo fatto caso che all'avvio del programma si sentiva il classico rumore degli HDD meccanici che cercano di allinearsi o qualcosa del genere. Ho cercato in Web e ho trovato altri con le medesime esperienze. L'ho tolto e qualche tempo dopo il mio HDD è morto. Ora non so se è stata la causa di utilizzo di RGBFusion o aveva fatto il suo tempo, fatto sta che rimettendo la versione vecchia gli HDD non fanno rumore.
Ovviamente non lo sto utilizzando comunque... Veramente non si capisce perché questi software siano fatti male. Non c'è una marca che si salvi. |
Quote:
(Non è una critica, ma una curiosità su qualcosa, magari di comodo e intelligente, che non conosco ancora) =) Quote:
Quote:
Le motherboard Asus che ho avuto non hanno mai rilevato le ventole PWM Arctic, fastidiosissimo perché per farle rilevare dovevo fermarle con le dita, altrimenti restavano fisse al 100% e non c'era modo di usarle. Sarebbe bello se facessero uno standard (come il DMX per le luci da discoteca) e permettessero di gestire il tutto indipendentmente dal produttore. |
Quote:
|
Quote:
Magari c'era un qualche modo per collegare i due sistemi, non saprei! |
Scusate, qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra questi 2 raccordi?
non credo che solo il cambio di colorazione da opaco a lucido valgano quasi 3 euro https://www.aquatuning.it/watercooli...1/4-deep-black https://www.aquatuning.it/watercooli...1/4-deep-black grazie |
I primi sono il nuovo modello, molto simile come forme. Il secondo è il modello più vecchio. In genere quest'ultimi avevano una verniciatura abbastanza di bassa qualità. Continuano ad essere presenti come seconda qualità. Alphacool ha sempre avuto per determinati prodotti, due fasce di prodotto. Quella migliore e quella che invece presenta difetti di produzione. Attenzione non indendo che non funzionino, ma semplicemente, hanno una verniciatura venuta male, oppure dei segni di lavorazione ad esempio sul plexy, cose del genere. Invece di buttarli, li mettono a prezzo più basso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Io nel case ho messo 2 di queste collegate alla mia mobo asus strix zero problemi
http://www.akasa.com.tw/search.php?seed=AK-LD05-50RB |
Quote:
|
Quote:
infatti sono pensieroso, non tanto perchè potrei cambiarla, non credo assolutamente di farlo nel 2020, le nuove rtx costeranno come due reni. Quanto perchè con questo radiatore e basta, seppur mastodontico, non credo di poter fare tanto meglio del dissi ad aria sulla 1080ti. Ed aggiungere un radiatore non ne vale la pena economicamente.....dato poi che non ho assolutamente posto. |
Quote:
|
Non so a voi ma a me ultimamente mi stanno cominciando a piacere i case cubici. Ho visto il Thermaltake xt20 erede dei vecchi x5 e x9. Madonna lo spazio a disposizione..
L unico problema, il solito diciamo, quei cavolo di vetri temperati, che a differenza dei modelli precedenti non riesco a capire come questa versione riesca a pescare aria.. |
ciao a tutti, ho letto un pò la guida alla prima pagina dato che ho in mente di liquidare il pc che uso per giocare "in singolo", che tengo in taverna e che credo non toccherò per un pò.
vorrei liquidare cpu e gpu sia perchè li sto spingendo parecchio in oc, sia perchè mi piace che sia il più silenzioso possibile dato che gioco senza cuffie. la configurazione è questa e come dicevo non la cambierò per un pò (anche perchè credo dirà la sua per diverso tempo ancora in 2k): -asus x99 deluxe 2 -5960x @4500 @1.19v (cè ancora margine per salire, al momento uso un nzxt kraken 280) -aorus 1080ti extreme @1950 @0.95 (mi pare, ma solo per averla "silenziosa", anche qui cè margine) -cm h500p mesh white (mi piacerebbe sostituirlo con un big tower ma al momento non so su cosa orientarmi e magari in base alla soluzione di cooling non è nemmeno necessario) arriviamo alla domanda fatidica: che soluzione adottereste per raffredadre il tutto (a prescindere dai brand)? io ho mille idee per la testa che a elencarvele ci metterei una vita e magari quasi tutte sarebbero o sottodimensionate o sovradimensionate, per cui mi rivolgo a chi più è esperto di me. spero di avervi dato sufficienti dettagli, intanto ringrazio chiunque voglia darmi una mano. |
Quote:
Per tenere a bada il tutto e soprattutto nel silenzio,devi abbondare con la massa radiante,quindi o cambi case,o ti fai una waterstation esterna Come minimo per raffreddare tutto in silenzio,opterei per 2x 360mm da 45mm,il 5960X in Oc scalda molto soprattutto se hai intenzione di spingere ancora,idem per la 1080TI Una volta dipanato il primo quesito,si passa alla scelta dei WB |
grazie per il primo chiarimento.
quindi come base abbiamo 2x 360 45mm. potrebbe anche andare bene 1x 360 60mm e 1x 280 45/30mm? questi nel case riuscirei a gestirli. per i wb pensavo a quello della ek dedicato alla aorus (che è in offerta su uno shop italiano) e per la cpu non saprei, ma non vorrei spendere una cifra folle...un prodotto onesto che faccia il suo dovere. |
Quote:
Per la Cpu,vanno bene tutti,le differenze sono trascurabili Parti dagli Alphacool da 30€ e arrivi agli Aquacomputer Personalmente andrei sul Watercool Heatkiller IV,poi in base alle preferenze scegli il modello che più ti aggrada https://www.aquatuning.it/watercooli...25&f=506%7C399 Tra lo stesso Wb,quello che cambia è solo l'aspetto estetico e i materiali,le prestazioni si equivalgono Per la Gpu,la scelta è quasi obbligata anche perchè è un modello custom |
Quote:
|
perfetto, grazie ancora una volta wolf.
per la pompa invece, ho letto in giro buone cose delle magicool dc450 (o dcp, ora non ricordo) visto anche il prezzo piuttosto basso rispetto ad altri brand. sapete dirmi qualcosa (positivo/negativo) su questo modello? meglio andare su qualcosa di più affermato? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.