Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


davide155 15-04-2020 00:53

Ok mettendo le ventole del rad su un altra connessione si può controllarle facendo riferimento alla temperatura dell'acqua tramite QFAN dal bios.

Adesso non mi resta che decidermi se sbuzzare la mia 1080ti e mettergli il vestitino nuovo, oppure se risparmiare questi soldi per un eventuale upgrade ad una 3070 RTX :mc:

Ps: col mio rad da 450x200x50 riuscirei a tenere tranquillo tutto il loop?

Thunder-74 15-04-2020 09:15

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 46719173)
Ok mettendo le ventole del rad su un altra connessione si può controllarle facendo riferimento alla temperatura dell'acqua tramite QFAN dal bios.

Adesso non mi resta che decidermi se sbuzzare la mia 1080ti e mettergli il vestitino nuovo, oppure se risparmiare questi soldi per un eventuale upgrade ad una 3070 RTX :mc:

Ps: col mio rad da 450x200x50 riuscirei a tenere tranquillo tutto il loop?


Questa è la soluzione più economica che usavo prima di avere l aquaero. Con quel rad non credo avrai temperature eccelse per gestire cpu e gpu. Potrebbe anche essere una base di partenza accettabile e non credo comunque, che avresti temp superiori sulla vga rispetto a quelle che hai ad aria. Eventualmente valuta l’ipotesi di dover aggiungere un secondo rad.
Più che altro è se spendere per un WB per la 1080ti. Ottima scheda, ma se hai in mente di cambiare VGA, sarebbero soldi buttati. Diversamente, se il Ray Tracing non ti interessa , se non intendi cambiarla nel 2020, allora ok


EDIT: se vuoi usare un buon software che va bene per tutte le schede madri (io lo uso per gestire le cose che non sono sotto aquaero, al posto della schifezza proposta da Aorus), è Argus Monitor. Io ci gestisco 3 ventole e una pompa. Sostanzialmente da bios le ho impostate fisse ad un range, ma con questo software puoi passare da "controllato da bios" a "impostazione manuale" o "via Software" con curve

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

\_Davide_/ 15-04-2020 11:39

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46719053)
L'aquaero sarebbe l'ideale.
L'alternativa sarebbe impostare la velocità delle ventole e della pompa in base alla temperatura del liquido.
Se la tua mobo consente l'uso di una sonda esterna (sia come visualizzazione, sia come base per gestire le velocità), potrebbe essere una prova da fare...

Anche io pensavo si regolassero ventole e pompa in base alla temperatura del liquido; una curiosità: l'aquaero tiene conto anche della temperatura degli altri dispositivi sulla mobo? (Es. CPU Package, Chipset, SSD nVME) oppure non legge questi valori?

Wolf91 15-04-2020 11:44

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46719774)
Anche io pensavo si regolassero ventole e pompa in base alla temperatura del liquido; una curiosità: l'aquaero tiene conto anche della temperatura degli altri dispositivi sulla mobo? (Es. CPU Package, Chipset, SSD nVME) oppure non legge questi valori?

L'Aquaero può fare tutto,è come KITT. :asd:

Gundam1973 15-04-2020 11:57

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46719783)
L'Aquaero può fare tutto,è come KITT. :asd:

Forse anche qualcosa meglio di KITT.... :D :D

\_Davide_/ 15-04-2020 12:30

Ottimo :D

Mi sta già salendo la scimmia più del previsto, vi chiedo un consiglio su un case: deve essere impeccabile esteticamente, non troppo grosso ma abbastanza da contenere due radiatori da 420 (cercherei di avere meno rumore possibile).
Ho visto l'Enthoo 719 di cui parlavate ma non mi fa impazzire e mi sembra un tantino grosso; attualmente ho un Obsidian 700D che mi ha deluso sul lato qualità tra lamiere e plastiche che vibrano quando le ventole salgono di giri.

Ah, se la mettete così deve starci anche l'aquaero :asd:

La piattaforma la metterò su più avanti quando uscirà la prossima serie di schede video Nvidia

Wolf91 15-04-2020 12:45

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46719857)
Ottimo :D

Mi sta già salendo la scimmia più del previsto, vi chiedo un consiglio su un case: deve essere impeccabile esteticamente, non troppo grosso ma abbastanza da contenere due radiatori da 420 (cercherei di avere meno rumore possibile).
Ho visto l'Enthoo 719 di cui parlavate ma non mi fa impazzire e mi sembra un tantino grosso; attualmente ho un Obsidian 700D che mi ha deluso sul lato qualità tra lamiere e plastiche che vibrano quando le ventole salgono di giri.

Ah, se la mettete così deve starci anche l'aquaero :asd:

La piattaforma la metterò su più avanti quando uscirà la prossima serie di schede video Nvidia

Io ho ordinato il Phanteks 719,riguardo le dimensioni il 700D è più grosso

Black"SLI"jack 15-04-2020 13:07

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46719857)
Ottimo :D

Mi sta già salendo la scimmia più del previsto, vi chiedo un consiglio su un case: deve essere impeccabile esteticamente, non troppo grosso ma abbastanza da contenere due radiatori da 420 (cercherei di avere meno rumore possibile).
Ho visto l'Enthoo 719 di cui parlavate ma non mi fa impazzire e mi sembra un tantino grosso; attualmente ho un Obsidian 700D che mi ha deluso sul lato qualità tra lamiere e plastiche che vibrano quando le ventole salgono di giri.

Ah, se la mettete così deve starci anche l'aquaero :asd:

La piattaforma la metterò su più avanti quando uscirà la prossima serie di schede video Nvidia

sinceramente non troppo grosso, ma deve tenere 2 rad 420 (che sono ben 45-46cm di lunghezza), sono due espressioni che cozzano tra di loro.

se più ci vuoi pure mettere che l'estetica sia predominante, ecco che ne esce fuori un connubio non proprio idilliaco con il liquid cooling. senza considerare che l'aspetto estetico è totalmente soggettivo. poi non hai specificato bene, come dovrebbe essere il case, almeno dei dettagli.

\_Davide_/ 15-04-2020 13:15

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46719899)
Io ho ordinato il Phanteks 719,riguardo le dimensioni il 700D è più grosso

Errore mio allora: guardando ciò che può contenere ero convinto che l'Enthoo 719 fosse più grosso del mio!

Quasi quasi... Anche il fatto che funzioni con Razer non mi dispiace in quanto non vorrei avere 200 programmini per gestire l'RGB.

Mi togliereste una curiosità? A cosa serve fare un dual system con una seconda scheda madre?

mattxx88 15-04-2020 13:28

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46719970)
Errore mio allora: guardando ciò che può contenere ero convinto che l'Enthoo 719 fosse più grosso del mio!

Quasi quasi... Anche il fatto che funzioni con Razer non mi dispiace in quanto non vorrei avere 200 programmini per gestire l'RGB.

Mi togliereste una curiosità? A cosa serve fare un dual system con una seconda scheda madre?

non vorrei deluderti (ho un phanteks Evolv X io), ma io è tutta la mattina che mi scervello su sta cosa
credo tu sia vincolato a collegarti agli header rgb della scheda madre, oppure per controllare direttamente il tutto con synapse, comprare il controller rgb di phanteks

razor820 15-04-2020 13:40

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Ma i vari fan controller o acquaereo acquatuning dovrebbero avere la possibilità anche di controllare i vari canali rgb 3 pin o 4 che siano, dei vari componenti Corsair o altre marche?

Io è da 1 mesetto che non posso più spedire ne ricevere.. maledetta ordinanza che si protrae fino al 3 maggio e sicuramente di questo passo non si sa quando.. maledetto sindaco

TigerTank 15-04-2020 13:45

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46719783)
L'Aquaero può fare tutto,è come KITT. :asd:

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 46719802)
Forse anche qualcosa meglio di KITT.... :D :D

Occhio a non attivare il tasto di espulsione o vi spara la pompa fuori dal case :D

\_Davide_/ 15-04-2020 13:47

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 46719999)
è tutta la mattina che mi scervello su sta cosa
credo tu sia vincolato a collegarti agli header rgb della scheda madre, oppure per controllare direttamente il tutto con synapse, comprare il controller rgb di phanteks

Sì, penso che per collegarsi direttamente a Synapse il controller sia d'obbligo in quanto non vedo nulla di compreso nel case.

Non vedo però nessun riferimento alle strisce RGB che invece mi sembravano incluse: nel 719 ci sono oppure no?

Gundam1973 15-04-2020 13:51

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46720048)
Occhio a non attivare il tasto di espulsione o vi spara la pompa fuori dal case :D

:D :D :D :D

Wolf91 15-04-2020 13:59

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46719970)
Mi togliereste una curiosità? A cosa serve fare un dual system con una seconda scheda madre?

2Pc in 1,puoi usare che ne so uno per rendering e l'altro per giocare,uno per office l'altro per stream e così via

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46720048)
Occhio a non attivare il tasto di espulsione o vi spara la pompa fuori dal case :D

Ops :asd:

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46720055)
Non vedo però nessun riferimento alle strisce RGB che invece mi sembravano incluse: nel 719 ci sono oppure no?

No non sono comprese,apparte quelle già incorporate nel chassis

Thunder-74 15-04-2020 16:40

Thermaltake ha presentato questo flussometro/temp liquido

Pacific TF2





Non si sa ancora il prezzo...

Black"SLI"jack 15-04-2020 16:49

solo perché si deve usare il loro stramaledetto software, non lo prenderei nemmeno in considerazione. quel software a dire che è fatto male è fargli un complimento. l'ho provato con le riing plus che ho e mi è venuto da piangere. si incarta come pochi.

Wolf91 15-04-2020 16:54

Io non capisco chi faccia questi software giocattoli,dei babbuini??

Asus Aura fa pena,mi ha corrotto anche Windows

Asrock fa pena,provato anche quello è ridicolo

E in generale anche gli altri se ne sente di ogni

Mah

razor820 15-04-2020 17:00

Ad ora l’unico programma con cui non ho
Avuto problema con la gestione degli rgb è da parte msi. Il msi lightining center.. si può tenere tranquillamente non attivo e salva le impostazioni. Non crasha mai..

Con gli altri.... per non parlare di asus che è qualcosa di tragico, 1/3 dovevo reinstallarlo.. ho avuto sempre problemi.

TigerTank 15-04-2020 17:03

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46720475)
Io non capisco chi faccia questi software giocattoli,dei babbuini??

Asus Aura fa pena,mi ha corrotto anche Windows

Asrock fa pena,provato anche quello è ridicolo

E in generale anche gli altri se ne sente di ogni

Mah

Io Aura lo eliminerei completamente se solo Corsair nel suo ICUE oltre ad aver aggiunto il supporto alle mobo Asus, aggiungesse anche il supporto ARGB di queste.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:27.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.