Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 07-04-2020 16:05

se ci entra un 45mm di spessore andrei direttamente di un bel 420/45 e sei a posto. il 420/30 resta un pelo sotto il 360/45

Darkdragon 07-04-2020 16:14

non so se sia gia stato chiesto che non sono sul forum da un po': qualcuno ha provato wb cinesi quali byksky, freezemod, barrow ecc...?
vedo che si stanno diffondendo ed appaiono anche in famosi shop online storici del liquido, ne avevo presi 2 per le vga e funzionano ottimamente tranne la finitura della base un po da perfezionare ma a circa 15€ l uno spediti ed arrivati da hk tramite uk in 2 settimane mi hanno sorpreso. Per le cpu é un po piu complicata la situazione, esperienze?

dimenticavo: qualcuno ha o aveva le silverstone da 18cm ap181/2/3? vorrei avere un po di riscontri che le usano in pochi

per finire sto costruendo dei controller per gestire le ventole basati su microcontrollori e sensori ma non ho troppo da starci dietro, se ci fosse anche qualcuno piu abile di me a programmare in C o phyton interessato si potrebbe collaborare :D

leoben 07-04-2020 17:23

Quote:

Originariamente inviato da Darkdragon (Messaggio 46706378)
dimenticavo: qualcuno ha o aveva le silverstone da 18cm ap181/2/3? vorrei avere un po di riscontri che le usano in pochi

Io ho 4 AP181 montate su un Phobya Xtreme NOVA 1080.
Con le ventole a 800rpm (in stress test, sennò anche più basse) tengo un Ryzen 2700X e una 1080 :sofico:

Quote:

Originariamente inviato da Darkdragon (Messaggio 46706378)
per finire sto costruendo dei controller per gestire le ventole basati su microcontrollori e sensori ma non ho troppo da starci dietro, se ci fosse anche qualcuno piu abile di me a programmare in C o phyton interessato si potrebbe collaborare :D

Ti fai un controller con Arduino? :D

razor820 07-04-2020 22:38

Ma tra Corsair ml120 e ml120 pro cosa cambia?? Ho letto dal sito Corsair che le prestazioni sono identiche. Solo che la coppia costa quasi quanto la singola pro..

TigerTank 08-04-2020 07:51

Uscito aggiornamento Aquasuite X.16.

FroZen 08-04-2020 08:40

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46706548)
Io ho 4 AP181 montate su un Phobya Xtreme NOVA 1080.
Con le ventole a 800rpm (in stress test, sennò anche più basse) tengo un Ryzen 2700X e una 1080 :sofico:

eeeeeeeeeeeeh stessa tentazione che avevo in mente per il loop che non farò mai

meglio nove piccole ventole o quattro GROSSE ventole? Le penetrator le avevo nel mio case raven 2 e ne spostavano di aria :stordita: alla fine come dice La Zia® bisogna vedere cosa si ha in mente. Io prediligerei un basso rumore di funzionamento (essendo il sistema in clandestinità in garage) e quindi dovrei dimensionare il tutto per avere prestaioni buone a bassi rpm, quindi ventole e radiatori andrebbero prese con quello scenario in testa.

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46706548)
Ti fai un controller con Arduino? :D

Anche quella è intrigante parecchio come cosa :D troppo facile spendere una marea di soldi su acquasuite etc :prrr:

leoben 08-04-2020 09:19

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46707346)

meglio nove piccole ventole o quattro GROSSE ventole? Le penetrator le avevo nel mio case raven 2 e ne spostavano di aria :stordita: alla fine come dice La Zia® bisogna vedere cosa si ha in mente. Io prediligerei un basso rumore di funzionamento (essendo il sistema in clandestinità in garage) e quindi dovrei dimensionare il tutto per avere prestaioni buone a bassi rpm, quindi ventole e radiatori andrebbero prese con quello scenario in testa.

Anch'io sono passato al liquido per il discorso rumore. Non mi interessano oc spinti.
Normalmente le mie 4 ventole girano a 550rpm circa, poi al salire della temperatura del liquido (o meglio, del dT liquido/ambiente) salgono fino a 800/900rpm.
Al minimo prevale il rumore della pompa, e non le sento proprio. A 800rpm aumenta appena il rumore, ma secondo me niente di paragonabile a quelle da 120mm.
Considera che ho un Thermaltake P3, con la pompa proprio davanti ed il rad con le 4 ventole appeso dietro.

FroZen 08-04-2020 09:43

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46707433)
Anch'io sono passato al liquido per il discorso rumore. Non mi interessano oc spinti.
Normalmente le mie 4 ventole girano a 550rpm circa, poi al salire della temperatura del liquido (o meglio, del dT liquido/ambiente) salgono fino a 800/900rpm.
Al minimo prevale il rumore della pompa, e non le sento proprio. A 800rpm aumenta appena il rumore, ma secondo me niente di paragonabile a quelle da 120mm.
Considera che ho un Thermaltake P3, con la pompa proprio davanti ed il rad con le 4 ventole appeso dietro.

Posso chiedere una fotina del tutto? :stordita:

La mia idea è di fare una ws esterna sotto la scrivania, i tubi con sgancio rapido che salgono verso il case, wb cpu e vga (in verticale) il tutto in un phatenks enthoo pro finestrato (plexy).

Il rumore percui se ne starà sotto e penso anche io che sentirò più la pompa che il resto (a parte quelle 3 140mm del case che ovviamente manterrò).

Come fai tu il tutto deve regolarsi in automatico in base alla temp liquido o al deltaE.....

Solo che sono quasi tre anni che me lo dico ma le opportunità per farlo sono sempre meno :cry:

PS: Ci sono anche le noctua da 200mm

leoben 08-04-2020 15:02

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46707503)
Posso chiedere una fotina del tutto? :stordita:


Le avevo postate tempo fa nel thread, le trovi QUI


Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46707503)
La mia idea è di fare una ws esterna sotto la scrivania, i tubi con sgancio rapido che salgono verso il case, wb cpu e vga (in verticale) il tutto in un phatenks enthoo pro finestrato (plexy).

Io non ho spazio sotto la scrivania ed ho trovato quella soluzione. Che è pure comoda quando devi spostare il pc, ti porti dietro tutto!


Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46707503)
Il rumore percui se ne starà sotto e penso anche io che sentirò più la pompa che il resto (a parte quelle 3 140mm del case che ovviamente manterrò).

Se sposti tutto il calore prodotto da cpu e vga sul liquido, credo che sul case tu possa ridurre anche il numero delle ventole. In fondo ti rimangono solo i mosfet della mobo a scaldare. Quindi ti basta un minimo di ricircolo... Magari risolvi con una sola ventola sul retro a buttar fuori l'aria calda.

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46707503)
Come fai tu il tutto deve regolarsi in automatico in base alla temp liquido o al deltaE.....

Con l'aquaero è semplicissimo.

FroZen 08-04-2020 15:33

Bello!!!!

Ma.......pescano aria quelle ventole? :stordita:

Io invece ho tanto spazio sotto e poco sulla scrivania (infatti cambierò monitor ANCHE per montare a muro il principale oltre al secondario) e avere un ws "lontana" ridurrà ancora di più l'eventuale rumore (che idealmente potrebbe anche essere il solo rumore della notevole massa d'aria che potrebbero spostare, ma che non voglio).

Il wb cpu integrerà anche i vrm, diciamo che serve un po' di ricircolo per le ram, nvme/ssd e stop, ma le tengo talmente basse che manco le sento (pilotate dalla mobo in pwm).

Poi mi piacerebbe sapere come si comporta un impianto lc quando accendi il pc in un ambiente a 8c come mi capita d'inverno :stordita: eventualmente userò qualche additivo per scongiurare problemi di ghiaccio nelle tubazioni/radiatore?.....mah bho mah.

Gundam1973 08-04-2020 15:49

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46708301)
Bello!!!!

Ma.......pescano aria quelle ventole? :stordita:

Io invece ho tanto spazio sotto e poco sulla scrivania (infatti cambierò monitor ANCHE per montare a muro il principale oltre al secondario) e avere un ws "lontana" ridurrà ancora di più l'eventuale rumore (che idealmente potrebbe anche essere il solo rumore della notevole massa d'aria che potrebbero spostare, ma che non voglio).

Il wb cpu integrerà anche i vrm, diciamo che serve un po' di ricircolo per le ram, nvme/ssd e stop, ma le tengo talmente basse che manco le sento (pilotate dalla mobo in pwm).

Poi mi piacerebbe sapere come si comporta un impianto lc quando accendi il pc in un ambiente a 8c come mi capita d'inverno :stordita: eventualmente userò qualche additivo per scongiurare problemi di ghiaccio nelle tubazioni/radiatore?.....mah bho mah.

Se non scendi sotto lo 0 non avrai mai ghiaccio......

Il mio progetto pre-pademia persupponeva di fare una waterstation da collegare con sganci rapidi....gia mi vedevo l'inverno prossimo con i rad fuori dalla finestra......:doh:

Tutto rinviato a tempi migliori!

Black"SLI"jack 08-04-2020 15:52

ti posso dire che a suo tempo con vecchio loop, in camera d'inverno avevo in media 15 gradi (che per me vanno pure bene :asd:), avevo uno sli di gtx780 e rispettivamente un 3770k@5,1 e un 5960x. le vga in full stavano max 25 gradi :D.

fino a 0 gradi l'acqua non gela. quindi non ci sono problemi. anche perché appena si scalda la temp del liquido cmq sarà sempre leggermente superiore alla tamb.

leoben 08-04-2020 17:23

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46708301)
Bello!!!!

Ma.......pescano aria quelle ventole? :stordita:

Sono a 10cm dalla parete, più che sufficiente per la quantità d'aria che ci gira. Il vantaggio di un rad grande è che non devi avere un sacco di aria per raffreddare il liquido.

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 46708340)
Il mio progetto pre-pademia persupponeva di fare una waterstation da collegare con sganci rapidi....gia mi vedevo l'inverno prossimo con i rad fuori dalla finestra......:doh:

Mi era venuta la stessa idea. Nella stanza dove ho il pc, sono al piano terra. Sulla sx ho la parete esterna e mi è presa più volte la tentazione di fare un bel foro e passare fuori i tubi! In inverno però qui da me capita che va 4-5° sotto zero la notte, per cui il rischio di vedere il rad aperto dal ghiaccio c'è... E in estate la parete è a sud per cui a pc spento avrei il liquido a 40°!
L'alternativa la avrei alle spalle: il garage. Fresco sia in estate (più della stanza del pc che dopo un po' diventa un forno) che in inverno (senza riscaldamento starà sempre intorno ai 10-12°). Però avrei da metter su una decina di mt. di tubo fra andata e ritorno ed ho paura di perdere portata.

razor820 08-04-2020 17:30

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Ma esiste un controller/flussometro che ti permette di vedere gli rpm della pompa?

Nella mia pompa c’è solo un selettore che va da 1 a 5, ho messo a 4 che dovrebbe essere 4000 rpm. In ogni caso questo modello silent d5 della Thermaltake non ha il cavo per la mobo per vedere gli rpm

Ps. Come acquareo economici? Qualche consiglio?

Gundam1973 08-04-2020 17:48

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46708537)
Sono a 10cm dalla parete, più che sufficiente per la quantità d'aria che ci gira. Il vantaggio di un rad grande è che non devi avere un sacco di aria per raffreddare il liquido.



Mi era venuta la stessa idea. Nella stanza dove ho il pc, sono al piano terra. Sulla sx ho la parete esterna e mi è presa più volte la tentazione di fare un bel foro e passare fuori i tubi! In inverno però qui da me capita che va 4-5° sotto zero la notte, per cui il rischio di vedere il rad aperto dal ghiaccio c'è... E in estate la parete è a sud per cui a pc spento avrei il liquido a 40°!
L'alternativa la avrei alle spalle: il garage. Fresco sia in estate (più della stanza del pc che dopo un po' diventa un forno) che in inverno (senza riscaldamento starà sempre intorno ai 10-12°). Però avrei da metter su una decina di mt. di tubo fra andata e ritorno ed ho paura di perdere portata.

Con -4/-5 non lo farei.....la mia esigenza è dettata dal fatto che nel case ho un 360 sotto al top e attaccato dietro (quindi esterno) un altro 360 e dati alla mano quello esterno da solo fa l'80% del lavoro perscando piu aria fresca.

In piu sono stufo che ogni volta che metto mano dentro è un casino tra cavi e tubi....anche solo soffiare la polvere è uno sbattimento assurdo a meno di smontare tutto pezzo per pezzo e sinceramente non ho piu ne il tempo ne la voglia di farlo.

Spostando i rad all'esterno diventa tutto molto piu semplice...cio non toglie che l'esperimento di metterla fuori dalla finestra d'inverno lo farei sicuramente. :D

leoben 08-04-2020 17:48

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46708552)
Ps. Come acquareo economici? Qualche consiglio?

Aquaero 6 LT se non ti interessa avere il display.
Controlli tutto via software da pc.

Gundam1973 08-04-2020 17:56

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46708586)
Aquaero 6 LT se non ti interessa avere il display.
Controlli tutto via software da pc.

Un aquaero è per sempre! (cit)

Black"SLI"jack 09-04-2020 07:23

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 46708601)
Un aquaero è per sempre! (cit)

È vero :asd:. Il primo (un 4 usato) lo presi in sostituzione di un kaze master pro fumato. Perché volevo spendere poco e sinceramente neanche capii inizialmente le reali potenzialità. Ecco da allora, tutti sanno come è andata.

Direi anche: toglietemi tutto tranne il mio aquaero. :asd: :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen 09-04-2020 08:12

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 46708340)
Se non scendi sotto lo 0 non avrai mai ghiaccio......

quello lo so, ma durante la notte chi lo sa come va la temperatura lì, certo basterebbe un termometro a parete per sapere la t ambientale in quel momento oppure un sensore nel liquido con display

Oppure metto una serpentina elettrica intorno al rad stile nord europa/siberia con le batterie delle auto :asd: ok ok , sono pippe....

Black"SLI"jack 09-04-2020 08:29

attenzione però ad una cosa. se il liquido ha una temp inferiore alla tamb, si forma condensa sui tubi e wb, che poi può portare a problemi peggiori se questa cola sull'hw.

tenendo il rad fuori sul terrazzo, facciamo un esempio con 5 gradi all'aperto. in casa dove sta il pc ce ne sono 15-18 gradi. difficilmente il liquido riuscirà ad avere una temp superiore ai 15-18 gradi (solo se il loop è fatto veramente male :D ), ecco che si può formare condensa sui tubi ma anche sui wb. effetto bottiglia ghiacciata in estate. scambio termico.

quindi o tieni anche il pc sul terrazzo :asd: e porti dentro solo i cavi monitor, mouse, tastiera e audio, oppure usi il pc sul terrazzo (un po' scomodo in pieno inverno :D). a parte gli scherzi meglio evitare tali soluzioni estreme.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:15.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.