Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


mattxx88 13-03-2020 12:55

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46663555)
non usi questo?

https://www.aquatuning.it/watercooli...ersion?c=20877

al limite lima e carta vetrata.

Si si lui
Mi allettava l'idea di avere un inserto ben fatto dal mettere nel trapano che con 1 passata ti sistemasse tutto
Ma ho letto pareri discordanti su reddit di quello che vendono su Highflow nl

Black"SLI"jack 13-03-2020 12:56

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46662338)
Perfetto. Quello che volevo sentire.
Naturalmente L estetica penso che in questi loop conta qualcosina, per quanto riguarda invece il decimo del grado non è al caso mio, anche perché sono alle prime armi con questo mondo...

Ma avendo tanto tempo a disposizione in questi giorni/settimane volevo sbizzarrirmi un po, e prendere un WB. Come prezzo volevo spendere dalle 150-180 compreso il blackplate.

Però ripeto sul amazzone non riesco a trovare modelli per la mia gpu, forse solo uno che tra L altro non è compreso nemmeno di blackplate

per esperienza ormai abbastanza lunga, se è il tuo primo impianto, ti consiglio per prima cosa di fare tutte le valutazioni del caso. ovvero che cosa posso montare nel case, quindi quanti e quali rad, che vaschetta, che pompa. attenzione alla massa radiante in quanto spesso viene sottovalutata. attenzione alle ventole che andranno a raffreddare i rad, alla loro capacità di pescare aria in modo ottimale e via tutto il resto.

disegnati il loop come vorresti farlo, andando a valutare quale siano i raccordi necessari, dove mettere il rubinetto di svuotamento, che tipologia di tubi vuoi usare e come disporli. integrare o meno un flussimentro, integrare almeno un sensore di temp per il liquido.

ce ne sono di aspetti da tenere a mente.

considera che ok l'aspetto estetico, ma è assai importante tenere a mente le prestazioni dello stesso loop. di esercizi di stile ne vedo troppi, per poi ritrovarsi con loop che sono peggio dei dissi ad aria.

Black"SLI"jack 13-03-2020 13:10

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 46663560)
Si si lui
Mi allettava l'idea di avere un inserto ben fatto dal mettere nel trapano che con 1 passata ti sistemasse tutto
Ma ho letto pareri discordanti su reddit di quello che vendono su Highflow nl

il problema è dato dalla tipologia di tubo utilizzato. anche quello che ti ho linkato presenta lo stesso problema. mi spiego meglio.

i tubi in acrilico, essendo materiale più duro e vetroso, con entrambi i tool si puliscono bene. l'arrotondamento richiede appena una passata di carta vetrata fine. in caso di tubi pegt tendi a grattare il materiale, essendo più morbido e gommoso, per questo l'arrotondamento richiede più lavoro ed è quasi meglio usare lima e carta vetrata. è anche questo uno dei motivi per cui preferisco gli acrilici ai pegt.

razor820 13-03-2020 13:53

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46663562)
per esperienza ormai abbastanza lunga, se è il tuo primo impianto, ti consiglio per prima cosa di fare tutte le valutazioni del caso. ovvero che cosa posso montare nel case, quindi quanti e quali rad, che vaschetta, che pompa. attenzione alla massa radiante in quanto spesso viene sottovalutata. attenzione alle ventole che andranno a raffreddare i rad, alla loro capacità di pescare aria in modo ottimale e via tutto il resto.



disegnati il loop come vorresti farlo, andando a valutare quale siano i raccordi necessari, dove mettere il rubinetto di svuotamento, che tipologia di tubi vuoi usare e come disporli. integrare o meno un flussimentro, integrare almeno un sensore di temp per il liquido.



ce ne sono di aspetti da tenere a mente.



considera che ok l'aspetto estetico, ma è assai importante tenere a mente le prestazioni dello stesso loop. di esercizi di stile ne vedo troppi, per poi ritrovarsi con loop che sono peggio dei dissi ad aria.



Diciamo che in precedenza ho avuto altri due impianti oltre a questo già realizzato. Ma sempre solo cpu.

Adesso volevo aggiungere un waterblock per la gpu senza toccare il resto. Poi se dovesse essere necessario potrei aggiungere un rad da 280 con spessore da 60cm.

Per l’immissione d aria da parte delle ventole nel rad, a differenza di molti, ho preferito sempre la modalità in cui le ventole pescano aria fresca da fuori per buttarla dentro nel case.

Purtroppo oggi stavo ordinando direttamente da Corsair. Ma appena ho visto le spese di spedizione di 30 euro per la mia zona, sinceramente non me la sono sentita di darli tutti questi soldi.
A questo punto rimane solo il Drakone.
Anche se molti si sono lamentati

Ps:
Questo attualmente è il mio impianto con rad da 360 per 60cm. La cpu è deliddata

Spoiler:



SL45i 15-03-2020 09:48

@Black rispetto alle EK le Arctic P14 e P12 collegate all'aquaero se imposto un range minimo di 25° al di sotto del quale le ventole si fermano... quando poi ripartono non si comportano come le Vardar che vanno al 100% facendo un casino mostruoso... ma ripartono gradualmente... se ho impostato una curva che va da 200rpm ai 1800rpm riprende dai 200.... mentre le ek ripartivano dal massimo per poi tornare alla rotazione di partenza impostata... sarà merito della nuova tecnologia dei motori delle ventole? So per certo che ora la modalità passiva per me ha un senso... :)

una nota strana delle arctic è che il modello p14 a differenza di quello p12... non raggiunge il massimo di rpm si ferma a 1560rpm invece dei 1700 dichiarati... ne ho 4 sullo stesso canale... può essere per caso dovuto al fatto che il modello da 14 non riesce ad essere gestito da un solo canale?

razor820 17-03-2020 13:48

Che io sappia le ventole non dovrebbero stare sotto un range di rpm. Generalmente sotto i 500. Tra L altro a parte che non sia una cineasta di fan non dovresti percepire rumorosità..

Comunque alla fine ho ordinato il wb della Corsair per la gpu in firma.
Vediamo quando mi arriva. E speriamo di riuscire a rimuovere quel sigillo di garanzia delle Asus senza romperlo :D

mattxx88 17-03-2020 13:51

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46669821)
Che io sappia le ventole non dovrebbero stare sotto un range di rpm. Generalmente sotto i 500. Tra L altro a parte che non sia una cineasta di fan non dovresti percepire rumorosità..

Comunque alla fine ho ordinato il wb della Corsair per la gpu in firma.
Vediamo quando mi arriva. E speriamo di riuscire a rimuovere quel sigillo di garanzia delle Asus senza romperlo :D

ma tanto non li guardano mai i sigilli vai tranquillo

razor820 17-03-2020 13:55

Si potrebbe essere. Ma se dovessi venderla poi c’è il tizio di turno che si porta L testa :D

FroZen 18-03-2020 08:49

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46669828)
Si potrebbe essere. Ma se dovessi venderla poi c’è il tizio di turno che si porta L testa :D

ma tieni il solo 360? :stordita:

razor820 18-03-2020 09:24

Per ora si. Poi vedo un po’ le temp e prendo un 280 sempre da 60cm.

Tanto per ora del circuito dei tubi non devo modificare niente. Già ho pronti due tubi flessibili provvisori per vedere come va

FroZen 18-03-2020 14:33

grossomodo raddoppi il tdp da dissipare, ovviamente terrà ma avrai le ventole che dovranno compensare

razor820 18-03-2020 14:52

Che range Di rpm dovrei usare? Ad ora sono a 1000rpm.
Mi sa che comunque cambio le fan. Adesso ho delle thermaltake ring. Qualche consiglio?

carneo 18-03-2020 15:13

Ho un vecchio impianto di raffreddamento a liquido con Radiatore 360 slim, vaschetta bay, pompa laing DDC, WB CPU Ybris BS, WB GPU (con dissipatori montati su RAM e VRM, tubi crystal belli doppi e ormai gialli, raccordi classici portatubo con fascette che assicurano il tubo, quindi il tutto molto funzionale ma ben poco gradevole esteticamente.

Vorrei rifare il tutto in maniera più ordinata all'interno del case e piacevole anche dal punto di vista estetico, mantenendo ciò che è utilizzabile e contenendo comunque la spesa. Vorrei sicuramente sostituire tubi e raccordi e mantenere radiatore wb e pompa e con l'occasione vorrei chiedervi qualche consiglio:

1) quali tubi (tipo e misura) e quali raccordi utilizzare?

2) la vaschetta è valida come opzione? la pompa non so...

3) mi consigliate qualche case non grande adatto all'integrazione di un 360? (preferirei sul top)...inoltre, sul top o front, meglio in immissione o esplulsione dal case?

razor820 20-03-2020 19:22

Installato il wb della Corsair.
Che dire le temperatura della gpu è scesa di circa 10 gradi assestandosi a 45.

Il problema la cpu che è aumentata di circa 10 gradi. Anche quella del liquido. Intorno ai 41 gradi..
La temp interna del case da 25 e salita a 28 circa..

Sarà per L o.c della cpu? Converrebbe un altro radiatore da 360 x60? Andrei a guadagnare qualcosa?

Gundam1973 20-03-2020 19:52

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46675756)
Installato il wb della Corsair.
Che dire le temperatura della gpu è scesa di circa 10 gradi assestandosi a 45.

Il problema la cpu che è aumentata di circa 10 gradi. Anche quella del liquido. Intorno ai 41 gradi..
La temp interna del case da 25 e salita a 28 circa..

Sarà per L o.c della cpu? Converrebbe un altro radiatore da 360 x60? Andrei a guadagnare qualcosa?

ti serve piu massa radiante.....

razor820 20-03-2020 20:05

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 46675809)
ti serve piu massa radiante.....


Consigli? Ho già un 360x60 le ventole le ho dettate a 1400rpm fissi

Andy1111 20-03-2020 20:21

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46675828)
Consigli? Ho già un 360x60 le ventole le ho dettate a 1400rpm fissi

direi minimo un 360x45 o 280x60

Quote:

Originariamente inviato da carneo (Messaggio 46671668)
Ho un vecchio impianto di raffreddamento a liquido con Radiatore 360 slim, vaschetta bay, pompa laing DDC, WB CPU Ybris BS, WB GPU (con dissipatori montati su RAM e VRM, tubi crystal belli doppi e ormai gialli, raccordi classici portatubo con fascette che assicurano il tubo, quindi il tutto molto funzionale ma ben poco gradevole esteticamente.

Vorrei rifare il tutto in maniera più ordinata all'interno del case e piacevole anche dal punto di vista estetico, mantenendo ciò che è utilizzabile e contenendo comunque la spesa. Vorrei sicuramente sostituire tubi e raccordi e mantenere radiatore wb e pompa e con l'occasione vorrei chiedervi qualche consiglio:

1) quali tubi (tipo e misura) e quali raccordi utilizzare?

2) la vaschetta è valida come opzione? la pompa non so...

3) mi consigliate qualche case non grande adatto all'integrazione di un 360? (preferirei sul top)...inoltre, sul top o front, meglio in immissione o esplulsione dal case?

manca un particolare importante la configurazione del tuo pc

Gundam1973 20-03-2020 23:55

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46675828)
Consigli? Ho già un 360x60 le ventole le ho dettate a 1400rpm fissi

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 46675862)
direi minimo un 360x45 o 280x60


Si direi di si :D

Black"SLI"jack 21-03-2020 07:53

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46675756)
Installato il wb della Corsair.
Che dire le temperatura della gpu è scesa di circa 10 gradi assestandosi a 45.

Il problema la cpu che è aumentata di circa 10 gradi. Anche quella del liquido. Intorno ai 41 gradi..
La temp interna del case da 25 e salita a 28 circa..

Sarà per L o.c della cpu? Converrebbe un altro radiatore da 360 x60? Andrei a guadagnare qualcosa?

Come detto da altri, un solo 360/60 per CPU e una rtx è poca roba. Ti manca massa radiante. Minimo aggiungerei un 240/60, oppure un 280/60 che equivale circa ad un 360/60 cone massa. Ma soprattutto dovrai ottimizzare il flusso dell'aria in ingresso e uscita del case anche per evitare che l'aria ristagni nel case stesso.

Quei 41 gradi del liquido sono tanti. Considerando che la tamb esterna sarà più bassa di quei 25/28 gradi interni al case ti ritrovi un deltaT di 17/20 gradi.

Se puoi e vuoi posta una immagine del pc nell'attuale stato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88 21-03-2020 08:03

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46663683)
Diciamo che in precedenza ho avuto altri due impianti oltre a questo già realizzato. Ma sempre solo cpu.

Adesso volevo aggiungere un waterblock per la gpu senza toccare il resto. Poi se dovesse essere necessario potrei aggiungere un rad da 280 con spessore da 60cm.

Per l’immissione d aria da parte delle ventole nel rad, a differenza di molti, ho preferito sempre la modalità in cui le ventole pescano aria fresca da fuori per buttarla dentro nel case.

Purtroppo oggi stavo ordinando direttamente da Corsair. Ma appena ho visto le spese di spedizione di 30 euro per la mia zona, sinceramente non me la sono sentita di darli tutti questi soldi.
A questo punto rimane solo il Drakone.
Anche se molti si sono lamentati

Ps:
Questo attualmente è il mio impianto con rad da 360 per 60cm. La cpu è deliddata

Spoiler:



Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46676153)
Come detto da altri, un solo 360/60 per CPU e una rtx è poca roba. Ti manca massa radiante. Minimo aggiungerei un 240/60, oppure un 280/60 che equivale circa ad un 360/60 cone massa. Ma soprattutto dovrai ottimizzare il flusso dell'aria in ingresso e uscita del case anche per evitare che l'aria ristagni nel case stesso.

Quei 41 gradi del liquido sono tanti. Considerando che la tamb esterna sarà più bassa di quei 25/28 gradi interni al case ti ritrovi un deltaT di 17/20 gradi.

Se puoi e vuoi posta una immagine del pc nell'attuale stato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

:D

stavo per fare la follia io, taci che non sono disponibili

mi serve un wubbo con base flat e non ho voglia di mettermi a lappare il mio, guardavo i magnitude pertanto :stordita:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.