Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


FroZen 12-09-2019 13:32

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46382842)
diciamo che potrebbe essere utile se si vuole sfruttare un'impianto solo custom e si ha la necessità di due pc... difficile come necessità. Mi viene in mente solamente il caso in cui si voglia fare un Hackintosh e il pc principale non sia compatibile. Si potrebbe avere un pc aggiornato (Turing ecc) e il secondo con componenti adatti (Pascal ecc), potendo sfruttare medesima postazione, monitor , spazi in generale. Un caso estremo :)

meglio un super pc carrozzato a mo' di server e via di vm....

Thunder-74 12-09-2019 14:29

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46386537)
meglio un super pc carrozzato a mo' di server e via di vm....


Non vorrei dire cavolate, ma mi pare di aver letto che in VM si hanno alcune limitazioni con macOS . Io avevo provato sul vecchio pc e andava una bomba. Usava lo Sli di 980ti facendo rendering alla metà del tempo che ci metteva un Mac Pro da 12k euro. Solo che in alcuni programmi di montaggio video lo Sli creava artefatti e il solo modo di disattivare la seconda VGA era quello di toglierla fisicamente dallo slot. Con un impianto al liquido puoi immaginare come la cosa non fosse fattibile. Vabbè piccola parentesi...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Bias_89 12-09-2019 16:51

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46355182)
considerando la tamb di 22-24 e presumendo, che le ventole possano pescare aria correttamente e soprattutto siano impostate ad una velocità decente, mi aspetterei di vedere temperature in full non superiori ai 45 gradi. già i 50 sono segno che qualcosa non va.

il deltaT deve essere massimo 10 gradi, per rientrare nella configurazione ottimale del loop. il range 12-15 è già nuovamente segno di qualcosa che non va.

inoltre mi viene spontaneo chiedere, dato che quel rad 360 è un 38mm, quindi quasi uno slim, ci raffredda pure la cpu? se si è già un miracolo che tiene i 60 gradi in full la gpu.

per tenere a bada una 2080ti occata e una cpu, presumo almeno un i9-9700k o 9900k o equivalente ryzen, ci vuole almeno una bella accoppiata di 360/45 + 240/45, con tanto di ventole buone, possibilmente non in un case bello chiuso in vetro temperato.

visto che hai detto che lo ha preso già fatto, penso in un negozio, mi viene da pensare ad un noto shop del nord…. :asd:

scusate se mi intrometto nel discorso, ma il delta a 10c è da calcolare su hardware con frequenze stock?

Black"SLI"jack 12-09-2019 16:56

no il deltaT si calcola sulla temp del liquido con il pc in full load, quindi con le temp massime sui componenti e quindi carico massimo. le temp dei componenti sono una conseguenza della temp liquido.

esempio se ho tamb di 25 gradi e il liquido caldo a 33, ho un deltaT di 8 gradi e quindi va bene. se invece rispetto alla tamb di 25 ho il liquido a 40, quindi deltaT di 15 gradi, è necessario capire come mai si ha tale divario. tipo ventole a bassi rpm, ventole che non pescano aria fresca o ventole non adatte allo scopo. massa radiante insufficiente. flusso troppo basso. e via dicendo.

fare il confronto sulle temp dei componenti, non avrebbe senso, perché ad esempio i processori hanno temp più basse di quando ad aria, ma allo stesso tempo possono toccare cmq temperature di un certo livello durante l'uso. esempio tamb 25 cpu a 55, si avrebbe un delta di 30 gradi, ma difficilmente una cpu in full avrebbe temp di 35 gradi. l'unico caso sarebbe con dei chiller.

Bias_89 12-09-2019 17:05

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46386839)
no il deltaT si calcola sulla temp del liquido con il pc in full load, quindi con le temp massime sui componenti e quindi carico massimo. le temp dei componenti sono una conseguenza della temp liquido.

quindi se la tamb è di 25c il liquido deve avere una temp di 35c masimo sotto carico?

Black"SLI"jack 12-09-2019 17:53

Si esatto. Ovvio che se sono 11, va bene lo stesso, però dovresti iniziare ad indagare come mai di tale dislivello. Oltre è segno che qualcosa non va. Sotto i 10 gradi, vuol dire che il loop lavora bene. Minore è il deltaT meglio è, perché vuol dire riuscire a smaltire tantissimo calore. Più alto è, meno calore dissipato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74 13-09-2019 09:18

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Aggiungo (black correggimi se sbaglio) che la temp ambiente andrebbe presa nei pressi del pc (con radiatori esterni) o interno pc (con radiatori interni), perché se questo è collocato male, si potrebbero avere temperature di vari gradi differenti rispetto a quelli nella stanza. Nel mio caso ho uno scarto superiore ai 5 gradi in questi giorni e non vi dico in estate piena cosa ho misurato...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 13-09-2019 09:52

Si la temp tra una zona e l'altra della stanza può cambierei, ad esempio tipo sotto la scrivania o sopra. Sarebbe da prende nelle vicinanze del case. Il fatto di prendere la temp interna del case è un po' fuorviante, in quanto l'aria viene presa esternamente.
Se ho 2 rad uno che pesca da fuori e uno da dentro, devo cmq considerare la temp esterna, perché quella interna del case sarà una conseguenza. Se pesco aria fresca da fuori e nel case non ho ricircolo quindi ristagno di aria calda, avrò allora un deltaT elevato che mi indica che qualcosa non funziona. Se prendo quella interna potrei avere un deltaT accettabile ma fuorviante.
Se poi si un solo rad che pesca da dentro, dovrò avere cmq un flusso di aria fresca da fuori, e qui si torna al punto che se il deltaT è elevato, qualcosa non funziona.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74 13-09-2019 10:16

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46387569)
Si la temp tra una zona e l'altra della stanza può cambierei, ad esempio tipo sotto la scrivania o sopra. Sarebbe da prende nelle vicinanze del case. Il fatto di prendere la temp interna del case è un po' fuorviante, in quanto l'aria viene presa esternamente.
Se ho 2 rad uno che pesca da fuori e uno da dentro, devo cmq considerare la temp esterna, perché quella interna del case sarà una conseguenza. Se pesco aria fresca da fuori e nel case non ho ricircolo quindi ristagno di aria calda, avrò allora un deltaT elevato che mi indica che qualcosa non funziona. Se prendo quella interna potrei avere un deltaT accettabile ma fuorviante.
Se poi si un solo rad che pesca da dentro, dovrò avere cmq un flusso di aria fresca da fuori, e qui si torna al punto che se il deltaT è elevato, qualcosa non funziona.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Ok. Il rad che pesca aria da fuori giustamente => lettura Tamb esterno al case, ma il rad interno che ha un push di aria interna verso l esterno, quello lavora con le temperature interne al case, non è più giusto prendere in considerazione questa per il calcolo del Delta?... io mi trovo con tutti e tre i casi (compreso rad esterno). Ho una doppia lettura delle temp ambiente: interna al case e dietro al pc prossimo al rad esterno. Più altra lettura della stanza.



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 13-09-2019 13:20

ma è sempre la temp esterna che influenza la temp interna. con il pc spento, se fuori hai 25 gradi, il liquido avrà praticamente la stessa temp. ma a pc acceso le cose cambiano.

ovvio che se ho il rad esterno, l'unica tamb è quella esterna, però anche con i rad interni si prende in considerazione la tamb esterna. se l'aumento delle temp è costante tra esterna/interna/liquido, il deltaT non varia. esempio tamb 25, case 30, liquido 35 -> deltaT 10. tamb 30, case 35, liquido 40, sempre deltaT 10. però se abbiamo un tamb 25, case 35, liquido 40 il deltaT è di 15 gradi, mentre il delta tra interno e liquido sempre 5 gradi resta. ed è segno che internamente al case non vi è ricircolo di aria adeguato o cmq altri problemi. ovviamente poi ci sono mille fattori che possono intercorrere nel rendimento del loop. faccio un esempio tirato al massimo. se butto aria nel case a 10 gradi, ma nel case ne ho 30 e il liquido è 40 gradi? il deltaT è si 10 gradi se prendo la temp del case, ma ben 30 gradi rispetto alla tamb. con una tamb di 10 gradi mi aspetto di avere il liquido in full massimo 20 gradi, ma non dovrei nemmeno arrivarci. anzi dovrei avere roba tipo tamb 10, case 12/13, liquido 15, al limite qualcosa di più ma ben sotto i 10 gradi.

Thunder-74 13-09-2019 13:36

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46387938)
ma è sempre la temp esterna che influenza la temp interna. con il pc spento, se fuori hai 25 gradi, il liquido avrà praticamente la stessa temp. ma a pc acceso le cose cambiano.



ovvio che se ho il rad esterno, l'unica tamb è quella esterna, però anche con i rad interni si prende in considerazione la tamb esterna. se l'aumento delle temp è costante tra esterna/interna/liquido, il deltaT non varia. esempio tamb 25, case 30, liquido 35 -> deltaT 10. tamb 30, case 35, liquido 40, sempre deltaT 10. però se abbiamo un tamb 25, case 35, liquido 40 il deltaT è di 15 gradi, mentre il delta tra interno e liquido sempre 5 gradi resta. ed è segno che internamente al case non vi è ricircolo di aria adeguato o cmq altri problemi. ovviamente poi ci sono mille fattori che possono intercorrere nel rendimento del loop. faccio un esempio tirato al massimo. se butto aria nel case a 10 gradi, ma nel case ne ho 30 e il liquido è 40 gradi? il deltaT è si 10 gradi se prendo la temp del case, ma ben 30 gradi rispetto alla tamb. con una tamb di 10 gradi mi aspetto di avere il liquido in full massimo 20 gradi, ma non dovrei nemmeno arrivarci. anzi dovrei avere roba tipo tamb 10, case 12/13, liquido 15, al limite qualcosa di più ma ben sotto i 10 gradi.



Ho capito quello che dici, come se per convenzione si prendesse sempre la temp esterna. Io ragionavo sul fatto che, avendo un aria interna al case più calda, è quella che viene soffiata sul rad, pertanto diventa la base sulla quale considerare le successive temperature liquido, vga . Come dicevi tu, se aspiro aria dall’esterno a 10 gradi, mi aspetto il liquido a 15-18 e vga a 25-28 gradi, ma (caso limite) se sul rad interno arriva una temp di 25, perché il case ha un pessimo ricircolo, anche se fuori ci sono 10 gradi, non potrò aspettarmi che il liquido sia sotto ai 25.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

vime76amd 15-09-2019 10:06

Ho deciso di acquistare aquaero ma ho delle domande.
Sui i 2 radiatori ho 4 ventole ml 140 pro della Corsair con i led ...volevo prendere 2 splitty 4 per le 8 ventole e usare i 2 canali, gli altri 2 per le pompe ...é corretto? Ho letto che ci sono problemi con le Corsair ML ,Per via dei cuscinetti a lievitazione magnetica , vi risulta? Nessuno di voi le usa con aquaero?

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Andy1111 15-09-2019 10:52

Quote:

Originariamente inviato da vime76amd (Messaggio 46389910)
Ho deciso di acquistare aquaero ma ho delle domande.
Sui i 2 radiatori ho 4 ventole ml 140 pro della Corsair con i led ...volevo prendere 2 splitty 4 per le 8 ventole e usare i 2 canali, gli altri 2 per le pompe ...é corretto? Ho letto che ci sono problemi con le Corsair ML ,Per via dei cuscinetti a lievitazione magnetica , vi risulta? Nessuno di voi le usa con aquaero?

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Io uso queste senza led e non ho problemi Corsair ML120 Ventola da 120 mm, Levitazione Magnetica

Black"SLI"jack 15-09-2019 11:01

Che aquaero hai preso e che pompe andrai ad utilizzare?

Per la questione ventole, in genere gli aquaero non presentano problemi di gestione delle stesse. Sia in modalità power che pwm. Mentre con le pompe possono esserci problemi di compatibilità.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

vime76amd 15-09-2019 11:14

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46389998)
Che aquaero hai preso e che pompe andrai ad utilizzare?

Per la questione ventole, in genere gli aquaero non presentano problemi di gestione delle stesse. Sia in modalità power che pwm. Mentre con le pompe possono esserci problemi di compatibilità.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Le due pompe non le ho ancora prese , nemmeno l aquaero, per quest' ultimo prendo sicuramente il 6 poi vedo che tipo a seconda del denaro a disposizione, pompe sicuramente d5 ek .

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

vime76amd 15-09-2019 11:17

Praticamente volevo usare 2 canali per la pompe e 1 canale 4 ventole dal primo radiatore , 4 canale le altre 4 ventole del 2 canale....usando splitty da 4 per dividere i 2 canali della ventole del radiatore..giusto se può fá 😁

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

vime76amd 15-09-2019 11:18

Quote:

Originariamente inviato da vime76amd (Messaggio 46390022)
Praticamente volevo usare 2 canali per la pompe e 1 canale 4 ventole dal primo radiatore , 4 canale le altre 4 ventole del 2 canale....usando splitty da 4 per dividere i 2 canali della ventole dei radiatori..giusto se può fá 😁

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 15-09-2019 11:30

Per gestire le ventole a gruppi gli splitter vanno bene. Ora non conosco le Corsair, se hanno connettore separato per i led o meno, attenzione che gli aquaero non hanno il supporto per i led. Nel caso devi usare il loro controller o gli aquacomputer quadro.

Per le pompe attenzione che con le ek qualche problemino c'è stato anche con la versione 2. È capitato che smettessero di leggere gli rpm e poi altri problemi. Se puoi vai direttamente di pompe d5 aquacomputer anche il modello normale pwm e ci abbini poi il top o la combo top/vaschetta che preferisci. Puoi evitare tranquillamente le d5 next dato che le collegheresti ad un aquaero.

Ti consiglio poi di abbinare il dissipatore passivo che ti permette di avere 36w invece dei 30w per canale. Ovviamente uno o due sensori di temp per il liquido. Se poi vuoi ottenere il massimo dall'unità, aggiungi il flussimetro aquacomputer high flow, non serve quello più evoluto aquabus, il relativo cavetto non fornito in dotazione. E come ultimo accessorio il cavo atx per shutdown di emergenza è relativo relè. Ovviamente poi completa configurazione di curve e allarmi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

vime76amd 15-09-2019 11:56

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46390041)
Per gestire le ventole a gruppi gli splitter vanno bene. Ora non conosco le Corsair, se hanno connettore separato per i led o meno, attenzione che gli aquaero non hanno il supporto per i led. Nel caso devi usare il loro controller o gli aquacomputer quadro.

Per le pompe attenzione che con le ek qualche problemino c'è stato anche con la versione 2. È capitato che smettessero di leggere gli rpm e poi altri problemi. Se puoi vai direttamente di pompe d5 aquacomputer anche il modello normale pwm e ci abbini poi il top o la combo top/vaschetta che preferisci. Puoi evitare tranquillamente le d5 next dato che le collegheresti ad un aquaero.

Ti consiglio poi di abbinare il dissipatore passivo che ti permette di avere 36w invece dei 30w per canale. Ovviamente uno o due sensori di temp per il liquido. Se poi vuoi ottenere il massimo dall'unità, aggiungi il flussimetro aquacomputer high flow, non serve quello più evoluto aquabus, il relativo cavetto non fornito in dotazione. E come ultimo accessorio il cavo atx per shutdown di emergenza è relativo relè. Ovviamente poi completa configurazione di curve e allarmi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Si hai ragione ...stavo leggendo proprio adesso che d5 ek ha problemi con aquero, per le ventole sono semplici ml 140 pro led azzurri e rosse, esce solo un cavo , non sono quelle rgb.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

beppecomo 15-09-2019 12:28

Ciao, dopo il primo upgrade al mio impianto (secondo radiatore da 360 in aggiunta al primo, in attesa del waterblock della GPU), mi sono reso conto che il Lian li PC-O11 WGC non è sufficiente come spazio a disposizione.
Vorrei a questo punto passare a questo: Thermaltake Level 20 XT

Qualche parere in merito?
:)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.