Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


mircocatta 27-08-2019 13:15

Quote:

Originariamente inviato da Amorph (Messaggio 46363394)
hai preso le arctic 3pin?

yes

Black"SLI"jack 27-08-2019 13:16

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46363388)
aggiornamento post modifica
t amb 27.5
t liquido 33.5
t case 31

direi che c'è stato un miglioramento netto :)

avevi ristagno di aria calda, e il rad sul tetto non lavorara praticamente.

Lunar Wolf 27-08-2019 13:29

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46363388)
aggiornamento post modifica
t amb 27.5
t liquido 36
t case 32
(tengo aggiornato man mano che avanza il test)
direi che c'è stato un miglioramento netto :)

T liquido 36 gradi? Non è un po' alto?

Black"SLI"jack 27-08-2019 13:39

fino ad un deltaT (differenza tra temp ambiente e temp liquido caldo) di 10 gradi, siamo nel range di funzionamento ottimale di un impianto a liquido. ovvio che più basso è il deltaT e meglio è.

va anche detto che però mircocatta tiene le ventole assai basse come voltaggio e torno a consigliare di tenerle almeno a 8/9v.

il problema della temp liquido alta, si ripercuote sulla temp dei componenti, soprattutto sulla vga.

mircocatta 27-08-2019 13:43

Quote:

Originariamente inviato da Lunar Wolf (Messaggio 46363429)
T liquido 36 gradi? Non è un po' alto?

ho interrotto il test che era a 37

beh c'è un delta con la temperatura dell'aria all'interno del case di 4 gradi, la temperatura ambiente di circa 28 gradi dice poco, ho il pc incassato sotto la scrivania e l'aria che pesca ha una temperatura simile a quella interna del case (32-33 gradi, difatti le gambe mi sudavano istantaneamente appena le infilavo sotto la scrivania lol)
ecco le condizioni in cui deve lavorare il mio pc, purtroppo

la parte che non vedete, cioè dietro, è completamente sigillata dagli assi di legno della scrivania che chiude completamente l'angolo


appena potrò spostarlo lo piazzo in sala che è da 50mq (sopra una scrivania degna di questo nome).. avoja che respira dopo!

jing1988 27-08-2019 14:33

Quote:

Originariamente inviato da Lunar Wolf (Messaggio 46363429)
T liquido 36 gradi? Non è un po' alto?



Perché sono alti 36 gradi di liquido? Considera che è in full load. Con 28 di ambiente, e poi anche gli altri componenti interni del pc scaldano. E il rad top pesca aria interna del case.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ste-87 27-08-2019 17:29

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46361224)
In generale scaricano in acqua molti più watt di calore le gpu delle CPU. Creare due loop separati sinceramente non li ho mai più di tanto utili, perché se dimensionato correttamente un loop basta per qualunque configurazione. Inoltre due loop separati significano anche due pompe, due vaschette, più tubi. Quindi problemi di spazio e anche problemi di gestione. Facessi mai 2 loop separati, li farei solo nel caso in cui avessi un case/scrivania dove andrei a ridurre la lunghezza complessiva del loop unico e dare simmetria estetica al tutto.
Non li userei nemmeno in case mastodontici. Preferisco sempre un solo loop e avere l'intera massa radiante a lavorare insieme.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

sì vero che la scghea video scarica più °C, ma ti dico la verità, son sempre rimasto curioso di vedere come sarebbe andata con un solo rad da 280 bello spesso, dato che tante volte si vedono delle soluzioni già di fabbrica con schede video e aio integrato con un "misero" rad da 120/140 o ad esagerare un 240 ma di quelli fini.

Comunque sia hai reso l'idea e abbandono il "progetto", gentilissimo nel darmi i tuoi consigli che ho apprezzato black.

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46361661)
fai come me, "isoli" la gpu con due sganci rapidi :) maschio/femmina da una parte e femmina/maschio dall'altra.
quando devi cambiare vga basta staccare la vga e richiudere il loop rimanendo con la sola cpu raffreddata a liquido in attesa di liquidare o meno la nuova vga

mi sà che rimane l'unica alternativa valida, a dir la verità agli sganci rapidi ci pensai mesi fa ma per un altra idea, ovvero integrare un bel 480 sul lato della scrivania dove stà il pc con sganci rapidi appunto per staccarlo dal resto dell'impianto interno quando dovevo fare la pulizia del case.

Poi mai realizzato un pò per il lavoro di mod che richiedeva e perchè avevo il forte dubbio che la sola D5 che ho mi sà che si sarebbe trovata un filo in difficoltà a gestire tutto (anche se fino ora a non l'ho mai usata oltre il 65/70% delle sue potenzialità)

Black"SLI"jack 27-08-2019 19:32

Le VGA con aio montato di fabbrica, hanno una differenza rispetto ad un fullcover in un loop custom. Raffreddano solo la GPU senza ram e vrm che invece in genere sono raffreddati dalla ventola presente sulla vga stessa. Le ram scaldano poco, ma i vrm cmq su schede con belle sezioni di alimentazione generano il loro calore ed in ogni caso queste soluzioni aio non hanno le prestazioni di un fullcover in un buon loop.

Per la questione invece sganci rapidi, una d5 non ha problemi a gestire anche diverse coppie di tali raccordi. Stesso discorso per le ddc (meglio le 3.25) ma anche per le dc12-400, pompa spesso sottovalutata, anche se di difficile posizionamento all'interno di un loop, ma anche vero mulo, ce ne vuole per farla fuori. Il pc3 in mia firma, oltre 10m di sviluppo, 7 wb, n curve a 90, 2 coppie di sgancio rapido e un rad 1080, con una singola ddc tenevo, anche se al massimo, 180l/h. Ma è un loop assai articolato e particolare. Infatti poi passai alla doppia ddc in serie. Ma sono casi particolari.
Nel loop temporaneo per il 9900k e la 2080ti ho la dc12-400, con 2 wb, 2 coppie sgancio rapido e il rad 1260, più quasi 3m di tubo. Al massimo tocco i 200l/h, non male una pompa di questo tipo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen 28-08-2019 13:44

Ma le pompe PWM come le vedete? Stavo leggendo di quella phobya e ho visto che ci sono in versione PWM e non.... l'idea che salga e si abbassi da sè in base a una qualche T di riferimento mi intriga ma dall'alto della vostra epserienza che dite?

Lunar Wolf 28-08-2019 14:03

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46365046)
Ma le pompe PWM come le vedete? Stavo leggendo di quella phobya e ho visto che ci sono in versione PWM e non.... l'idea che salga e si abbassi da sè in base a una qualche T di riferimento mi intriga ma dall'alto della vostra epserienza che dite?

Attualmente ho su una ek d5pwm... Curva manuale da bios basandosi sul sensore temp cpu. Mi ci trovo bene uno per minor vibrazione e forse più longevità per la pompa stessa che non va mai al massimo

Black"SLI"jack 28-08-2019 15:27

attenzione che pwm è solo il modo di gestire la velocità della pompa/ventola stessa. anzi su alcuni aspetti è anche meglio il pwm rispetto alla gestione della velocità tramite regolazione del voltaggio.
infatti in quest'ultimo caso, ciò che regola il voltaggio, che sia un rheoubus o altro, deve erogare sia la corrente 12v sia la sua limitazione, e questo ultimo aspetto, soprattutto in caso di controller con sezione analogica, comporta un surriscaldamento dello stesso. nel caso del pwm, si hanno i due casi classici, alimentazione diretta da alimentatore (molex 4 pin) oppure connettore fan 4 pin. in entrambi i casi il voltaggio è sempre 12v, mentre tramite segnale pwm si regala la velocità. semplicemente l'impulso pwm interrompe l'erogazione del voltaggio, più sono frequenti e più alta sarà la velocità della pompa o della fan. meno frequenti sono gli impulsi e minore sarà la velocità.
tra l'altro in caso di molex 4 pin (quindi diretta dall'alimentatore), si ha pure il vantaggio che si possono usare pompe con elevato consumo di corrente tipo 23w o superiore, anche con controller pwm da pochi watt, in quanto non devono erogare corrente.

per la questione invece regolazione velocità in relazione ad un sensore T, si può fare sia con pompe pwm che non. l'importante è il controller che gestisce la pompa, se supporta la regolazione in base ad un sensore di temp. sconsiglio la gestione della pompa pwm collegandola al connettore pwm della cpu, si rischia che raggiunga delle velocità troppo basse, quindi inficiando il flusso, oppure rimanga fissa alla massima velocità.
una pompa dovrebbe essere gestita in base alla temperatura del liquido.

jing1988 28-08-2019 15:36

Io lascio sempre la pompa al massimo. E non sento nulla. Silenziosissima. Però c’è rischio di rottura prematura? O non fa niente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

papugo1980 28-08-2019 15:38

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46365221)
Io lascio sempre la pompa al massimo. E non sento nulla. Silenziosissima. Però c’è rischio di rottura prematura? O non fa niente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La mia sono 2 anni che sta sempre al massimo della velocità, ed il pc è acceso 10 ore al giorno

jing1988 28-08-2019 16:06

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 46365226)
La mia sono 2 anni che sta sempre al massimo della velocità, ed il pc è acceso 10 ore al giorno



Ah, buono. Ok. Io lo accendo solo due ore al giorno. Massimo 5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattxx88 28-08-2019 16:18

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46365046)
Ma le pompe PWM come le vedete? Stavo leggendo l'idea che salga e si abbassi da sè mi intriga ma dall'alto della vostra epserienza che dite?

Se non hai particolari problemi di eiaculazione precoce falla andare sempre a cannone, altrimenti tienila in PWM a seconda della temperatura del canotto


scusate non ho resistito :stordita:


sempre tenuta al massimo da anni e mai avuto particolari problemi ;)

Thunder-74 28-08-2019 16:26

Discorso flusso. Se non erro arrivati a 250l/h, dopo non ci sono più benefici tangibili sulla temp liquido, o sbaglio?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91 28-08-2019 17:30

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46365298)
Discorso flusso. Se non erro arrivati a 250l/h, dopo non ci sono più benefici tangibili sulla temp liquido, o sbaglio?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

1Gpm=227L/h,oltre non ci sono benefici

Black"SLI"jack 28-08-2019 18:20

Diciamo che nel range 0,75-1gpm quindi 150-230 l/h non ci sono problemi. Sopra non cambia nulla, sotto quel range iniziano i decadimenti prestazionali. Sotto i 100l/h si possono avere temp troppo alte.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74 28-08-2019 18:23

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46365383)
1Gpm=227L/h,oltre non ci sono benefici

si esatto, dall'unica recensione decente che gira in web sui rad, fatta da xtremerigs, si può magari evincere che aumentando giri ventola e spingersi oltre i 300 l/h, qualcosa di può ottenere su rad con alto fpi:



Ad esempio a circa 340 l/h (1.5 gpm) con ventole sui 1850 rpm, l'incremento è stato di un 30W, ma è marginale a fronte del rumore prodotto


mircocatta 28-08-2019 21:41

mi son accorto solo ora che ho, lateralmente, lo spazio per installare altre due 140mm.. pensavo appunto di piazzarci le due phanteks smontate dal radiatore top ( o magari la famosa noctua che mi è rimasta)
andrebbero installate qui: http://www.phanteks.com/images/produ...en/Primo-4.jpg

pescherebbero dall'esterno aria fresca, da fuori del sottoscrivania.. che faccio? monto in push o pull?
contando che ora monto 8x120 nel rad sotto + 2x140 davanti che immettono aria e 1x140 dietro+ 6x140 nel rad sopra che estraggono aria dal case.
Ps: devo ancora verificare se riesco o meno ad installarle, visto che proprio in quella zona ho fissato la pompa+vaschetta



pps: intanto ho acquistato anche la sesta arctic da mettere nel rad top :D


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.