![]() |
|
Beh se vuoi rischiare di allagare tutto il case, puoi anche seguire quella strada. Sinceramente l'uso del rubinetto o soluzioni equivalenti è caldamente consigliato.
Inoltre aggiungerei almeno un sensore di temperatura per controllare la temperatura stessa del liquido. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Intanto a breve passerò a Zen 2 e poi vedrò il da farsi. |
ci sono accortezze da usare per pulire una laing ddc?
|
le stesse accortezze di tutte le altre pompe. smontare con molta attenzione pulire attentamente e soprattutto stare attento all'oring.
|
Ragazzi ho bisogno di una mano,
visto che devo smontare tutto e installare la piattaforma Ryzen ho bisogno di un consiglio, come posso collegare l'impianto in modo che aggiungendo un rubinetto di svuotamento , possa funzionare correttamente...vi lascio le foto dell'impianto com'è al momento e del rubinetto che userei. Grazie Rubinetto Impianto Al momento il liquido esce dalla poma va nel Rad frontale , prosegue al Rad in alto , poi CPU , VGA e ritorno in pompa. |
la cosa ottimale sarebbe metterlo al rad frontale, usando il foro sulla camera di ritorno, che nel tuo caso si trova a contatto con la parte inferiore del case. altrimenti mettilo sul foro di rientro alla vaschetta.
|
Quote:
Se vuoi fare una cosa più bella esteticamente,io prima cosa girerei la vaschetta con in/out in avanti Poi vai out alla Vga,dalla vga vai al rad in alto,dal rad in alto vai nel WbCpu,e da li vai diretto nel rad frontale,poi rad frontale vaschetta,usa le uscite frontali del rad e non quelle superiori,è più facile spurgarlo |
Quote:
|
Quote:
https://shop.bitspower.com/index.php...roduct_id=2333 e collegato direttamente alla scheda madre così lo puoi usare per controllare le ventole del sistema senza nessun oggetto aggiuntivo... |
Quote:
Quote:
Grazie a tutti e 2 :) |
Quote:
|
secondo voi vale la pena cambiare un lamptron fc5v3 con un cw611b? m interessa molto la gestione automatica dei canali (che è quello che facevo con la pompa sulla mobo, che però all'avvio me la sparava al 100%) oltre al fatto che esteticamente è decisamente più bellino :D
|
Sinceramente visto il costo del cw611b, e l'intenzione di automatizzare la gestione dei canali, farei il salto definitivo e prenderei un aquaero 6. Si trovano usati anche sul mercatino, anzi dovrebbe essercene uno in vendita ancora completo di qualche accessorio.
Altrimenti rimarrei con il fc5v3. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
ma toglimi una curiosita, il cw611b rispetto all'FC5 può automatizzare in base alle temperature... ma se devo basarmi sulle temperature dell'acqua (visto che quella diretta della cpu non la posso prendere) che devo fare, montare un raccordo con sensore per ogni canale? :asd: |
non conosco di preciso il lamptron. l'ultimo che ho avuto è stato un fc5v2. poi da allora ho preso ben 6 aquaero. presumo che il lamptron ha bisogno di sfruttare un sensore fisico per ogni singolo canale, ma non so di preciso.
mentre un aquaero ti permette di usare anche quelli software. inoltre ti basta un solo sensore di temp per comandare più curve di funzionamento. considera che in genere uso solo 3 sensori di temp nei miei loop. 2 per il liquido (caldo/freddo) e uno per la temp aria. ma le curve di gestione delle ventole/pompe sono basate esclusivamente sul sensore del liquido caldo. |
Anch'io per ora sto continuando ad usare il mio fido FC5, una roccia...
Pensavo che la Lamptron avvesse chiuso perchè fino a poco tempo fà pure il sito non era raggiungibile ma ora ho visto che sono ritornati con un sito rinnovato con nuovi controllers (RGB incluso) e qualche striscia led :) @Black: messo il nano Farbwerk esterno + 90leds(6 strisce da 15) dietro al monitor + Aquasuite. Bellissimo e software fantastico. :cool: |
potrei farci un pensiero al nano e relativi led, o eventualmente al farbwerk 360. intanto vediamo di finire il pc, sono in attesa del monoblocco per la nuova mobo e cpu e raccordi mancanti. poi decido se prenderlo o meno. tanto ormai ho tutto integrato :D
|
Mi avete fatto venire in mente che... :/ Ho ancora un farbwerk USB fermo da un paio d'anni...
Curiosità: strisce originali o DIY? |
il nano farbwerk è una versione ridotta del farbwerk per gestire un solo canale (striscia) di led rgb addressable. il farbwerk classico invece gestisce 4 canali di led rgb standard. per avere 4 canali rgb addressable è necessario il farbwerk 360 oppure il quadro.
ovviamente tutte striscie aquacomputer. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.