![]() |
|
Quote:
- ek velocity amd d-rgb https://www.caseking.de/en/ek-water-...waek-1599.html oppure due non rgb (che posso prenderli anche senza top in plexi, visto che non hanno luci): - watercool heatkiller iv pro acryl hwluxx edition https://www.aquatuning.it/watercooli...edition?c=2401 - aquacomputer cuplex kryos next am4 https://www.aquatuning.it/watercooli.../nickel?c=2401 C'è differenza di prestazioni tra questi modelli? Se il watercool o l'aquacomputer sono molto migliori dell'ek potrei prendere uno di quelli, visto che costano anche meno (e l'ek lo paghi di più per i led). Per la gpu invece mi piace molto questo, ha l'rgb e non serve un backplate aggiuntivo ma si usa quello originale (tanto è solo per l'estetica): - Phanteks glacier g2080ti https://www.caseking.de/en/phanteks-...html#ck_videos E' un buon wb o ce ne sono di migliori? Per i radiatori posso montarne uno normale e uno x-flow per facilitarmi nella gestione del loop se non cambia l'efficienza da uno all'altro. Pensavo che l'x-flow fosse un po' peggio del normale, visto che i tubi hanno un percorso lineare (invece che a u). |
il watercool e l'ek sono prestazionalmente simili. il kryos è valido nella sua versione Vario, mentre quello standard è inferiore agli altri.
a livello estetico preferisco l'ek. il watercool in plexy non mi entusiasma. per il wb gpu, il phanteks è buono ma inferiore come prestazioni all'aquacomputer o al watercool. visto che stai guardando su caseking, puoi pensare all'EK Vector RTX RE Ti RGB - Nickel + Acryl https://www.caseking.de/en/ek-water-...waek-1662.html che ha anche questo i led, ma prestazionalmente migliore rispetto al primo modello di ek. per il backplate non è solo questione di estetica. sotto il backplate originale e su quello sostitutivo ci sono pad termici da posizionare sia per evitare contatti elettrici, sia per disperdere il calore attraverso la bp. |
Quote:
Per i radiatori vorrei prendere due alphacool 360 x-flow da 45 mm, visto che su aquatuning il modello industry è scontato (e costa meno del normale) prendo quello? |
Prendi bene le misure se vuoi mettere la scheda col riser perché sul nostro case non hai tanto spazio prima di arrivare al vetro... Io ho montato la mia nella maniera classica e il wb ek della mia 1080ti è talmente alto che sbatte contro il vetro... Si riesce comunque ad avvitare, ma flette leggermente all'altezza della scheda video dato che il wb lo tiene leggermente più altro dei fori di avvitamento del case
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=oSFLw9lCXVI Per le misure intendi vedere se coi tubi dal waterblock si tocca il vetro? Non penso, ma è difficile farsi un'idea prima di prendere i pezzi reali :confused: |
Quote:
|
Quote:
tutti i wb vga fullcover, prevedono 4 fori di in/out sul terminale. il backplate non introduce assolutamente nessun foro. semmai il problema sono i rad xflow. che sono più lunghi dei rad normali in genere e quindi potresti non avere spazio per alloggiarli. il modello industry attenzione perché potrebbero essere molto più restrittivi di quelli normali. ti do un consiglio, perché vedo che in genere hai un po' di confusione su alcuni aspetti, dovuta sia ad inesperienza che alla scimmia per fare l'impianto. per prima cosa prendi tutte le misure interne del case. cerca di capire con attenzione quali sono gli spazi a disposizione e se vuoi farti una idea precisa usa delle sagome di carta/cartone della giusta dimensione per occupare lo spazio |
Quote:
https://i.postimg.cc/brScBh1r/20190801-111359.jpg Dici che ci possono stare i due rad se li metto uno sopra e l'altro a lato? Io per il riser devo prenderlo a parte, non me l'hanno dato col case. |
Quote:
Per il discorso gpu in verticale, userò il supporto di cooler master chè è compatibile col lian li perchè quello originale, oltre a costare di più, bisogna anche avvitarlo al fondo del case, e io sul fondo voglio lasciare due ventole in intake per portare dentro un po' di aria fresca. Allora, per il discorso collegamento con aquaero dei sensori sono questi i pezzi che mi servono: - flussimetro (quale mi serve tra questi? :confused:) https://www.aquatuning.it/watercooli...sb-g1/4?c=2536 https://www.aquatuning.it/watercooli...radjust?c=2536 https://www.aquatuning.it/watercooli...00-g1/4?c=2536 Quest'ultimo c'è in tre versioni, a seconda di quanti l/h. Come li collego all'aquaero? E devo collegarli facendoci passare attraverso il liquido con due connettori g 1/4? - sensori temperatura https://www.aquatuning.it/watercooli...ad-g1/4?c=2542 Questo posso avvitarlo a un rad o wb e poi continuo col mio loop, giusto? Questo lo collego direttamente all'aquaero con i due pin, dove ci sono gli 8 ingressi per i sensori di temperatura, dico bene? - relè e cavo atx https://www.aquatuning.it/aircooling...-break?c=12163 Questo posso collegarlo alla presa atx partendo dall'alimentatore, non dalla scheda madre giusto? Perchè sennò mi sembra di tornare ai pc degli anni 90, con tutti i cavi colorati :D https://www.aquatuning.it/aircooling...-and-6?c=12163 Questo come e dove lo collego? :confused: Dovrebbe essere tutto quello che mi serve per l'aquaero giusto? Poi ho visto che c'è un altro componente che si chiama aquabus, non ho capito a cosa serve però. Per quanto riguarda i liquidi di riempimento questo è buono? http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=21972 Ma quanto costano però! :eekk: A spanne sai quanto me ne servirà? Non credo che un litro mi basti, forse due? |
per il flussimetro prendi il semplice high flow, questo
https://www.aquatuning.it/watercooli...radjust?c=2536 ricordati di prendere il cavetto apposito: https://www.aquatuning.it/watercooli...er-cable-3-pin ovviamente ti servono due raccordi da porre alle estremità con cui farci passare il liquido. gli mps non sono sensori di flusso ma sensori di pressione. sono più precisi ma devono essere calibrati. la versione high flow aquabus sinceramente la vedo più utile se non hai l'aquaero. i sensori di temp vanno bene quelle che hai indicato, oppure i phobya simili. prendi quelli che costano meno. per i cavo atx, in passato io ho sempre trovato solo quello come da immagine sul sito. ma ad altri sono arrivati in tempi recenti quelli tutti sleevati. oramai io me lo creo da solo il cavo atx, anche perché ho prolunghe create a mano da me e sleevate allo stesso modo. il relay invece va direttamente sull'aquaero a cui devi collegare il cavo verde del cavo atx tagliandolo a misura. in base poi se hai un a5 o un a6 i due lembi del cavo verde li devi avvitare nel relay in posizione diversa. è tutto scritto nel manuale. così come il flussimetro lo puoi collegare alla porta flow dell'aquaero o alla porta aquabus low dello stesso. venendo al termine aquabus. non è un prodotto, ma un bus di collegamento per le periferiche aquacomputer per l'interconnessione ad un aquaero. serve principalmente per far si che l'unità gestisca e comandi direttamente tutti i componenti compatibili aquabus, evitando la gestione separata di tutto. mi spiego meglio e ti faccio un esempio pratico. sul pc1 che sto ultimando ho come componenti aquacomputer il seguente materiale. 1 aquaero 6 pro, 1 aquaero 6 lt, 2 farbwerk (gestione led), un flussimetro, 2 pompe d5 aquabus. di base se gestissi tutto come separato avrei bisogno di ben 6 connettori usb, quindi 1 per componente (tranne il flussimetro high flow che funziona con il suo cavetto diretto su aquaero), ed avrò ben 6 sezioni separata su aquasuite. invece sfrutto l'aquabus, che mi permette di avere un solo cavo usb verso la mobo, tutto il resto è collegato tramite tale bus (cavetti 4pin stile ventole da collegare in cascata) all'aquaero 6 pro. il 6lt sarà in modalità slave quindi mi permette di avere 4 canali fan in più e 8 sensori temp in più e basta. lato aquasuite, invece il tutto sarà praticamente solo sotto una sezione, quella dell'a6pro, e quindi potrò crearmi configurazioni specifiche come se fosse una sola unità singola. ovviamente le alimentazioni dei singoli componenti restano separate. il liquido che hai indicato è di tipo pastel (mayhems) o solid (ek), che di base non sono trasparenti. il bianco ad esempio sembra latte. mentre i premixed in genere sono trasparenti o semi trasparenti. per il costo è in linea. in genere consiglio sempre di prendere almeno un paio di litri. dovbrebbe bastarne un solo litro, ma meglio non rischiare. |
Visto che l'mps costa più o meno come il vecchio high flow ed è più preciso non mi conviene prendere quello? Ho letto che integra anche un sensore di temperatura dentro, quindi potrei risparmiarmi un sensore nel loop e prenderne solo 1. Quale versione dovrei prendere per la mia build? Quella intermedia da 200 l/h?
Per quanto riguarda fittings e tubi ho deciso di prendere i 19/13mm visto che i raccordi alphacool hf sono scontati su aquatuning (e c'è pure un bundle da 6). Ho trovato anche il tubo primochill su drako. Visto che non so quante curve mi serviranno ed è difficile immaginarsi l'impianto fatto, direi di prendere prima i wb e radiatori e poi quando li ho in mano verificare come posizionarli e poi prendere i raccordi con un'altra spedizione. Faccio bene o sbaglio? |
Per il mps vai con quello da 400l/h gli altri non hanno senso.
Deve essere calibrato adeguatamente quindi diventa più difficile da gestire, mentre l'high flow è più semplice. Lo colleghi e imposti da aquasuite 158 impulsi. È si meno preciso ma di poco. Principalmente serve per monitorare il comportamento dell'impianto. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
c'è la procudera sul manuale dell'aquaero o del mps stesso. io uso sempre gli high flow. lo scarto nella lettura è minimo e sinceramente evito sbattimenti. in pochi istanti è pronto.
|
|
Quote:
Anche io ho il tower 900 pronto da essere riempito , domani comincio a montare i 2 rad con le rispettive ventole ...i rad ovviamente puliti in maniera maniacale con tanto tanto aceto😀😀😀 Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
https://drive.google.com/file/d/1-GK...w?usp=drivesdk
Ecco qui il risultato Rgb, quasi finito di rimontare tutto Il problema è che domani devo smontare il Wb Cpu perché con l oc frame ho uno scarso contatto col die della cpu, domani lo tolgo e vado diretto, altrimenti rimonto l His. Poi non so se si vede dal video , in uscita dalla Gpu mi si crea una specie di vortice che va a finire in vaschetta .:doh: |
hai i miei stessi cavi alimentatori, ma non capisco perchè da te stanno da dio, da me fanno pena :asd:
|
Black spero tu mi sappia rispondere,anche se ho pochi dubbi :D
Ho preso uno sdoppiatore Aquabus,per mettere 2 Calitemp,collegati all'uscita High,in breve me ne vede solo 1 come mai?? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.