![]() |
|
No no aquatuning.it. Ci ho fatto tanti ordini e pure uno di recente. Ne devo fare un altro e vedevo che avevano aumentato la soglia da 200 a 250 euro per avere le ss gratis. Per me non è un problema, dato che in genere ci lascio botte di 300 euro minimo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
salve ragazzi, stavo cercando un cavo USB per collegare il mio aquaero alla mobo , siccome sto cambiando progetto mi servirebbe un cavo che sia piu lungo dei classici 100cm.. almeno il doppio, non ho trovato nulla per ora, non esistono prolunghe o altro?
ho una water station sulla quale ho montato appunto l aquaero 6 per questo mi serve un po piu lungo ,col case vecchio avevo forato la paratia (per riuscire a farmi bastare quello da 100cm) , col nuovo vorrei evitare (anche perche ha paratie di vetro :stordita: ) p.s forse ho trovato, posso mettere una prolunga al connettore usb interno, ne vendono da 30cm della bitfenix..non e molto ma vedo se riesco a farmeli bastare :) pensare che ne ho una in casa ma e per il connettore audio ... |
c'è questo di cavi usb per aquaero
https://www.aquatuning.it/watercooli...-length-200-cm con la differenza che lo devi collegare ad una porta esterna della mobo. io me li sono fatti in casa. |
grazie Jack
siccome ho trovato delle prolunghe per i connettori del pannello frontale (led hdd,power,reset..) potrei fare una cosa del genere anche, senza acquistare nulla che ne dici? https://imgur.com/gallery/78fbmQj |
se rispetti la piedinatura puoi fare come meglio preferisci
|
Quote:
cmq bellissimo anche quel cavo che mi hai segnalato, lo prendo :D |
è molto comodo per chi ha l'aquaero in una waterstation esterna come te.
|
Quote:
intanto procedono i lavori, manca solo il riempimento d'acqua in teoria, ma preferisco aspettare aquatuning con il bot di metallo per la ddc + sensore temperatura.. se riempissi ora per testarlo poi dovrei svuotarlo nuovamente buttando via gli unici due litri di acqua "pura" che ho in casa :fagiano: https://postimg.cc/gallery/2pua6asec/ ps: lo so, i colori non sembrano molto azzeccati in foto ma dal vivo è decisamente più "carino" :stordita: |
domanda. ma i tubi sono arancioni o sono vecchi tubi che hai riutilizzato? perché nel secondo caso, procedi con la loro sostituzione, che se sono opacizzati in quel modo vuol dire che sono assai sporchi internamente.
inoltre noto che il tubo di sinistra, guardano frontalmente il wb cpu, si sta strozzando. |
Quote:
si, si sta strozzando ma purtroppo non ho altro modo, la curva lì è davvero stretta e non c'è modo per non farlo strozzare...o si? :stordita: |
puoi usare un raccordo di interconnessione a 45° tipo questo:
https://www.aquatuning.it/watercooli...-chrome?c=2432 |
Quote:
PS: sono appena tornato da un negozio per animali, sezione acquario :D ero tentato ad acquistare lantialghe, ma il dubbio se andasse bene o meno mi ha fatto desistere :asd: alla fine sono uscito con un filtro in spugna a maglie decisamente larghe! |
Ma usare un normalissimo liquido con additivi pre-miscelati,è troppo mainstream ?? :)
Non stare a fare quelle porcherie,non siamo più nel 1997 |
Ok allora ho passato tutto oggi a guardare i vari pezzi che mi serviranno nel sito di aquatuning (per fortuna che sono in ferie :D). Comunque vorrei qualche consiglio:
- wb cpu ho visto diversi modelli, da quelli ek che sono i più economici a quelli più costosi e belli tipo quelli aquacomputer e watercool heatkiller. C'è anche il phanteks c350a che mi piace (ed è rgb come vorrei io). Vale la pena spendere di più per il kryos o l'heatkiller o anche un ek o alphacool vanno bene? Poi è vero che i wb col top in acrilico/plexiglass rischiano di più di rompersi/creparsi? Perchè io vorrei un wb col top trasparente per vedere il liquido. -wb gpu ho visto il modello sempre di aquatuning col backplate attivo, è pure rgb, poi ci sono anche gli alphacool che costano meno. Anche qui la differenza è tanta? -per i radiatori mi bastano due 360 da 45mm di altezza anche se farò overclock su cpu e gpu? Qui i più "famosi" sono gli alphacool, sono buoni? Tra il radiatore xt45 full copper v2 e il modello x-flow che differenza c'è, a parte la forma? Poi servono anche questi disaccoppiatori per le ventole o sono una cosa in più? https://www.aquatuning.it/aircooling...ickness?c=2508 -per i tubi morbidi ce ne sono di migliori di altri? O vanno bene quelli che costano meno, in pvc? -per il liquido di riempimento, è meglio mettere l'acqua distillata più anti-corrosione e alghe o prendere un liquido già pronto? Avete qualche consiglio su qualche marca in particolare? Sarei tentato di fare un loop col liquido di colore bianco, però ho paura di avere l'impianto sporco in poco tempo e di doverlo pulire più spesso. :confused: |
Quote:
-wb CPU. I migliori come prestazioni sono al momento l'ek velocity, l'heatkiller iv pro di watercool e l'xspc raystorm pro. Buoni sono anche l'alphacool xpx ultimo modello e i kryo di aquacomputer. Per il prezzo eviterei i kryo perché alla fine non portano vantaggi tali da far valere la differenza di prezzo. Ci sono altri brand come phanteks, Thermaltake, Corsair, bitspower che producono buoni prodotti. Diciamo che con i primi 3 che ti ho indicato si va sul sicuro come prestazioni. Se vuoi i led rgb, l'unico è l'ek. Il watercool non li ha e l'xspc ha 2 led standard se non ricordo male. Per la questione top, l'acrilico è più fragile, basta evitare di stringere i raccordi in modo eccessivo. Ho wb con top in acrilico e 0 problemi. -wb gpu. Per prima cosa bisogna vedere se la tua vga ha pcb reference o custom. Non tutti i brand producono wb compatibili con le custom. Quella che ha maggiore scelta è ek per le custom. A volte poi ci sono vga che nonostante siano reference non sono compatibili con i wb reference. Colpa di qualche condensatore o altro di forma e altezza diversa. Soprattutto gigabyte ogni tanto sforna ste perle. Presumo che il wb che hai visto sia l'aquacomputer per le rtx con backplate attivo. In questo caso, nonostante l'elevata qualità dei prodotti aquacomputer, ci sono stati problemi con il BP attivo e pure con il wb. Ho seguito il thread sul loro forum. Poi ho preso il watercool per le 2080 ti è relativo backplate watercool. Per le rtx la questione wb è stata anche un po' spinosa. Alcuni brand come ek e alphacool hanno rilasciato almeno un paio di versioni riviste e corrette. In senso prestazionale i migliori sono l'aquacomputer e il watercool. Come detto all'inizio, cerchiamo di capire se la tua vga ha un wb compatibile. Se mi dice marca e modello esatto si guarda. -rad. Allora 2 rad xt45 performanti quanto due ut60. Sembra strano ma è così. Gli alphacool sono molto buoni come rad. Sono tra i più usati, anche perché a basso fpi. Ci sono altre marche buone come la stessa xspc, ek (anche se ultimamente la qualità è un po' calata), thermaltake, coolgate, bitspower, aquacomputer e tante altre. In genere le differenze le vediamo se si tratta di rad a basso fpi o alto fpi e alle ventole in abbinamento. Personalmente ho sempre usato rad alphacool/phobya senza problemi. I migliori in assoluto sarebbero gli hardware labs che però costano un esagerazione e non facilmente reperibili, ma che cmq non sono esenti da difetti, come quello delle camere comunicanti. Eviterei di prendere rad dal costo esagerato per poi avere differenze veramente minime e solo in certe condizioni. Meglio prendere dei buoni rad con buone prestazioni generali in tutti i casi, anche perché poi ci sono altri fattori che possono inficiare sul risultato finale. I distanziali in silicone non li ho mai usati. Se senti vibrare il case vuol dire che qualcosa non è ben avvitato. Per il discorso v2 e xflow, la differenza è proprio nella forma. Nell'xflow il liquido ha solo un verso specifico. Entra da un lato ed esce dall'altro, quindi attraversa il rad in un solo senso. Nei rad v2, ma come il resto dei rad standard, su di un lato del rad abbiamo due camere di in/out. Il liquido entra in una delle due, percorre il rad in lungo passando solo in metà delle canalette, arriva nella camere di collegamento sul fondo del rad e risale per la lunghezza del rad fino all'altra camera in/out. Quindi il liquido esegue una U nel suo percorso. Non farti trarre in inganno dal tappo sul fondo del rad. Serve per lo spurgo/svuotamento. Ma non è un foro in/out. Al limite ci puoi mettere un rubinetto per svuotare ma non altro. -tubi. I migliori sono i primochill advanced lrt. Si tra un tubo e l'altro c'è una bella differenza. Dipende anche dalla dimensione scelta. Ma ad esempio sul taglio più standard, il 13/10, è facile avere tubi che strozzano quando si eseguono le curve, perché ad esempio sono troppo morbidi. Mi è capitato in passato di usare i masterkleer che dopo un po' di tempo si sono afflosciati da soli. Con i primochill mai problemi. Peccato non siano facili da trovare. Se li vuoi trasparenti ci sono anche gli ek duraclear che sono molto simili ai primochill. Però come detto dipende anche dalla misura che vuoi adottare. Ti consiglio di non andare su misure troppo grandi. E ricordati di abbinare raccordi di interconnessione adatti per evitare curve troppo strette. -liquido. Vai diretto di liquido premixed di marca. Sono già pronti all'uso e se di qualità non sporcano. Un leggero residuo lo lasciano ma veramente minimo, roba che con una veloce pulizia viene via subito. Non ti impelagare con la distillata e relativi additivi. Prendi come detto i premixed e via. Io pulisco i miei loop una volta l'anno/18 mesi. Ma potrei anche farlo ogni 2 anni. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per il resto ottimo wb anche per assemblaggio, materiali e ovviamente prestazioni...:) |
stamattina ho avuto mezz'oretta di tempo per infilare la spugna nel bay
purtroppo infilandola dal foro del raccordo qualche "pezzettino" si è staccato, ho risciacquato nuovamente il bay con acqua per vedere di "rimuoverli" questo il risultato, casualmente ci sta a pennello! quando e se lo dovrò rimuovere, saranno caxxi :stordita: la foto dall'alto controluce l'ho fatta per mostrare meglio la maglia "larga" https://postimg.cc/gallery/1a5xixah0/ |
Quote:
Per la gpu è una 2080ti reference presa direttamente dal sito nvidia, l'avevo presa apposta là per avere compatibilità massima con tutti i wb possibili. Adesso allora il wb aquacomputer va bene? O da ancora problemi? Per i radiatori mi conviene prendere i 45mm allora, visto che occupano meno spazio, quindi per avere più raffreddamento bisognerebbe aggiungerne ancora? Quindi tra x-flow e alphacool normali va in base a preferenze estetiche, se cambia poco alla fine. I tubi quindi vado sui 13/10 o dopo sono troppo morbidi? I 19/13 sono troppo grandi? Ma sbaglio o non hanno tutti delle misure standard? Molti sono indicati come 13/10 mentre altri hanno misure direttamente in mm, come i tygon che ne hanno un casino. |
Quote:
https://i.postimg.cc/VvTFkwM0/263ffa...ca075f7797.jpg è anche decente da vedere rispetto a quelli 45 gradi che non erano black nickel :) rendono anche lo smontaggio/montaggio della vga/sgancio rapido molto più comodo, essendo snodabili |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:35. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.