Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


jing1988 28-04-2019 12:29

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46190408)
Dipende da che progetto si ha in mente. Se si deve usare un case chiuso con al max una finestra in plex, ok tubi morbidi. Però se vi vuole fare un pc da scrivania aperto stile P5, i tubi rigidi sono altra cosa. Ovvio parliamo di estetica, se uno punto sulla funzionalità e benefici liquido, meglio andare sui tubi morbidi per facilità, praticità e sicurezza. Ma probabilmente tale utente andrà sui case chiusi ...
Credo che il passaggio ai tubi rigidi sia un evoluzione che la persona sperimenta, dopo aver approcciato al mondo del custom loop con i morbidi.
Ammiro chi prova fin da subito al top level, ma i rischi sono molti se non si ha una buona manualità.
Io in futuro vorrei provarci. Magari inizialmente opterei per segmenti più semplici usando raccordi angolari, evitando curve su curve nel medesimo segmento di tubo.



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk



Quoto. Infatti ho preso case chiuso. Anche a me piace molto esteticamente.
Come mio amico, prima volta con il liquido, subito tubi rigidi. È quasi ha rotto la pompa perché gli è uscito un tubo dal raccordo. Ora la pompa c’è l’ho io, devo provare se funziona ancora.
Se devi fare tante curve, usare raccordi angolari, ti costerà parecchio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jing1988 28-04-2019 12:33

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46190127)
Io sto già programmando di fare upgrade. Siccome con il nuovo case, Thermaltake level 20 Xt ha abbastanza spazio per due pompe, vorrei chiedervi se c’è vantaggio fare due loop separati cpu e gpu. Raffreddo solo questi due componenti. Ho una pompa barrow https://www.ybris-cooling.it/pompe-1...g1-4-nero.html e una pompa EK Revo D5. Due radiatori da 480mm thermaltake cl da 64mm e uno attuale xspc xe240. Se faccio solo un loop unico quale pompa è meglio? Dai dati, sembra che la barrow ha più portata e prevalenza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Nessuno sa consigliarmi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank 28-04-2019 13:14

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46190408)
Dipende da che progetto si ha in mente. Se si deve usare un case chiuso con al max una finestra in plex, ok tubi morbidi. Però se vi vuole fare un pc da scrivania aperto stile P5, i tubi rigidi sono altra cosa. Ovvio parliamo di estetica, se uno punto sulla funzionalità e benefici liquido, meglio andare sui tubi morbidi per facilità, praticità e sicurezza. Ma probabilmente tale utente andrà sui case chiusi ...
Credo che il passaggio ai tubi rigidi sia un evoluzione che la persona sperimenta, dopo aver approcciato al mondo del custom loop con i morbidi.
Ammiro chi prova fin da subito al top level, ma i rischi sono molti se non si ha una buona manualità.
Io in futuro vorrei provarci. Magari inizialmente opterei per segmenti più semplici usando raccordi angolari, evitando curve su curve nel medesimo segmento di tubo.

Sì ti quoto, però imho i tubi rigidi presentano un conto troppo salato in rapporto ai benefici(estetici).
Livello di gestione superiore(e tempi necessari) a parte, già fare 2 curve precise su stesso tubo non è affatto facile e in più crei un sistema senza margini...nel senso che pure con delle sezioni ben realizzate, se si cambia qualche pezzo con una certa frequenza, corri il rischio di doverla buttare e e rifarla nuova magari pure per pochi mm.
Il tubo classico resta moooooolto meglio da questo punto di vista, tagli e metti in un attimo o riadatti pure eventuali spezzoni ancora buoni.
Altre differenze a parte quella estetica non ne vedo, a livello di airflow siamo a livello 0...anche perchè a quello pensa già la moda attuale dei case leddosi con pannelli di vetro temperato ovunque :D

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46190478)
Nessuno sa consigliarmi?

Secondo me no, andrei di sistema classico e via. Per un integrato una pompa è più che sufficiente. Circa il modello lascio la parola a chi è più aggiornato/ha provato i modelli più recenti.

kiwivda 28-04-2019 13:21

Sto per montare tutto nel O11 Dynamic e ovviamente andrò di tubi morbidi, ventole noctua refrigerante blu e componenti rog, inoltre il loop si formwra man mano che metto i componenti in base al tragitto piu breve.

Wolf91 28-04-2019 13:39

Io non ci penso proprio a passare ai rigidi,la praticità dei tubi morbidi non ha eguali.Gia solo cambiare un componente è una perdita di tempo,tocca rimettere mano all' impianto...no grazie.
Che poi se è fatto in modo preciso e ordinato,tubi corti e diretti, è molto bello ugualmente
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

frafelix 29-04-2019 16:42

Direi che sono gusti personali e basta. Per quanto mi riguarda per l'impianto a liquido ho fatto come per la moto, sono passato da un motorino 125 monomarcia all'r6 senza aver mai guidato una moto a marce... Per i primi 3 mesi mi chiedevo se non avessi fatto una cazzata, poi mi sono divertito da matti!
Come primo impianto a liquido subito tubi rigidi visto che i morbidi non mi piacciono proprio, su 5 tubi che ho inserito nel loop i primi 3 li ho fatti quasi senza problemi, il 4° che prevede due curve l'ho rifatto 10 volte prima di riuscirci, questo ha comportato il riordino di tubi dal negozio e un sacco di tempo perso (e già al primo ordine avevo ordinato una marea di tubi in più)!
Tutte le volte però che guardo il pc mi compiaccio del lavoro fatto, sicuramente sarebbe stato molto più semplice e meno costoso con i morbidi

Lwyrn 30-04-2019 10:09

Qualcuno sa se esistono dei distanziatori esagonali col filetto maschio di una dimensione e di quello femmina di un'altra?
Vorrei poter riutilizzare il backplate originale della scheda video e agganciato direttamente sul WB visto che hanno i fori nelle stesse posizioni ma mi serve una vite più stretta per farla passare dal foro del plackplate

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Thunder-74 30-04-2019 13:26

Quote:

Originariamente inviato da Lwyrn (Messaggio 46193040)
Qualcuno sa se esistono dei distanziatori esagonali col filetto maschio di una dimensione e di quello femmina di un'altra?
Vorrei poter riutilizzare il backplate originale della scheda video e agganciato direttamente sul WB visto che hanno i fori nelle stesse posizioni ma mi serve una vite più stretta per farla passare dal foro del plackplate

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk





:D



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Unnatural 30-04-2019 18:08

Quote:

Originariamente inviato da Lwyrn (Messaggio 46193040)
Qualcuno sa se esistono dei distanziatori esagonali col filetto maschio di una dimensione e di quello femmina di un'altra?
Vorrei poter riutilizzare il backplate originale della scheda video e agganciato direttamente sul WB visto che hanno i fori nelle stesse posizioni ma mi serve una vite più stretta per farla passare dal foro del plackplate

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Dipende dalle filettature che ti servono. Ad esempio, quelli da 6-32 a M3 sono abbastanza reperibili.

TigerTank 30-04-2019 20:40

Quote:

Originariamente inviato da Lwyrn (Messaggio 46193040)
Qualcuno sa se esistono dei distanziatori esagonali col filetto maschio di una dimensione e di quello femmina di un'altra?
Vorrei poter riutilizzare il backplate originale della scheda video e agganciato direttamente sul WB visto che hanno i fori nelle stesse posizioni ma mi serve una vite più stretta per farla passare dal foro del plackplate

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Guarda secondo me prima di combinare qualche casino e danneggiare la scheda, tanto varrebbe prendere la BP predisposta o lasciare la scheda nuda :)

Lwyrn 30-04-2019 20:51

Non posso danneggiare nulla tranquillo :) Anche se ti ringrazio per il suggerimento! Il BP è il suo originale e non è a contatto col PCB quindi già di per sé non può fare contatto, i fori per le viti sono isolati a prescindere e comunque i distanziali al massimo allontanano il tutto. Finché non prendo a martellate le viti per cercare di farle entrare nella filettatura sbagliata dovrei essere in sicurezza :D

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

TigerTank 30-04-2019 21:57

Quote:

Originariamente inviato da Lwyrn (Messaggio 46194164)
Non posso danneggiare nulla tranquillo :) Anche se ti ringrazio per il suggerimento! Il BP è il suo originale e non è a contatto col PCB quindi già di per sé non può fare contatto, i fori per le viti sono isolati a prescindere e comunque i distanziali al massimo allontanano il tutto. Finché non prendo a martellate le viti per cercare di farle entrare nella filettatura sbagliata dovrei essere in sicurezza :D

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Ma proprio perchè la BP originale non ha alcun compito dissipante tramite pads, non converrebbe lasciare la scheda nuda e raggiunta dal flusso d'aria interno del case? O appunto piazzare la relativa BP prevista per il fullcover, se dissipante.
IMHO ovviamente.

kiwivda 30-04-2019 23:12

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 46192214)
Direi che sono gusti personali e basta. Per quanto mi riguarda per l'impianto a liquido ho fatto come per la moto, sono passato da un motorino 125 monomarcia all'r6 senza aver mai guidato una moto a marce... Per i primi 3 mesi mi chiedevo se non avessi fatto una cazzata, poi mi sono divertito da matti!
Come primo impianto a liquido subito tubi rigidi visto che i morbidi non mi piacciono proprio, su 5 tubi che ho inserito nel loop i primi 3 li ho fatti quasi senza problemi, il 4° che prevede due curve l'ho rifatto 10 volte prima di riuscirci, questo ha comportato il riordino di tubi dal negozio e un sacco di tempo perso (e già al primo ordine avevo ordinato una marea di tubi in più)!
Tutte le volte però che guardo il pc mi compiaccio del lavoro fatto, sicuramente sarebbe stato molto più semplice e meno costoso con i morbidi

Si concordo, ma c'è anche un pizzico di praticità in più.
Un aneddoto: ho appena finito di montare tutto e poco fa faccio il primo boot e mi accorgo che la scheda video con si illumina, (cavo RGB spuntato). Il cavo nel montare il riser per il montaggio verticale si è spuntato, peccato che l'impianto è pieno è spurgato e testato. Per riattaccarlo ho dovuto alzare la vga dallo slot spuntare il riser dal PCI e inclinando un po tutto ripuntare il cavo maledetto. Avessi avuto i tubi rigidi sarei ancora a svuotare l'impianto.

OT: Stessa cosa fatta con la moto, passato da bicicletta a Monster S2R, perchè è un motosega e non ha impianti a liquido, solo aria e olio e benzina.

-MrCola- 01-05-2019 12:52

Quote:

Originariamente inviato da Lwyrn (Messaggio 46189270)
In effetti si sfilano ma non così facilmente. Però ho visto qualche video di questi raccordi e mi sembra nella norma.

Potreste darmi qualche consiglio su come piegare il tubo rigido nel punto desiderato? :D Sto sprecando un enormità di tubi perché il punto che piego non si trova mai con la misura presa. Finché d3vo fare una sola piega tutto ok perché poi tagliando un Po di qui ed un Po di la si risolve, ma se devo fare due pieghe sulla stesso tubo finisco per buttarlo

Io sono partito direttamente dai rigidi con la prima build sia con la seconda, i tubi morbidi proprio non li sopporto, nella prima build avevo un tubo con 4 curve, l'avrò rifatto 4 volte in totale, alla fine basta prenderci un po la mano!! Come ha detto black concordo con l'usare tubi con uno spessore maggiore, per la piega io utilizzo piccoli pezzi di tubo avanzati in modo da farli incrociare, prendo bene le misure e disegno la curva su un pezzo di legno dove successivamente fisso i supporti per le pieghe, prendo la misura dove scaldare il tubo e faccio tutto!!

^Niko^ 02-05-2019 10:50

salve ragassuoli :D
sono passato a socket am4, e possedendo un waterblock EK supremacy per socket 1150, volevo sapere se:

-è compatibile anche per l'AM4 (ne dubito fortemente ma tentar non nuoce :D )
-esiste qualche adattatore 1150>am4 (ne dubito abbastanza :stordita:)
-devo comprare un nuovo WB :( : in questo caso il supremacy evo è ancora una buona scelta? (immagino proprio di si)

grazie :D

Black"SLI"jack 02-05-2019 11:22

per il supremacy dovrebbe esistere la mounting plate per amd, ma non ricordo se compatibile anche con am4.

a livello di prestazioni tra il liscio e l'evo non ci sono poi grosse differenze, anzi molto poche.

se devi andare di nuovo wb, andrei direttamente sul velocity in casa ek, oppure il solito raystorm pro xspc, o il solito watercool heatkiller IV pro.

si sarebbero anche altri wb interessanti come l'alphacool eisblock xpx, che in diverse recensioni viene dato a livello degli altri già nominati.

la questione più che altro è economica. nel senso che il supremacy evo per am4 costa sul sito ek 82 euro, mentre il velocity per am4 parte dai 72 euro quello acetal. però almeno avresti un wb nuovo anche come sviluppo.

methis89 02-05-2019 11:55

Sisi esiste la staffa per Am4, è la staffa del modello evo, magari manda una mail ad ek e vedi che ti dicono, sicuramente risparmi diversi euro per poco/niente di differenza a livello di temperatura

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

frafelix 02-05-2019 12:06

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 46194329)
Si concordo, ma c'è anche un pizzico di praticità in più.
Un aneddoto: ho appena finito di montare tutto e poco fa faccio il primo boot e mi accorgo che la scheda video con si illumina, (cavo RGB spuntato). Il cavo nel montare il riser per il montaggio verticale si è spuntato, peccato che l'impianto è pieno è spurgato e testato. Per riattaccarlo ho dovuto alzare la vga dallo slot spuntare il riser dal PCI e inclinando un po tutto ripuntare il cavo maledetto. Avessi avuto i tubi rigidi sarei ancora a svuotare l'impianto.

OT: Stessa cosa fatta con la moto, passato da bicicletta a Monster S2R, perchè è un motosega e non ha impianti a liquido, solo aria e olio e benzina.

Da quel punto di vista la praticità dei morbidi è impagabile. Io da qualche mese che ho fatto l'impianto l'ho già svuotato due volte... La prima togliendo la ram ho scontrato il tubo e si è messo a perdere, dopo aver svuotato tutto mi sono accorto di averlo montato male io! La seconda ho cambiato cpu per delle prove.

Amorph 02-05-2019 12:07

Quote:

Originariamente inviato da ^Niko^ (Messaggio 46195990)
salve ragassuoli :D
sono passato a socket am4, e possedendo un waterblock EK supremacy per socket 1150, volevo sapere se:

-è compatibile anche per l'AM4 (ne dubito fortemente ma tentar non nuoce :D )
-esiste qualche adattatore 1150>am4 (ne dubito abbastanza :stordita:)
-devo comprare un nuovo WB :( : in questo caso il supremacy evo è ancora una buona scelta? (immagino proprio di si)

grazie :D

dovrebbe essere questa la staffa che ti serve per am4 https://www.ekwb.com/shop/mounting-p...macy-amd-black

^Niko^ 02-05-2019 14:08

ok, grazie mille :D
l'unico dubbio che ho è sul modello preciso; dovrebbe essere il supremacy, ma non riesco a trovare l'ordine preciso.

In ogni caso penso che per socket 1150 nel 2014 (quando l'ho acquistato) fosse già in commercio solo il supremacy, giusto? :stordita:

a memoria dovrebbe essere questo: https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-evo-original-csq


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.