![]() |
|
Quote:
Quote:
Riguardo alla.pompa non so, vedi che dice Black o qualcun altro esperto |
Quote:
Meglio questo?? https://www.aquatuning.it/watercooli...or-aquaero-5/6 Per il discorso pompa,aspetto Black che dice... |
Per i sensori di temp io uso i phobya, ma vanno bene tutti quelli simili.
Per la pompa meglio una pwm, in quanto con le vario qualche problema può esserci con il controllo tramite controller come gli aquaero Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Purtroppo la pompa l'ho presa quasi 5 anni fa,non so manco se c'erano Pwm,allora se devo cambiare la pompa tanto vale prendo la D5 Next che mi fa un pò di funzioni simil Aquaero,al max se non sono soddisfatto posso sempre prendere dopo l'Aquaero Cosa ne dici?? Solo che è introvabile...solo su Aquatuning si trova,il resto dei miei spaccini le hanno in ordine e già vendute... |
https://www.aquatuning.it/watercooli...or-aquaero-5/6
Ma secondo me sono tutti la.stessa sorte Questi tipi di sensori/termometri. La cosa che non mi piace è che va a misurare la temp del metallo e non quella del liquido. Black tu che ne pensi? |
Quote:
Io ho cmq la pmp-450 ed ha i stessi connettori: https://koolance.com/pmp-450-pump-id-13mm-1-2in Ho sempre usato questo cavetto sia prima col CW611 (prima 2x poi una sola) che ora con l'aquaero 6: https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345 Se fai quella modifica non avrai più il modo di controllarla, solo di monitorare i suoi rpm (in full speed) |
Quote:
Per le d5 next guarda direttamente lo shop aquacomputer. Personalmente andrei cmq di aquaero, al limite cerchi un settaggio valido per la pompa e la tieni fissa. Il giorno che la potrai cambiare ne prendi una pwm e tanti saluti. Vero che la d5 next ha funzioni simil aquaero, ma non è un aquaero. Tante funzioni manco vengono prese in considerazione. Io le avevo puntate ma sarebbero andate cmq in gestione all'aquaero, come una sola entità, andando quindi a mantenere tutte le funzioni dell'unità principale. Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
A quel punto prenderei la D5 Next,la provo se non mi soddisfa la gestione "Aquaero limitata"ho sempre una pompa Pwm,al limite la inglobo nell'Aquaero 6LT,è sbagliato come ragionamento,secondo te?? Un altra cosa,c'è qualcosa per "splittare" l'entrata della gestione dei led,e collegarne 3-4?? |
|
Allora Arrow sul top posso mettere rad slim mentre sul frontale se tengo il copri dove metterò la pompa solo rad slim mentre se la levo posso mettere anche i rad più grossi e allora in quel caso la posso attaccare al rad la pompa quindi sul top rad fino a 43mm mentre sul frontale non ho limiti di spazio posso mettere anche rad da 200mm e rad fino a 70mm clearence w/radiator lid & m.portremoved!!!
|
Squiqly in pratica dovresti fare una cosa tipo questa
https://youtu.be/fKZq954vkUE Immagino già le temp delle due 1080TI nel video:asd: Povera cpu anche:sofico: |
Quote:
Quiando il pc è spento, il sensore fa la calibrazione automatica dello zero. Poi esegue le letture.... |
Quote:
Per caso devi chiudere il loop per calibrarlo? |
Durante le foste ho rifatto un po' di prove...
Come terrei l'impianto Idle a pc acceso da 3 ore 22.3° temp ambiente 26.1° temp liquido 37° temp cpu 26° temp gpu 4100 rpm pompa 1200 rpm ventole Stress test cpu (1 ora di Intel Extreme Tuning Utility) 22.2° temp ambiente 30.1° temp liquido durante il test 63° temp cpu 31° temp gpu 4100 rpm pompa 1200 rpm ventole cpu @ 4.4ghz Stress test gpu (1 ora di Gpu Tool) 22.4° temp ambiente 35.6° temp liquido durante il test 53° temp cpu 48° temp gpu 4100 rpm pompa 1200 rpm ventole gpu @ 2ghz Test con ventole al max Idle a pc acceso da 3 ore 22.8° temp ambiente 26.2° temp liquido 37° temp cpu 26° temp gpu 4100 rpm pompa 2150 rpm ventole Stress test cpu (1 ora di Intel Extreme Tuning Utility) 22.7° temp ambiente 27.7° temp liquido durante il test 60° temp cpu 29° temp gpu 4100 rpm pompa 2150 rpm ventole cpu @ 4.4ghz Stress test gpu (1 ora di Gpu Tool) 22.7° temp ambiente 30.8° temp liquido durante il test 47° temp cpu 43° temp gpu 4100 rpm pompa 2150 rpm ventole gpu @ 2ghz La differenza più grossa è nel test della gpu con una differenza di 5 gradi sia sul liquido che sulla scheda, ma con le ventole al massimo non mi sembra di gridare al miracolo. Direi che il mio sistema con i due rad da 360-45 e relative ventole meglio di così non fa. Secondo voi posso aver sbagliato a montare qualcosa o più o meno tutto quadra? |
È probabile che i due rad non lavorino al meglio. Come ad esempio le ventole non riescono ad avere un pescaggio sufficiente per far smaltire ai rad il calore delle componenti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In Aquasuite selezioni "automatic calibration of zero flow" nella sezione MPS (specifica del sensore) e credo che una volta che viene rilevato il pc spento (è collegato all'usb e all'aquabus, quiondi segue l'aquaero), legge lo zero e da lì segue una curva di calibrazione. Curva che a dire il vero si potrebbe anche modificare, ma servirà un flussimetro di riferimento per regolare i vari step... ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:41. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.