Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Darka 02-01-2019 12:30

Mi diceva anche Alex, di Ybris, che poteva esser stato crimpato male il connettore della pompa...

Erunoèr 02-01-2019 12:32

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45977358)
Temo che downvoltando la pompa sia aumentato il calore del canale collegato del rheobus

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Si un po' come con i potenziometri delle lampade alogene da salotto che scaldano un botto

Arrow0309 02-01-2019 12:57

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 45977353)
Ma si ha un gran vantaggio montare le ventole ANCHE in pull? Nel caso meglio montare le stesse ventole in push o no? O con Airflow alto o pressione statica più alta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dipende, a volte il push è impossibile da fare / preferire, sui top soprattutto.

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45977358)
Temo che downvoltando la pompa sia aumentato il calore del canale collegato del rheobus

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Si, ho pensato anch'io

Quote:

Originariamente inviato da Darka (Messaggio 45977440)
Mi diceva anche Alex, di Ybris, che poteva esser stato crimpato male il connettore della pompa...

Anche, io ho sempre usato le prolunghe aquacomputer (per la DDC) da molex (2 fili) + tacho (1 filo) a 3pin.

Erunoèr 02-01-2019 13:08

secondo voi vale il costo?
In alternativa qualcuno utilizza la semplice acqua per ferri da stiro?
Io inizialmente avevo usato quella distillata, ma non sono riuscito a testare i risultati sul lungo periodo per via della rottura della pompa.

Oppure conviene di più prendere i liquidi premiscelati? (considerato che vorrei mettere un colorante giallo)

TigerTank 02-01-2019 14:15

Direi di no...compra piuttosto un liquido già pronto uso tipo EK, Mayhems e simili.
Poi se ad esempio effettuerai il cambio liquido a cadenza di un anno o anche più ne comprerai di nuovo quando necessario.
Ma spendere tale cifra per 20L di acqua, gran parte della quale poi la terrai via a far nulla...non conviene.

Erunoèr 02-01-2019 14:25

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45977700)
Direi di no...compra piuttosto un liquido già pronto uso tipo EK, Mayhems e simili.
Poi se ad esempio effettuerai il cambio liquido a cadenza di un anno o anche più ne comprerai di nuovo quando necessario.
Ma spendere tale cifra per 20L di acqua, gran parte della quale poi la terrai via a far nulla...non conviene.

Ok grazie, allora provo a cercare direttamente il premixed.. Spero di trovarne uno abbastanza denso, ma che non comporti problemi sul lungo periodo.
In caso prendo giusto un bottiglione di acqua per ferri da stiro così da fare le prove di leak e vedere quanta acqua è necessaria per l'impiantino

TigerTank 02-01-2019 14:36

Quote:

Originariamente inviato da Erunoèr (Messaggio 45977728)
Ok grazie, allora provo a cercare direttamente il premixed.. Spero di trovarne uno abbastanza denso, ma che non comporti problemi sul lungo periodo.
In caso prendo giusto un bottiglione di acqua per ferri da stiro così da fare le prove di leak e vedere quanta acqua è necessaria per l'impiantino

Sì imho è la soluzione migliore, a meno che proprio vuoi andare di bidistillata, ma in tal caso tanto vale che provi a vedere quanto ti chiedono in farmacia per un paio di flaconi da 1L :)
Ovviamente prima di tutto è importante lavare e risciacquare bene i radiatori.

Erunoèr 02-01-2019 14:50

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45977750)
Sì imho è la soluzione migliore, a meno che proprio vuoi andare di bidistillata, ma in tal caso tanto vale che provi a vedere quanto ti chiedono in farmacia per un paio di flaconi da 1L :)
Ovviamente prima di tutto è importante lavare e risciacquare bene i radiatori.

Si si già fatto!
il trentuno pome ho svaligiato il reparto condimenti della despar:
Mi sono presentato in cassa con 5 bottiglie di aceto di vino bianco :D
In cassa quello prima di me mi guardava interdetto, al chè mi giro e gli faccio "eh sai com'è: non si sa mai che rimanga senza.." :Prrr: :Prrr: ahahahahah
Invece per il WB della CPU ho dovuto usare l'acido solforico (ne avevo ancora di quello che ti danno assieme alle batterie] per riportarlo ad uno stato accettabile, era completamente ricoperto d'incrostazioni di ossido :[ ]

Prima:

Dopo:

jaja36 02-01-2019 16:18

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45977310)
Puoi essere più specifico?
Che modello il rad, dove e' posizionato e dove stanno le ventole (in push o pull)?

Sul tetto (dentro) il Corsair D800 buttano fuori l'aria. Sono 6 ventole.

Erunoèr 02-01-2019 16:19

Quote:

Originariamente inviato da jaja36 (Messaggio 45977921)
Sul tetto (dentro) il Corsair D800 buttano fuori l'aria. Sono 6 ventole.

ma da 120 o 140? Comunque se non sei troppo interessato all'estetica mi pare che le SilverStone AirPenetrator siano le ventole con la pressione statica più elevata in relazione alla silenziosità
https://www.overclockers.com/silvers...m-fans-review/

jaja36 02-01-2019 16:32

Quote:

Originariamente inviato da Erunoèr (Messaggio 45977924)
ma da 120 o 140? Comunque se non sei troppo interessato all'estetica mi pare che le SilverStone AirPenetrator siano le ventole con la pressione statica più elevata in relazione alla silenziosità

Ciao, da 120, il rad è questo:EK Water Blocks EK-Coolstream RAD XT 360.

Per l'estetica no, una volta chiuso il case non si vede anche se è finestrato.

Wolf91 02-01-2019 17:04

Domanda,avendo già il flussimetro della Koolance e mi scoccerebbe buttarlo...mi conviene prendere l'Aquacomputer D5 Next,oppure l'Aquaero LT6 per gestire l'impianto ??

Capisco che sono due cose non paragonabili,ma tipo per avere temp e flusso del liquido integrati,gestire ventole e magari led,non basterebbe l'hardware della D5 Next??

Oppure ci sono delle limitazioni?

Cioè quali sono le cose che la D5 Next non farebbe rispetto all LT6??

methis89 02-01-2019 17:09

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 45978042)
Domanda,avendo già il flussimetro della Koolance e mi scoccerebbe buttarlo...mi conviene prendere l'Aquacomputer D5 Next,oppure l'Aquaero LT6 per gestire l'impianto ??

Capisco che sono due cose non paragonabili,ma tipo per avere temp e flusso del liquido integrati,gestire ventole e magari led,non basterebbe l'hardware della D5 Next??

Oppure ci sono delle limitazioni?

Cioè quali sono le cose che la D5 Next non farebbe rispetto all LT6??

Sinceramente il flussimetro della koolance non mi piace per niente, o lo monti alla perfezione altrimenti sballa le misurazioni...
Io resto sempre dell'idea che aquaero con relativi accessori sia la scelta migliore in assoluto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91 02-01-2019 17:18

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45978055)
Sinceramente il flussimetro della koolance non mi piace per niente, o lo monti alla perfezione altrimenti sballa le misurazioni...
Io resto sempre dell'idea che aquaero con relativi accessori sia la scelta migliore in assoluto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ho capito,ma siccome oramai è un anno che l'ho preso,me lo devo tenere ;)

Comunque l'avrò smontato tante volte e sempre quella era la misura del flusso,al max variava da 3,7 a 4,0 in base alla temp del liquido

Il problema principale è che se prendo l'LT6 mi tocca prendere anche il flussimetro(che è orribile) dedicato se no è monco,poi ci metti dissipatore e altri sensori e comincia a diventare una cifra importante

Volevo capire per quello che devo fare io se bastavano le feature della D5 Next

papugo1980 02-01-2019 17:26

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 45978083)
Ho capito,ma siccome oramai è un anno che l'ho preso,me lo devo tenere ;)

Comunque l'avrò smontato tante volte e sempre quella era la misura del flusso,al max variava da 3,7 a 4,0 in base alla temp del liquido

Il problema principale è che se prendo l'LT6 mi tocca prendere anche il flussimetro(che è orribile) dedicato se no è monco,poi ci metti dissipatore e altri sensori e comincia a diventare una cifra importante

Volevo capire per quello che devo fare io se bastavano le feature della D5 Next

La d5 Next ha il flussimetro virtuale che non è attendibile come diceva Black, poi al mio amico che ha questa pompa manco funziona quello virtuale.:D
Visto che la d5 già ce l hai secondo me ti conviene un Lt6 e flussimetro e relativi accessori che costano meno dalla pompa stessa

Arrow0309 02-01-2019 17:46

Quote:

Originariamente inviato da jaja36 (Messaggio 45977966)
Ciao, da 120, il rad è questo:EK Water Blocks EK-Coolstream RAD XT 360.

Per l'estetica no, una volta chiuso il case non si vede anche se è finestrato.

Allora direi di andare subito di EK Vardar 120er, non le più recenti ai led (visto che non sono in vista).
Come controlli la loro velocità?

Wolf91 02-01-2019 19:57

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45978104)
La d5 Next ha il flussimetro virtuale che non è attendibile come diceva Black, poi al mio amico che ha questa pompa manco funziona quello virtuale.:D
Visto che la d5 già ce l hai secondo me ti conviene un Lt6 e flussimetro e relativi accessori che costano meno dalla pompa stessa

Insomma ho fatto un preventino su Ybris

Tra 6LT,sensore flusso,dissipatore,sensore temp+2 splitter delle ventole,arrivo a 220€

papugo1980 02-01-2019 20:09

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 45978411)
Insomma ho fatto un preventino su Ybris

Tra 6LT,sensore flusso,dissipatore,sensore temp+2 splitter delle ventole,arrivo a 220€

Dai ci sta :D
Se ti vuoi unire al club :sofico:

Wolf91 02-01-2019 20:15

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45978435)
Dai ci sta :D
Se ti vuoi unire al club :sofico:

Non è un problema la cifra,volevo ponderare bene la scelta ;)

Aspetto Black,che sicuramente dipanerà i miei dubbi :sofico:

Una cosa che mi urta particolarmente,è quel cassone del flussimetro,non si può vedere....

methis89 02-01-2019 20:21

E tu nascondilo XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.