![]() |
|
comunque perdonate la mia ignoranza in merito ma voi come avete fatto a conoscere tutti i vari trucchi,vantaggi, pregi e difetti del liquido? c e un tutorial qualcosa con cui si impara o con cui si capisce come fare?insomma ci sono tante leggende che da ignorante in materia un po' mi hanno sempre spaventato...del tipo e' vero che si cambia il liquido ogni 6 mesi? che si puo mettere anche semplice acqua distillata? che l acrilico se supera i 60 gradi comincia ad avere perdite...che le pompe dell acqua sono in genere molto rumorose ecc? il mio desiderio sarebbe quello di costruire un sistema longevo, performante e poco rumoroso..chiedo troppo? grazie ancora :)
|
Che poi a parità di spessore il 420 ha maggiore massa radiante del 480 quindi teoricamente raffredda meglio.... Io ci raffreddo un ryzen 1800x e una r9 290 senza problemi...
Il liquido, a meno che non vedi l'acqua torbida o residui vaganti (se pulisci bene all'inizio, prima di montare tutto, eviti questi problemi) lo puoi cambiare anche una volta all'anno o più, dipende da come è messo. Per le. Pompe sinceramente ho avuto due d5, una vaschetta con ddc integrata e una ddc con la spugnetta per disaccoppiarla dal case e diminuire le vibrazioni e sinceramente non sono così rumorose come si crede, a meno di andare di sanso o pmp 500 che sono esagerate, e conta che l'attuale è montata fuori dal case... Comunque mandami un pm su cosa stai cercando che potrei aiutarti Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Che vi devo dire...
Con un Alphacool 360 monsta e 3 Riing a 1500rpm, ho un deltaT di 7-8°C. Se ci metto pure la vga non so a quanto arrivo. Vabbè che fa ancora caldo, ma con 25° di Tamb pensavo di scendere meglio... |
io con un ek xe240mm + un alphacool xt45 da 280mm per una massa radiante complessiva di 520mm sulla cpu ho un delta di 3° massimo
sulla gpu con un alphacool xt45 da 420mm totali ho un delta di 9° ovviamente i delta sono misurati in stress test... altrimenti a riposo con le pompe ad 800rpm all'incirca 35l\h ho un delta con entrambi di 2° max. ;) |
Quote:
Mentre non pensavo che alla vga servisse un rad così grande (ed hai cmq 9° di dT) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
per la questione delle ventole, dipende anche dal tipo di rad. principalmente ci sono di due tipi. ad alto fpi ed a basso fpi. fpi sta per il numero delle alette per pollice. prendendo due rad dello stesso spessore e stesse ventole, ma fpi diversi, tendenzialmente avrai che il rad ad alto fpi rende meglio ad alti rpm, mentre a bassi rpm rende meglio quello a basso fpi. questo succede perchè a basso fpi, l'aria ha meno ostacoli ad uscire e anche ventole che a bassi regimi rpm hanno poca pressione statica, riescono a far defluire correttamente il flusso di aria attraverso le lamelle. mentre aumentando l'fpi, succede che ad alti rpm, l'area di scambio termico è maggiore rispetto ad un rad a basso fpi. però si devono anche avere ventole con ottima pressione statica. di conseguenza, è importante massimizzare il più possibile la massa radiante, ma al contempo abbinare ventole da rad con ottime performance di pressione statica a tutti gli rpm, e scegliere quindi rad che possano andare bene in ogni occasione. nel tuo caso per cpu e vga, che scaricano moltissimi watt in acqua, andrei su rad da 420/480 con spessore 60mm, ventole con rpm massimi sui 2500, e con pressione statica da almeno 3mm h2o. punterei più a rad con basso fpi, se vuoi contenere il rumore, visto che a bassi rpm rendono meglio. personalmente cmq un singolo rad lo vedo un pò strettino, ma è anche vero che per me un loop custom deve avere un deltaT (differenza tra temperatura ambiente e temp liquido) non oltre i 5 gradi in full. inoltre per me una vga liquida non deve passare i 45 gradi in estate in full, oltre considero il loop inefficiente o cmq con problemi di sorta. così come facendo gestire gli impianti agli aquaero, ho creato curve che gestiscono pompe e ventole al variare della temp del liquido. parlo per me, ho imparato tanto, spendendo :asd:, facendo errori di progettazione del loop e cercando di migliorare ad ogni modifica. puoi vedere alcuni miei loop in firma ci sono le foto. |
Ehi Black.... sei pronto per le RTX? :D
|
Quote:
Ho preso una 1070ti mini qui sul mercatino e poi ho scoperto che non si può liquidare... |
Quote:
|
Quote:
in caso riesco a piazzare un p5 sulla scrivania mi sapresti indicare un custom loop tutto incluso di ottima qualita' con la massima superficie che posso montare su questo modello e dal rapporto qualita' prezzo...diciamo che sono agli esordi e cominciare con 300euro credo non sia malissimo...ma non nego che se con altri 200 euro riesco a costruire un sistema molto potente e longevo nel tempo come potere refrigeranete e durata potrei pensare a fare un sistema definitivo in partenza:) |
|
Quote:
|
su un noto sito e' in vendita questo kit alla modica cifra di 200 euro...voi cosa ne pensate a riguardo?
Alphacool NexXxoS Cool Answer 480 DDC/XT - kit |
Quote:
Domanda cpu che hai? fai overclock? Gpu se ricordo bene parlavi di una 1080ti o 2080ti quella nuova ha tdp da 250W quindi se xa caso fai anche oc devi contare minimo 300W da dissipare solo per la vga |
sinceramente non capisco come mai dite che quel kit non è sufficiente per cpu e gpu, il radiatore è un 480mm e la pompa è una d5 rimarchiata da alphacool, come gia detto io ho usato una singola ddc con rad da 420 spesso 45mm per i7 4790k prima e 1800x ora in accoppiata con una r9 290 e ho ho mai visto i 50 gradi manco col binocolo d`estate con 35 gradi in full...l'unica pecca di quel kit, se proprio, sono le ventole e il wb cpu...rad e pompa sono ottimi
addirittura prima di avere i componenti sopra descritti liquidavo un 5930k con la 7970 e poi la 290 con l'alphacool xt45 480mm spesso 45mm... la doppia pompa serve solo per loop desisamente piu complessi che con 2 soli wb e 1 rad, e una ddc e una d5 praticamente si equivalgono su loop simili, non fatevi abbindolare dalla portata di 1500 l/h della d5 che alla fin fine conta piu la prevalenza (a favore della ddc) ovvio che se si vuole una 2080tu sotto oc e un i7 sotto oc allora forse il 480 è strettino, ma come sempre i componenti sono adatti o meno in base alla totalita dell'impianto e delle esigenze dell'utente. ad esempio Black punta alle performance pure come già detto, io magari sacrifico qualche grado per avere un pc inudibile ma comunque con temperature inferiori che ad aria |
Quote:
Quel kit ha la vaschetta, tu la consiglieresti? Allora che ho detto di sbagliato o esagerato? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
come gia detto quel kit non è male di per se, ma inadatto a case senza bay, difatti bisogna sempre valutare le predisposizioni e le esigenze, come detto nel mio post precedente Quote:
|
Salve ragazzi. Ho preso da poco una RX 570 a 140 euro volendo aggiornare il mio secondo fisso. Avendo un XSPC RX360 V3 da riutilizzare, avrei qualche domanda da porvi:
- Mi è piaciuto molto un case Thermaltake View 28 RGB. Sta ad un prezzo accessibile, non sarà il top del top ma come design mi ispira e considerando che il PC starà vicino il televisore da 55 pollici (lo userò come PC da gioco, multimediale), avevo pensato di sfruttar il suo design per l'illuminazione adiacente. - Sul sito del produttore indicano che sia possibile montare il radiatore da 360mm, a patto che il suo spessore non superi i 30mm. Mi sembra che ci sia comunque spazio per spessori più grandi. La mia intenzione sarebbe di montarlo davanti, insieme a 3 ventole da 120mm. Se non vi fosse la possibilità, dite che utilizzando delle ventole con uno spessore a basso profilo risolverei la situazione? - Cosa ne pensate della vaschetta di Thermaltake? Di norma sconsigliano prodotti di Thermaltake nel settore del watercooling, anche per i vari problemi riscontrati con additivi o coloranti di vari liquidi di raffreddamento. Il prodotto che mi interesserebbe è il sequente: , Pacific PR22 - D5 Plus già munito di pompa. Avete altre vaschette simili da consigliarmi? - Ho avuto in passato esperienze con tubi flessibili. Questa volta vorrei passare ai tubi rigidi, quindi opterei per i tubi in PETG, più resistenti a sollecitazioni. Essendo la prima esperienza, li ho preferiti ai tubi acrilici standard. - Sono necessari dei raccordi differenti da quelli per tubi flessibili. Quali brand mi consigliate? Sui siti trovo dei semplici Alphacool. Mi sembrano soddisfacenti: l'idea sarebbe quella di acquistare tubi alphacool e fittings alphacool. 6 raccordi dovrebbero bastare: il loop sarebbe semplice; CPU --> Vaschetta --> Radiatore --> CPU, quindi direi che 6 raccordi vadano bene. Nel caso mi avanzano dei raccordi normali per montare un rubinetto, anche se dubito che questa volta lo installerò. Non è fondamentale, mi basterà capovolgere il case per rimuovere il liquido, e con questo tipo di case non è un'operazione complicata. - Le ventole che hanno attirato la mia attenzione sono le Alphacool Eiszyklon Aurora RGB - 1100rpm. Le abbinerei ad un controller LED e a due striscie led, per semplificare il tutto. Hanno una discreta pressione statica, credo che possano andare bene. - Il volume indicativo del radiatore è di 450 ml, quello della vaschetta di 300 ml, diciamo che con meno di 1L di liquido posso cavarmela. Ho del liquido della Mayhems, e volevo abbinarlo alla Pastel ICE White, un concentrato da 250 ml circa. Ma sono indeciso se farlo o utilizzar la X1 clear per non rischiare. Per il momento è tutto. Attendo una vostra risposta. |
Quote:
se poi liquidi solo la cpu non ti converrebbe prendere un aio con rad da 360mm? visto che l'estetica sarebbe il target avresti meno tubi in giro e meno sbattimenti e un case più pulito alla vista, senza perdere eccessivamente in temperatura dato che non hai menzionato di liquidare la gpu che solitamente è quella che scalda di più in un loop |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.