![]() |
|
Quote:
|
Quote:
per curiosità, visto che stasera devo mettermi al pc per fare altro, voglio vedere se riesco a trovare il modo di far andare il farbwerk solo con aquabus. |
ok sono riuscito a far funzionare pure il farbwerk senza usb e gestirlo tramite aquabus. diciamo che non era propriamente semplice come cosa, direi un po' incartante, potevano fare una cosa più semplice. in fin dei conti se si converte un a5/6 lt in slave, lo si collega in aquabus al master, all'accensione ti ritrovi subito i 4 canali aggiuntivi. con il farbwerk ci sono vari passaggi sia via usb che via aquabus per la gestione dei led. ero quasi tentato di lasciar stare.
|
Quote:
|
Quote:
in pratica il sensore ad aria all'interno del case che ho messo a vuoto nel case stesso lo regolo con la temp del termostato... invece i sensori di temp del liquido spengo il pc aspetto che si raffreddi per bene e collego l'aquaero su di un notebook per constatare che le temp del liquido corrispondano con quelle del termostato... nel caso non dovessero corrispondere regolo gli offset affinchè abbiano lo stesso valore? |
si esattamente. rileva attentamente la tamb e da lì eseguiti la taratura con offset + o - in base alle esigenze. se si ha un aquaero con display non importa il collegamento ad un portatile o altro pc per la taratura in quanto si esegue tutto dal menù del display.
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Alla fine della fiera cambia se hai tante curve a 90, e pure io quando avevo l itek 780 con 2 laing d5 con dual top ho dovuto usare i raccordi a 90 appena usciti dalle pompe seguendo mezzo perimetro del dual top
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Dunque i raccordi sono tutti a 90..
In/out pompa In/out radiatore (Mo-da 360 pro) In/out wubbo cpu In/out wubbo gpu In/out vaschetta Ma ripeto finora non ho mai avuto alcun problema, ne di temperature, ne di flusso.... è anche vero che ho una Sanso Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Impostando i sensori di temp caldo freddo e il flusso dovrebbe dare un valore relativo hai watt dissipati o meglio scaricati in acqua. Nel manuale dell'aquaero c'è un paragrafo relativo a tale lettura e relativa formula. Personalmente non credo sia tanto affidabile. È solo un qualcosa in più non strettamente necessario. Importante è sapere la temp del liquido e la tamb per capire come sta lavorando il loop, mentre con il flowmeter sappiamo se non ci sono problemi di flusso.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
togliendo il fullcover dalle vga x lavarlo poi è necessario mettere pad termici nuovi per ram vrm ecc?
|
Quote:
|
ti ho risposto sopra.
ti allego anche estratto del manuale dell'aquaero. 11.5. Power measurement Up to four independent power measurements can be configured to calculate dissipated or absorbed power in up to for cooling loops. Prerequisites are two water temperature sensors and a flow sensor in the same cooling loop. The water temperature sensors are optimally installed into radiator inlet and outlet port. The aquaero calculates the current power dissipation using the temperature difference between two temperature sensors and the current flow rate. Water ha a thermal capacity of 4187 Ws/(kg * K), meaning an energy of 4187 Ws is required to increase the temperate of 1 kg of water by 1 Kelvin. Power = thermal capacity * volume flow * temperature difference Due to inaccuracies of temperature and flow sensors and temperature inertia of the cooling system, power measurement is a bit problematic in general. Especially during system start up, the actual power dissipation will differ significantly from values calculated by the aquaero. Furthermore, any coolant additive alters the thermal capacity, this is factored in in the aquaero. The power measurement functionality should therefore just be seen as an interesting additional information. In the device menu, each data source can be selected from a list of available sensors. In the aquasuite, data sources from the sensor list can be assigned to the corresponding areas labeled “Flow sensor”, “Temperature sensor 1” and “Temperature sensor 2” using drag&drop. Existing assignments can be deleted by clicking the red “X” symbol. |
Ciao Ragazzi, volevo chiedere una cosa: essendo il mora esterno al case sulle due sonde di temperatura (ingresso/uscita) acqua dello stesso mora si possono mettere due prolunghe a 2 pin che arrivano all'aquaero essendo quest'ultimo interno al case ? Non so se sono riuscito a spiegarmi... grazie Carmelo
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk |
Si certo lo puoi fare.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Mi è appena arrivato l'Aquaero 6 LT.
Siccome dovrò fare un totale cambio di piattaforma (da Intel a AMD) con relativo format, pensavo di configurare l'aquaero adesso in modo di montarlo assieme a tutto il resto dei componenti. Riesco a configurarlo col flow meter anche "a secco" senza montarlo nell'impianto? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.