Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Unnatural 22-05-2018 17:15

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45561592)
il connettore a due pin del cavo atx per aquaero, serve esclusivamente con le versioni di aquaero 4 e 5 ed è il cavo di stand-by. funzione che negli a6 è integrata.

per quanto riguarda invece il posizionamento delle due estremità del cavo verde, che deve essere tagliata, è bene riferirsi al manuale in cui viene riportato correttamente come collegare i due cavi in base alle opzioni acquistate. faccio presente che il relè da acquistare a parte prevede 3 morsetti per il bloccaggio dei due capi del cavo verde. in caso di cavo atx e relè per gli a6 i pin corrispondenti sono l'1 e il 3. quindi resta vuoto quello centrale.

negli a4 invece il relè aveva solo 2 fori.

Perfetto, a parte il pinout del connettore avevo capito bene, grazie! ;)

Black"SLI"jack 22-05-2018 17:37

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 45561748)
ciao Jack,
lui ha un aquaero come me (lui il modello senza display) collega la prima volta l mps sulla mobo per aggiornare il firmware ma poi non lo può lasciare collegato via aquabus all aquaero? poi ovviamente collega l aquaero via usb alla mobo
io ho fatto così sul mio :)

il farbwerk senza usb non lo gestisci (o almeno non ci sono riuscito ne io ne altri). un a5lt in slave funziona senza usb tramite aquabus. le d5 aquabus, una volta impostato l'id (tramite usb) vengono riconosciute come pompe a tutti gli effetti tramite aquabus, quindi l'usb non serve. in linea di massima le pompe sono alla stregua degli mps, quindi stesso comportamento. ora non avendo mai avuto gli mps non posso darlo per certo. ma se me lo confermi te, che ce l'hai, allora siamo a posto.

per curiosità, visto che stasera devo mettermi al pc per fare altro, voglio vedere se riesco a trovare il modo di far andare il farbwerk solo con aquabus.

Black"SLI"jack 22-05-2018 20:20

ok sono riuscito a far funzionare pure il farbwerk senza usb e gestirlo tramite aquabus. diciamo che non era propriamente semplice come cosa, direi un po' incartante, potevano fare una cosa più semplice. in fin dei conti se si converte un a5/6 lt in slave, lo si collega in aquabus al master, all'accensione ti ritrovi subito i 4 canali aggiuntivi. con il farbwerk ci sono vari passaggi sia via usb che via aquabus per la gestione dei led. ero quasi tentato di lasciar stare.

SL45i 22-05-2018 21:29

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45561370)
dalla schermata dei sensori di temp trovi gli 8 esterni fisici. li puoi rinominare e li puoi tarare.

ok ho trovato la schermata, ho visto anche gli offset... ma quello che non capisco è come fate a rilevare la temperatura corretta??? con quale strumento vi regolate per capire quale sia l'effettiva temperatura da impostare?

SL45i 22-05-2018 21:37

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45560706)
qualche sensore, soprattutto quello del liquido non tarato a dovere.
chi ha un aquaero con display è avvantaggiato su questo fronte in quanto a pc spento, l'unità è attiva e i sensori di temp registrano i valori. quindi tramite menù a schermo è possibile tarare i vari sensori, si assegnano dei valori + o - . cosa che faccio regolarmente.
verifico la tamb e regolo i sensori esterni dell'aquaero alla stessa temp. un liquido ricordiamoci che se non sollecitato (caldo o freddo) avrà la stessa temp della tamb.
senza aquaero diventa un problema soprattutto poter regolare i sensori se questi non lo permettono, oppure se gestiti ad esempio dalla mobo.

da questo tuo post probabilmente ho dedotto le mie risposte...

in pratica il sensore ad aria all'interno del case che ho messo a vuoto nel case stesso lo regolo con la temp del termostato...

invece i sensori di temp del liquido spengo il pc aspetto che si raffreddi per bene e collego l'aquaero su di un notebook per constatare che le temp del liquido corrispondano con quelle del termostato... nel caso non dovessero corrispondere regolo gli offset affinchè abbiano lo stesso valore?

Black"SLI"jack 22-05-2018 22:23

si esattamente. rileva attentamente la tamb e da lì eseguiti la taratura con offset + o - in base alle esigenze. se si ha un aquaero con display non importa il collegamento ad un portatile o altro pc per la taratura in quanto si esegue tutto dal menù del display.

Shadow Man 23-05-2018 06:25

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45561850)
il farbwerk senza usb non lo gestisci (o almeno non ci sono riuscito ne io ne altri). un a5lt in slave funziona senza usb tramite aquabus. le d5 aquabus, una volta impostato l'id (tramite usb) vengono riconosciute come pompe a tutti gli effetti tramite aquabus, quindi l'usb non serve. in linea di massima le pompe sono alla stregua degli mps, quindi stesso comportamento. ora non avendo mai avuto gli mps non posso darlo per certo. ma se me lo confermi te, che ce l'hai, allora siamo a posto.

per curiosità, visto che stasera devo mettermi al pc per fare altro, voglio vedere se riesco a trovare il modo di far andare il farbwerk solo con aquabus.

ok,non serve l USB... ma via aquabus serve un cavo 4 pin (il cavo aquabus praticamente) che non è in dotazione

barcar70 23-05-2018 06:34

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45561515)
ciao, allora in ingresso alla pompa ancora ancora, in uscita di sicuro è bene non avere un 90° secco. se proprio non si può fare diversamente almeno un doppio 45° per ammorbidire la curva.

ora con la sanso direi che di problemi non dovresti averne, viste le prestazioni della pompa. anche perché viene data per 360l/h ad una prevalenza di 3,5m e non all'out della pompa stessa come indicato dalle altre pompe.

Dunque Black intanto grazie.... purtroppo ho una situazione che non mi permette assolutamente di montare alcun tipo raccordo in/out della pompa se non due 90° secchi.... farò dei rilievi approfonditi per verificare questa cosa... anche perché da vecchi studi sui fluidi, pressione etc..... in un loop chiuso non dovrebbe cambiare di molto la situazione (Se la memoria non mi inganna)...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

methis89 23-05-2018 08:30

Alla fine della fiera cambia se hai tante curve a 90, e pure io quando avevo l itek 780 con 2 laing d5 con dual top ho dovuto usare i raccordi a 90 appena usciti dalle pompe seguendo mezzo perimetro del dual top

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SL45i 23-05-2018 08:40

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45562574)
Alla fine della fiera cambia se hai tante curve a 90, e pure io quando avevo l itek 780 con 2 laing d5 con dual top ho dovuto usare i raccordi a 90 appena usciti dalle pompe seguendo mezzo perimetro del dual top

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

e rammenti il flusso che avevi?

barcar70 23-05-2018 08:43

Dunque i raccordi sono tutti a 90..

In/out pompa
In/out radiatore (Mo-da 360 pro)
In/out wubbo cpu
In/out wubbo gpu
In/out vaschetta

Ma ripeto finora non ho mai avuto alcun problema, ne di temperature, ne di flusso.... è anche vero che ho una Sanso

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

methis89 23-05-2018 15:28

Quote:

Originariamente inviato da barcar70 (Messaggio 45562598)
Dunque i raccordi sono tutti a 90..

In/out pompa
In/out radiatore (Mo-da 360 pro)
In/out wubbo cpu
In/out wubbo gpu
In/out vaschetta

Ma ripeto finora non ho mai avuto alcun problema, ne di temperature, ne di flusso.... è anche vero che ho una Sanso

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ah beh se hai una sanso sicuramente non avrai problemi di flusso di alcun tipo XD già con una ddc/d5 ne servono parecchie curve a 90 per avere un calo figuriamoci una pompa come la tua....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 24-05-2018 00:19

Impostando i sensori di temp caldo freddo e il flusso dovrebbe dare un valore relativo hai watt dissipati o meglio scaricati in acqua. Nel manuale dell'aquaero c'è un paragrafo relativo a tale lettura e relativa formula. Personalmente non credo sia tanto affidabile. È solo un qualcosa in più non strettamente necessario. Importante è sapere la temp del liquido e la tamb per capire come sta lavorando il loop, mentre con il flowmeter sappiamo se non ci sono problemi di flusso.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

matte91snake 24-05-2018 00:36

togliendo il fullcover dalle vga x lavarlo poi è necessario mettere pad termici nuovi per ram vrm ecc?

redeagle 24-05-2018 09:13

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45564482)
Mi spiegate cos'è questo?

Allegato 93781

Ad occhio e croce mi sembra una foto fatta male e praticamente illegibile. :D

Black"SLI"jack 24-05-2018 09:47

ti ho risposto sopra.

ti allego anche estratto del manuale dell'aquaero.

11.5. Power measurement
Up to four independent power measurements can be configured to calculate dissipated or absorbed power in up to for cooling loops. Prerequisites are two water temperature sensors and a flow sensor in the same cooling loop. The water temperature sensors are optimally installed into radiator inlet and outlet port. The aquaero calculates the current power dissipation using the temperature difference between two temperature sensors and the current flow rate. Water ha a thermal capacity of 4187 Ws/(kg * K), meaning an energy of 4187 Ws is required to increase the temperate of 1 kg of water by 1 Kelvin. Power = thermal capacity * volume flow * temperature difference Due to inaccuracies of temperature and flow sensors and temperature inertia of the cooling system, power measurement is a bit problematic in general. Especially during system start up, the actual power dissipation will differ significantly from values calculated by the aquaero. Furthermore, any coolant additive alters the thermal capacity, this is factored in in the aquaero. The power measurement functionality should therefore just be seen as an interesting additional information.
In the device menu, each data source can be selected from a list of available sensors. In the aquasuite, data sources from the sensor list can be assigned to the corresponding areas labeled “Flow sensor”, “Temperature sensor 1” and “Temperature sensor 2” using drag&drop. Existing assignments can be deleted by clicking the red “X” symbol.

barcar70 26-05-2018 07:10

Ciao Ragazzi, volevo chiedere una cosa: essendo il mora esterno al case sulle due sonde di temperatura (ingresso/uscita) acqua dello stesso mora si possono mettere due prolunghe a 2 pin che arrivano all'aquaero essendo quest'ultimo interno al case ? Non so se sono riuscito a spiegarmi... grazie Carmelo

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 26-05-2018 07:59

Si certo lo puoi fare.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70 26-05-2018 08:23

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45568608)
Si certo lo puoi fare.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie Black.... sempre puntuale grazie ancora

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

leoben 26-05-2018 08:48

Mi è appena arrivato l'Aquaero 6 LT.
Siccome dovrò fare un totale cambio di piattaforma (da Intel a AMD) con relativo format, pensavo di configurare l'aquaero adesso in modo di montarlo assieme a tutto il resto dei componenti.
Riesco a configurarlo col flow meter anche "a secco" senza montarlo nell'impianto?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.