Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 21-03-2017 18:47

Quote:

Originariamente inviato da estinto (Messaggio 44595489)
Data la tua esperienza , quanto consigli il nuovo P5 chiuso in vetro e non?
Oltre ad un fattore estetico che può interessare o meno ovviamente.

By

Ma guarda alla fine quello con vetro temperato non è poi così chiuso. Pure un case chiuso si riempie non poco di polvere per via delle ventole che immettono aria. E non c'è filtro che tenga.
Preferisco un full open come un banchetto, oppure un p5 classico e provvedere regolarmente con bomboletta d'aria compressa o compressore a pulire il tutto.
Poi una cosa che mi lascia un po' pensieroso sono i pannelli in vetro, ok che è temperato, quindi molto più resistente, ma non per questo indistruttibile. Non solo anche il peso generale ne risente ed infatti ci sono dei supporti per reggere la parte in vetro che toccano terra. Già il p5 pesa quasi 15kg in modalità standard e senza hw. Se ci metti poi altri 10kg del vetro.... ci vuole un muletto per spostarlo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Unnatural 21-03-2017 18:51

Al massimo puoi prendere il P5 base per poi eventualmente valutare in futuro se prendere l'upgrade TG.
O, prendendo quello premium, lasciare aperto ai lati montando solo il pannello di sopra. Il case sarebbe più arieggiato e riparato almeno dai depositi di polvere gravitazionali, e con un look migliore.

estinto 21-03-2017 18:52

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44596555)
Ma guarda alla fine quello con vetro temperato non è poi così chiuso. Pure un case chiuso si riempie non poco di polvere per via delle ventole che immettono aria. E non c'è filtro che tenga.
Preferisco un full open come un banchetto, oppure un p5 classico e provvedere regolarmente con bomboletta d'aria compressa o compressore a pulire il tutto.
Poi una cosa che mi lascia un po' pensieroso sono i pannelli in vetro, ok che è temperato, quindi molto più resistente, ma non per questo indistruttibile. Non solo anche il peso generale ne risente ed infatti ci sono dei supporti per reggere la parte in vetro che toccano terra. Già il p5 pesa quasi 15kg in modalità standard e senza hw. Se ci metti poi altri 10kg del vetro.... ci vuole un muletto per spostarlo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Anch'io la penso così.....quel vetro mi preoccupa un poco per i motivi descritti...e con i quasi 150€ in più, a sto punto conviene girarli su un bel radiatore Monsta!:D
Grazie come sempre delle info e delle Vostre esperienze.

Ora inzio a calcolare se andare di tubi e raccordo a 90° o prendere tutto l'occorrente per piegarli ed imparare a faro soprattutto.

By

Dragonero87 21-03-2017 19:07

cambiato tutti i raccordi, e non capisco se ho sbagliato qualcosa, ma son calato di 30lth paragonato a prima ( cè da dire che ho messo quasi 130/150ml in piu essendo riuscito a spurgarlo totalmente ) potrebbe essere questo?

anche perchè prima avevo 2 raccordi a 90 nell'impianto ora solo uno a 90 e l'altro a 45 :mbe: anche se ce da dire che mi pare molto stretta la curva a 90 dell'ek ..


bo, mi devo preoccupare? son passato da 193lth a 3800rpm a 164lth circa stessi rpm o.o

ps: a quanti lth deve stare per lavorare bene?

Black"SLI"jack 21-03-2017 19:17

Con cosa monitori il flusso? Che flussimetro?

Oltre a cambiare i raccordi hai cambiato o aggiunto altro? Sicuro che i tubi non siano strozzati?

Il flusso ottimale sarebbe 1gpm quindi 220/230 l/h. Come detto tante volte e per esperienza personale non scendere mai sotto i 150l/h.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87 21-03-2017 19:37

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44596653)
Con cosa monitori il flusso? Che flussimetro?

Oltre a cambiare i raccordi hai cambiato o aggiunto altro? Sicuro che i tubi non siano strozzati?

Il flusso ottimale sarebbe 1gpm quindi 220/230 l/h. Come detto tante volte e per esperienza personale non scendere mai sotto i 150l/h.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


ho il flussimetro aquacomputer il classico insomma, impostato con i valori che mi hai detto te..

si anzi ho messo pure 2 tubi nuovi che quelli che avevo mi parevano brutti..


cè da dire che effettivamente da quando avevo cambiato radiatori avevo aumentato molto il flusso con gli stessi rpm della pompa , però non erano mai spurgati ( infatti oggi che ci sono riuscito ho messo oltre 120ml di liquido in piu ma sono totalmente spurgati )

Black"SLI"jack 21-03-2017 19:58

Il fatto di avere più liquido non influisce sul flusso. Anzi influisce negativamente avere bolle d'aria all'interno del loop.
Sinceramente se non hai toccato altro non ho idea del motivo del calo di flusso.

Ma i tubi fanno sempre lo stesso giro di prima ho li hai posizionati diversamente?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

estinto 21-03-2017 21:11

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 44596624)
cambiato tutti i raccordi, e non capisco se ho sbagliato qualcosa, ma son calato di 30lth paragonato a prima ( cè da dire che ho messo quasi 130/150ml in piu essendo riuscito a spurgarlo totalmente ) potrebbe essere questo?

anche perchè prima avevo 2 raccordi a 90 nell'impianto ora solo uno a 90 e l'altro a 45 :mbe: anche se ce da dire che mi pare molto stretta la curva a 90 dell'ek ..


bo, mi devo preoccupare? son passato da 193lth a 3800rpm a 164lth circa stessi rpm o.o

ps: a quanti lth deve stare per lavorare bene?

Sicuro che non hai aria dentro?
Non fa più rumore la pompa? Hai già fatto fare un poco in modalità "deareation"?

By

Dragonero87 21-03-2017 22:27

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da estinto (Messaggio 44597020)
Sicuro che non hai aria dentro?

Non fa più rumore la pompa? Hai già fatto fare un poco in modalità "deareation"?



By



Aria 0 proprio, la deareation non conta niente con questi tipi di radiatori anzi peggiora e basta..

Comunque si non ho cambiato nulla mi pare, bo non capisco




Edit, foto :


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

smoicol 23-03-2017 09:29

Lavoro finito.....oggi si accende


cincisbrani 23-03-2017 13:13

Ragazzi, mi è appena arrivato un pacco di raccordi bitspower presi qui sul mercatino. Su 10 ce ne sono 6 che il tizio mi ha incluso nel pacco come pezzi di ricambio perchè danneggiati.
Ad una prima ispezione ce ne sono alcuni con delle ammaccature nel metallo del filetto (le tracce sembrano quelle di una pinza), alcuni hanno un paio di spot (piccoli ma ci sono) di vernice scrostata all'interno e comunque tutti hanno il velo bianco del plasticizzante. Un paio (i raccordi dritti) sono in condizioni veramente pessime, sta venendo via lo smalto interno.

Domande:

1. esiste un modo per pulire le tracce di plasticizzante?
2. li testerò con dell'acqua distillata per vedere se perdono, ma a parte questo dettaglio ovvio, vi sembra pericoloso usare nel loop dei raccordi con la vernice interna non perfettamente uniforme?
3. Idee su come abbiano fatto a ridurli in questo stato? Giusto per non commettere anche io gli stessi errori

Mi sono stati dati come parti per ricambio quindi anche se dovessi usare la sola ghiera di compressione per uniformare cromaticamente il loop ci ho comunque "guadagnato", ma se si potessero recuperare sarebbe ottimo

Black"SLI"jack 23-03-2017 13:40

internamente mi pare strano che siano verniciati, dovrebbero avere solo la nickelatura. per il velo bianco di platicizzante bisogna capire se è molto vecchio o meno e il livello di incrostazione.

qui hai due strade. usi acqua calda con sapone liquido da piatti e uno scovolino per pulirli. se non dovesse funzionare, opterei per l'arexon lucida cromature. testato su degli ek compressione che sembravano arrugginiti, sono tornati meglio dei nuovi :D. in quel caso usai il dremel con l'accessorio per lucidare per fare prima.

non ho capito se la vernice che si stacca è dentro al canale in cui passa il liquido o se è la verniciatura esterna. ovviamente i segni di pinze e via dicendo non si tolgono.

posta qualche immagine, sono alquanto curioso.

cmq per ridurli nel modo descritto, direi che l'utente non ha minimamente fatto manutenzione e soprattutto non ha badato alle maniere forti.
qualunque buon raccordo non ha bisogno dell'uso delle pinze per essere avvitato e chiuso (ghiera).

cincisbrani 23-03-2017 14:12

Al momento non posso mettere foto, lo farò più tardi da casa. La cosa che non mi spiego è che i segni di pinza sono sulla filettatura maschio O.o... fosse sul lato femmina potrei anche capire che sei un neanderthal, avviti e poi per stringere usi la chiave idraulica, ma sul lato maschio serve del genio per riuscire a trovare un modo di usare delle pinze su una roba che in teoria è all'interno di un'altra....

Ci terrei a ribadire, repetita iuvant a scanso di equivoci, che il venditore aveva chiaramente indicato che questi raccordi li regalava insieme al resto. Parlandoci su whatsapp ho anche scoperto che la colpa non è neanche sua, gli sono stati dati in queste condizioni, quindi non mi ha neanche potuto aiutare a ricostruire la storia. Brend_ON è stato il massimo di onestà e buona fede che un compratore possa sperare di trovare in una trattativa fra privati.

I raccordi sono neri, quindi sopra alla nichelatura hanno uno smalto, sia all'esterno che nel canale interno. Ci sono delle bolle di vernice gonfia, appena ci sono passato sopra questa si è sgretolata mettendo a nudo uno strato biancastro di calcare/rame ossidato, grattando un poco è venuto fuori il rame (pensavo li facessero in ottone ma il colore è rosso rame).

Ovviamente il mio problema riguarda lo smalto del canale interno perchè se dovesse staccarsi o ossidarsi comprometterebbe il funzionamento, se fuori non sono perfetti c'è un enoooorme chissenefrega :sofico: , sono un figlio degli anni 80 e 90, se il mio pc avesse un tocco di stile usurato/post apocalittico lo dedico a Mel Gibson e a Mad Max :cool:

Black"SLI"jack 23-03-2017 14:33

ho dato un occhio a delle foto dei bits e sinceramente non avevo mai fatto caso che quelli colorati lo sono pure internamente. in verità ho sempre usato raccordi colore nickel quindi non ci ho mai fatto caso.

perché la vernice venga via, vedi anche le bolla, significa che sono stati maltrattati con qualcosa di abbastanza forte.

cincisbrani 23-03-2017 14:40

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44602727)
ho dato un occhio a delle foto dei bits e sinceramente non avevo mai fatto caso che quelli colorati lo sono pure internamente. in verità ho sempre usato raccordi colore nickel quindi non ci ho mai fatto caso.

perché la vernice venga via, vedi anche le bolla, significa che sono stati maltrattati con qualcosa di abbastanza forte.

Si, anche io pensavo a qualche acido, io ho usato il viakal per pulire il loop ma diluito in acqua e per 24 ore. Per ottenere questo effetto che hanno fatto? hanno messo il viakal puro nel loop? Muriatico?

Se i raccordi sono in queste condizioni non oso immaginare come saranno stati i tubi.... :mbe:

cincisbrani 23-03-2017 20:39

In foto 1 si può vedere lo stato del metallo sotto una delle bolle che ho aperto, nelle foto 2 e 5 si possono vedere le bolle nel canale interno, nelle foto 3 e 4 si vede lo stato delle filettature rovinate/scrostate

FOTO 1
FOTO 2
FOTO 3
FOTO 4
FOTO 5

Black"SLI"jack 24-03-2017 06:00

Veramente ridotti mali. Non ho idea di cosa abbia usato per ridurli in quel modo. Senza considerare l'uso delle pinze.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

cincisbrani 24-03-2017 08:34

stavo pensando che potrei pulire la vernice interna e poi applicare uno smalto ma non ho idea di come fare esattamente e non so se mi conviene rischiare.

Bscity 24-03-2017 15:05

Grazie a un utente di questa discussione mi sono innamorato...

thermaltake 900... Bianco...

Lo voglio!

giuseppesole 24-03-2017 15:40

Quote:

Originariamente inviato da cincisbrani (Messaggio 44604436)
stavo pensando che potrei pulire la vernice interna e poi applicare uno smalto ma non ho idea di come fare esattamente e non so se mi conviene rischiare.

Ricomprare non è più semplice?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.