Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Arrow0309 09-01-2017 11:43

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 44370355)
la scheda video per me resta un mistero... la mia precedente gtx 970 ed amd fury x non hanno mai superato i 34° in test e gaming... in idle a 22° circa entrambe. questa scheda la presi sul forum usata per uso muletto, ha sempre avuto queste temperature assurde, ho provato anche a cambiare pasta termica, pulire il wb ek ecc... ma non ne vuole sapere proprio... 35° in idle 90° in gaming... grazie per la delucidazione sulla pompa, ma non vi fa un leggero rumore?



come dicevo su... a 3000rpm la pompa non fa casino??? come si disaccoppia la d5? ho comunque messo le ventole in pwm a partire da 750rpm e la pompa a 3000 come mi hai detto, ora ho un differenza tamb\liquido di 6° 21 ambiente e 27° liquido... :sofico:

La mia D5 la tengo ad oltre 3000 rpm ed e' silenziosissima, molto meno delle ventole.
Per quanto la gpu a 90° sotto liq. e' da record assoluto, ad aria andrebbe una cifra meglio :asd:
DEVI assolutamente smontare quel wubbo e controllare tutto il possibile, magari fallo in diretta e con pazienza per sentire i vari consigli e ti garantisco che non può essere :nonsifa:

Black"SLI"jack 09-01-2017 11:46

disaccoppiare una pompa si può fare con gomma piuma o materiale simile, sui vari siti come ybris, vendono i kit per disaccoppiare, oppure puoi trovare materiale adatto anche negli imballaggi di molti prodotti elettronici. oppure puoi cercare un kit per d5 apposito. dipende poi anche dal tipo di top che monti sulla pompa stessa. alcuni sono già provvisti di sistema antivibrazione molto efficiente come ad esempio i top revo di ek.

per la questione rpm e rumore. spesso il rumore delle pompe è dato più dalle vibrazioni che produce e che vengono trasmesse al case, che dalla girante interna. poi le d5 in genere sono quelle più silenziose in assoluto.
anche le dc12-400 che spesso leggo essere rumorose, se ben disaccoppiate sono mute pure ai massimi rpm.

deadbeef 09-01-2017 12:29

Io ho una D5 vario e la tengo sempre al massimo (selettore 5), effettivamente l'unico rumorino prodotto era quello generato dalle vibrazioni trasmesse dalle staffe alla paratia del case, risolto inserendo uno strato sottile di gomma piuma

@ SL45i: il 5820k a 1.80v è un refuso? :D

Legolas84 09-01-2017 12:42

Se fosse a 1,80v esplode... in daily è meglio non superare 1,35....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SL45i 09-01-2017 13:33

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44370389)
disaccoppiare una pompa si può fare con gomma piuma o materiale simile, sui vari siti come ybris, vendono i kit per disaccoppiare, oppure puoi trovare materiale adatto anche negli imballaggi di molti prodotti elettronici. oppure puoi cercare un kit per d5 apposito. dipende poi anche dal tipo di top che monti sulla pompa stessa. alcuni sono già provvisti di sistema antivibrazione molto efficiente come ad esempio i top revo di ek.

per la questione rpm e rumore. spesso il rumore delle pompe è dato più dalle vibrazioni che produce e che vengono trasmesse al case, che dalla girante interna. poi le d5 in genere sono quelle più silenziose in assoluto.
anche le dc12-400 che spesso leggo essere rumorose, se ben disaccoppiate sono mute pure ai massimi rpm.

sai indicarmi il prodotto giusto per il disaccoppiamento dell'EK-XRES 140 Revo D5

Quote:

Originariamente inviato da deadbeef (Messaggio 44370540)
Io ho una D5 vario e la tengo sempre al massimo (selettore 5), effettivamente l'unico rumorino prodotto era quello generato dalle vibrazioni trasmesse dalle staffe alla paratia del case, risolto inserendo uno strato sottile di gomma piuma

@ SL45i: il 5820k a 1.80v è un refuso? :D



Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 44370590)
Se fosse a 1,80v esplode... in daily è meglio non superare 1,35....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ahahahhaah non so dove mi sia uscita quel voltaggio, quello giusto è 1.160v

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44370379)
La mia D5 la tengo ad oltre 3000 rpm ed e' silenziosissima, molto meno delle ventole.
Per quanto la gpu a 90° sotto liq. e' da record assoluto, ad aria andrebbe una cifra meglio :asd:
DEVI assolutamente smontare quel wubbo e controllare tutto il possibile, magari fallo in diretta e con pazienza per sentire i vari consigli e ti garantisco che non può essere :nonsifa:


seguirò il tuo consiglio... :D

Black"SLI"jack 09-01-2017 13:44

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 44370825)
sai indicarmi il prodotto giusto per il disaccoppiamento dell'EK-XRES 140 Revo D5

nel tuo caso non dovresti avere problemi dato che le revo hanno l'anello si silicone proprio per attenuare le vibrazioni.

PiemoG 09-01-2017 16:33

Quote:

Originariamente inviato da smanet (Messaggio 44369157)
Stavo partecipando al thread delle 480 proprio perchè interessato a quelle schede...
Pare ci siano fullcover solo per le reference design... :(
Però è anche vero che dicono esser meglio le custom, come schede....!

Esatto, io ho preso la Sapphire proprio per il rapporto qualità/"quantità"/prezzo. Non è neanche brutto il design, solo mi rode un pelo non poter liquidare tutto :(

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Bias_89 10-01-2017 12:18

Dubbio dell'ultima ora: considerando che nella mobo ho "solo" cinque entrate per le ventole, di cui due a 4 pin pwm, come dovrei collegare le cinque ventole?

Se li collego nei 3 pin, il bordello sarà assicurato? :stordita:

Black"SLI"jack 10-01-2017 12:24

Una ventola la puoi gestire in pwm o rpm. Nel secondo caso limiti il voltaggio per rallentare la rotazione. Nel primo caso invece il voltaggio è costante, ma è il segnale pwm che interrompe più o meno frequentemente l'erogazione del voltaggio. In generale in pwm molte ventole hanno la possibilità di scendere a velocità inferiori rispetto al controllo di voltaggio, quindi hanno un tante di funzionamento più ampio, vedi ad esempio le ek vardar f4-120er.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Thunder-74 10-01-2017 14:40

Quote:

Originariamente inviato da Bias_89 (Messaggio 44373694)
Dubbio dell'ultima ora: considerando che nella mobo ho "solo" cinque entrate per le ventole, di cui due a 4 pin pwm, come dovrei collegare le cinque ventole?

Se li collego nei 3 pin, il bordello sarà assicurato? :stordita:

io ho comprato questo splitter


in pratica lo colleghi alla MB e le ventole ad esso. Verrà letta solamente una di esse e le altre regolate alla sua velocità. Ovvio che è bene che le ventole siano tutte identiche ;)
Questo è da 8 ventole, ma ce ne sono anche da meno. Vai sul sito di Ybris e cerca tra gli splitter sezione Aircooling ;)

Bias_89 10-01-2017 16:16

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44373716)
Una ventola la puoi gestire in pwm o rpm. Nel secondo caso limiti il voltaggio per rallentare la rotazione. Nel primo caso invece il voltaggio è costante, ma è il segnale pwm che interrompe più o meno frequentemente l'erogazione del voltaggio. In generale in pwm molte ventole hanno la possibilità di scendere a velocità inferiori rispetto al controllo di voltaggio, quindi hanno un tante di funzionamento più ampio, vedi ad esempio le ek vardar f4-120er.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

mmh si, ma ho notato che anche mettendoli in rpm la velocità rimane costante nonostante possa comunque modificare dal bios la curva di velocità.

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 44374218)
io ho comprato questo splitter


in pratica lo colleghi alla MB e le ventole ad esso. Verrà letta solamente una di esse e le altre regolate alla sua velocità. Ovvio che è bene che le ventole siano tutte identiche ;)
Questo è da 8 ventole, ma ce ne sono anche da meno. Vai sul sito di Ybris e cerca tra gli splitter sezione Aircooling ;)

Perfetto :sofico: mi sa che prenderò questo. Forse non ora. Prima voglio vedere, a impianto finito, com'è la situazione ventole/attacchi e cavi. :D

TigerTank 10-01-2017 17:50

Quote:

Originariamente inviato da Bias_89 (Messaggio 44374530)
Perfetto :sofico: mi sa che prenderò questo. Forse non ora. Prima voglio vedere, a impianto finito, com'è la situazione ventole/attacchi e cavi. :D

O prendi un buon rheobus tipo i lamptron, digitale o analogico a seconda delle tue preferenze.
Imho meno carico extra c'è su una mobo e meglio è.

Thunder-74 10-01-2017 17:59

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 44374815)
O prendi un buon rheobus tipo i lamptron, digitale o analogico a seconda delle tue preferenze.
Imho meno carico extra c'è su una mobo e meglio è.

la corrente la prende da un Molex ;)


TigerTank 10-01-2017 18:30

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 44374845)
la corrente la prende da un Molex ;)


Sì thunder, infatti la mia era un'alternativa alla tua ;)

Thunder-74 10-01-2017 18:40

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 44374930)
Sì thunder, infatti la mia era un'alternativa alla tua ;)

Comunque la tua è un'ottima osservazione da tenere presente quando si comprano splitter o rheobus scadenti per gestire tante ventole :cincin:

deadbeef 10-01-2017 18:48

Ci sono alcune schede madri (presumo di fascia medio-alta, la RE10 ce l'ha) che hanno il fan splitter in bundle

Arrow0309 10-01-2017 19:15

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 44312413)
Foto di come si presenta ora la zona radiatori...




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Appena visto sto post da prima di scendere a Roma (schede di chrome sul pc che ho qui a Londra) :fagiano:
Che spettacolo pero' :eekk:
Ma non fanno rumore?

TigerTank 10-01-2017 20:25

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 44374958)
Comunque la tua è un'ottima osservazione da tenere presente quando si comprano splitter o rheobus scadenti per gestire tante ventole :cincin:

Vero, infatti per provare i touch presi un Phobya usato a pochissimo...
Lo smontai dopo 5 minuti perchè non valeva nulla...e personalmente dopo aver anche provato un lamptron digitale, sono tornato al mio vecchio modello analogico perchè preferisco l'immediatezza e la precisione dei potenziometri :)
Ovviamente tralasciando soluzioni completamente automatizzate come l'aquaero.

Quote:

Originariamente inviato da deadbeef (Messaggio 44374989)
Ci sono alcune schede madri (presumo di fascia medio-alta, la RE10 ce l'ha) che hanno il fan splitter in bundle

Vero, anche vari case integrano soluzioni per le ventole tipo il mio...che però non ho usato, preferendo il rheobus classico.

Thunder-74 10-01-2017 21:06

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 44375276)
Vero, infatti per provare i touch presi un Phobya usato a pochissimo...
Lo smontai dopo 5 minuti perchè non valeva nulla...e personalmente dopo aver anche provato un lamptron digitale, sono tornato al mio vecchio modello analogico perchè preferisco l'immediatezza e la precisione dei potenziometri :)
Ovviamente tralasciando soluzioni completamente automatizzate come l'aquaero.



Vero, anche vari case integrano soluzioni per le ventole tipo il mio...che però non ho usato, preferendo il rheobus classico.

io uso il software dell'Asus per le curve personalizzate e devo dire che mi trovo bene. Altrimenti ho il Front panel Rog con il quale regolare tutte le ventole e le pompe (d5 e quella h110) manualmente.
Non è professionale, ma i materiali con cui è fatto, sono buoni. Il problema è che può essere usato solo con i prodotti Rog e adesso Strix, quindi se un domani volessi passare ad altra marca...

TigerTank 10-01-2017 21:10

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 44375400)
io uso il software dell'Asus per le curve personalizzate e devo dire che mi trovo bene. Altrimenti ho il Front panel Rog con il quale regolare tutte le ventole e le pompe (d5 e quella h110) manualmente.
Non è professionale, ma i materiali con cui è fatto, sono buoni. Il problema è che può essere usato solo con i prodotti Rog e adesso Strix, quindi se un domani volessi passare ad altra marca...

Odiosissime queste soluzioni proprietarie...al massimo vendi insieme pure quello e fatti un buon rheobus/aquaero :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:56.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.