Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Falcoblu 03-01-2017 18:05

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 44353691)
Concordo, io al momento non lo prendo e non ho interesse nemmeno per i tubi rigidi perchè a livello di liquido mi basta il mio sistema semplice, ma se si vuole una gestione/supervisione avanzata del tutto non ce n'è, è il top ;)

Si sicuramente è il top ma tra controller , accessori e compagnia bella alla fine della fiera ti costa praticamente come un' impianto e, almeno per quanto mi riguarda , preferisco investire in altri componenti...

Al tempo presi un 4 con il suo flussimetro e relativo cavo, che peraltro utilizzo ancora adesso , ma mi sono fermato li e lo utilizzo in affiancamento ad un normale Lamptron F5 v2 per la regolazione delle ventole e sensori del liquido , temperatura esterna ed interna e trovo che sia molto comodo e immediato tanto che , francamente , non sento la necessità di altro , poi ci mancherebbe ognuno ha le proprie esigenze, gusti , ecc....

Concordo sui tubi rigidi , sarà che sono oramai un "vecchio" utilizzatore di impianti a liquido per pc ma non ho nessun interesse ad abbandonare i tubi classici , tra l' altro uso il Tygon Silver dotato all' interno di uno strato con particelle di argento appositamente dedicato per impedire la formazione di pitulli ,ecc.... , per quelli rigidi che peraltro continuano a non piacermi esteticamente parlando per quell' effetto "locale caldaia" che restituiscono , poi anche qui de gustibus ci mancherebbe.....

:)

Thunder-74 03-01-2017 18:32

Quote:

Originariamente inviato da Falcoblu (Messaggio 44354203)
Si sicuramente è il top ma tra controller , accessori e compagnia bella alla fine della fiera ti costa praticamente come un' impianto e, almeno per quanto mi riguarda , preferisco investire in altri componenti...

Al tempo presi un 4 con il suo flussimetro e relativo cavo, che peraltro utilizzo ancora adesso , ma mi sono fermato li e lo utilizzo in affiancamento ad un normale Lamptron F5 v2 per la regolazione delle ventole e sensori del liquido , temperatura esterna ed interna e trovo che sia molto comodo e immediato tanto che , francamente , non sento la necessità di altro , poi ci mancherebbe ognuno ha le proprie esigenze, gusti , ecc....

Concordo sui tubi rigidi , sarà che sono oramai un "vecchio" utilizzatore di impianti a liquido per pc ma non ho nessun interesse ad abbandonare i tubi classici , tra l' altro uso il Tygon Silver dotato all' interno di uno strato con particelle di argento appositamente dedicato per impedire la formazione di pitulli ,ecc.... , per quelli rigidi che peraltro continuano a non piacermi esteticamente parlando per quell' effetto "locale caldaia" che restituiscono , poi anche qui de gustibus ci mancherebbe.....

:)

Però è innegabile che i tubi rigidi, rendono l'impianto molto più ordinato e personalmente lo trovo più "professionale", però come dici tu qui entra in gioco il gusto personale ;) . Forse un giorno ci proverò a cimentarmi nel "rigido", per ora va benissimo il "flessibile".

deadbeef 03-01-2017 18:41

Dei tubi rigidi mi piace la 'geometria' che donano all'impianto, ma a livello di ordine si può ottenere la stessa efficienza anche con i morbidi, tagliandoli della giusta misura ed usando i raccordi in modo appropriato

@kiwida: pit-stop anche per me :D ho virato verso il bianco


Dragonero87 03-01-2017 19:28

Quote:

Originariamente inviato da smanet (Messaggio 44353739)
Io sto vergognosamente aspettando di montare la WS e moddare il PC per predere un sensore di flusso (...Dragone sa! :D) con licenza 2017.
Nessuno ha esperienza dell'MPS 400?

:D

in 2 settimane ho speso un bel po fra aquaero/flussimetro/farberk >_>

che andranno tutti insieme all'aquastream ultimate..

ovviamente non metto in bus la pompa ( non ho voglia di prendere altri cavi >_> )

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44353929)
ce l'ho sulla ws, device di altissima qualità

bannerino :D



io non capisco come si fa,

aquasuite web--> metto quello che voglio ecc ---> poi? certo che 2 cazzo di istruzioni per fare qualsiasi cosa porca zozza.

TigerTank 03-01-2017 19:41

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 44354271)
Però è innegabile che i tubi rigidi, rendono l'impianto molto più ordinato e personalmente lo trovo più "professionale", però come dici tu qui entra in gioco il gusto personale ;) . Forse un giorno ci proverò a cimentarmi nel "rigido", per ora va benissimo il "flessibile".

Non tanto il gusto personale, perchè concordo con quello che dici, ma il tubo flessibile è molto più comodo e pratico perchè lo cambi in pochi minuti. Quello rigido ha un ottimo effetto visivo ma va tagliato a misura precisa, sagomato a caldo e il più delle volte non è versatile in caso di cambio di qualche pezzo di hardware.

Shadow Man 03-01-2017 20:12

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 44354419)
:D

in 2 settimane ho speso un bel po fra aquaero/flussimetro/farberk >_>

che andranno tutti insieme all'aquastream ultimate..

ovviamente non metto in bus la pompa ( non ho voglia di prendere altri cavi >_> )




io non capisco come si fa,

aquasuite web--> metto quello che voglio ecc ---> poi? certo che 2 cazzo di istruzioni per fare qualsiasi cosa porca zozza.

no bhe dai, c'è il forum di supporto !
in tedesco...:ciapet:
una sezione in inglese cè cmq
si fa tutto da quela sezione li,una volta aggiunto cosa vuoi trovi il banner che si è creato in automatico (occhio perchè se lo cambi no nbasta fare il refresh bisogna riavviare aquasuite)

Dragonero87 03-01-2017 20:17

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44354544)
no bhe dai, c'è il forum di supporto !
in tedesco...:ciapet:
una sezione in inglese cè cmq
si fa tutto da quela sezione li,una volta aggiunto cosa vuoi trovi il banner che si è creato in automatico (occhio perchè se lo cambi no nbasta fare il refresh bisogna riavviare aquasuite)




?

Shadow Man 03-01-2017 21:04

:)

Arrow0309 03-01-2017 22:34

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 44354114)
Inoltre fatto pulizie di inizio anno e in primavera cambio liquido e tubature annuale.






Quote:

Originariamente inviato da deadbeef (Messaggio 44354292)
Dei tubi rigidi mi piace la 'geometria' che donano all'impianto, ma a livello di ordine si può ottenere la stessa efficienza anche con i morbidi, tagliandoli della giusta misura ed usando i raccordi in modo appropriato

@kiwida: pit-stop anche per me :D ho virato verso il bianco


Belli entrambi :cool:
Ma voi li tenete sempre aperti i vostri case?
No, perché a me sembra che avevo temp inferiori sul liquido i pochi giorni quando lo tenevo aperto (all'inizio sul case nuovo Enthoo Mini XL) rispetto a quelle che raggiungo adesso (non subito, ma dopo ore di gaming) sopratutto se i riscaldamenti sono (a volte) un po troppi :fagiano:

kiwivda 03-01-2017 22:46

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44354955)
Belli entrambi :cool:
Ma voi li tenete sempre aperti i vostri case?
No, perché a me sembra che avevo temp inferiori sul liquido i pochi giorni quando lo tenevo aperto (all'inizio sul case nuovo Enthoo Mini XL) rispetto a quelle che raggiungo adesso (non subito, ma dopo ore di gaming) sopratutto se i riscaldamenti sono (a volte) un po troppi :fagiano:

No assolutamente il mio è anche senza finestre, da fuori nemmeno un led, è un monolite nero e scuro. Io odio led e lucette, sta in salotto e nn deve disturbare.

Arrow0309 03-01-2017 22:54

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 44354986)
No assolutamente il mio è anche senza finestre, da fuori nemmeno un led, è un monolite nero e scuro. Io odio led e lucette, sta in salotto e nn deve disturbare.

E il liquido a quanto ti arriva in questo periodo (gaming o che ne so, Folding)?

Thunder-74 03-01-2017 23:12

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 44354454)
Non tanto il gusto personale, perchè concordo con quello che dici, ma il tubo flessibile è molto più comodo e pratico perchè lo cambi in pochi minuti. Quello rigido ha un ottimo effetto visivo ma va tagliato a misura precisa, sagomato a caldo e il più delle volte non è versatile in caso di cambio di qualche pezzo di hardware.

Verissimo, se già un custom loop rende più complesso il cambio hw, con tubi rigidi il discorso si complica. Infatti credo che sarebbe da fare in concomitanza con l'acquisto di nuovo HW e stare in pace per un po' , o magari per quei pc che devo essere messi in mostra, silenziosi non soggetti ad aggiornamenti continui..
Comunque rimango affascinato da certi progetti ben studiati

kiwivda 03-01-2017 23:56

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44355010)
E il liquido a quanto ti arriva in questo periodo (gaming o che ne so, Folding)?

Circa 38 gradi in full load in questa stagione e circa 45 in piena estate all'ingresso dei radiatori, in uscita un grado in meno.

In IDLE 28/29 in inverno e 31/32 in estate.

con il raffreddamento al minimo:

Arrow0309 04-01-2017 06:44

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 44355140)
Circa 38 gradi in full load in questa stagione e circa 45 in piena estate all'ingresso dei radiatori, in uscita un grado in meno.

In IDLE 28/29 in inverno e 31/32 in estate.

con il raffreddamento al minimo:

Allora non mi posso lamentare se mi arriva a 31° massimi (e qualche grado in più d'estate) :cool:

Falcoblu 04-01-2017 10:09

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 44354454)
Non tanto il gusto personale, perchè concordo con quello che dici, ma il tubo flessibile è molto più comodo e pratico perchè lo cambi in pochi minuti. Quello rigido ha un ottimo effetto visivo ma va tagliato a misura precisa, sagomato a caldo e il più delle volte non è versatile in caso di cambio di qualche pezzo di hardware.

Concordo con la tua analisi , anche secondo me a prescindere dal discorso gusti personali i tubi classici sono molto più versatili di quelli rigidi, peraltro questi ultimi oltre al fatto che ti legano per così dire all' hardware utilizzato per ovvii motivi trovo che siano anche scomodi per la manutenzione dell' impianto per non parlare appunto del caso in cui si sostituisca qualche componente hardware visto che sono tagliati e sagomati su misura....

:)

Black"SLI"jack 04-01-2017 10:29

parlo per esperienza diretta con i tubi rigidi. nei miei pc uso sia i rigidi che i morbidi in base alle necessità.

i tubi rigidi hanno i loro pro e contro.

tra i pro non rilasciano plastificante che può ingiallire e far variare il colore di alcune colorazioni dei liquidi colorati. se si usano raccordi a compressione per tubi rigidi, toglierli e rimetterli non è assolutamente differente da quanto si fa con i morbidi, anzi la ghiera si avvita sempre fino in fondo, non si deve forzare l'avvitatura della stessa e si evita il problema del tubo morbido che può ruotare sul raccordo in fase di chiusura della ghiera. in fase di pulizia con un veloce lavaggio di tolgono eventuali residui dei coloranti. soprattutto in loop complessi sono utilissimi per collegare i vari wb eseguendo curve strettissime senza rischiare strozzature indesiderate soprattutto quando il tubo è troppo morbido (es. masterkleer).

tra i contro, se si vuole fare un bel lavoro devono essere curvati a caldo, altrimenti è sufficiente usare mille mila raccordi di interconnessione, ma la seconda soluzione non mi piace esteticamente. altro aspetto, non vanno d'accordo con i raccordi a sgancio rapido. per questo uso un mix di rigidi e morbidi nei miei loop.

cambio hw, in realtà anche cambiando spesso hw, non è detto che sia assolutamente necessario rifare i vari spezzoni, poiché spesso le distanze dei vari raccordi restano uguali. però faccio anche un appunto. se si cambia spesso hw, non ha nemmeno senso mettere tutto a liquido. se tengo una vga max 3 mesi, comprarle un full cover mi pare una spesa inutile, così come cambiare spesso cpu o mainboard. soprattutto nel primo caso tanto vale prendersi un AIO, oppure un buon dissi ad aria.

kira@zero 04-01-2017 11:02

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44353259)
I tubi da 16/10 che monto anch'io sono più rigidi e difficili da lavorare, io ho usato i classici Clear 60 di masterkleer prima ma ora ti posso dire che i primoflex advanced lrt sono meglio (e anche più trasparenti).
Si, a volte confermo che ho fatto fatica pure io con alcune ghiere su questi tubi e (meno male) quelli moonsoon che uso maggiormente hanno quel sistema di serraggio con la chiavetta in dotazione

Quindi sono proprio i tubi non il tipo di raccordi. I Moonson sicuramente son piú semplici da serrare, con gli ek ho fatto veramente fatica.

Thunder-74 04-01-2017 11:13

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44355635)
parlo per esperienza diretta con i tubi rigidi. nei miei pc uso sia i rigidi che i morbidi in base alle necessità.

i tubi rigidi hanno i loro pro e contro.

tra i pro non rilasciano plastificante che può ingiallire e far variare il colore di alcune colorazioni dei liquidi colorati. se si usano raccordi a compressione per tubi rigidi, toglierli e rimetterli non è assolutamente differente da quanto si fa con i morbidi, anzi la ghiera si avvita sempre fino in fondo, non si deve forzare l'avvitatura della stessa e si evita il problema del tubo morbido che può ruotare sul raccordo in fase di chiusura della ghiera. in fase di pulizia con un veloce lavaggio di tolgono eventuali residui dei coloranti. soprattutto in loop complessi sono utilissimi per collegare i vari wb eseguendo curve strettissime senza rischiare strozzature indesiderate soprattutto quando il tubo è troppo morbido (es. masterkleer).

tra i contro, se si vuole fare un bel lavoro devono essere curvati a caldo, altrimenti è sufficiente usare mille mila raccordi di interconnessione, ma la seconda soluzione non mi piace esteticamente. altro aspetto, non vanno d'accordo con i raccordi a sgancio rapido. per questo uso un mix di rigidi e morbidi nei miei loop.

cambio hw, in realtà anche cambiando spesso hw, non è detto che sia assolutamente necessario rifare i vari spezzoni, poiché spesso le distanze dei vari raccordi restano uguali. però faccio anche un appunto. se si cambia spesso hw, non ha nemmeno senso mettere tutto a liquido. se tengo una vga max 3 mesi, comprarle un full cover mi pare una spesa inutile, così come cambiare spesso cpu o mainboard. soprattutto nel primo caso tanto vale prendersi un AIO, oppure un buon dissi ad aria.

concordo a pieno sul discorso cambio HW: quando ci si appresta alla spesa dei WB, "bisogna" ammortizzarli... devo dire che nel mio caso è stato un deterrente alla smania di cambiare spesso :fagiano:

deadbeef 04-01-2017 11:46

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44354955)
Ma voi li tenete sempre aperti i vostri case?

Io no, entra troppa polvere

smanet 04-01-2017 12:23

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 44354419)
:D

in 2 settimane ho speso un bel po fra aquaero/flussimetro/farberk >_>

che andranno tutti insieme all'aquastream ultimate..

ovviamente non metto in bus la pompa ( non ho voglia di prendere altri cavi >_> )

Che sboronata la Ultimate! Ma i cavi sono solo dei cavetti normali - io ne ho fatto uno temporaneo segando il cavo a due ventole vecchie...
Per il Farbwerk stai prendendo i cavetti e strisce originali? E' più forte di me e sto cercando delle alternative...

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 44354986)
No assolutamente il mio è anche senza finestre, da fuori nemmeno un led, è un monolite nero e scuro. Io odio led e lucette, sta in salotto e nn deve disturbare.

Ah, ecco... mi chiedevo perchè fosse così minimale in questo senso. Bel lavoro! E quanto mi manca la VdA...!

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44353929)
ce l'ho sulla ws, device di altissima qualità

Ottima notizia. Ne ho letto un paio di recensioni poco carine, riguardo il sensore di temperatura troppo lontano e un certa imprecisione nella lettura del flusso. Mah! Non ho fatto una ricerca indietro: hai una foto della WS?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.