Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


SL45i 28-12-2016 16:57

Effettivamente al massimo degli rpm della pompa ci fuoriescono bollicine quando l acqua rientra alla pompa maledizione... come si risolve questa cosa?

kira@zero 28-12-2016 17:11

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 44339240)
Effettivamente al massimo degli rpm della pompa ci fuoriescono bollicine quando l acqua rientra alla pompa maledizione... come si risolve questa cosa?

Le d5 sono potenti, mo dici che loop hai? wb? radiatori? pompe una o due?

Gundam1973 28-12-2016 17:20

Quote:

Originariamente inviato da Bias_89 (Messaggio 44339178)
Diluire con cosa? acqua distillata?

Per i raccordi, avevo in mente di utilizzare quelli black mate, ma non so che tipo di marca andare ne quali prendere per il tipo di tubo che ho messo nel carrello. è il mio primo loop, non vorrei fare spese inutili.
Riguardo al wb della 290x, questo va bene? https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-2...-acetal-nickel

si acqua distillata, ad ogni boccetta da 250 aggiungi 750 di acqua e fai il tuo litro!

I raccordi qualsiasi che abbiano la dimensione dei tuoi tubi....se hai tubi 13-10 devi prendere il tubo 13-10

Per la 290 controlla lo sku sulla scatola della scheda e cerca il corrispondente WB sul cooling configurator di EK, è un numero tipo 11020-40-8G. Okkio che se non c'è il numero corrispondente ESATTO...non puoi montare il WB!

Arrow0309 28-12-2016 18:20

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 44338969)
Ti direi EK perche' mi sono sempre trovato bene coi loro full cover e hanno una linea anche dei backplate che mi piace molto.

Ma sono sicuro che anche l'altro sia un ottimo prodotto.

Magari ci fosse una round-up review, anche dei wubbi x le 1080
Mi sa che vado di EK che ho sempre nell'impianto e se ricordo bene sono anche tra quelli meno restrittivi e performanti :cool:

Bias_89 28-12-2016 19:22

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 44339338)
si acqua distillata, ad ogni boccetta da 250 aggiungi 750 di acqua e fai il tuo litro!

I raccordi qualsiasi che abbiano la dimensione dei tuoi tubi....se hai tubi 13-10 devi prendere il tubo 13-10

Per la 290 controlla lo sku sulla scatola della scheda e cerca il corrispondente WB sul cooling configurator di EK, è un numero tipo 11020-40-8G. Okkio che se non c'è il numero corrispondente ESATTO...non puoi montare il WB!

La scatola della 290x non ce l'ho. il cod. sku è unico per tutte le 290x vapor-x tri-x? altrimenti non so come recuperarlo.

Un'informazione, il rad UT60 ci sta dentro il maker 5?

methis89 28-12-2016 22:22

Quote:

Originariamente inviato da Bias_89 (Messaggio 44339714)
La scatola della 290x non ce l'ho. il cod. sku è unico per tutte le 290x vapor-x tri-x? altrimenti non so come recuperarlo.

Un'informazione, il rad UT60 ci sta dentro il maker 5?

sarebbe questo se proprio, quello da te linkato era della matrix.
peccato non sia piu disponibile
ma tu hai la vapor-x (quella azzurra) o la tri-x (quella gialla)?

SL45i 28-12-2016 22:28

Quote:

Originariamente inviato da kira@zero (Messaggio 44339313)
Le d5 sono potenti, mo dici che loop hai? wb? radiatori? pompe una o due?

attualmente ho una ek d5 xres con tanica xres x3 150 + un radiatore alphacool xt45 420mm + un magicool slim 360... raffreddo un 5820k con ek supremacy evo x99 e una scheda muletto gtx 580 in attesa della gtx 1080.
l'ek l'ho montato con l'out sotto e l'in in alto acquistando un multitop

ho svuotato l'impianto ed ho fatto dei test... premetto che l'ho riempito fino all'orlo prima non avevo riempito la vaschetta fino alla fine avevo lasciato 2cm... il sensore della xspc è montato sul top del radiatore in alto del caso, non vorrei che non sia una posizione ottimale per il sensore di temperatura...

ho fatto un semplice test... ventole fissa al minimo a 450rpm durante tutto il test e stress test con prime95 small ftt... la pompa l'ho tenuta inizialmente ad 800 rpm e la temperatura è schizzata a 70° su core temp sul display dell'xspc la temp del liquido era 27°... quindi ho messo la pompa al massimo (4800rpm) e la temperatura su core temp è scesa a 58° e la temperatura dell'xspc è salita a 29,7°... premetto che la cpu è overclockata di 1ghz... niente piu bolle... può essere che sia il sensore che messo sul top non riesce a leggere bene la temperatura del liquido se questo corre???
foto illustrativa sul loop https://www.dropbox.com/s/y6rag9twq2...33026.jpg?dl=0

kira@zero 28-12-2016 22:43

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 44340102)
attualmente ho una ek d5 xres con tanica xres x3 150 + un radiatore alphacool xt45 420mm + un magicool slim 360... raffreddo un 5820k con ek supremacy evo x99 e una scheda muletto gtx 580 in attesa della gtx 1080.
l'ek l'ho montato con l'out sotto e l'in in alto acquistando un multitop

ho svuotato l'impianto ed ho fatto dei test... premetto che l'ho riempito fino all'orlo prima non avevo riempito la vaschetta fino alla fine avevo lasciato 2cm... il sensore della xspc è montato sul top del radiatore in alto del caso, non vorrei che non sia una posizione ottimale per il sensore di temperatura...

ho fatto un semplice test... ventole fissa al minimo a 450rpm durante tutto il test e stress test con prime95 small ftt... la pompa l'ho tenuta inizialmente ad 800 rpm e la temperatura è schizzata a 70° su core temp sul display dell'xspc la temp del liquido era 27°... quindi ho messo la pompa al massimo (4800rpm) e la temperatura su core temp è scesa a 58° e la temperatura dell'xspc è salita a 29,7°... premetto che la cpu è overclockata di 1ghz... niente piu bolle... può essere che sia il sensore che messo sul top non riesce a leggere bene la temperatura del liquido se questo corre???
foto illustrativa sul loop https://www.dropbox.com/s/y6rag9twq2...33026.jpg?dl=0

Un bel loop
Quindi con la d5 settata al minimo sul core hai piú gradi sotto stress? Dovresti innanzitutto settare la pompa nel modo in cui hai i gradi piú bassi possibili sul core sotto stress senza tenerla al massimo per avere meno db possibili non credo che tu con un loop del genere per avere temp ottimali debba tenerla al minimo. Comunque a questo punto proverei a spostare il sensore dell'acqua ci sta che non rilevi bene le temperature

SL45i 29-12-2016 08:05

esatto... da questo atteggiamento credo che la pompa funzioni bene... perchè facendo partire lo stress test con la pompa forzata al minimo le temperature salgono per poi scendere progressivamente all'aumentare dei giri della pompa... esattamente il contrario di quello che succede invece sul display dell'indicatore del liquido... che sembra funzioni al contrario... ho pensato che probabilmente essendo in alto tocca appena l'acqua e quando questa circola velocemente fa fatica a rilevare la giusta temperatura... altrimenti non si spiega il perchè aumentando i giri della pompa la temp della cpu scende...

ovviamente ho una curva progressiva della pompa ho usato la pompa in questo modo per i test.

CiccoMan 29-12-2016 08:57

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 44340409)
esatto... da questo atteggiamento credo che la pompa funzioni bene... perchè facendo partire lo stress test con la pompa forzata al minimo le temperature salgono per poi scendere progressivamente all'aumentare dei giri della pompa... esattamente il contrario di quello che succede invece sul display dell'indicatore del liquido... che sembra funzioni al contrario... ho pensato che probabilmente essendo in alto tocca appena l'acqua e quando questa circola velocemente fa fatica a rilevare la giusta temperatura... altrimenti non si spiega il perchè aumentando i giri della pompa la temp della cpu scende...

ovviamente ho una curva progressiva della pompa ho usato la pompa in questo modo per i test.

Scusa, magari dico una minchiata, ma se la tamparatura dell'acqua aumenta potrebbe voler dire che c'è maggior scambio con la cpu. Cioè, il calore viene trasferito più velocemente e quindi la cpu scende di temperatura e l'acqua sale assorbendo energia dalla cpu.

In pratica, aumentando gli rpm della pompa diminuisci il delta tra cpu e acqua.

Per far scendere la temperatura dell'acqua poi si dovrà velocizare lo scabio tra radiatore e aria...

Mi sono fatto un idea sbagliata?

teox85 29-12-2016 09:08

Ciao a tutti ragazzi, sono un novizio del liquido custom, non ho un sistemone come i vostri, ma per cominciare ho comprato un kit decente (ekwb performance 240), premesso questo mi trovo ad avere un problemino che forse è più legato alla scheda madre, non riesco ad impostare come voglio io i giri delle ventole e della pompa, ho provato tutti gli attacchi pwm che ho sulla scheda madre (maximus vi hero), a prescindere dalla percentuale che imposto dal bios vanno sempre al minimo dei giri (800rpm sia ventole che pompa), fatta esclusione per il 100% che porta il tutto effettivamente a 100%.
Ho provato anche la suite ausus (fan expert2) ma va una schifezza, imposto un valore (esempio 40%) e non rimane mai stabile, da secondo a secondo cambia come se andasse in alternanza tra 40% e 100%...
Qualcuno si è trovato in una situazione simile ed è riuscito a risolvere?
Dite che tocca comprare un rehobus?

SL45i 29-12-2016 09:12

Quote:

Originariamente inviato da CiccoMan (Messaggio 44340529)
Scusa, magari dico una minchiata, ma se la tamparatura dell'acqua aumenta potrebbe voler dire che c'è maggior scambio con la cpu. Cioè, il calore viene trasferito più velocemente e quindi la cpu scende di temperatura e l'acqua sale assorbendo energia dalla cpu.

In pratica, aumentando gli rpm della pompa diminuisci il delta tra cpu e acqua.

Per far scendere la temperatura dell'acqua poi si dovrà velocizare lo scabio tra radiatore e aria...

Mi sono fatto un idea sbagliata?

effettivamente è un discorso che potrebbe aver anche un senso... però l'unico dubbio che mi viene è se la temperatura dell'acqua aumenta non dovrebbe aumentare anche quella della cpu? la miglior prova sarebbe se uno di voi che ha il sensore dell'acqua facesse questo tipo di test per vedere il suo comportamento.

SL45i 29-12-2016 09:19

Quote:

Originariamente inviato da teox85 (Messaggio 44340569)
Ciao a tutti ragazzi, sono un novizio del liquido custom, non ho un sistemone come i vostri, ma per cominciare ho comprato un kit decente (ekwb performance 240), premesso questo mi trovo ad avere un problemino che forse è più legato alla scheda madre, non riesco ad impostare come voglio io i giri delle ventole e della pompa, ho provato tutti gli attacchi pwm che ho sulla scheda madre (maximus vi hero), a prescindere dalla percentuale che imposto dal bios vanno sempre al minimo dei giri (800rpm sia ventole che pompa), fatta esclusione per il 100% che porta il tutto effettivamente a 100%.
Ho provato anche la suite ausus (fan expert2) ma va una schifezza, imposto un valore (esempio 40%) e non rimane mai stabile, da secondo a secondo cambia come se andasse in alternanza tra 40% e 100%...
Qualcuno si è trovato in una situazione simile ed è riuscito a risolvere?
Dite che tocca comprare un rehobus?

ciao io dico che bisognerebbe iniziare ad utilizzare bene l'hardware che abbiamo a disposizione, sento e risento sempre commenti negativi sulla suite asus che a mio avviso è invece la migliore suite di tutte le marche di schede madri da asus (msi, gigabyte, asrock) hanno solo da imparare... e ti parla uno che ha msi e che ritengo la meno peggio rispetto alle restanti ma distante comunque da asus... inoltre il caso vuole che in passato abbia avuto la stessa scheda madre con lo stesso kit a liquido e l'ho gestito in maniera divina con la suite asus... secondo me devi semplicemente andare nel bios e settare il parametro pwm ai vari hub delle ventole, non vorrei che in questo momento siano in dc... inoltre fagli fare il test di rilevazione pwm non mi ricordo se si fa sia nel bios che con aisuite... e vedrai che ti darà soddisfazioni... una volta fatto ciò ti crei le tue curve personalizzate e non devi piu toccar nulla... altro che rheobus.. per qualsiasi info aiuto sono disponibile... :)

CiccoMan 29-12-2016 09:20

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 44340581)
effettivamente è un discorso che potrebbe aver anche un senso... però l'unico dubbio che mi viene è se la temperatura dell'acqua aumenta non dovrebbe aumentare anche quella della cpu? la miglior prova sarebbe se uno di voi che ha il sensore dell'acqua facesse questo tipo di test per vedere il suo comportamento.

Eh, non è detto... ti faccio un esempio stupido: in un sistema aircooling se lo scambio tra cpu e dissipatore non è buono si avrà cpu calda e dissipatore freddo. Migliorando lo scambio tra cpu e dissipatore si avrà un dissipatore più caldo e una cpu più fredda... che sarebbe la diminuizione del delta tra cpu e dissipatore alla quale accennavo prima.

Ovviamente le meccaniche di scambio termico in un sistema a liquido sono più cpmplesse in quanto le variabili sno molteplici (geometria del wb, portata e prevalenza della pompa, tipo di liquido usato, diamentro e lunghezza dei tubi, etc...) e da qui nasce il dubbio di aver sparato una cavolata :stordita:

teox85 29-12-2016 09:33

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 44340598)
...

Grandissimo! :D (e che botta di :ciapet:)
Allora, ti dico, oggi guardo il settaggio delle ventole nel bios, credo siano settate su "auto/enabled" e velocità "standard" (tu intendi un altro parametro?), il fatto è che ho già provato a fare il test di rilevazione al ai suite e mi imposta la curva dallo 0 al 90% su 800rpm e al 100% su 1850, e non c'è verso di sbloccarla, e la pompa non mi viene proprio rilevata, nela grafico delle ventole mi mette un punto esclamativo e basta.
Ma infatti non lo voglio comprare il rehobus perchè non mi piacciono esteticamente, preferisco risolvere dal bios/os :)

Bias_89 29-12-2016 10:18

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 44340091)
sarebbe questo se proprio, quello da te linkato era della matrix.
peccato non sia piu disponibile
ma tu hai la vapor-x (quella azzurra) o la tri-x (quella gialla)?

La Vapor-X 8GB, quella azzurra. Comunque è il modello M08. Su ek non ce l'hanno più, che è questo qui: https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-2...-acetal-nickel
Non c'è possibilità di ordinarlo?

Mentre dell'alphacool è questo qui ed è disponibile: http://www.aquatuning.it/watercoolin...kplate-schwarz

Dragonero87 29-12-2016 11:36

domani mi arriva l'aquaero 5lt ( cosi ci collego le mie millemila ventole )

vorrei comprare i led aquacomputer , ma come lo collego li?

il cavo che serve per i led ha un connettore maschio, stessa cosa il connettore sull'aquacomputer...

cosa sono obbligato a comprare il coso a 30/40euri apposta per led? :mbe:


non esiste un adattatore maschio maschio?

Gundam1973 29-12-2016 11:50

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 44341048)
domani mi arriva l'aquaero 5lt ( cosi ci collego le mie millemila ventole )

vorrei comprare i led aquacomputer , ma come lo collego li?

il cavo che serve per i led ha un connettore maschio, stessa cosa il connettore sull'aquacomputer...

cosa sono obbligato a comprare il coso a 30/40euri apposta per led? :mbe:


non esiste un adattatore maschio maschio?

all'aquaero ci puoi collegare solo il led rgb singolo, se vuoi le strisce devi prendere il fabwerk o come diavolo si chiama.

SL45i 29-12-2016 11:55

Quote:

Originariamente inviato da teox85 (Messaggio 44340640)
Grandissimo! :D (e che botta di :ciapet:)
Allora, ti dico, oggi guardo il settaggio delle ventole nel bios, credo siano settate su "auto/enabled" e velocità "standard" (tu intendi un altro parametro?), il fatto è che ho già provato a fare il test di rilevazione al ai suite e mi imposta la curva dallo 0 al 90% su 800rpm e al 100% su 1850, e non c'è verso di sbloccarla, e la pompa non mi viene proprio rilevata, nela grafico delle ventole mi mette un punto esclamativo e basta.
Ma infatti non lo voglio comprare il rehobus perchè non mi piacciono esteticamente, preferisco risolvere dal bios/os :)

prova semplicemente a mettere manual dove c'è la voce normal a tutte le ventole nel bios e fagli fare nuovamente la calibrazione e dovrebbe andare... :) la pompa mettila in cpu fan 1 non nella voce opt. :)

fammi sapere... ;)

Dragonero87 29-12-2016 12:33

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 44341098)
all'aquaero ci puoi collegare solo il led rgb singolo, se vuoi le strisce devi prendere il fabwerk o come diavolo si chiama.



Ma che cagata.

Quindi devo spendere altri 30€ almeno? Fanculo ho preso l'aquaero anche per collegare i led.. Sennò prendevo solo il coso dei led e bona..




Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.