Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


smanet 19-10-2016 14:53

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44135969)
vedo che stà prendendo sta mania delle ws :)

Io ce l'avevo già 4 anni fa, dopo aver provato un 360 agganciato sul retro di un Raven01. Assolutamente comodo e prestazioni molto più alte... Ovviamente c'è più sbattimento (per la "scatola" esterna) e costi un pelo più alti (i raccordi a sgancio).

Flying Tiger 19-10-2016 15:17

Quote:

Originariamente inviato da smanet (Messaggio 44135945)
mmm... secondo me per comodità di riempimento!

Mah..da che mondo e mondo due vaschette nello stesso loop più che semplificare il riempimento dell' impianto lo complicano , sopratutto nella fase di spurgo , per altro anche il discorso della maggiore quantità di liquido non ha valenza ai fini prestazionali dal momento che avere più liquido comporta solo maggiore tempo nel raggiungere il punto di equilibrio termico rispetto ad averne meno ma a parte questo l' impianto si comporta allo stesso identico modo..

Tra l' altro parlando di pura comodità di riempimento vedendo le immagini è molto più comodo farlo dalla vaschetta inferiore (quella che ingloba anche la pompa..) rispetto a quella superiore che ha la parte superiore dove c'è il tappo di riempimento praticamente attaccata al top del case...

In soldoni continuo a non capire il senso della seconda vaschetta in un unico loop , per altro anche sconsigliata ovunque da sempre...

:)

Shadow Man 19-10-2016 15:18

Quote:

Originariamente inviato da smanet (Messaggio 44136117)
Io ce l'avevo già 4 anni fa, dopo aver provato un 360 agganciato sul retro di un Raven01. Assolutamente comodo e prestazioni molto più alte... Ovviamente c'è più sbattimento (per la "scatola" esterna) e costi un pelo più alti (i raccordi a sgancio).

per me è la prima :)
l'idea di eliminare da dentro il case tutti i rad (con annesse ventole..) pompa e vaschetta mi è subito piaciuta, certo che i costi sono alti ..poi questi sganci rapidi sembrano fatti d'oro !

andytom 19-10-2016 18:10

Ciao dalla esperienza precedente un solo loop per la CPU 6900+ una 1080 cloccata non va bene ..ma dipende da quanti watt dovete smaltire
Per questo ho separato CPU e GPU su due loop e due pompe/vaschetta , una magicool ed una Ek con un 360 ed un 280
Ho dovuto cambiare mobo a breve testo il tutto

antonioalex 19-10-2016 19:07

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44136213)
per me è la prima :)
l'idea di eliminare da dentro il case tutti i rad (con annesse ventole..) pompa e vaschetta mi è subito piaciuta, certo che i costi sono alti ..poi questi sganci rapidi sembrano fatti d'oro !

solo i rapidi, a me sembra che un po tutto ciò che gira intorno al watercooling sia leggermente sovra prezzato :D , cmq finalmente ho acquistato la d5 con il top e il reservoir , che dire, a bassi regimi inudibile e sopratutto a circa 1000rpm rende quanto la spc a 2800rpm, però bhò, a 4800rpm me l'aspettavo + potente, forse mi son fatto prendere troppo dai video su youtube, dove addirittura si creava un mini vortice nel reservoir (a me ha fatto solo un sacco di bollicine)

P.S.
il sensore della phobya non mi sembra tanto affidabile, praticamente è una semplice sonda appiccicata sul dado di metallo ed un pezzo di isolante termico giusto giusto messo sulla sonda

P.S.2
come lo vedete il coolgate g2 con 8 vardar white 120mm 2200rpm?

Shadow Man 19-10-2016 19:38

Quote:

Originariamente inviato da antonioalex (Messaggio 44136962)
solo i rapidi, a me sembra che un po tutto ciò che gira intorno al watercooling sia leggermente sovra prezzato :D , cmq finalmente ho acquistato la d5 con il top e il reservoir , che dire, a bassi regimi inudibile e sopratutto a circa 1000rpm rende quanto la spc a 2800rpm, però bhò, a 4800rpm me l'aspettavo + potente, forse mi son fatto prendere troppo dai video su youtube, dove addirittura si creava un mini vortice nel reservoir (a me ha fatto solo un sacco di bollicine)

P.S.
il sensore della phobya non mi sembra tanto affidabile, praticamente è una semplice sonda appiccicata sul dado di metallo ed un pezzo di isolante termico giusto giusto messo sulla sonda

P.S.2
come lo vedete il coolgate g2 con 8 vardar white 120mm 2200rpm?

in effetti :doh:
che top hai preso?
ho anche io quel sensore phobya ,direi che è abbastanza affidabile..dici che scazza?
mi deve arrivare quello di aquacompter farò dei confronti

Black"SLI"jack 19-10-2016 20:00

Quote:

Originariamente inviato da andytom (Messaggio 44136774)
Ciao dalla esperienza precedente un solo loop per la CPU 6900+ una 1080 cloccata non va bene ..ma dipende da quanti watt dovete smaltire
Per questo ho separato CPU e GPU su due loop e due pompe/vaschetta , una magicool ed una Ek con un 360 ed un 280
Ho dovuto cambiare mobo a breve testo il tutto

mi pare strano che con un 360 e un 280 (due rad simili come superficie), hai dovuto creare due loop distinti per tenere a bada le temp. anche se con superficie dissipante ampia, ho sempre usato un singolo loop e mai problemi di temp, nemmeno al tempo dello sli di gtx 480 overcloccate.

Quote:

Originariamente inviato da antonioalex (Messaggio 44136962)
solo i rapidi, a me sembra che un po tutto ciò che gira intorno al watercooling sia leggermente sovra prezzato :D , cmq finalmente ho acquistato la d5 con il top e il reservoir , che dire, a bassi regimi inudibile e sopratutto a circa 1000rpm rende quanto la spc a 2800rpm, però bhò, a 4800rpm me l'aspettavo + potente, forse mi son fatto prendere troppo dai video su youtube, dove addirittura si creava un mini vortice nel reservoir (a me ha fatto solo un sacco di bollicine)

P.S.
il sensore della phobya non mi sembra tanto affidabile, praticamente è una semplice sonda appiccicata sul dado di metallo ed un pezzo di isolante termico giusto giusto messo sulla sonda

P.S.2
come lo vedete il coolgate g2 con 8 vardar white 120mm 2200rpm?

per il p/p di ventole sul rad coolgate, lascia stare, ti bastano solo in push o solo in pull. a fronte di una spesa di oltre 70 euro per 4 ventole recuperi un paio di gradi se va bene con il p/p.

per la questione pompa a 4800 rpm, come è composto il loop? perché molto dipende da quello.
domenica ho rifatto parzialmente il loop del pc di un mio amico. ho tolto uno sli di 670 e messo una 1080 sempre sotto liquido. gli ho dato il mio aquaero 4 e flussimetro aquacomputer. come pompa ha una dc12-400. con un rad 360 e un 240, wb cpu, wb gpu, diverse curve a 90° e soprattutto un bel dislivello tra la pompa e il rad sul top (ha come case uno xigmatek elisium e il 240 è posto frontalmente), ho rilevato con pompa al 100%, oltre 250 l/h, però nella vaschetta si notava appena la turbolenza.
da stare attenti che in molti video di youtube a volte il loop è ridotto all'osso.

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44137035)
in effetti :doh:
che top hai preso?
ho anche io quel sensore phobya ,direi che è abbastanza affidabile..dici che scazza?
mi deve arrivare quello di aquacompter farò dei confronti

i sensori passanti di phobya sono identici a quelli aquacomputer. cambia poco. li ho avuti entrambi. in realtà i migliori sarebbero quelli a immersione che toccano realmente il liquido.

ci sono raccordi sgancio rapido economici, ma non li userei manco per annaffiare i gerani :asd:

antonioalex 19-10-2016 20:14

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44137035)
in effetti :doh:
che top hai preso?
ho anche io quel sensore phobya ,direi che è abbastanza affidabile..dici che scazza?
mi deve arrivare quello di aquacompter farò dei confronti

l'ho presa usata, precisamente la EK-XRES 140 Revo D5 PWM, però il reservoir è da 250mm
forse sarà un mio pallino ma non la ritengo precisa perchè la sonda non è a contatto diretto con l'acqua, infatti vorrei prendere una simile




Quote:

per il p/p di ventole sul rad coolgate, lascia stare, ti bastano solo in push o solo in pull. a fronte di una spesa di oltre 70 euro per 4 ventole recuperi un paio di gradi se va bene con il p/p.

per la questione pompa a 4800 rpm, come è composto il loop? perché molto dipende da quello.
domenica ho rifatto parzialmente il loop del pc di un mio amico. ho tolto uno sli di 670 e messo una 1080 sempre sotto liquido. gli ho dato il mio aquaero 4 e flussimetro aquacomputer. come pompa ha una dc12-400. con un rad 360 e un 240, wb cpu, wb gpu, diverse curve a 90° e soprattutto un bel dislivello tra la pompa e il rad sul top (ha come case uno xigmatek elisium e il 240 è posto frontalmente), ho rilevato con pompa al 100%, oltre 250 l/h, però nella vaschetta si notava appena la turbolenza.
da stare attenti che in molti video di youtube a volte il loop è ridotto all'osso.
grazie del consiglio, almeno risparmio un po dato che le vardar non le regalano
attualmente ho solo la cpu liquidata, raccordi tutti dritti con il rad slim da 360 posizionato con i raccordi circa 5\10cm + sotto della pompa, a 4800rpm cmq si vede l'acqua che fa il giro giro tondo :D , ed il primo avvio, fino a quando non ho finito di rabboccare, è stato abbastanza turbolento creando parecchie bollicine (praticamente l'acqua era diventata bianca da trasparente), ed effettivamente, riguardo i video, mi è venuto anche a me in mente che il flusso è così forte per via di un impianto minimalista, tipo rad da 120, meno di un metro di cavo, il mio impianto anche se semplice ha tipo 1.20mt di cavo e circa 750ml di acqua per via del reservoir, in seguito sostituirò il rad con il 480x65, il monoblocco cpu+vrm ed infine la gpu
P.S.
una curiosità, ma aumentare sezioni dei cavi e grandezza del reservoir comporta benefici?

Shadow Man 19-10-2016 20:59

Quote:

Originariamente inviato da antonioalex (Messaggio 44137125)
l'ho presa usata, precisamente la EK-XRES 140 Revo D5 PWM, però il reservoir è da 250mm
forse sarà un mio pallino ma non la ritengo precisa perchè la sonda non è a contatto diretto con l'acqua

quella che vorrei prendere anche io ma in versione senza pompa ,che ovviamente fanno solo da 100mm...e cambiare il cilindro costa 18 euro
si,in effetti a contatto è meglio ne ho uno da qualche parte ma mi mancava un foro libero e sono passato a quelli passanti


@Black"SLI"jack

si,volevo prendere i koolance QD3 mi sembrano ottimi
dato che mi manca solo la vaschetta (da aquat non tengono EK )
avevo due scelte, appunto la revo (EK-XRES 100 Revo D5) a cui dovrei cambiare cilindro o la EK-D5 X-RES 140 CSQ ma da cosa leggo quest ultima è andata fuori produzione..e anche la revo mi pare agli sgoccioli (ybris ne ha solo piu una)
possibile che EK non faccia altre soluzioni per la D5?

antonioalex 19-10-2016 21:12

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44137270)
quella che vorrei prendere anche io ma in versione senza pompa ,che ovviamente fanno solo da 100mm...e cambiare il cilindro costa 18 euro
si,in effetti a contatto è meglio ne ho uno da qualche parte ma mi mancava un foro libero e sono passato a quelli passanti

la fanno da 100 e da 140mm (5€ di differenza), io già avevo la 250mm (fa + bella figura nel loop al posto della 100 :D ) che montavo sulla spc
personalmente il sensore lo piazzerò sul tappo superiore del reservoir

Shadow Man 19-10-2016 21:27

Quote:

Originariamente inviato da antonioalex (Messaggio 44137305)
la fanno da 100 e da 140mm (5€ di differenza), io già avevo la 250mm (fa + bella figura nel loop al posto della 100 :D ) che montavo sulla spc
personalmente il sensore lo piazzerò sul tappo superiore del reservoir

da 140 senza pompa non la trovo (ho preso una D5 aquacomputer a parte)

antonioalex 19-10-2016 21:32

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44137341)
da 140 senza pompa non la trovo (ho preso una D5 aquacomputer a parte)

credevo che dovevi prendere tutto il completo :stordita: , le barrow le hai viste? l'unica pecca è che il rev è al max da 210mm

Shadow Man 19-10-2016 22:33

Quote:

Originariamente inviato da antonioalex (Messaggio 44137353)
credevo che dovevi prendere tutto il completo :stordita: , le barrow le hai viste? l'unica pecca è che il rev è al max da 210mm

si,quelle poi anche le alphacool ed altre solo che come prestazioni sulla D5 il revo è il migliore,sinceramente dovessi scegliere altro andrei un pò a caso

methis89 19-10-2016 23:00

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44137270)
quella che vorrei prendere anche io ma in versione senza pompa ,che ovviamente fanno solo da 100mm...e cambiare il cilindro costa 18 euro
si,in effetti a contatto è meglio ne ho uno da qualche parte ma mi mancava un foro libero e sono passato a quelli passanti


@Black"SLI"jack

si,volevo prendere i koolance QD3 mi sembrano ottimi
dato che mi manca solo la vaschetta (da aquat non tengono EK )
avevo due scelte, appunto la revo (EK-XRES 100 Revo D5) a cui dovrei cambiare cilindro o la EK-D5 X-RES 140 CSQ ma da cosa leggo quest ultima è andata fuori produzione..e anche la revo mi pare agli sgoccioli (ybris ne ha solo piu una)
possibile che EK non faccia altre soluzioni per la D5?

Se guardi nel mercatino Io avrei dei tubi per le vaschette, dipende dal diametro e dalla lunghezza che ti serve, se mi mandi in pm le dimensioni appena torno sabato controllo perché non ricordo se nel thread si vendita l'avevo messo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

mirco2034 20-10-2016 07:33

Ragazzi mi consigliate una pompa silenziosa da usare senza controller? Attualmente ho una laing ecc e sono soddisfatto ma dovendo rinnovare il pc approfitto per sostituirla. Mi piacciono anche quelle con vaschetta cilindrica integrata. L'importante è che sia silenziosa visto che non ho modo di regolarla.
Grazie in anticipo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andytom 20-10-2016 07:36

la magicool che ho io vedi foto è silenziosa

Snowfortrick 20-10-2016 11:16

io lentamente procedo, adesso non so se quel maledetto tubo da 77cm riesce ad arrivare con le curve dal radiatore in basso al wb cpu. in caso contrario data la scarsa reperibilità dei raccordi a 90 barrow mi sa che liquido anche la VGA:sofico:



Ma spero veramente che riesco ad arrivare fin su; avevo pensato di comprare dei PETG della bitspower da 100cm, sono fuori stock in qualsiasi shop. Se sapete dove trovarli fatemi un fischio please:O

Black"SLI"jack 20-10-2016 11:57

Che vga è di preciso? Se non hai intenzione di cambiarla a breve puoi pure pensare di liquidarla, altrimenti aspetta la nuova e liquidala subito.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Snowfortrick 20-10-2016 12:34

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44138894)
Che vga è di preciso? Se non hai intenzione di cambiarla a breve puoi pure pensare di liquidarla, altrimenti aspetta la nuova e liquidala subito.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

è una 970 e non ho intenzione di cambiarla a breve, anzi se magari trovo un wb usato tanto meglio

kira@zero 20-10-2016 13:45

Raga ho appena preso una Lang ddc da ybris il modello special ha un attacco Molex piú 4 pin, in teoria tramite Molex dovrebbe prendere l' alimentazione e tramite 4 pin regolare tramite mobo i giri e controllare i giri di rotazione ma cosí non è, cioè andare va ma non visualizzo tramite mobo giri e non riesco a regolarla. Se prendo il pcb di un altra laing questo per esempio:



Nei due di destra c'è attaccato il Molex in quelli di sinistra il 4 pin che è questo



Come è possibile che non vada?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.