Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


SL45i 03-10-2016 12:36

grazie per le dritte Black... ultimo quesito... sul frontale sul rad 240 mi conviene tenere le ventole in push o pull? le ventole in ogni caso avrebbero il compito di spingere l'aria all'interno del case...

infine cosa ne pensi dei nuovi rad. alphacool??? Alphacool Eisbrecher Pro XT45 360mm :D

Black"SLI"jack 03-10-2016 12:39

sul frontale le metterei in push.

per i nuovi alphacool, ti giro quanto ho scritto in pm a Killkernel :D

come pensavo all'aumentare degli rpm la spugnetta e le griglie esagonali tendono a frenare e non poco il flusso dell'aria. il problema resta che con loop abbastanza calorosi, e case dove oltre un 360 e 240 non vai per spazi angusti, questi rad potrebbero essere un problema se vuoi aumentare gli rpm delle fan per compensare l'aumento della temp.

se ma li prendessi, rimuoverei la spugnetta e taglierei le sezioni esagonali per mantenere la maggior liberta di flusso possibile.

SL45i 03-10-2016 12:47

grazie, scartati... invece vedendo un review su questi modelli ho visto che l'xspc rx v3 va molto bene a bassi rpm ma non scala ad alti rpm... con curiosità ho visto che gli hwlabs nemesis vanno bene sia a bassi rpm che ad alti scalano tantissimo... hanno inventato qualcosa di eccezionale in hwlabs??? questo perchè i rad in questione hanno 16fpi... c'è da fidarsi??? oppure meglio il classico xt45...??? (9fpi???)

Killkernel 03-10-2016 12:51

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44086037)
sul frontale le metterei in push.

per i nuovi alphacool, ti giro quanto ho scritto in pm a Killkernel :D

come pensavo all'aumentare degli rpm la spugnetta e le griglie esagonali tendono a frenare e non poco il flusso dell'aria. il problema resta che con loop abbastanza calorosi, e case dove oltre un 360 e 240 non vai per spazi angusti, questi rad potrebbero essere un problema se vuoi aumentare gli rpm delle fan per compensare l'aumento della temp.

se ma li prendessi, rimuoverei la spugnetta e taglierei le sezioni esagonali per mantenere la maggior liberta di flusso possibile.

Grazie Black, ho letto il PM e concordo col tuo ragionamento...in effetti anche dalla recensione di Thermalbench (http://thermalbench.com/2016/10/01/a...0-mm-radiator/) emerge una buona resa del radiatore solo con ventole a bassi regimi rotazionali ma quando si alzano i numeri di giri la griglia dell'enclosure e la spugnetta hanno effetti controproducenti all'innalzamento dei flussi d'aria. :(

A presto e si, il tuo lavoro è stressante...ne so qualcosa anch'io. :asd: :asd: :asd:

Black"SLI"jack 03-10-2016 13:08

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 44086072)
grazie, scartati... invece vedendo un review su questi modelli ho visto che l'xspc rx v3 va molto bene a bassi rpm ma non scala ad alti rpm... con curiosità ho visto che gli hwlabs nemesis vanno bene sia a bassi rpm che ad alti scalano tantissimo... hanno inventato qualcosa di eccezionale in hwlabs??? questo perchè i rad in questione hanno 16fpi... c'è da fidarsi??? oppure meglio il classico xt45...??? (9fpi???)

resterei con i xt45...

Shadow Man 03-10-2016 13:46

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44085792)
ok, allora la tua pompa ha il molex 4 pin per l'alimentazione diretta dall'alimentatore e poi un molex fan 4 pin per la lettura di rpm e per il segnale pwm per la sua regolazione come velocità.

per farla gestire all'aquaero l'unica strada è quella di sfruttare uno dei 4 canali messi a disposizione dall'unità. puoi semplicemente alimentarla sempre direttamente e poi il 4 pin fan lo colleghi all'aquaero e tramite aquasuite configuri il canale per la gestione pwm e sei apposto. oppure tramite il cavetto adattatore puoi collegare direttamente la pompa all'aquaero che provvederà pure alla sua alimentazione e avrai in questo modo la possibilità di gestire la pompa sia tramite voltaggio che tramite pwm.

il cavetto è questo:

https://www.ybris-cooling.it/accesso...+ddc&results=5

in entrambi i casi un canale fan dell'aquaero sarà occupato dalla pompa, con la differenza che colleghi completamente la pompa all'aquaero di molex 4 pin dall'alimentatore te ne serve uno solo che va all'aquaero stesso. nell'altro caso ne servono due, uno alla pompa e uno all'aquaero.

considera che ti serve un a6pro per gestire in sicurezza la d5, che richiede nel caso 23w su singolo canale. un a5lt/pro/xt invece hanno solo 20w per canale e se ci piazzi ventole e pompa sopra il raffreddamento attivo tramite il suo wb dedicato è praticamente obbligatorio.
anche per l'a6pro il dissipatore passivo è consigliato.

ovviamente poi la gestione della pompa la puoi fare tramite aquasuite o direttamente dal display dell'aquaero.

grazie mille come sempre :)
se la pompa l'alimento a parte (lasciando all'aquaero solo la gestione pwm)
ho cmq la necessità di un dissipatore passivo ?

Arrow0309 03-10-2016 14:11

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44085596)
contento che tu abbia risolto. la spugnetta che si mette nelle vaschette tubolari non mi piace assolutamente, meglio il classico anticiclone.

Neanche a me piace ma se ho solo quella (in bundle con la X3 res 150 lite per la revo x2) che ci metto, meglio niente?

Black"SLI"jack 03-10-2016 14:24

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44086305)
grazie mille come sempre :)
se la pompa l'alimento a parte (lasciando all'aquaero solo la gestione pwm)
ho cmq la necessità di un dissipatore passivo ?

sinceramente opterei per un full control della pompa da parte dell'aquaero. e in generale il dissipatore aggiuntivo è consigliato per l'a6 che ti porta pure a 36w l'erogazione massima e indispensabile sull'a5.

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44086404)
Neanche a me piace ma se ho solo quella (in bundle con la X3 lite per la revo x2) che ci metto, meglio niente?

beh oddio non so quanto possa aiutare effettivamente, anche perché non è che sia poi così a maglie larghe, potrebbe pure rendere più difficoltoso il defluire del liquido se questo risultasse più denso.
la x3 lite purtroppo non ha proprio l'asola per montare gli anticicloni standard.

Arrow0309 03-10-2016 14:36

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44086462)
sinceramente opterei per un full control della pompa da parte dell'aquaero. e in generale il dissipatore aggiuntivo è consigliato per l'a6 che ti porta pure a 36w l'erogazione massima e indispensabile sull'a5.



beh oddio non so quanto possa aiutare effettivamente, anche perché non è che sia poi così a maglie larghe, potrebbe pure rendere più difficoltoso il defluire del liquido se questo risultasse più denso.
la x3 lite purtroppo non ha proprio l'asola per montare gli anticicloni standard.

Allora la tolgo via se dici che pure il flusso potrebbe diminuire anche minimamente.
Visto che rimango in una sola pompa ho tolto anche il flussometro proprio per mantenere un flusso decente, cacchio me ne frega de sta spugna.

Arrow0309 03-10-2016 16:21

Cmq black a me sembra che sia proprio a maglie larghe:


Shadow Man 03-10-2016 16:34

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44086462)
sinceramente opterei per un full control della pompa da parte dell'aquaero. e in generale il dissipatore aggiuntivo è consigliato per l'a6 che ti porta pure a 36w l'erogazione massima e indispensabile sull'a5.



beh oddio non so quanto possa aiutare effettivamente, anche perché non è che sia poi così a maglie larghe, potrebbe pure rendere più difficoltoso il defluire del liquido se questo risultasse più denso.
la x3 lite purtroppo non ha proprio l'asola per montare gli anticicloni standard.

perfetto allora aggiungo all aquaero 6 pro usb :

https://www.ybris-cooling.it/accesso...ro-6-nero.html
https://www.ybris-cooling.it/accesso...+ddc&results=5

ho visto che c'è anche un modulo con batteria tampone ma a questo punto lasciare un cavo usb collegato al pc mi pare il minore dei problemi

aggiungo il flussimetro , che include anche sensore di temperatura che collegherò al connettore aquabus high, questo per la precisione :

https://www.ybris-cooling.it/indicat...-400-g1-4.html

e poi credo utilizzerò 4 ventole identiche sul radiatore che porterò ai connettori fan dell aquaero (userò uno splitter a Y in quanto avrò solo piu 3 canali liberi, in uno c'è la D5 )

dimmi che a sto giro ci ho azzeccato su tutto :)

Black"SLI"jack 03-10-2016 16:55

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44086945)
Cmq black a me sembra che sia proprio a maglie larghe:


dal vivo ti confermo che non è proprio ampia come maglie.

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 44087009)
perfetto allora aggiungo all aquaero 6 pro usb :

https://www.ybris-cooling.it/accesso...ro-6-nero.html
https://www.ybris-cooling.it/accesso...+ddc&results=5

ho visto che c'è anche un modulo con batteria tampone ma a questo punto lasciare un cavo usb collegato al pc mi pare il minore dei problemi

aggiungo il flussimetro , che include anche sensore di temperatura che collegherò al connettore aquabus high, questo per la precisione :

https://www.ybris-cooling.it/indicat...-400-g1-4.html

e poi credo utilizzerò 4 ventole identiche sul radiatore che porterò ai connettori fan dell aquaero (userò uno splitter a Y in quanto avrò solo piu 3 canali liberi, in uno c'è la D5 )

dimmi che a sto giro ci ho azzeccato su tutto :)

penso che intendessi l'aquaero 6 pro e non il 5 ;)

perché altrimenti il dissi non va bene. la batteria tampone serve solo se vuoi mantenere in memoria l'ora se ha impostato tipo lo startup/poweroff della macchina ad un certo orario. mai preso in considerazione. se poi lo tieni collegato in usb appena viene caricato aquasuite l'ora si allinea a quella del pc.

per il sensore di flusso, ricordati che lo devi collegare in aquabus (cavetto in dotazione) per integrarlo nelle curve di ventole e pompe.

per le ventole corretto.

gaevulk 03-10-2016 16:56

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44086462)
sinceramente opterei per un full control della pompa da parte dell'aquaero. e in generale il dissipatore aggiuntivo è consigliato per l'a6 che ti porta pure a 36w l'erogazione massima e indispensabile sull'a5.



beh oddio non so quanto possa aiutare effettivamente, anche perché non è che sia poi così a maglie larghe, potrebbe pure rendere più difficoltoso il defluire del liquido se questo risultasse più denso.
la x3 lite purtroppo non ha proprio l'asola per montare gli anticicloni standard.

Rende piu' difficoltoso il defluire del liquido,sicuro al 100%,testato col pastel red.

Black"SLI"jack 03-10-2016 17:27

la conferma di quanto pensavo. ho la spugnetta ma non l'ho mai montata.

gaevulk 03-10-2016 17:30

Mi consigliate delle buone ventole da abbinare ad un rad da 45 mm? (xt45 xflow)
Dal sito Alphacool lo danno "Fins per inch 16"

Ora ho delle NB Blacksilent xl2 ma credo non siano per nulla adatte,in passato avevo dell Gentle Typhoon 1800 rpm e le trovavo super.

Shadow Man 03-10-2016 18:03

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44087089)
dal vivo ti confermo che non è proprio ampia come maglie.



penso che intendessi l'aquaero 6 pro e non il 5 ;)

perché altrimenti il dissi non va bene. la batteria tampone serve solo se vuoi mantenere in memoria l'ora se ha impostato tipo lo startup/poweroff della macchina ad un certo orario. mai preso in considerazione. se poi lo tieni collegato in usb appena viene caricato aquasuite l'ora si allinea a quella del pc.

per il sensore di flusso, ricordati che lo devi collegare in aquabus (cavetto in dotazione) per integrarlo nelle curve di ventole e pompe.

per le ventole corretto.

si,scusa il 6 pro usb .
ottimo, comparto aquaero terminato :)
mi faccio due conti sul prezzo che è venuto fuori poi torno per il resto ( radiatore,connettori, pompa e vaschetta )
:)

Arrow0309 03-10-2016 19:24

Quote:

Originariamente inviato da gaevulk (Messaggio 44087095)
Rende piu' difficoltoso il defluire del liquido,sicuro al 100%,testato col pastel red.

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44087216)
la conferma di quanto pensavo. ho la spugnetta ma non l'ho mai montata.

Aggiudicato, via la spugnetta dalla vasca, quella semmai può servire all'accopiata con la Revo X2 e due D5 a palla.
Non è di certo il mio caso.

Videogiocatore 04-10-2016 02:53

Ho bisogno di una grossa mano :sofico:

Ho fatto un carrello temporaneo, se no va a finire che mi perdo sempre a guardare pezzi e descrizioni senza concludere nulla.

Sparate pure a 0 consigli/opinioni/critiche sui pezzi che vedete e ditemi se "manca" qualcosa che potrebbe servirmi (parto da 0, per liquidare CPU 6600k e GPU Gtx 1080). Halp :help:

Vi ascolterò attentamente perché non ho nessuna esperienza e sono sempre pronto a imparare :read:

Per i dissipatori ho pensato 2 da 480 poiché nel mio nuovo case primo c'entrano, molto semplicemente :sofico: (uno sopra uno sotto), se sono esagerati, ditemelo. Se sono meglio 3x140 invece di 4x120, ditemelo, se c'è di meglio, ditemelo. Se 60mm in altezza sia sopra che sotto sono esagerati,ditemelo :stordita:

Per il resto ho scelto tutto un po' a caso :D I prezzi son quelli e se a fine spesa devo risparmiare 20€ ma trovarmi un pezzon non compatibile/efficiente o non ottimizzato penso che mi altererei non poco, una volta capito e scoperto :sofico: (il che potrebbe accadere dopo molto tempo :mbe: )



Non ho la minima idea di quanti (e soprattutto dove metterli) raccordi io abbia bisogno :| E anche di ventole non so se ne bastano 4 in push per radiatore o 8 per ogni radiatore.

Grazie mille in anticipo per tutta l'attenzione :sofico:

Flying Tiger 04-10-2016 09:15

Quote:

Originariamente inviato da Videogiocatore (Messaggio 44088514)
Vi ascolterò attentamente perché non ho nessuna esperienza e sono sempre pronto a imparare.....

Non ho la minima idea di quanti (e soprattutto dove metterli) raccordi io abbia bisogno :| E anche di ventole non so se ne bastano 4 in push per radiatore o 8 per ogni radiatore....

A mio modesto parere se non hai nessuna esperienza non mi pare molto saggio cominciare con un' impianto con tubi rigidi e quant' altro che invece richiede ben altra esperienza per essere creato e installato...

Ad ogni modo un' impianto deve essere concepito prima a tavolino in funzione dell' case , hardware e quant' altro e poi si procede con l' acquisto di quanto serve in funzione di quello che si è deciso di fare , invece tu stai facendo il contrario e già parti con il piede sbagliato...

:)

Arrow0309 04-10-2016 11:36

Quoto x i tubi, comincia coi morbidi (prendi i ottimi primoflex advanced lrt) se dici che sei alle prime armi.
Per i rad da possessore del Primo ti do questa dritta
In basso un 480 da 60 (volendo anche un monsta) con le ventole in p/p.
Sul top un bel 420 sempre da 60 ma con solo 3 ventole sopra, in evacuazione (pull).
Hai cmq massa radiante da vendere x una sola gpu (anche x due) e la cpu :cool: ;)

EDIT:

Occhio che non tutti i 420 passano lisci sul top in larghezza (sul frontale che entra dentro alla gabbia dei 5.25")
I alphacool 420 xt45 o ut60 però sono ok.
Anche i 420 phobya G-Changer v2


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.