![]() |
|
Quote:
Vado a vedere l' Evo Nickel ,non quello per il socket 2011-3 che a parte il costo ha il top "a cerchietti" che davvero non posso vedere , ma quello normale con superfice liscia che tra l' altro ha la staffa nera al contrario del primo che esteticamente è anche meglio.... Grazie come sempre per i tuoi preziosi interventi.... :) |
Salve a tutti
Premetto che sono un noob atomico in fatto di watercooling. Cioè non so quali siano le marche migliori ne tantomeno ho mai montato un impianto a liquido. So che ci sono diversi tipo di sistemi...interno o esterno. Bene, vorrei sapere se per il pc in firma con annesso case cm 690III è possibile installare un impianto interno. Quanto ammonta la spesa? Dove reperire i pezzi? ma sopratutto, che mi consigliate di prendere? Sento che oramai il mio dissi non ce la fa più... ho cambiato anche la pasta termica ma dopo poco tempo ritorna a scaldare troppo. grazie mille |
Quote:
Capisco e condivido perché il mio interesse per il watercooling è nato e cresciuto agli inizi degli anni 2000 proprio con Koolance di cui ad oggi ho moltissimo materiale e di cui ho ancora grande stima, anche se anch'io ho notato una sorta di "stanchezza" del reparto di R&D del brand ma spero sempre in un colpo di coda... :D Per il Raystorm Pro ti mando un PM col link diretto al negozio dove ne ho acquistati 2 e mi sono trovato benissimo, con tanto di omaggi concreti ed interessanti inclusi, unico neo l'attesa di un paio di settimane per la consegna ma non avendo fretta (sto per montarli ora) non ne ho sentito il peso. ;) Saluti. :) |
Quote:
Ecco perchè per ora sinceramente le 1080 non mi inscimmiano nemmeno un pò :D Io ho dovuto prendere una vaschetta nuova...avevo notato un calo di livello in vaschetta e pensavo al caldo di questi giorni...e invece ho scoperto che la vaschetta(una alphacool 250mm x 50) perde. Così ho preso una EK da 150mm x 60(ben più solida al tatto) e già che ci sono sostituisco il vecchio phobya(che ormai avrà tipo 6-7-anni) con un nuovo UT60 per fare la coppia con quello che già ho. |
Quote:
Ad ogni modo il Raystorom Pro l' ho cassato , non mi convince pienamente e per come sono fatto io preferisco lasciare perdere... Alla fine della fiera dopo le opportune valutazioni aspetto la fine del mese e acquisto il 390CI , è quello che mi ha "preso" di più tra tutti anche esteticamente oltre all' aspetto prestazionale ai massimi vertici.... :) |
Quote:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Per i raccordi si ti do ragione, bits al momento è quella che offre più scelta. Però ek e bits sono le uniche che producono wb full cover per le vga custom, e anche per le mobo hanno ampia scelta di fullcover/monoblock.
Gli altri marchi sono un po' al palo su questi fronti. Però poi ad esempio alphacool ha un catalogo radiatori maggiore di tutti. Ne ha per tutti i gusti, per tutte le dimensioni, forme e via dicendo. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Sbaglio è un gatto che si morde la coda? :stordita:
Se i led UV uccidono il reagente UV, allora è come voler tenere un fuoco acceso sul bagnasciuga. :fagiano: |
Quote:
|
Gente ho bisogno di un consiglio per iniziare a ragionare su che fine far fare al mio impianto a liquido, dato che per fine settembre vorrei pensionare il mio 3770k e passare a sabertooth x99 + 6850k.
Come vedete dalla foto sotto, mi interessa liquidare solo la cpu, la vga solitamente la compro custom e mi piace poterla cambiare senza troppi sbattimenti. ![]() Raffreddare solo la cpu però comporta una disposizione della vaschetta e della pompa non proprio ottimale data la lunghezza assurda delle vga, già dalla foto vedete che i tubi devono fare un arco per arrivarci senza sbattere nella scheda video, e questa foto è stata fatta prima di riempirlo mentre stavo assemblando. Con il liquido all'interno, i tubi tendono ancora di più ad abbassarsi (ad oggi quello che va dal radiatore alla vaschetta si appoggia su quello che dalla pompa va alla cpu, tanto per dire..:stordita:). Non sono un patito dell'estetica dentro al case ma la soluzione che ho adesso non mi piace e vi chiederei cosa potrei cambiare per avere una disposizione più comoda ed legante della pompa e della vaschetta. La mia ipotesi la vedete disegnata in rosso: si può mettere vaschetta e pompa in quella posizione (ovviamente non quelle che ho adesso)? Nel caso quale poma/vaschetta potrei acquistare? Come dove si aggancia al case? La seconda ed indecente :D ipotesi che mi viene in mente é: ma se togliessi tutto e mi tenessi giusto le due ventole da montare su un AIO come il Corsari H115i? Con 150€ mi tolgo ogni tipo di problema, però non so se a performance (rumore e soprattutto temperature) siamo alla pari del mio attuale impianto a liquido. Attendo il vostro parere :) |
prenderei un top+vaschetta per la tua attuale pompa, mantenendo tutto il resto e lo posizionerei dove hai indicato. in questo modo riduci pure la lunghezza dei tubi. eviterei vaschette da bay con pompa integrata.
prenderei questi due: top + vaschetta per ddc https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-100-ddc-mx-acetal supporto per ddc https://www.ybris-cooling.it/accesso...er-ddc-v2.html e se vuoi fare le cose per bene ci metti pure pure questo per tenere più fresca la pompa: https://www.ekwb.com/shop/ek-ddc-heatsink-cover-black sinceramente vendere il tuo impianto per prendere un AIO..... :stordita: controlla solo che il tuo wb cpu sia compatibile con il socket 2011/2011-3 altro consiglio, se usi tubi troppo morbidi come i masterkleer, passa a tubi più rigidi come ad esempio i primochill. |
Quote:
Io l'ho messo sù (un H100i GTX) e ti assicuro che la comodità non paga la perdita in prestazioni e soddisfazione. |
Quote:
Ma sul liquido UV non scrivevano niente riguardo particolari incompatibilitá? Potresti provare a chieder un rimborso se ne vale la pena o almeno una nuova fornitura a gratis... sogno ad occhi aperti? :fagiano: |
Quote:
Quindi opto per l'idea di "appendere" vaschetta e pompa! Per il WB della cpu è un koolance 380i acquistato nel 2013, credo sia compatibile con il socket, stasera controllo nella scatola. Alcune cose riguardanti i tuoi consigli: 1)La mia pompa è questa (link), ed ha delle appendici laterali per il fissaggio, sicuro vada bene con quel supporto che la fissa al case? 2) il top + vaschetta mi pare un po' troppo piccola e avrei bisogno del tappo sopra per eventuali rabbocchi (senza dover svitare la parte nera tutte le volte), questo potrebbe andar bene? https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-100-ddc-acetal 3) se decidessi di cambiare anche la mia attuale pompa potrebbe essere una valida alternativa questa combinazione: https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-14...lite-incl-pump ? Ovviamente prima devo vedere se ci sta come altezza.. Quote:
|
si ok il top/vaschetta è simile ma solo con il tappo sopra.
se prendi il dissipatore, che ti consiglio, risolvi il problema delle alette e il supporto è perfettamente compatibile. mi sembra inutile prendere una combo nuova, quando hai già la pompa. risparmi circa la metà del prezzo. cmq quella combo è troppo grande. |
Ok, chiarissimo! Direi che salvo ripensamenti ci siamo! :D
Leggevo le istruzioni del supporto, ma i fori di 4mm per il fissaggio al case li devo fare io oppure il corsair 750D ne è già predisposto che sappiate? |
Hai valutato altrimenti una vaschetta da bay combo con pompa integrata?
Inviato dal mio 1+1 |
domanda probabilmente scema, ma devo farla :D
facendo push-pull con ventole di tipo diverso, ma a RPM simili/uguali (diciamo 1.000rpm) ipotizzando su un rad da 360 spesso di metter 3 ventole "scarse" in push e 3 ventole "più buone" in pull, le prestazioni rispetto ad avere solo le ventole migliori montate come cambiano? - peggiorano - migliorano - restano invariate ? per distinguere le ventole scarse da quelle buone diciamo che 3 ventole sono pessime ventole per l'uso su radiatori, mentre le altre 3 sono ventole specificatamente pensate per l'uso sui radiatori. :) |
Quote:
Per il recupero dei soldi figurati....la considero una spesa investita in ricerca :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:32. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.