Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


gpvecchi 01-08-2016 16:37

Mi sembra il Corsair Obsidian 750D...
A proposito, se mettessi un HDD nella parte alta, in uno slot da 5,25" senza ventole, sarebbe a rischio?

6Asmodai6 01-08-2016 17:00

Quote:

Originariamente inviato da gpvecchi (Messaggio 43906912)
Mi sembra il Corsair Obsidian 750D...
A proposito, se mettessi un HDD nella parte alta, in uno slot da 5,25" senza ventole, sarebbe a rischio?

Si il caser e sicuramente un 750D XDD

thelittlesniper 01-08-2016 17:31

Quote:

Originariamente inviato da miostar (Messaggio 43906855)
Bella complimenti, e molto bello il WB GPU,
un solo appunto, il rubinetto messo li non va bene, dovresti metterlo nel punto più basso, diciamo che andrebbe bene una delle due uscite del rad.
Così non puoi svuotare la parte sottostante la pompa.
Ottime Temp ;)

Purtroppo me ne sono accorto tardi e fare un ordine per un raccordo G1/4 a 90° non mi sembrava il caso... Valuteró per la prima manutenzione.

Quote:

Mi dici il case che modello e marca è?
E' un Corsair Obsidian 750D

Flying Tiger 01-08-2016 18:26

Ragazzi toglietemi una curiosità , l' EK-Supremacy EVO Elite Edition - Intel 2011-3 differisce dal wb classico solo per la presenza in bundle della TIM Indigo oppure ha caratteristiche tecniche diverse ,a parte il discorso full nickel che comprende anche la staffa di fissaggio?

Dopo aver venduto l' Heatkiller IV Pro che per la verità non mi ha soddisfatto più di quel tanto , per capirci andava peggio del 380i che uso adesso , sono indeciso tra questo e il Raystorm Pro che pare essere ai vertici assoluti, anche su socket 2011-3 , per il Koolance 390i che era quello che mi interessava di più ho contattato direttamente la Koolance e neanche loro sanno quando e se sarà disponibile in europa quindi l' ho accantonato e appunto prendo altro, che se lo tengano..:rolleyes:

:)

Black"SLI"jack 01-08-2016 18:31

è tutto nickel, ha l'indigo e solo le viti per il skt 2011-3. sinceramente visto il prezzo, tanto vale prendersi la versione normale, almeno si hanno le vitti per tutti i skt.
a livello interno i vari supremacy evo sono identici.

Flying Tiger 01-08-2016 18:44

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43907239)
è tutto nickel, ha l'indigo e solo le viti per il skt 2011-3. sinceramente visto il prezzo, tanto vale prendersi la versione normale, almeno si hanno le vitti per tutti i skt.
a livello interno i vari supremacy evo sono identici.

Perfetto , grazie Black prezioso come sempre...;)

Se posso chiedertelo , come lo vedi il Raystorm Pro rispetto al Supremacy Evo? devo dire che mi ha colpito non poco anche a livello estetico anche se il secondo rimane una garanzia indiscussa prestazionalmente parlando...

:)

antonioalex 01-08-2016 18:46

o voi guru dell'impianto a liquido, chiedo aiuto :D , da circa 2 mesi sono in possesso di un impianto ek kit s360 (lo so, fa schifo e devo ringraziare Dr@ko che per spedire un dissipatore mi ha fatto dannare per quasi 3 mesi :mad: , ed ho dovuto ripiegare su questo kit per disperazione), ho apportato anche qualche modifica aggiungendo al loop anche un thermosphere e il reservoir da 25cm, il dubbio è il seguente, monitorando le temperature ho delle ottime temperature sulla vga (390X default, da 30°C ad un max di 60°C) ma ho delle pessime temperature sulla cpu (5820K default, da 38/40°C a 78°C), attualmente ho cambiato la vga perciò ho escluso il thermosphere, e stranamente la cpu ha i minimi + alti di prima, solo dopo 5 min di utilizzo blando la temperatura è salita a 50°C :mad: , secondo voi perchè queste temperature così alte?

P.D.
in futuro ho intenzione di sostituire la pompa con una D5, aggiungere un radiatore più spesso e mettere il full cover su cpu e gpu, si il portafoglio ne risentirà :D

Black"SLI"jack 01-08-2016 19:01

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 43907275)
Perfetto , grazie Black prezioso come sempre...;)

Se posso chiedertelo , come lo vedi il Raystorm Pro rispetto al Supremacy Evo? devo dire che mi ha colpito non poco anche a livello estetico....

:)

sinceramente i tre maggiori wb (evo, killer 4 pro, e ray pro) sono molto simili come prestazioni. a livello estetico preferisco le linee semplici di ek, ma si entra nel campo dei gusti soggettivi. tornando alle prestazioni, guardando le vari rece, alla fine i risultati sono quelli. sono tutti e 3 allineati. quindi in teoria qualunque scegli, non dovresti avere problemi di prestazioni.

mi sembra strano che l'heatkiller iv pro andasse peggio del 380i.

Quote:

Originariamente inviato da antonioalex (Messaggio 43907285)
o voi guru dell'impianto a liquido, chiedo aiuto :D , da circa 2 mesi sono in possesso di un impianto ek kit s360 (lo so, fa schifo e devo ringraziare Dr@ko che per spedire un dissipatore mi ha fatto dannare per quasi 3 mesi :mad: , ed ho dovuto ripiegare su questo kit per disperazione), ho apportato anche qualche modifica aggiungendo al loop anche un thermosphere e il reservoir da 25cm, il dubbio è il seguente, monitorando le temperature ho delle ottime temperature sulla vga (390X default, da 30°C ad un max di 60°C) ma ho delle pessime temperature sulla cpu (5820K default, da 38/40°C a 78°C), attualmente ho cambiato la vga perciò ho escluso il thermosphere, e stranamente la cpu ha i minimi + alti di prima, solo dopo 5 min di utilizzo blando la temperatura è salita a 50°C :mad: , secondo voi perchè queste temperature così alte?

P.D.
in futuro ho intenzione di sostituire la pompa con una D5, aggiungere un radiatore più spesso e mettere il full cover su cpu e gpu, si il portafoglio ne risentirà :D

allora partiamo da alcuni aspetti. a liquido la scheda a 60° in full è tutt'altro che ottima, anzi dovevi stare molto più basso. idem per la cpu. ora prendendo il kit coì come è di base per un 5820k, non dovresti avere quelle temp. i casi sono 2 principalmente. o hai montato male qualcosa, oppure il rad, che ricordo essere uno slim, sta lavorando male e pure le ventole stanno lavorando male.
ora il passaggio ad una d5 può migliorare il flusso, ma se il rad/ventole lavorano male, non può fare certo miracoli. la pompa che hai al momento è una ddc di fascia entry level che per loop piccoli e non troppo restrittivi può pure andare bene.
direi di controllare in primis se il montaggio è corretto e soprattutto se sono stati rispettati gli in e out sul wb cpu, perché altrimenti stai sforzando il tutto e hai prestazioni scadenti.
seconda cosa da valutare attentamente è come sono posizionate le ventole sul rad e all'interno del case. se queste pescano aria fresca dall'esterno, se non hanno niente che ne ostruisca il pescaggio, a che rpm le stai tenendo. se sono in push sul rad ma con pescaggio di aria dall'interno del case e che ricircolo di aria c'è al suo interno.
che temperatura ambiente hai.
hai un sensore di temperatura per monitorare la temperatura del liquido stesso?

considera che un rad slim (30mm) è sufficiente per la sola cpu, visto il tipo. se ci metti pure una 390x, collassa. per tale configurazione ci vorrebbe almeno un 360 da 60mm e ventole con maggiori rpm. con un 480/45 molto meglio .

antonioalex 01-08-2016 19:41

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43907342)
allora partiamo da alcuni aspetti. a liquido la scheda a 60° in full è tutt'altro che ottima, anzi dovevi stare molto più basso. idem per la cpu. ora prendendo il kit coì come è di base per un 5820k, non dovresti avere quelle temp. i casi sono 2 principalmente. o hai montato male qualcosa, oppure il rad, che ricordo essere uno slim, sta lavorando male e pure le ventole stanno lavorando male.
ora il passaggio ad una d5 può migliorare il flusso, ma se il rad/ventole lavorano male, non può fare certo miracoli. la pompa che hai al momento è una ddc di fascia entry level che per loop piccoli e non troppo restrittivi può pure andare bene.
direi di controllare in primis se il montaggio è corretto e soprattutto se sono stati rispettati gli in e out sul wb cpu, perché altrimenti stai sforzando il tutto e hai prestazioni scadenti.
seconda cosa da valutare attentamente è come sono posizionate le ventole sul rad e all'interno del case. se queste pescano aria fresca dall'esterno, se non hanno niente che ne ostruisca il pescaggio, a che rpm le stai tenendo. se sono in push sul rad ma con pescaggio di aria dall'interno del case e che ricircolo di aria c'è al suo interno.
che temperatura ambiente hai.
hai un sensore di temperatura per monitorare la temperatura del liquido stesso?

considera che un rad slim (30mm) è sufficiente per la sola cpu, visto il tipo. se ci metti pure una 390x, collassa. per tale configurazione ci vorrebbe almeno un 360 da 60mm e ventole con maggiori rpm. con un 480/45 molto meglio .


oltre la d5, voglio aggiungere un rad 420/60 per sfruttare le viper che già possiedo, attualmente il rad è in top (su 900D) con ventole in push dall'interno verso l'esterno, effettivamente l'aria che ne esce è bella calda, con temperatura ambiente sulle 30°C, e no, non ho termometri interni, uso quelli sw attualmente, il termometro + flussometro è un upgrade che ho intenzione di fare + in la, riguardo il verso, ho semplicemente seguito il disegnino sul manuale, dove da in input il foro centrale (quello con il separatore) e in output il foro laterale (dove si vede l'anima in rame), devo dirti di +, la prima volta l'ho montato pure male (montato all'inverso) e stranamente dissipava decisamente meglio :D

nicola1283 01-08-2016 20:21

Ciao ragazzi ma il predator 360 è un prodotto valido?

Black"SLI"jack 01-08-2016 20:31

Quote:

Originariamente inviato da antonioalex (Messaggio 43907472)
oltre la d5, voglio aggiungere un rad 420/60 per sfruttare le viper che già possiedo, attualmente il rad è in top (su 900D) con ventole in push dall'interno verso l'esterno, effettivamente l'aria che ne esce è bella calda, con temperatura ambiente sulle 30°C, e no, non ho termometri interni, uso quelli sw attualmente, il termometro + flussometro è un upgrade che ho intenzione di fare + in la, riguardo il verso, ho semplicemente seguito il disegnino sul manuale, dove da in input il foro centrale (quello con il separatore) e in output il foro laterale (dove si vede l'anima in rame), devo dirti di +, la prima volta l'ho montato pure male (montato all'inverso) e stranamente dissipava decisamente meglio :D

Non è che puoi mostrarmi delle foto del pc e di come è disposto il loop?
Il fatto che montato all'inverso andava meglio mi lascia profondi dubbi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex 01-08-2016 20:34

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43907631)
Non è che puoi mostrarmi delle foto del pc e di come è disposto il loop?
Il fatto che montato all'inverso andava meglio mi lascia profondi dubbi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ok, sta sera faccio 2 foto e le pubblico ;)

Black"SLI"jack 01-08-2016 20:40

Quote:

Originariamente inviato da nicola1283 (Messaggio 43907597)
Ciao ragazzi ma il predator 360 è un prodotto valido?

Rientra nella categoria degli aio. È cmq un prodotto di fascia alta. I componenti sia come rad, pompa, wb e fan sono decisamente di un livello più alto rispetto agli aio classici. Dalla sua ha la possibilità di essere espanso sia in maniera standard come si farebbe con un loop custom, oppure se prendi la versione con lo sgancio rapido ek, puoi aggiungere ad esempio una vga con il relativo wb pre-riempito e con il suo sgancio rapido. Molto veloce e semplice.

Se parliamo di prestazioni, soprattutto il 360 è decisamente prestante. Però il prezzo è cmq molto elevato. Ci scappa quasi un loop custom però con pompa di fascia superiore come d5 o ddc 3.2 e soprattutto con la possibilità di scegliere un rad con spessore maggiore o più grande. Diciamo che con il custom puoi iniziare con una spesa "relativamente" contenuta per crearti un loop già pronto per ospitare ad esempio una successiva vga, senza per questo essere sottodimensionato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex 02-08-2016 22:42

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43907631)
Non è che puoi mostrarmi delle foto del pc e di come è disposto il loop?
Il fatto che montato all'inverso andava meglio mi lascia profondi dubbi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

scusa del ritardo, ecco una foto fatta ieri sera



non criticare la composizione :D , è ancora in under progress, il tubo trasparente è provvisorio, non ne volevo sprecare altro inutilmente, tra l'altro a settembre voglio già prendere la d5 o il rad (forse la d5 prima, per non mettere in crisi la ddc)

P.S.
il liquido concentrato lo posso utilizzare con acqua distillata?

P.S.2
cmq ieri sera, prima che l'aisuite decidesse di non funzionare + :muro: , ho impostato le ventole sui 1200rpm e la pompa al max (circa 2400rpm), la situazione è migliorata per le temp max, assestandosi sui 56°C dopo una buona mezz'ora di doom + 3dmark, i minimi son sempre sui 37/38°C, ma molto probabilmente è colpa della temperatura ambientale, ne risento parecchio anche io :D

Black"SLI"jack 02-08-2016 23:24

ok il fatto che aumentando i rpm delle ventole ti calano le temp, è segno che le tenevi troppo basse. e se usi aquasuite, quindi un aquaero o poweradjust, è probabile che la curva impostate sia troppo blanda e non adatta. per questo consiglio sempre di mettere almeno un sensore di temperatura per il liquido, almeno si ha una idea precisa di come sta lavorando il loop.

antonioalex 02-08-2016 23:48

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43911109)
ok il fatto che aumentando i rpm delle ventole ti calano le temp, è segno che le tenevi troppo basse. e se usi aquasuite, quindi un aquaero o poweradjust, è probabile che la curva impostate sia troppo blanda e non adatta. per questo consiglio sempre di mettere almeno un sensore di temperatura per il liquido, almeno si ha una idea precisa di come sta lavorando il loop.

per la curva ho lasciato fare all'ai suite, le ventole andavano praticamente sempre al minimo (circa 600rpm), per il termometro va bene la xpsc (raccordo a T + monitor LCD)?

Black"SLI"jack 03-08-2016 00:06

meglio uno di quelli passanti m/f con connettore 2 pin da collegare all'aquaero/poweradjust in modo da poterlo sfruttare come sensore di input per le curve.

se non hai modificato la curva, non serve a niente. quella di default ha valori che il 99% non permettono il corretto andamento delle ventole/pompe ad essa collegate.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

documentino che ormai ho passato a n-mila utenti :asd: dove spiego come si configura un controller (canale ventola) e relativa curva.

antonioalex 03-08-2016 00:21

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43911204)
meglio uno di quelli passanti m/f con connettore 2 pin da collegare all'aquaero/poweradjust in modo da poterlo sfruttare come sensore di input per le curve.

se non hai modificato la curva, non serve a niente. quella di default ha valori che il 99% non permettono il corretto andamento delle ventole/pompe ad essa collegate.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

documentino che ormai ho passato a n-mila utenti :asd: dove spiego come si configura un controller (canale ventola) e relativa curva.

si, è a 2 pin, per l'aquero basta anche l'usb senza lcd vero?

Black"SLI"jack 03-08-2016 08:47

Uno come questo

https://www.ybris-cooling.it/sensori...-g1-4-m-f.html

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex 03-08-2016 11:31

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43911458)
Uno come questo

https://www.ybris-cooling.it/sensori...-g1-4-m-f.html

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

si, quello già messo nel carrello, io mi riferivo a questo

P.S.
e dell'aquastream ultimate cosa ne pensi, tenendo conto che si interfaccia con l'aquaero, posso avere un controllo con un solo programma, tra l'altro se ho ben letto ha già un sensore di temperatura interno ed un mini controller che potrebbe sostituire in parte l'aquaero


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:02.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.