![]() |
|
che costi di più dei semplici AIO posso dare ragione, però anche la componentistica è di altro livello. e cmq i predator sono espandibili rispetto ai classici AIO.
|
domanda al volo.
che pressione c'è in un circuito? noto parecchia diversità su alcuni tubi flessibili, ne ho 2/3 tipi (non ricordo il nome sono metrature sciolte) alcuni hanno la misura esterna leggermente maggiore e per chiudere il raccordo è veramente tosta (e non ho le mani leggere io ) cos'è meglio far tutta sta fatica per tirarli o un tubo con un diametro esterno inferiore ed avvitarli piu facilmente? che marca mi consigliate? primochil? |
Se prendi i 13/10 la misura reale non è esattamente quella, ma ci sono ovviamente delle minime variazioni. In genere in negativo, quindi del tipo 12,7/9,7 come dimensioni reali.
Però molto dipende dai raccordi stessi. La ghiera non è uguale su tutte le marche. Ti faccio un esempio pratico. Ho il primochill advanced lrt 13/10 in alcune sezioni del pc1. I raccordi ek, vecchio modello, non avvitano la ghiera fino in fondo, mentre i koolance vl3n con raccordo a compressione arrivo fino in fondo. Questo perché il diametro interno della ghiera è maggiore nei koolance. La pressione non è elevata all'interno del loop. Quindi anche se la ghiera non si avvita fino in fondo non è un problema. Anzi tentare di stringere di più potrebbe rovinare il tubo. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
![]() ... ci infilavi il tubo a pressione e via... al massimo si metteva una mollettina, altro che ghiera :asd: |
Quote:
Per il resto...portatubi, tubi alimentari, fascette di plastica o addirittura metalliche, pompe da acquario e vaschette ricavate da scatole elettriche/di plastica ermetiche, ecc... :sofico: |
Quote:
In realtà inizialmente l'ho usato senza TEC e andava benissimo lo stesso... A proposito, ma le peltier si trovano ancora? Ho cercato un po' in giro, manon ho trovato nulla :confused: PS. Ah, e non dimenticare che non esistevano nemmeno i case con la predisposizione per i radiatori... credo che qualsiasi overclocker che ha vissuto quella fase (dal 2002/2003 ) si ritrova con un dremel in casa :asd: |
i portatubo li ho usati pure di recete sul pc secondario prima di decidere di mettere anche su quello i tubi rigidi. quindi li conosco bene.
|
Quote:
Per non parlare delle vga liquidate con wubbo gpu + svariati dissipatori moddati e adattati alla bisogna :asd: Sì ci sono, guarda ad esempio sulla baia, costano pure poco :D |
Quote:
![]() Non è bellissima? :sofico: Sulle ram ci sono dei cubetti di rame intagliati... quegli 8 dissipatori saranno pesati mezzo kilo :asd: |
Quote:
|
oddio se guardiamo bene, il liquido ho iniziato ad usarlo tardi. nel 2010. ma veramente in modo avanzato solo nel 2012, quando mi feci lo sli di gtx480.
poi il resto è venuto da solo. tanti (troppi :asd:) soldi spesi, e sperimentazioni varie. se consideri che fino al 2014 non avevo manco un aquaero e non ne vedevo l'utilità adesso ne possiedo 4 di cui 3 in uso. rad di ogni dimensione, tubi rigidi e configurazioni sempre più ardite :D :asd: |
Mitico Alvaro, comunque si usavano le fascette per assicurare i tubi a quei tempi...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Chiedevo se qualcuno avesse esperienze con l'EK Predator perchè mi sembra di ottima qualità ma siccome la DDC che monta è custom e non disponibile per retail ero curioso di sapere quanto rumore facesse rispetto a una normale DDC (che io trovo rumorosissima) :) |
La pompa non è custom ma è la ddc più piccola in circolazione. È il modello da 6w, forse un po' sottodimensionato se espandi il loop, ma sufficiente per il kit.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Sicuramente i componenti sono di qualità, ma spendi 100€ in più senza avere riscontro sulle prestazioni che sono uguali si top corsair. Per il modello espandibile anche di più.
Io sono indeciso tra questo e un corsair ma 100€ in più non te li ritrovi in performance e in garanzia 5 anni corsair contro 2 ek. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Consigli sulla pasta termica tradizionale oltre la liquid pro che ho?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.