Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


marn3us 23-01-2016 16:41

Quote:

Originariamente inviato da gpvecchi (Messaggio 43304346)
Purtroppo causa spese impreviste, non posso realizzare l'impianto a liquido che volevo...
Nel frattempo mi documento: mettere le ventole in push o in pull (salvo ventole particolari) cambia?

Generalmente dai test si nota che le ventole con alta pressione statica hanno performance migliori in Push, ma la differenza è davvero contenuta e quindi posizionale come ti è più comodo :)

beatl 23-01-2016 17:48

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 43303606)
mamma mia che giungla complessa di settaggi....ma solo a me basta avere una pompa collegata ad un rheobus con monitoraggio dei giri e un paio di sensori di temperaura nel loop ? :D

Io anche meno :D

Di sensori ne ho uno ed è pure troppo ..

beatl 23-01-2016 18:14

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43304561)
Dovrebbe cambiare poco... le ultime Vardar della EK funzionano meglio in pull (seppur di poco)

Quote:

Originariamente inviato da marn3us (Messaggio 43304599)
Generalmente dai test si nota che le ventole con alta pressione statica hanno performance migliori in Push, ma la differenza è davvero contenuta e quindi posizionale come ti è più comodo :)

In pull è più comodo pulire il radiatore, inoltre

Flying Tiger 24-01-2016 08:36

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 43303606)
mamma mia che giungla complessa di settaggi....ma solo a me basta avere una pompa collegata ad un rheobus con monitoraggio dei giri e un paio di sensori di temperaura nel loop ?

No no non solo a te , io uso un vecchio aquaero 4 abbinato al suo fliussimetro con schermata fissa sui litri/h mentre per tutto il resto , quindi ventole e sensori utilizzo un Lamptron FC5 v2 che per altro trovo anche molto comodo sia per il fatto che ha le manopole per la regolazione delle ventole sia perchè sul display visualizzo costantemente la velocità delle stesse oltre alle temperature dei vari sensori , basta un' occhiata per avere tutto sotto controllo....

Poi certo il fatto di acquistare e usare un' aquaero 5/6 in tutte le sue funzionalità è una scelta personale e ovviamente non discutiible , lo è il fatto che diverse volte leggendo alcuni commenti sembra che sia indispensabile e chi non ce l' ha pare essere un figlio di un Dio minore perchè "non può capire" e si preclude l' esperienza di quello che sembra essere l' ottava meraviglia del liquid cooling , per quanto mi riguarda ne faccio volentieri a meno....

:)

smanet 24-01-2016 09:15

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 43305713)
No no non solo a te , io uso un vecchio aquaero 4 abbinato al suo fliussimetro con schermata fissa sui litri/h mentre per tutto il resto , quindi ventole e sensori utilizzo un Lamptron FC5 v2 che per altro trovo anche molto comodo sia per il fatto che ha le manopole per la regolazione delle ventole sia perchè sul display visualizzo costantemente la velocità delle stesse oltre alle temperature dei vari sensori , basta un' occhiata per avere tutto sotto controllo....

Poi certo il fatto di acquistare e usare un' aquaero 5/6 in tutte le sue funzionalità è una scelta personale e ovviamente non discutiible , lo è il fatto che diverse volte leggendo alcuni commenti sembra che sia indispensabile e chi non ce l' ha pare essere un figlio di un Dio minore perchè "non può capire" e si preclude l' esperienza di quello che sembra essere l' ottava meraviglia del liquid cooling , per quanto mi riguarda ne faccio volentieri a meno....

:)

Mannò, dai, non si è mai voluto sminuire chi usa un rheobus, semplicemente trovo un aquaero molto comodo in caso di impianto "set and forget", che pare essere quello che cercano molti su questo thread. Ho usato un FC5v2 per un paio d'anni con la mod fan/sensors , è stato comodo finchè non ho avuto una diminuzione della massa radiante (sono passato da un 3x140 a un 2x120) ed è stato necessario aumentare i giri pompa e ventole e ho preferito trovare qualcosa che automatizzasse per evitare la frittata senza accorgemene.

marn3us 24-01-2016 09:21

Tra l'altro non è da sottovalutare il software ASUS AI Suite 3, che permette di impostare curve personalizzate per le ventole in base all'input di un sensore a scelta tra tantissimi (cpu, gpu, cpu package, vrm, sensori esterni, pch, eccetera) :)

TigerTank 24-01-2016 09:36

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 43305713)
No no non solo a te , io uso un vecchio aquaero 4 abbinato al suo fliussimetro con schermata fissa sui litri/h mentre per tutto il resto , quindi ventole e sensori utilizzo un Lamptron FC5 v2 che per altro trovo anche molto comodo sia per il fatto che ha le manopole per la regolazione delle ventole sia perchè sul display visualizzo costantemente la velocità delle stesse oltre alle temperature dei vari sensori , basta un' occhiata per avere tutto sotto controllo....

Poi certo il fatto di acquistare e usare un' aquaero 5/6 in tutte le sue funzionalità è una scelta personale e ovviamente non discutiible , lo è il fatto che diverse volte leggendo alcuni commenti sembra che sia indispensabile e chi non ce l' ha pare essere un figlio di un Dio minore perchè "non può capire" e si preclude l' esperienza di quello che sembra essere l' ottava meraviglia del liquid cooling , per quanto mi riguarda ne faccio volentieri a meno....

:)

Sì sì esatto, ci sono tanti livelli di complessità che sono assolutamente scelte personali. Dal semplice AIO al liquido articolatissimo con centraline di controllo da millemila funzioni e tubi rigidi :)

Legolas84 24-01-2016 09:53

Be ragazzi non si è mai voluto sminuire chi non usa un aquero su.... mi sembra esagerato. È una comodità, questo è innegabile ma non è imprescindibile ci mancherebbe... gli impianti a liquido funzionano anche senza!

Io stesso per anni sono andato aventi senza... ora lo sto provando è mi sto accorgendo che in effetti è comodo....

Anche io avevo un Lamptron FC5 V2 che ho tolto per dar spazio all'aquaero e posso dire tranquillamente che anche nella funzione di rheobus, l'aquaero è molto più difficile da mettere in difficioltà: il lamptron a volte non faceva partire le ventole oppure non riusciva a mantenere costanti gli rpm se vi era troppo carico...

Gundam1973 24-01-2016 10:25

tutto è sempre relativo in funzione delle proprie esigenze....nessuno, credo, abbia mai detto che l'Aquaero sia indispensabile, ma di sicuro è la periferca più completa per la gestione dell'impianto. C'è da dire anche che alla fine della fiera...costa! Ma è praticamente completamente modulare e tra i vari LT/Pro/XT, e relativi Poweradjust o Fabwerk per le gestione ANCHE dei led ti fai l'ambaradam come ti piace a te e controllando tutto da un unico SW o Display, spendento anche a "rate".
Poi ovvio che se sei un utente che "basta che l'acqua gira", non ci fai una beneamata mazza con l'aquaero...

Io, sinceramente, se avessi saputo prima tutto quello che poteva fare mi sarei risparmiato l'acquisto di 3 rohebus.:D :D

egounix 24-01-2016 10:30

L'aquaero è come un diamante, è per sempre :O
Taaaaaaaac!!!!!

TigerTank 24-01-2016 11:00

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 43305987)
Io, sinceramente, se avessi saputo prima tutto quello che poteva fare mi sarei risparmiato l'acquisto di 3 rohebus.:D :D

Addirittura 3 rheobus? Con un singolo lamptron gestisci pompa e millemila ventole. Certo che se invece regoli una sola ventola per ogni canale hai voglia! :D

Quote:

Originariamente inviato da egounix (Messaggio 43306003)
L'aquaero è come un diamante, è per sempre :O
Taaaaaaaac!!!!!

Nulla è per sempre in questo campo(purtroppo) :D

Arrow0309 24-01-2016 12:09

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 43306125)
Addirittura 3 rheobus? Con un singolo lamptron gestisci pompa e millemila ventole. Certo che se invece regoli una sola ventola per ogni canale hai voglia! :D


Nulla è per sempre in questo campo(purtroppo) :D

Quoto pienamente! :D :p

E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :)



Proprio per sta "contro corrente" :D

Btw:
Di recente ho preso anche questa griglia per il mio rad da 280, come vi sembra?


Black"SLI"jack 24-01-2016 12:28

Anche io non ho mai detto che senza aquaero non si vive. Però se gli si fa fare quello per cui è nato, gestione totale dell'impianto, beh direi che non ha rivali.
Poi opinione personale lo trovo molto più comodo di un rheobus classico.

Poi sul costo sono perfettamente d'accordo visto che non lo regalano. Il 6pro è l'unico che ho pagato a prezzo pieno, 150 euro. Gli altri 3 (4, 5lt e 5pro) presi tutti usati sul forum, sempre abbinati ad un bel po' di accessori, tra cui cavi, flussimetri, sensori temo, dissi aggiuntivi e via discorrendo, non ho speso più di quanto costa un 6xt (versione di cui non trovo utilità, visti i pulsanti soft touch e il telecomando).

I lamptron e simili li ho usati tanto, però personalmente se voglio gestire al meglio il loop al suo completo preferisco di gran lunga un aquaero.

È vero che ha mille mila settaggi e configurazioni. Ma in 10 minuti si fa una configurazione ad hoc per il proprio impianto. Poi si può perdere tempo nelle sottigliezze, ma è un discorso che vale anche per altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gundam1973 24-01-2016 13:15

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 43306125)
Addirittura 3 rheobus? Con un singolo lamptron gestisci pompa e millemila ventole. Certo che se invece regoli una sola ventola per ogni canale hai voglia! :D


Nulla è per sempre in questo campo(purtroppo) :D

guarda che lo so come si usa un rohebus....:D il discorso era che nel tempo e per esigenze diverse ne ho girati 3 e vuoi per una cosa...vuoi per un altra, ogni volta dovevo cambiarli.
Anche quando ero ad aria un LT mi avrebbe risolto parecchie grane questo per dire che non è solo un rohebus...ma molto di più.
Con un singolo Lamptron (che ho avuto)...ci gestisci si millemilaventole/pompe....ma le curve in base al carico/temperatura/flusso? Con allarmi vari ed eventuale auto spegnimento? Grafici curve e log? E chi più ne ha più ne metta di tutto quel che puoi mettere su con aquasuite....mmmmm la vedo difficile farlo.

egounix 24-01-2016 13:16

Ho rivalutato l'aquaero, tra l'altro lt per quanto è completo è 2 volte più economico del lamptron, grazie all'utente estinto e alle dritte e guide di black.
Le regole che puoi configurare per qualsiasi cosa, con un cosetto da 60€, non hanno pari.
Se ripenso a 50 per il lamptron touch... Ptuuuuuuu!!!! :asd:

Gundam1973 24-01-2016 13:19

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 43306125)
Addirittura 3 rheobus? Con un singolo lamptron gestisci pompa e millemila ventole. Certo che se invece regoli una sola ventola per ogni canale hai voglia! :D


Nulla è per sempre in questo campo(purtroppo) :D

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 43306348)
Quoto pienamente! :D :p

E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :)



Proprio per sta "contro corrente" :D

E un altro bay da 5.25 se ne va via.... :D

Arrow0309 24-01-2016 13:43

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 43306551)
E un altro bay da 5.25 se ne va via.... :D

Yeah, ma per fortuna c'e' l'ho libero (ancora)
L'ultimo :D



Ed aggiungo anche la mia sulle ventole (alcune) che non si vogliono gestire proprio tramite curve personalizzate e/o ti bastano due velocità, una per l'idle e l'altra per il full gestite con la cpu fan:

L'uso dell'ottimo speedfan (se vi serve qualche dritta chiedete) accoppiato con un multi fan hub come quello del mio Phanteks (non lavora in pwm ma in voltage mode, a sincrono come stessa % con la cpu fan speed) :cool:
Io cosi' ne regolo in automatico sempre tutte le 7 mie ventole da 140 (4 sul 280) ed agisco manualmente (quando voglio) sui valori in % min e max dello speedfan.
Ci vuole un'attimo anche per spararle al 100% :D

Gundam1973 24-01-2016 14:29

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 43306628)
Yeah, ma per fortuna c'e' l'ho libero (ancora)
L'ultimo :D



Ed aggiungo anche la mia sulle ventole (alcune) che non si vogliono gestire proprio tramite curve personalizzate e/o ti bastano due velocità, una per l'idle e l'altra per il full gestite con la cpu fan:

L'uso dell'ottimo speedfan (se vi serve qualche dritta chiedete) accoppiato con un multi fan hub come quello del mio Phanteks (non lavora in pwm ma in voltage mode, a sincrono come stessa % con la cpu fan speed) :cool:
Io cosi' ne regolo in automatico sempre tutte le 7 mie ventole da 140 (4 sul 280) ed agisco manualmente (quando voglio) sui valori in % min e max dello speedfan.
Ci vuole un'attimo anche per spararle al 100% :D

tutto si puo fare...anche io mi sono smazzato speedfan/ai suite e compagnia bella.....da una parte regoli questo...da un'altra quest'altro....no aspetta il flusso lo controllo da quest'altra parte ancora...mmmm...pero....ma quanti cavi che mi corrono a destra e a manca...si aspetta questa ventola me la attacco alla mobo e la regolo da ai suite...no cavolo mi ha crashato ai suite...:muro: :muro: :mbe: :mbe:

Insomma...alla fine l'importante è essere soddisfatti di quel che si è costruito se risponde alle proprie esigenze....pero ti garantisco che volendo spendendo più o meno uguale avresti tutto sotto controllo da un'unica piattaforma ...senza smadonnamenti vari.....e non è poco! :D

Arrow0309 24-01-2016 14:47

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 43306751)
tutto si puo fare...anche io mi sono smazzato speedfan/ai suite e compagnia bella.....da una parte regoli questo...da un'altra quest'altro....no aspetta il flusso lo controllo da quest'altra parte ancora...mmmm...pero....ma quanti cavi che mi corrono a destra e a manca...si aspetta questa ventola me la attacco alla mobo e la regolo da ai suite...no cavolo mi ha crashato ai suite...:muro: :muro: :mbe: :mbe:

Insomma...alla fine l'importante è essere soddisfatti di quel che si è costruito se risponde alle proprie esigenze....pero ti garantisco che volendo spendendo più o meno uguale avresti tutto sotto controllo da un'unica piattaforma ...senza smadonnamenti vari.....e non è poco! :D

Niente smadonnamenti, stai tranq. ;)
Anzi, m'avete proprio fatto richiedere qualcosina in più dal mio Lamptron
Detto e fatto ho quindi spostato le 6 Twister Pressure del monsta dal canale 3 al canale 1 (con le due D5 sul 2 e 3 ora ovv) che ho la temp del liq qua ed ho abilitato l'automatic speed fan (con min 44%, max 100% e temp target a 25 gradi che e' il minimo) e dopo qualche test quando il liq mi stava sui 30 avevo le ventole a 68%.
Niente male, prima li alzavo io sui 72-76%, ora avrò più silenzio :D :cool:
E non tocco più il pulsante sul Lamptron :p

estinto 24-01-2016 15:10

Quote:

Originariamente inviato da egounix (Messaggio 43306536)
Ho rivalutato l'aquaero, tra l'altro lt per quanto è completo è 2 volte più economico del lamptron, grazie all'utente estinto e alle dritte e guide di black.
Le regole che puoi configurare per qualsiasi cosa, con un cosetto da 60€, non hanno pari.
Se ripenso a 50 per il lamptron touch... Ptuuuuuuu!!!! :asd:


Grande!!
Le personalizzazioni con aquaero e il suo software son fenomenali!:cincin:
By


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.