Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Arrow0309 29-12-2015 11:57

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43219074)
appena mi arrivano, le provo. ti basta una prova di una batteria di 9 vardar f3-140 (2000rpm)? :asd:

il pacco è in viaggio, dovrebbe arrivarmi il 30, spero.

Un bel mora che ti stai preparando, ve? :)
Cmq si, mi interessa, diciamo fino ai 1600rpm del F2, penso di prendere quelle alla fine x la cromia (imho) migliore ed anche prest. abbastanza (o cmq superiori alle mie Phanteks blue led da 140).
Sono curioso quanto sono rumorose sui 1000-1200rpm

Edit:
Viste adesso, belle proprio, complimenti!

Black"SLI"jack 29-12-2015 13:13

No niente mora, anche se non sono da meno.

Ho 2 phobya rispettivamente da 1080 e 1260.

Sul 1080 userò un p/p di 18 ventole a led verdi della yate loon che ho già (in realtà me ne mancano 2 che sostituirò che altre che ho sempre verdi di altra marca). Rad che sarà destinato esclusivamente al secondo pc, quello con il 5820k.

Mentre le vardar 140 andranno rispettivamente a sostituire le yate loon da 140 che ho al momento sul 1260, mentre le vardar 120 prenderanno il posto delle 120 che attualmente ho sui rad da 480 e 360. Che poi sono i 3 rad che uso sul primo pc quello con il 5960x e lo sli.

Per il discorso prestazioni direi che le f4-120er sono quelle con il miglior compromesso, poiché hanno un più ampio range di operatività, rispetto alle sorelle più piccole. Non è nemmeno una questione di prezzo, dato che costano tutte uguali. Ma proprio di opzioni di utilizzo. Prima di spararle a 2200rpm ce ne vuole.

Le f3-140er ugualmente sono più o meno sullo stesso range delle f4-120er. 2000rpm sono tanti e si sentono.

Se poi l'uso è quello da case allora direi che sono sprecate, ci sono ventole più adatte allo scopo. Queste sono ventole da radiatore.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

pepstain 29-12-2015 13:19

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43219636)
Bagna l'oring e posizionalo in sede, non dovresti avere problemi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie,
stasera provo.

estinto 29-12-2015 15:01

Salve a tutti, colgo l'occasione per fare gli Auguri di buone feste e i Complimenti ai vostri PC a "bagno maria":D , veramente notevoli.
Se posso vorrei chiedere due consigli, istruzioni, da neofita e in procinto di farsi un impianto a liquido per GPU , in particolare per la mia Gigabyte GTX980 GV-N980OC-4GD.
Non trovo di nessuna marca ( almeno quelle che conosco) che faccia un waterblock Full dedicato, ho provato anche a chiedere all'Ekwb ma non ho ricevuto risposte in merito...forse sono a casa per il Natale :p , quindi pensavo di optare per un EK-Thermosphere , questa per capirci:


...e arricchire le vga ram con i dissipatori tutto intorno.


Quindi sorge il dubbio : bastano solo i dissipatori per non friggere il lutto?
La temperatura si alzerà di parecchio nel case?
Grazie a tutti.

By

Gundam1973 29-12-2015 15:41

Quote:

Originariamente inviato da estinto (Messaggio 43220934)
Salve a tutti, colgo l'occasione per fare gli Auguri di buone feste e i Complimenti ai vostri PC a "bagno maria":D , veramente notevoli.
Se posso vorrei chiedere due consigli, istruzioni, da neofita e in procinto di farsi un impianto a liquido per GPU , in particolare per la mia Gigabyte GTX980 GV-N980OC-4GD.
Non trovo di nessuna marca ( almeno quelle che conosco) che faccia un waterblock Full dedicato, ho provato anche a chiedere all'Ekwb ma non ho ricevuto risposte in merito...forse sono a casa per il Natale :p , quindi pensavo di optare per un EK-Thermosphere , questa per capirci:


...e arricchire le vga ram con i dissipatori tutto intorno.


Quindi sorge il dubbio : bastano solo i dissipatori per non friggere il lutto?
La temperatura si alzerà di parecchio nel case?
Grazie a tutti.

By

se non c'è un fullcover per la tua scheda....e vuoi passare ad acqua....l'unico sistema è l'onlygpu....solo che non raffreddano i vrm quindi occhio alle temp perche magari invogliato da una GPU fresca cominci a OC e poi bruci i vrm....

Posizionargli una ventola che spara aria sui vrm è cosa buona e giusta.:D :D

Black"SLI"jack 29-12-2015 16:13

Son dell'idea che su schede di tale fascia mettere l'only gpu, se non disponibile un full cover, è uno spreco di soldi e di tempo nel trovare una soluzione ottimale per raffreddare i vrm, la parte più critica di una vga. Meglio a quel punto tenerla ad aria. E parla uno che liquiderebbe qualunque cosa :asd:.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89 29-12-2015 16:15

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43220436)
No niente mora, anche se non sono da meno.

Ho 2 phobya rispettivamente da 1080 e 1260.

Sul 1080 userò un p/p di 18 ventole a led verdi della yate loon che ho già (in realtà me ne mancano 2 che sostituirò che altre che ho sempre verdi di altra marca). Rad che sarà destinato esclusivamente al secondo pc, quello con il 5820k.

Mentre le vardar 140 andranno rispettivamente a sostituire le yate loon da 140 che ho al momento sul 1260, mentre le vardar 120 prenderanno il posto delle 120 che attualmente ho sui rad da 480 e 360. Che poi sono i 3 rad che uso sul primo pc quello con il 5960x e lo sli.

Per il discorso prestazioni direi che le f4-120er sono quelle con il miglior compromesso, poiché hanno un più ampio range di operatività, rispetto alle sorelle più piccole. Non è nemmeno una questione di prezzo, dato che costano tutte uguali. Ma proprio di opzioni di utilizzo. Prima di spararle a 2200rpm ce ne vuole.

Le f3-140er ugualmente sono più o meno sullo stesso range delle f4-120er. 2000rpm sono tanti e si sentono.

Se poi l'uso è quello da case allora direi che sono sprecate, ci sono ventole più adatte allo scopo. Queste sono ventole da radiatore.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Visto che te ne mancano due fai il contorno di yate loon e le due centrali di altra marca così magari non si nota la differenza XD
Comunque quella basetta forata è una bread board o sbaglio? Sai dove si trovano?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 29-12-2015 16:22

Si infatti le due diverse le monto centralmente. Dovrei averne anche di altri colori, faccio in pò di prove di abbinamento. :D

La basetta è la classica mille fori. Si trovano nei negozi di elettrotecnica. Cosi come i contatti. Una basetta di circa 10x7 costa tipo 3 euro. Mentre i contatti sono strip da 40 che puoi spezzare e costano tipo 70 centesimi.
Se consideri che uno splitter phobya per solo 6 ventole costa tipo 7 euro, io avrò spese circa 3 euro per farne uno da 18, considerando che mi avanza il resto della basetta, dato che ne ho tagliato un pezzo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309 29-12-2015 16:40

Quote:

Originariamente inviato da estinto (Messaggio 43220934)
Salve a tutti, colgo l'occasione per fare gli Auguri di buone feste e i Complimenti ai vostri PC a "bagno maria":D , veramente notevoli.
Se posso vorrei chiedere due consigli, istruzioni, da neofita e in procinto di farsi un impianto a liquido per GPU , in particolare per la mia Gigabyte GTX980 GV-N980OC-4GD.
Non trovo di nessuna marca ( almeno quelle che conosco) che faccia un waterblock Full dedicato, ho provato anche a chiedere all'Ekwb ma non ho ricevuto risposte in merito...forse sono a casa per il Natale :p , quindi pensavo di optare per un EK-Thermosphere , questa per capirci:


...e arricchire le vga ram con i dissipatori tutto intorno.


Quindi sorge il dubbio : bastano solo i dissipatori per non friggere il lutto?
La temperatura si alzerà di parecchio nel case?
Grazie a tutti.

By

Si, la temp sul vrm si alza parecchio e quei dissini basterebbero soltanto per i chip della memoria, per i mosfet dell'alimentazione ti ci vorrebbe qualcosa di meglio e cmq anche ventilati meglio
Ma prima di agire io aspetterei una risposta da EK in quanto (anche se nno conosco personalmente il pcb della prima versione WF3 450w quindi la tua) è improbabile che sia un design diverso da sia le reference che le (ulteriori) WF3 / G1 Gaming ed in entrambi i casi trovi delle soluzioni full cover (EKWB x le wf3, diversi marchi x le reference)
Se puoi, facci vedere una foto del pcb della tua scheda, se non c'è l'hai indaga ancora per reperirlo (cerca sul overclock.net) ;)

estinto 29-12-2015 17:54

Grazie per le risposte...infatti è quello che temevo, solo la GPU è troppo poco , solo i dissipatori non mi convincevano del tutto.
Penso anch'io ( spero) che ci possa essere la possibilità che la G1 o la WF3 combacino...se la trovavo la full su amazon , avrei fatto la prova al massimo avrei potuto restituire il tutto senza troppi problemi e senza paura di aver buttato via soldi, ma solo tempo per smontare e rimettere le sue tre ventole.
Aspetto anche una risposta da Gygabyte per sapere se la pcb è uguale ad altri loro modelli...
Intanto vi ringrazio e vi farò sapere e vado subito a cercare info ulteriori su Overclock:)

By

Talpa88 29-12-2015 19:19

io avevo gli zalman sulle fasi della 460, col 3dmark se poggiavi le dita ti diventavano a strisce all'istante... dissipano, ma non come un wb...

beatl 29-12-2015 20:47

Bene ... messe tutte le vardar (6 da 120 sul 360 e 3 da 140 sul 280) in PWM sulla mb ..per ora sono a 600 giri tutte e 9 ... E sembrano riuscire a raffreddare il tutto il load ...

E chi me lo fa fare di andare su con i giri?

estinto 29-12-2015 21:03

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43222012)
Bene ... messe tutte le vardar (6 da 120 sul 360 e 3 da 140 sul 280) in PWM sulla mb ..per ora sono a 600 giri tutte e 9 ... E sembrano riuscire a raffreddare il tutto il load ...

E chi me lo fa fare di andare su con i giri?

Numero di giri perfetto, non si sentono neanche. Ottimo.:cool:
Hai usato uno splitter o cavi a Y per collegare tutte sulla MB?

By

beatl 29-12-2015 21:47

Quote:

Originariamente inviato da estinto (Messaggio 43222054)
Numero di giri perfetto, non si sentono neanche. Ottimo.:cool:
Hai usato uno splitter o cavi a Y per collegare tutte sulla MB?

By

Ciao .. Ho usato cavi a y PWM della phobya ... neri.

Appena mi arriva una ventola a led bianchi che monterò a scopi estetici (case buio è brutto) posterò un aggiornamento della config (oramai prossima al termine .. E come prima integrazione mi è già andata troppo bene!)

Talpa88 29-12-2015 22:46

Mi é appena esploso il nipplo dopo la pompa, allagata la scrivania e svuotato l'impianto in 10 sec XD

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

beatl 30-12-2015 10:01

Sistema finito


http://imgur.com/WoiV554


Per fortuna esistono le paratie laterali per nascondere il cavame vario (che non vi faccio vedere :D )

Una vardar da 120 ha iniziato a ticchettare fra i 600 ed i 1000 giri ... speriamo che una bella lubrificata che ho appena fatto risolva ... odiosi rumori molesti

Black"SLI"jack 30-12-2015 10:18

dai su qualche altra foto, per i cavi se si vedono non è un problema, al limite te lo rinfacceremo per il resto dei giorni :asd:

ma una curiosità, mi sembra dalla foto che il rad superiore una ventola in meno? oppure è solo una illusione?

RobertoDaG 30-12-2015 10:24

Ragazzi, ra un consiglio, visto che non ne ho mai abbastanza !! :) :) Ho cercato nel forum ma non ho trovato niente di preciso... Io ho una D5 NON PWM e un Aquaero pro 5... So che non posso collegarla direttamente all'Aquaero perchè non eroga abbastanza (anche se ha il dissi passivo montato e due ventoline da 60 che gli sparano aria sopra)... Come potrei regolare allora la velocità della pompa D5 ???

Black"SLI"jack 30-12-2015 10:37

prendi un power adjust 3 e relativo dissi passivo (che consiglio vivamente), in questo modo avrai 36w di potenza per gestire tranquillamente la pompa. inoltre lo colleghi tramite aquabus all'aquaero e lo gestisci tramite aquasuite. sei sulle 50 euro di spesa totale.

la tua d5 ha il cavetto a 3 pin oppure il molex a 4 pin classico più il cavetto per i rpm? se sei nel secondo caso dovresti modificare il cavo da molex 4 pin a molex fan 3 pin, oppure cerchi un adattatore.

altrimenti puoi cambiare il corpo pompa con una pwm e la colleghi al canale 4 dell'aquaero che può gestire il segnale pwm.

RobertoDaG 30-12-2015 10:52

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43223105)
prendi un power adjust 3 e relativo dissi passivo (che consiglio vivamente), in questo modo avrai 36w di potenza per gestire tranquillamente la pompa. inoltre lo colleghi tramite aquabus all'aquaero e lo gestisci tramite aquasuite. sei sulle 50 euro di spesa totale.

la tua d5 ha il cavetto a 3 pin oppure il molex a 4 pin classico più il cavetto per i rpm? se sei nel secondo caso dovresti modificare il cavo da molex 4 pin a molex fan 3 pin, oppure cerchi un adattatore.

altrimenti puoi cambiare il corpo pompa con una pwm e la colleghi al canale 4 dell'aquaero che può gestire il segnale pwm.

No, ha il molex 4 pin (che poi sono solo 2, rosso e nero) e cavo rpm... Sostituire la pompa mi seccherebbe, ha si e no un mese di vita :) :) ma era una cosa a cui non avevo pensato prima, e adesso potrebbe farmi comodo... Quindi con il poweradjust+aquaero riuscirei a regolare via aquasuite o al massimo sul display dell'aquaero i giri della D5 ??


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:38.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.