![]() |
|
-AUGURI- ![]() |
Quote:
se ti vuoi divertire a OC la cpu,ma anche la gpu ci vuole minimo il PHASE..senza non c è divertimento..a liquido vai ben poco lontano..al massimo ti serve per selezionare il "silicio" adatto..;) fidati,non per metterti scimmie in testa,ma gia col phase è un altro mondo!! lo dico perchè l ho avuto. ps..e incomincia a farlo procurandoti mobo e cpu di vecchi socket perchè il fritto misto è la norma le prime volte:asd: |
![]() |
Quote:
volevo chiederti ho letto la review che hai scritto, un test con le ventole corsair sp120 che hai sull'impianto custom non puoi usarle per effettuare gli stessi test a 1200 sullo swiftech? ero curioso di vedere le differenze di temperatura e rumore..... |
Mmm l ho già smontato e come vedi sto testando ora il waterblock apogee xlc !
Come ho scritto nella review le ventole non sono niente di che (ma neanche male) sicuramente scegliendo delle ventole più performanti dato anche l alto FPI del rad le prestazioni potrebbero migliorare. |
Quote:
|
Quote:
Oggi pomeriggio mi sono fatto una sessione abbastanza lunga a ryse son of rome. Tutto maxato. VGA max 31 gradi e CPU non oltre i 51 gradi sul core più caldo. Non male considerando pompe al 70% massimo e le fan da 120 max 890 rpm e le 140 a 370rpm. Tutto gestito dall'aquaero. Auguri di buon anno a tutti!!! |
Quote:
Memoria a quanto? Bel gioco, lo dovrei iniziare anch'io quando finisco i due mattoni Ubisoft :asd: |
Memoria a 1866 come da valori di targa corsair. Non ho provato a salire. Mi interessava soprattutto la freq. della CPU. Quando ho visto 5,1ghz gestibili in daily, sinceramente occare pure le RAM per un guadagno quasi irrisorio non mi interessava.
Per il resto l'impianto sta rullando veramente bene. Alcune modifiche apportate al loop, mi pare che rendano molto meglio rispetto alla vecchia disposizione. Avrò da apportare qualche minima modifica alla prossima manutenzione, ma niente di particolare. In generale ho perso circa 30l/h rispetto a prima, ma le temp sembrano migliori. Il tempo di riempimento del loop si è drasticamente ridotto. La vaschetta tubolare è una manna dal cielo, il primo litro di liquido (dei circa 3,5 totali) defluisce a pompe spente senza nessun aiuto. E anche lo spurgo non mi richiede troppo tempo. Qualche ora. Piccola disavventura accaduta la settimana scorsa. Premetto che essendo gestito tutto dall'aquaero (pompe e fan) tramite curve, avevo impostato sulle stesse come temp minima 17/18 gradi come limite sotto il quale pompe e fan non partono anche perché in quel periodo le tamb era cmq abbastanza alta. Una sera accendo il PC, e subito ho allarmi di errore su tutti gli output e pompe e fan tutte spente. Spengo al volo il pc. Riaccendo e nuovamente allarmi attivi. Rispengo. Non capivo che diavolo stava succedendo e chiaramente i santi venivano ringraziati lungamente. Poi a PC spento controllo l'a6 e vedo che le temp rilevate sui sensori acqua sono tipo 15 gradi colpa anche della tamb più bassa. Quindi controllo le curve e scopro che erano tutte impostate per partire a temp più alte. Cambio di configurazione al volo e via. Ora ho messo temp minima 15 gradi e vediamo se risuccede :ASD: Ryse bello graficamente, in alcuni punti veramente notevole se maxato. Poteva essere sviluppato meglio il combat style, per il resto divertente. |
Eh blak anche un mio amico aggiungendo il wb alla vga al suo loop ha migliorato di 3 o 4° la temperatura della cpu, a volte perdere 20/30 l/h non è cosi grave come si possa pensare, vedi l'ek evo, è più restrittivo del precedente ma rende meglio, è proprio vero c'è sempre da imparare, intanto aiutami a decidere.....sto combattendo se prendere 1 o 2 radiatori, vorrei prendere gli alphacool i monsta, ma anche l'ut60 non è da meno, tu che dici?
|
Dipende dallo spazio a disposizione che hai e anche della ventole.
Ad esempio con un 480 saresti a posto (ut60 o monsta non ti cambia la vita) considerando che avresti cmq margine per crescere. Se poi ti stai auto costruendo un benchtable a maggior ragione potresti valutare un solo rad di maggiori dimensioni. I miei benchtable li ho realizzati in funzione dei componenti di watercooling che dovevo montare e non all'hw utilizzato (considero solo il forma factor della main). |
Quote:
|
Lo sapevo, mi avete fatto salire una mezza scimmia.
Così su due piedi, quale case mATX mi consigliate? :) Devo rimpicciolire la configurazione, ma cambiare piattaforma su mITX mi porta a spese che avrei evitato volentieri, visto che il 3770K mi basta e avanza. |
Quote:
Però ho sentito anche che è ottimo l'Arc Mini R2 perché supporta rad da 360mm sul tetto (contro i 280mm del 350D) anche se sinceramente in quanto a estetica imho non può competere col corsair :) |
Quote:
|
Quote:
ti faccio un paio di esempi prendendo come base i miei benchtable. il grande ha dimensioni 54x45 mentre il piccolo ha dimensioni 36x36. nel primo caso le dimensioni mi permettono di ospitare due rad, un 360 e un 480, mentre nel secondo caso non ho rad all'interno della struttura (principalmente avevo la necessità di ospitare 5 hdd da 3,5" hot-swap). infatti il rad è una unità a se stante (sganci rapidi). l'altezza di entrambi non è un problema per me, anche perchè il mio scopo è sempre stato quello di avere il mobo tray asportabile. nelle dimensioni da te indicate direi che un solo 360 è fattibile, considerando che poi devi ospitare vaschetta, pompa, ali, hdd, etc. se guardi i benchtable tipo dimas, phobya, LD o microcool, hanno tutti dimensioni cmq ragionevoli, non tanto lontane da quelle del mio più grande. il phobya mi pare sia il più grande di tutti con 50x50. considera che devi cmq avere spazio di manovra per lavorarci. in fase di progettazione del benchtable più piccolo, avevo provato ad integrarci 2 rad 240, mantenendo dimensioni 36x36 e mantenendo pure gli hdd. praticamente non avevo spazio di manovra. |
Quote:
dato che hai già una maximus v gene, eviterei di cambiare mobo. il mitx a mio parere non va tanto d'accordo con il liquido se vuoi mantenere dimensioni ridotte, soprattutto quando devi raffreddare cpu, vga (calorose). |
Come case per mAtx a me piace molto il Phanteks Enthoo Evolv, ha un sacco di possibilità per liquido, in alternativa il 350D mi piace e anche il prodigy m
|
Quote:
Sbattersi per qualche frame in più e il liquido e tutto ciò che ne passa sinceramente devo pensarci bene, anche perchè obiettivamente fra qualche mese potrei cambiare tutto. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.