![]() |
|
Il problema è che adesso ho progettato e montato il tutto basandomi sulla DDC per cui volevo sapere se ce la faccio cmq ad ottenere un buon flusso con quella e non passare alla Sanso...ti posso assicurare che esteticamente parlando l'impianto non è eccelso anche perchè come alimentatore ho un Seasonic che non avendo i cavi singoli sleevati è molto di sostanza ma poco d'apparenza.
|
Quote:
ti spiego la mia scelta..la cpu e il wb mb scaldano ben poco il liquido(quel socket poi non avrebbe bisogno di wbmb) mentre le vga lo scaldano abbastanza..con un flusso decente le vga riceveranno il liquido piu caldo di 1/2°c dai primi 2 wb..avresti al massimo le vga a 47°/50°c in full load al posto che a 45°c cosa che non ti cambia nulla.. ora invece hai due radiatori e pensi che dissipi meglio il liquido ma devi considerare che piu è lento il flusso piu il liquido prende temperatura e di conseguenza avrai temperature maggiori nella cpu e vga..per avere un flusso decente dovresti mettere due pompe in serie ma anche se migliori il flusso il guadagno lo vai a perdere col calore sviluppato dalle pompe..un cane che si morde la coda:D si certo,con tutta quella superficie dissipativa non si pone il problema..ma non era meglio spendere meno montare il solo 560 ,utilizzare una solo ddc ed avere gli stessi risultati? i loop è meglio ottimizzarli..questo è il mio consiglio.. qualche grado in piu sulle vga non ti cambiano nulla ..tenerti 300 euro(radiatore,ventole,seconda pompa) in tasca si:) |
Questa configurazione risale a 4 anni fa...quindi i pippi li spesi all'epoca :D
La scelta di montare due radiatori enormi derivò dal fatto, sicuramente forse per ignoranza, che avevo un quad sli da dissipare e devo dire che le temperature in full non andavano mai a sforare i 50° (in idle ero sui 34°)...nonostante inspiegabilmente l'aquabus mi segnasse 166l/h (forse non c'entra na mazza?) mah :confused: Successivamente (ossia ora) sono passato ad un semplice sli di 2 VGA e mi è rimasto sul groppo il RAD al quale sono affezionato :D E' vero che, togliendo il 480, sotto avrei una prateria di spazio per mettere cavi e quant'altro...oltre al fatto, come tu stesso scrivi, toglierei di mezzo buon 1 metro di percorso tubolare. Con la Sanso non era tanto il rumore (anzi) erano le vibrazioni che emetteva e ti posso assicurare che era ben distanziata e ammortizzata dal case in tutti i modi possibili ed era una 24v non 12 (forse questo il problema?). Tornando alla questione pompa e flusso...mi hai convinto di lasciar perdere le due pompe in serie. Volendo provare a mantenere i due rad secondo te la singola DDC mi regge sto benedetto flusso? Cmq per quanto concerne i rad che potrebbero fare da tappo anche io li ho smontati entrambi e attaccati al rubinetto con acqua corrente per un 5 minuti...il flusso era normale. |
Quote:
per le vibrazioni,io posso parlare della 12v..la 24v non l ho avuta per le mani.. utilizzai un fissaggio non con le viti(forse magari tu si..da cui le vibrazioni)..ma la spugna adesiva su cui incollai la sanso col silicone..in questo modo non aveva modo di trasmettere vibrazioni:) di ddc c è ne sono tanti modelli..io usavo la pmp 400 che aveva 7 mt di prevalenza..ora la koolance non la vende piu..devi prendere da ddc ek(ha le stesse caratteristiche)..pero non garantisco il flusso..nel mio caso andava piu che bene ma io piu di 2 radiatori da 360 non ho montato con quella pompa..dovrebbe andare bene comunque.. |
Ti assicuro che non c'era nessun tubo strozzato! Cmq ho la DDC EK 3.2
|
Quote:
mi levi una curiosita? la sanso 24v come l alimentavi? |
Collegando il molex all'alimentatore
|
Quote:
|
Quote:
il primo punto è quello che ti ha fatto notare giustamente marscorpion..in pratica andava al minimo..le pompe da 24v si pilotano ed alimentano con gli appositi controller che si trovano in vendita.. il secondo è che utilizzavi una vaschetta non idonea..per pompe di quella potenza ci vogliono vaschette piu capienti..mi ricordo che ebbi un problema simile con l eheim 1262..ma a me al posto di stringermi i tubi mi strinse la vaschetta da 150 tecnofront..(corsi ai ripari mettendola in immersione in un acquario da 30 lt)i loop tradizionali sono chiusi e si crea il "sotto vuoto",se una pompa di simile potenza con l aspirazione che ha non viene alimentata a sufficienza puo far dei danni..ringrazia che andava a 12v altrimenti ne avresti visto delle belle:D |
Ah ecco mi sembrava ci fosse qualcosa che non "era" andata :D
Cmq a sto punto visto che mi hai fatto desistere dall'uso di due DDC in serie spero che con una riesca a ottenere un loop decente... |
A sto punto resta su una e in caso aggiungi la seconda o ritorni alla sanso XD
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Sono più che soddisfatto :D
![]() Inviato dal mio SM-N9005 |
che ciofeca .... :ciapet:
|
Quote:
complimeti,lavoro stupendo!!! |
Quote:
|
stupendo...:)
|
Quote:
|
grandissimo lavoro dok, ti faccio i complimenti anche qui e neanche bastano.
ti sei davvero superato! ora però vienici a trovare in ts e vieniti a fare 2 spari :sofico: |
Quote:
|
raga, ho mezzo litro di liquido red della EK e mezzo della Mayhems, si possono mischiare?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.