Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


hc900 05-01-2023 10:42

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 48068227)
un po vago ... ma quindi sono davvero arrivati a 3.500 mA ???

4 anni fa.
Sony è un produttore affidabile, per conto terzi come LG.

DOC-BROWN 05-01-2023 12:42

come sempre ci sono le assurdita' (fake immagino ) di questo modello

da 5.000 e anche da 9.900 mA !!!

:doh:

iron84 05-01-2023 22:24

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 48055281)
Allora mi sfugge qualcosa...... a cosa ti serve un convertitore DC-DC da 70A, che nella fattispecie mi sembra poco adatto alla carica delle batterie SE viene usato SOLTANTO per caricare la batteria da 100Ah, visto che è sempre spento quando movimenti i carrelli?
La mia impressione è che forse l'utilizzo inizialmente previsto era che il Victron fosse alimentato MENTRE movimentavi i carrelli, quindi gran parte dell'energia, veniva fornita da lui, con il supporto della batteria da 100Ah che doveva sopperire a eventuali "picchi" di assorbimento che sicuramente saranno presenti data la tipologia di carico (motori).

Se il Victron rimane spento durante la movimentazione dei carrelli, mi sembrerebbe opportuno sostituirlo con un "vero" caricabatterie, meglio se a due step, da 10A che sia in grado di caricare in modo appropriato la batteria da 100Ah.

Peraltro, facendo "due conti della serva" la quantità di energia che estrai dalla batteria in un giorno (due cicli) non è molta, circa 16Ah. Ho trascurato gli eventuali "picchi" di assorbimento, sicuramente presenti quando avvii un motore elettrico sotto sforzo (che potrebbero arrivare tranquillamente a valori molto più alti dell'assorbimento nominale).

La carica della batteria effettuata dal Victron non è comunque adeguata (13.2V di default, anche se la tensione è regolabile tramite trimmer, non c'è limitazione di corrente nella carica), per portare una batteria al 100% della capacità nominale, va portata fino a 14,4V, ma una volta carica, il caricabatterie deve scendere di tensione per mantenerla a 13.8V. Gli algoritmi utilizzati per la carica sono diversi, anche piuttosto complessi, ma un due step è già un buon punto di partenza.
In alternativa, semplificando al massimo, potresti utilizzare un caricabatterie a un solo step con tensione di uscita 13.8V e con limitazione di corrente al valore più opportuno per la batteria che si deve caricare (10A per la tua batteria da 100Ah sono un valore abbastanza "conservativo"), tipi diversi di batterie consentono correnti di carica più o meno alti, ma dovendo "recuperare" solo 16Ah (diciamo 20Ah) al giorno, non mi sembra che ti serva un "fulmine" di caricabatterie.

Se non ho scordato qualcosa, mi sembra che una scelta del genere sia più appropriata all'utilizzo che ne fai.

Sono riuscito a fare le misurazioni del tempo impiegato nell'utilizzo dei motori.

All'apertura siamo sui 3 minuti e mezzo.
Alla chiusura, siamo sui 4 minuti e mezzo.
In tutto circa 8 minuti.

Chi ha montato l'impianto, ha chiesto ad un elettrauto, e da quel che gli ha detto e ho capito, in pratica il victron farebbe quello che farebbe un alternatore, cioè butta nella batteria 14,2 V con tanti Amper.
Quello che effettivamente cambia è:
- nella macchina hai uno spunto breve e poi viene già caricata.
- Nella macchina non sta mai 24h/24h sotto tensione con corrente in ingresso (non ho ancora la pinza amperometrica per misurare quanta e se c'è passaggio di corrente una volta carica la batteria)

Geppo Smart 06-01-2023 08:17

Quote:

Originariamente inviato da iron84 (Messaggio 48069072)
Sono riuscito a fare le misurazioni del tempo impiegato nell'utilizzo dei motori.

All'apertura siamo sui 3 minuti e mezzo.
Alla chiusura, siamo sui 4 minuti e mezzo.
In tutto circa 8 minuti.

Chi ha montato l'impianto, ha chiesto ad un elettrauto, e da quel che gli ha detto e ho capito, in pratica il victron farebbe quello che farebbe un alternatore, cioè butta nella batteria 14,2 V con tanti Amper.
Quello che effettivamente cambia è:
- nella macchina hai uno spunto breve e poi viene già caricata.
- Nella macchina non sta mai 24h/24h sotto tensione con corrente in ingresso (non ho ancora la pinza amperometrica per misurare quanta e se c'è passaggio di corrente una volta carica la batteria)

Stante le nuove "misure", confermo che i valori risultanti non giustificano la rapida perdita di funzionalità della batteria. Peraltro, chiedo venia, i precedenti "conti della serva" erano errati, i valori reali sono molto più bassi, non so come non abbia fatto a rendermene conto subito. Evidentemente "i fumi" delle feste e le cose fatte di fretta non sono mai una buona premessa... ;)
Se non c'è qualcosa di omesso, impossibile da valutare senza vedere l'installazione, anche considerando che le correnti di spunto in gioco siano molto più alte dei 20A nominali, mi viene da dire che il problema principale è che quella batteria non viene caricata in modo appropriato.
Se, come mi sembra di aver capito, il Victron viene tenuto spento durante la movimentazione dei carrelli, la cosa migliore sarebbe sostituirlo con un "vero" caricabatterie, da tenere in funzione per qualche ora dopo il rientro "alla base".
In alternativa, se non vuoi sostituire il Victron, sempre assumendo come vera la considerazione di cui sopra, prova a vedere se ruotando il trimmer di regolazione della tensione di uscita (a vuoto, cioè senza batteria connessa sull'uscita e a motori elettrici spenti) riesci a portare la tensione almeno a 13,8V (anche a 14,00V, se non tieni il Victron attivo per tutto il tempo che il furgone rientra alla base, ma solo per un tempo limitato).

iron84 07-01-2023 23:08

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 48069226)
Stante le nuove "misure", confermo che i valori risultanti non giustificano la rapida perdita di funzionalità della batteria. Peraltro, chiedo venia, i precedenti "conti della serva" erano errati, i valori reali sono molto più bassi, non so come non abbia fatto a rendermene conto subito. Evidentemente "i fumi" delle feste e le cose fatte di fretta non sono mai una buona premessa... ;)
Se non c'è qualcosa di omesso, impossibile da valutare senza vedere l'installazione, anche considerando che le correnti di spunto in gioco siano molto più alte dei 20A nominali, mi viene da dire che il problema principale è che quella batteria non viene caricata in modo appropriato.
Se, come mi sembra di aver capito, il Victron viene tenuto spento durante la movimentazione dei carrelli, la cosa migliore sarebbe sostituirlo con un "vero" caricabatterie, da tenere in funzione per qualche ora dopo il rientro "alla base".
In alternativa, se non vuoi sostituire il Victron, sempre assumendo come vera la considerazione di cui sopra, prova a vedere se ruotando il trimmer di regolazione della tensione di uscita (a vuoto, cioè senza batteria connessa sull'uscita e a motori elettrici spenti) riesci a portare la tensione almeno a 13,8V (anche a 14,00V, se non tieni il Victron attivo per tutto il tempo che il furgone rientra alla base, ma solo per un tempo limitato).

Grazie, in pratica sto sbagliando anche con la nuova batteria.
La precedente era tarato su 13,2 V, mentre con questa l'ho messa a 14,2 V , ma sotto carico, non a vuoto. In questo caso rischierei di sovraccaricare la batteria? E per giunta era sempre attaccata, cioè sempre sotto carica del victron.

Quindi la soluzione migliore potrebbe essere:
1) Victron collegato alle batterie del camion che alimenta la batteria supplementare MENTRE aziono i motori (facendo così non dovrei neppure avere cadute di tensione deleterie alla batteria ausiliaria. Ad oggi, anche a batteria carica, quando aziono il motore , all'inizio ho un voltaggio di 11,8 V, che a fine movimentazione, arriva anche a 11,3 V).
2) Finito di movimentare stacco il victron dall'impianto della batteria ausiliaria e dalle batterie del camion.
3) Tornato alla base, metto a caricare la batteria ausiliaria con un buon caricatore intelligente.


______ aggiunta del 8/1/23 H11.55

Un collega ad esempio, con un ducato (avrà una batteria da 100 Ah) riesce a fare quello che faccio io ed in aggiunta, finita la mattinata, riesce ad avere anche lo spunto per far accendere il furgone. E' vero, da come mi ha detto, forse la batteria non gli dura tanti anni, ma nemmeno solo 6 mesi.
Pensa che a me avevano ipotizzato questo:
a) cambi il motore della tenda = 1000 €
b) cambi il motore dei carrelli = 1000 €
c) quando movimenti il tutto, tieni il motore acceso (certo, un eurocargo non consuma niente a tenerlo acceso magari 15/20 minuti al giorno al minimo.....)

Geppo Smart 08-01-2023 14:12

Quote:

Originariamente inviato da iron84 (Messaggio 48070913)
Grazie, in pratica sto sbagliando anche con la nuova batteria.
La precedente era tarato su 13,2 V, mentre con questa l'ho messa a 14,2 V , ma sotto carico, non a vuoto. In questo caso rischierei di sovraccaricare la batteria? E per giunta era sempre attaccata, cioè sempre sotto carica del victron.

Quindi la soluzione migliore potrebbe essere:
1) Victron collegato alle batterie del camion che alimenta la batteria supplementare MENTRE aziono i motori (facendo così non dovrei neppure avere cadute di tensione deleterie alla batteria ausiliaria. Ad oggi, anche a batteria carica, quando aziono il motore , all'inizio ho un voltaggio di 11,8 V, che a fine movimentazione, arriva anche a 11,3 V).
2) Finito di movimentare stacco il victron dall'impianto della batteria ausiliaria e dalle batterie del camion.
3) Tornato alla base, metto a caricare la batteria ausiliaria con un buon caricatore intelligente.


______ aggiunta del 8/1/23 H11.55

Un collega ad esempio, con un ducato (avrà una batteria da 100 Ah) riesce a fare quello che faccio io ed in aggiunta, finita la mattinata, riesce ad avere anche lo spunto per far accendere il furgone. E' vero, da come mi ha detto, forse la batteria non gli dura tanti anni, ma nemmeno solo 6 mesi.
Pensa che a me avevano ipotizzato questo:
a) cambi il motore della tenda = 1000 €
b) cambi il motore dei carrelli = 1000 €
c) quando movimenti il tutto, tieni il motore acceso (certo, un eurocargo non consuma niente a tenerlo acceso magari 15/20 minuti al giorno al minimo.....)

Quello che non ho capito con certezza è se il Victron sia alimentato solo dall'alternatore/batteria del furgone oppure quanto sei nella postazione di lavoro tu abbia a disposizione anche un allaccio al 230V. In questo caso sarebbe ovviamente tutto più semplice.

Comunque assumendo che tu non abbia la possibilità di allaccio al 230V:

non mi sembra indispensabile che tu tenga il Victron attivo considerando gli assorbimenti e i tempi di funzionamento dichiarati ultimamente. Se il Victron "ciuccia" dalla batteria del furgone, forse meglio evitare di tenerlo in funzione (salvo che tu non ritenga fattibile di tenere anche il motore acceso), per portare a zero la probabilità che se la batteria del furgone non è in perfette condizioni se la prenda a male e ti lasci a piedi. Tieni conto che a ogni ciclo di lavoro completo, usi circa il 10% della capacità nominale della batteria. Il mio sospetto, comunque è che l'assorbimento sia più elevato dei 70A dichiarati. Ovviamente tenere il motore acceso, se ritenuto possibile, può mitigare in modo sensibile il problema.
La cosa comunque che ritengo molto importante è che tu ricarichi la batteria con un caricabatterie "intelligente" una volta tornato alla base.

La tensione massima di carica della batteria dipende da come la tieni in carica. La tensione da te menzionata di 14,2V (a vuoto) non è eccessiva, SE la batteria viene disconnessa una volta carica oppure viene gestita da un caribatterie che regola poi la tensione, ultimata la carica, in modo appropriato. Viceversa sarebbe eccessiva per lasciarla sotto carica a quel valore di tensione costante per lunghi periodi e rischieresti di rovinarla.

Prima di spendere quelle cifre (con il rischio di non arrivare a nulla) cercherei prima di ottimizzare il funzionamento di quello che hai già, che probabilmente è sufficiente.

gerko 09-01-2023 20:52

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 47258025)
Eccomi qua, la mia ipotesi era mediamente giusta. Avevo indicato 1860 per perdita del 7% e chi più chi meno ci siamo.
1893 94,65% residuo in 6 mesi (-5,35%)
1878 93,9% residuo in 6 mesi (-6,1%)
1847 92,35% residuo in 6 mesi (-7,65%)
1854 92,7% residuo in 6 mesi (-7,3%)

A 24 mesi potrebbero essere a -20% come indicato in inserzione se calano come ho visto in altre batterie. Non è male come risultato, anzi, se la durata e mantenimento di capacità durano a lungo. Non male 24 pz a 1,5 cadauno e ho letto che in offerta si possono trovare anche a quasi 1 euro l'uno (diventerebbero quasi top forse).

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47277755)
quindi buone o ? immagino siano roba cinese ?

Ho quotato il mio test sulle Amazon Basic e la domanda di DOC-BROWN che alla mia riflessione sulla autoscarica ipotizzata di un 20% in due anni fosse buona o meno.

Non è buona, è ottima!

Anche perchè ho appena comprato delle Eneloop lite che vengono date per autoscarica del 30% in 5 anni. Bene, fantastico, ma il dato è solo sulla carta.
Quelle arrivatemi sono state prodotte al 12/21, quindi 1 ANNO fa.
L' autoscarica è stata per tutte del 24%!! Altissima per una LSD.
Una grandissima delusione.

Ora, visto che non le ho prese per stare nel cassetto, spero almeno che la resistenza interna resti bassa per tantissimi cicli come mi aspetto e che è il motivo per cui le ho prese e non ho preso delle Active Energy all' Aldi che mi sarebbero costate quasi 1/3.

Riporto una frase sul sito del produttore che speravo di non leggere.
"All’acquisto, le batterie eneloop sono sempre completamente cariche con energia solare."
Quindi fanno proprio schifo. :muro:

Geppo Smart 10-01-2023 06:37

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 48072897)
Ho quotato il mio test sulle Amazon Basic e la domanda di DOC-BROWN che alla mia riflessione sulla autoscarica ipotizzata di un 20% in due anni fosse buona o meno.

Non è buona, è ottima!

Anche perchè ho appena comprato delle Eneloop lite che vengono date per autoscarica del 30% in 5 anni. Bene, fantastico, ma il dato è solo sulla carta.
Quelle arrivatemi sono state prodotte al 12/21, quindi 1 ANNO fa.
L' autoscarica è stata per tutte del 24%!! Altissima per una LSD.
Una grandissima delusione.

Ora, visto che non le ho prese per stare nel cassetto, spero almeno che la resistenza interna resti bassa per tantissimi cicli come mi aspetto e che è il motivo per cui le ho prese e non ho preso delle Active Energy all' Aldi che mi sarebbero costate quasi 1/3.

Riporto una frase sul sito del produttore che speravo di non leggere.
"All’acquisto, le batterie eneloop sono sempre completamente cariche con energia solare."
Quindi fanno proprio schifo. :muro:

Strano, solitamente le Eneloop vengono dichiarate cariche al 70%. Non hai nessun riferimento con un gruppo di batterie dello stesso tipo, scaricate e ricaricate al 100% inizialmente? Non mi sarei fidato del "valore di partenza" della carica fornita dal produttore.
Comunque questo confermerebbe che le "Lite" non sono batterie di fascia alta.
In ogni caso l'autoscarica ha un andamento asintotico quindi è molto più alta nelle prime settimane.

Bene per i risultati delle Amazon Basics AA da 2000mA ("testa nera"), che confermerebbero la buona qualità delle serie "Basics". Nessun report invece sulle 2400mA ("testa grigia")?

Totix92 10-01-2023 11:01

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 48073050)
Nessun report invece sulle 2400mA ("testa grigia")?

Posso darvelo io, ne ho 4 che uso sui controller xbox che uso sul PC, 2 di loro hanno già 50 cicli di carica e la resistenza interna è a 500 circa, e la loro capacità si è ridotta da 2700 mAh circa misurati con il BT-C700 a circa 2300 mAh.
Ma per i controller vanno ancora bene dato che prima avevo su delle vecchissime Beghelli non LSD che nonostante la resistenza interna a più di 1000 e passa funzionavano ancora per quell'uso.

gerko 10-01-2023 16:44

Strano si, tra l'altro a casa ho altre Lite AA 1000 di 12 anni circa che uso per modellismo (ci faccio le gare con le mini 4wd) e vanno ancora benissimo!

Oggi a queste Eneloop AAA ho misurato con un caricatore in azienda la resistenza interna, decisamente alta per pile nuove. 240mΩ e 185mΩ.
Mi sarei aspettato un valore tra 40 e 70. A quei valori dovrebbero arrivarci dopo anni di uso o un migliaio di cicli di carica.
Oggi ho poi comprato le pile dell'Aldi, non penso ha senso testare l'autoscarica visto che sono state fabbricate questo Dicembre, domani però testerò anche la loro resistenza interna.

Ovviamente funzionano, ma non sono performanti come dovrebbero essere. Al 99% le rimando indietro.

Avevo anche i test fatti sulle Conrad endurance, ed ero convinto di aver scritto sul forum i vari dati, ma non ho trovato nulla. Se ritrovo gli appunti ve li scrivo.

gerko 10-01-2023 19:17

E niente, alla fine le ho messe comunque in test, per valutare da nuove la capacità.

tomahawk 13-01-2023 00:31

Ciao ragazzi,
domandine da noob totale: le Eneloop AA con la nuova capacità di 2000 mAh (2100 cicli di ricarica) sono ok, o meglio le vecchie da 1900 mAh?

Per un joystick Xbox X series meglio restare su queste o andare di quelle nere da 2500 mAh (500 cicli di ricarica)?
Io starei sulle bianche, in barba alla durata inferiore, ma la differenza dei cicli di ricarica pubblicizzati è molto grande...

Geppo Smart 13-01-2023 07:32

Quote:

Originariamente inviato da tomahawk (Messaggio 48077093)
Ciao ragazzi,
domandine da noob totale: le Eneloop AA con la nuova capacità di 2000 mAh (2100 cicli di ricarica) sono ok, o meglio le vecchie da 1900 mAh?

Per un joystick Xbox X series meglio restare su queste o andare di quelle nere da 2500 mAh (500 cicli di ricarica)?
Io starei sulle bianche, in barba alla durata inferiore, ma la differenza dei cicli di ricarica pubblicizzati è molto grande...

Personalmente considero le Eneloop delle "signore" batterie (cioè ottime).....
per la scelta tra Eneloop e Eneloop Pro dipende da quanto ti durano e se ritieni interessante aumentare l'autonomia di un 25% a discapito del numero di cicli dichiarati.
Considera comunque che la resistenza interna aumenta in modo vistoso dopo un numero di cicli assai inferiore al dato di targa, quindi la vita reale della batteria in quel contesto dipende dall'assorbimento del dispositivo, se molto basso il fenomeno non ha grande rilevanza, ma se l'assorbimento sale potresti doverle sostituire molto prima del numero di cicli dichiarati.
Ti consiglio di fare un giro qui per avere un'idea di cosa sto parlando:
http://aacycler.com/battery/aa

Per quanto riguarda la capacità, non considero significativo l'aumento di capacità di 100mAh, peraltro mi sono ricordato adesso che effettivamente le Eneloop bianche sono da 1900mAh (le ho sempre considerate sommariamente batterie da 2000mAh ;) ). In ogni caso, essendo la serie MCDE sempre prodotta in Giappone, credo che sulla qualità non dovrebbero esserci dubbi ( salvo prova contraria).

Geppo Smart 13-01-2023 07:56

Il dubbio potrebbe nascere da quanto notato da gerko relativamente alle Eneloop Lite, considerando che le caratteristiche seguenti vengono dichiarate allo stesso modo per le nuove Eneloop e le Eneloop Lite (entrambe made in Japan):

- retains 70% of energy after 10 years after charging!


cosa che si è dimostrata dubbia nel caso delle Eneloop Lite, benchè riterrei importante fare una verifica in tal senso, considerando che assumere i risultati di un caso singolo come "acclarati" è un po' rischioso.

tomahawk 13-01-2023 15:32

Ok, grazie Geppo!

sì, do per scontato che non facciano quei cicli di ricarica; e poi che significano i teorici 2100 cicli di ricarica? Cioè farebbero 2100 cicli mantenendo la stessa capacità di fabbrica oppure quello è il limite e poi sono da buttare? Penso la seconda.
Cmq, per dire che sono consapevole, per quanto nabbo, che si tratta di valori teorici in situazioni di laboratorio adatte.

Anche il fatto di ritenere il 70% di carica dopo 10 anni mi pare un dato incredibile. Come le hanno conservate?


Andrei di bianche che mi sa sono il cavallo di battaglio della casa, sperando che le nuove da 2000 mAh siano della stessa qualità delle classiche da 1900 mAh.
L'assorbimento del joystick è abbastanza alto ad occhio e croce; non sarà quello di un falsh ma penso sia alto. Però dovrei farci una settimana già con le bianche, e nei periodi in cui lo uso di più.

DOC-BROWN 17-01-2023 10:52

ma avete visto queste BONAI Pile Ricaricabili AAA Alta Capacità 1.100mAh ?


cavoli mi ero subito illuso AAA a ben 1.100 mA !


infatti poi in tante recensioni nel grande sito si legge :

" Queste batterie hanno una pessima longevità e la loro durata diminuisce sensibilmente dopo ogni utilizzo. Alcune non funzionavano più già dopo due ricariche. "

" Dopo solo 1 anno sono gia da buttare "



era troppo bello !!! peccato :doh:

Geppo Smart 20-01-2023 08:12

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 48081621)
cavoli mi ero subito illuso AAA a ben 1.100 mA !

Dubito fortemente che ci saranno evoluzioni eclatanti dalla tecnologia Ni-MH, ulteriori "affinamenti" sono sempre possibili, ma sperare nei miracoli mi pare azzardato.
Piuttosto, è possibile prevedere un abbassamento dei prezzi nei prossimi anni, anche a seguito della progressiva uscita di scena delle alcaline, considerate troppo inquinanti, ma anche in questo caso è difficile fare delle previsioni.
Sicuramente, se la messa al bando delle alcaline si concretizzerà, coloro che possiedono apparecchi che non vanno d'accordo con la tensione delle Ni-MH, temo che dovranno necessariamente ripiegare sull'uso delle Litio ricaricabili da 1.5V, con tutti i problemi connessi, oppure mandare in pensione gli apparecchi non conformi.
La speranza è che, nel frattempo, lo sviluppo di batterie al litio ricaricabili da 1.5V progredisca e consenta di eliminare almeno in parte i "punti oscuri" di quelle attuali. Stiamo a vedere....

DOC-BROWN 20-01-2023 10:42

cmq non si capisce se ste AAA da ben 1.100 siano dei fake o.... boh ?


ma quindi le litio ricaricabili 14500 sono "esattamente" delle dimensioni

di una normale stilo AA ?

al89 22-01-2023 18:05

Buongiorno a tutti

ieri, in fiera a Novegro, sono riuscito a comprare delle AAA duracell nuove a 2€ la copia nel blister.

c'è scritto "made in japan" e sono nere nella zona dei poli positivi.

come letto nel forum, potrebbero in realtà essere delle eneloop rimarchiate?

spero di non aver preso un bidone...

Giova pc 22-01-2023 18:31

Le batteria 9v ricaricabili Ni-Mh avete qualche consiglio ? Me ne servirebbero un paio per qualche strumento..

hc900 22-01-2023 19:54

Quote:

Originariamente inviato da Giova pc (Messaggio 48088501)
Le batteria 9v ricaricabili Ni-Mh avete qualche consiglio ? Me ne servirebbero un paio per qualche strumento..

Ti conviene provare le litio da 8,4 Volt se il consumo è rilevante, altrimenti resta sulle batterie normali.

Delle Ni-Mh non posso riportare buoni risultati a motivo della bassa capacità e dell'autoscarica.

_JKL_ 23-01-2023 09:05

Eneloop lite per cordless
 
Salve, ho preso queste pile in oggetto sul più famoso negozio online (non so se è meglio non citare) per un cordless (della LIDL, Silvercrest…); è meglio che le ricarichi la prima volta col caricabatterie che ho (se serve faccio una foto), oppure le inserisco e via? E quindi le caricherò semplicemente col caricatore del telefono…

luigimitico 23-01-2023 09:47

Puoi spiegare meglio questa frase?
Quote:

le caricherò semplicemente col caricatore del telefono…

_JKL_ 23-01-2023 11:49

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 48088928)
Puoi spiegare meglio questa frase?

:D Hai ragione, a volte mi incarto spiegandomi: intendo che le pile le metto nel telefono e quando si scarica il cordless lo poggio sulla base/caricatore. :)

luigimitico 23-01-2023 21:03

Ricaricale che è meglio.
Ma come mai hai preferito le light a quelle normali per un cordless?
Io sapevo che le light erano state pensate per orologi o telecomandi.

gerko 23-01-2023 22:55

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 48089795)
Ricaricale che è meglio.
Ma come mai hai preferito le light a quelle normali per un cordless?
Io sapevo che le light erano state pensate per orologi o telecomandi.

Perchè invece, e magari sbagliando, nelle caratteristiche delle lite hanno scritto: appositamente per dect phone.
In teoria è perchè sono fatte per cariche e scariche frequenti.

gerko 24-01-2023 17:54

Comunque io ho appena avviato il reso Amazon, per il costo che hanno sono assolutamente insoddisfacenti.

Comunque il 70% dichiarato delle Eneloop lite è in 5 anni. Ma in 1 anno erano già al 76%.

Forse un lotto difettoso. Se devono andare così, tanto vale le Tronic del LIDL o le Active Energy dell'Aldi (che ho comprato e da test non sono ai valori di targa dichiarati, 900mah, ma sono paragonabili alle Eneloop. Poi dureranno meno cicli ma costano molto meno.

_JKL_ 25-01-2023 11:06

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 48089795)
Ricaricale che è meglio.
Ma come mai hai preferito le light a quelle normali per un cordless?
Io sapevo che le light erano state pensate per orologi o telecomandi.

e me ne sono accorto pure dopo del "lite" :doh: :sicospargeilcapodicenere:

Comunque la dicitura del dect mi ha ingannato sul sito, come ha scritto @gerko. 😔

Geppo Smart 25-01-2023 16:23

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 48090885)
Comunque io ho appena avviato il reso Amazon, per il costo che hanno sono assolutamente insoddisfacenti.

Comunque il 70% dichiarato delle Eneloop lite è in 5 anni. Ma in 1 anno erano già al 76%.

Forse un lotto difettoso. Se devono andare così, tanto vale le Tronic del LIDL o le Active Energy dell'Aldi (che ho comprato e da test non sono ai valori di targa dichiarati, 900mah, ma sono paragonabili alle Eneloop. Poi dureranno meno cicli ma costano molto meno.

Comunque l'andamento è asintotico. Ci sta che non siano molto distanti dal valore dichiarato.

angelosss 26-01-2023 09:59

ciao... attualmente su amazon quali batterie ricaricabili consigliate?

Giova pc 03-02-2023 06:30

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 48088557)
Ti conviene provare le litio da 8,4 Volt se il consumo è rilevante, altrimenti resta sulle batterie normali.

Delle Ni-Mh non posso riportare buoni risultati a motivo della bassa capacità e dell'autoscarica.

Qualche consiglio particolare ?

hc900 03-02-2023 16:38

Soshine 6F22, litio ricaricabile da 680mAh, sono di tipo protetto da sovracari a e scarica eccessiva tramite un circuito entrocontenuto

Giova pc 03-02-2023 19:12

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 48102481)
Soshine 6F22, litio ricaricabile da 680mAh, sono di tipo protetto da sovracari a e scarica eccessiva tramite un circuito entrocontenuto


€ 10,78 25%di SCONTO | Batteria ricaricabile al litio Soshine 6F22 9V 680mAh per batterie di ricambio per allarme fumo senza fili per microfono giocattolo KTV
https://a.aliexpress.com/_EyvS71b

Queste ?

Ho una coppia versione rossa da 650, c'è molta differenza? Che carica batterie poi consigli per ricaricare queste lion?

hc900 03-02-2023 19:28

Quote:

Originariamente inviato da Giova pc (Messaggio 48102635)



€ 10,78 25%di SCONTO | Batteria ricaricabile al litio Soshine 6F22 9V 680mAh per batterie di ricambio per allarme fumo senza fili per microfono giocattolo KTV
https://a.aliexpress.com/_EyvS71b

Queste ?

Ho una coppia versione rossa da 650, c'è molta differenza? Che carica batterie poi consigli per ricaricare queste lion?

Le differenze? non ho modo di verificare.

Comunque le batterie sono loro, a volte le trovi a 15 Euro con il loro caricabatterie Soshine di tipo doppio. Non è un eccellente caricabatteria, ma perlomeno non è di quelli che sparano impulsi di 500mA o più.

Giova pc 03-02-2023 19:59

Che carica batteria lion 9v consigli in alternativa ?

hc900 03-02-2023 20:48

Esiste questo Opus*BT-C900, ma viste le quotazioni non me la sento di consigliare.
A 20 Euro poteva essere interessante, ma a 40 ed oltre mi pare esagerato.

hc900 03-02-2023 20:50

Il test è questo:

https://lygte-info.dk/review/Review%...C900%20UK.html

Giova pc 04-02-2023 10:38

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 48102712)
Esiste questo Opus*BT-C900, ma viste le quotazioni non me la sento di consigliare.
A 20 Euro poteva essere interessante, ma a 40 ed oltre mi pare esagerato.

Ma un caricabatteria che ricarica nimh può ricaricare le batterie ricaribili lion ? Il mio litokala nd4 può ricaricare le 9v lion ?

hc900 04-02-2023 15:08

Quote:

Originariamente inviato da Giova pc (Messaggio 48102986)
Ma un caricabatteria che ricarica nimh può ricaricare le batterie ricaribili lion ? Il mio litokala nd4 può ricaricare le 9v lion ?

Direi che va bene, che alla fine la batteria ha una sua protezione contro la sovra carica.
Queste batterie da 8,4 Volt sono difficili da scassare proprio per le protezioni incorporate.

Per contro se le lasci ferme 1 anno, poi le trovi scariche perché il circuito di protezione ha un suo consumo, sia pu ridotto, che causa una lentissima scarica.

Giova pc 04-02-2023 15:21

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 48103248)
Direi che va bene, che alla fine la batteria ha una sua protezione contro la sovra carica.
Queste batterie da 8,4 Volt sono difficili da scassare proprio per le protezioni incorporate.

Per contro se le lasci ferme 1 anno, poi le trovi scariche perché il circuito di protezione ha un suo consumo, sia pu ridotto, che causa una lentissima scarica.

Ho queste soshine da 650 ferme dal 2020, le ho misurate col multimetro e segnano 8volt..le posso recuperare ?

ps: ho ricaricato una 9 volt con litokala nd4 ( che non so se puo ricaricarle), a fine carica (led fisso) misarando la batteria con il multimetro mi segna 8.09v. sembra come se non l'avesse ricaricata...da buttare?
ho messo in carica anche latra batteria, mi segna 8.44v. vediamo se aumenta..

nel frattempo ho ordinato il carica batteria della soshine, quello doppio posto..


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:54.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.