![]() |
ciao e buon natale :)
Ho un telefono cordless che usa 2 batterie ricaricabile AAA da 1.2V Ni-Mh. 750 mAh Posso usare delle batterie 1.2V ma con amperaggio superiore(mAh) ? Comporta problemi nella ricarica delle batterie oppure nell' indicatore di scarica delle batterie segnalato dal telefono ? grazie |
Quote:
Quote:
|
riprovo.... qualcuno che usa le normali alkaline ?
scusate OT , ma vedendo le varie recensioni (negative .... ) nel solito grande sito di vendita , sembra che siano TUTTE pessime e durino nulla,,,, e di tutte le marche . forse che le uniche valide siano le costose Panasonic Evolta ??? boh..... |
Ciao qui trovi una serie di dati che possono aiutarti a capire la capacita' di alcune pile alcaline, dagli elenchi a discesa puoi fare un paragone e capire quanta energia immagazzinano.Pero' Ci sono anche tante pile ricaricabili.
https://lygte-info.dk/review/batteri...comparator.php |
Quote:
grazie gentilissimo ! sbaglio o tra tutte il TOP sono le panasonic evolta ? ciaooo |
Un augurioper un sereno 2022 a tutti. Volevo chiedervi una cosa: qual'è il miglior modo di conservare le ricaricabili tra un uso e l'altro e secondo voi la migliore modalità prima di porle a riposo(discharge o refresh)??
|
Quote:
per le litio sicuramente al fresco in frigo, ma per le normali ricaricabili NON credo ci sia una accortezza particolare .... ciao |
Quote:
|
Ho un CB Opus3100 ma vorrei qualcosa di piu' adatto per la carica di AAA
in quanto spara 2,5A in PWM alle piccole batterie e non e' l'ideale. C'e qualche buona alternativa con terminazione DV che carichi lentamente e senza PWM? Mi basterebbe anche un modello semplice senza display/analizzatore ma che funzioni bene. |
Quote:
|
Quote:
Poi non ho saputo altro da loro. Per me il fatto che non ricarichi al 100% è un apprezzabile difetto, per il fatto che di solito non bolle le batterie. Il 5% in meno è un nulla rispetto una vita più lunga delle batterie, opinione tutta mia per i fatti miei personali:) |
Quote:
meglio avere un prodotto specifico che faccia poche cose ma bene. Della miriade di CB semplici in vendita con 4 o piu' canali indipendenti e autoterminazione si trova qualcosa che sia affidabile?Perche a furia di compare si rischia di spendere meno in pile :( alcaline |
Quote:
Altro non ti so consigliare. |
Quote:
|
Quote:
I prodotti senza display sono spesso molto semplificati se va bene o pessimi di solito. Io ne avevo provati 4 tipi di Eneloop, alcuni di Varta senza soddisfazioni. Alla fine se ti serve il controllo della corrente di ricarica, o la funzione di scarica, il display è uno strumento necessario per comprendere cosa si sta facendo. |
Quote:
Quali sono i modelli eneloop che non ti soddisfano? |
Quote:
come MQR06 che ricarica a 500 1000 e 1600mA poi MDR02. Vanno bene solo con le Eneloop ma pure questi hanno la Trickle charge ad impulsi ed esigono un -Delta V di ben 6mV prima di terminare la ricarica, come dire che fanno la cottura delle batterie in lieve degrado. |
Non mi sono mai piaciuti quelli rapidi con funzione trickle,peggio se non terminano la carica al momento giusto. Alla lunga e' facile cuocere le pile in questo modo.
Ho 2 vecchi CB a 2 canali indipendenti e autospegnimento che caricano a 150mAh ogni AAA. Quindi delle Ladda 750 scariche, ~ 5H di carica ciascuna Per ora uso quelli al posto dell'Opus 3100 che usero' come Tester o per caricare Litio. |
Domanda che soltanto "di striscio" riguarda questa discussione ma nella quale spero tuttavia qualcuno possa darmi una dritta: mi servirebbe un multimetro digitale low cost sufficientemente affidabile per testare batteria di auto e moto.
Qualche prodotto su cui orientarmi ? |
Quote:
Ormai sono anche con menu in italiano e testano oltre alla batteria, la tenuta del motore di avviamento e la resa dell'alternatore e relativi diodi rettificatori. cerca: Autool BT360 per capire di cosa si tratta e se è quello che fa per te. Quando farai l'acquisto, capirai che bisogna imparare ad usarlo seriamente: impostazione dei parametri, pulizia di poli e morsetti delle batterie, giusto per citare 2 cose molto serie. Di suo funziona abbastanza bene, certo poi andando oltre i 200 Euro trovi strumenti molto più semplici da usare, che non ti obbligano a fare 2 o 3 misure consecutive per capire se hai eseguito bene il test. Il test con la batteria scollegata va sempre al primo colpo, ma con la batteria collegata al veicolo devi avere i morsetti ben puliti e i coccodrilli ben agganciati. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Cmq mi par di capire che un attrezzo come quello da te citato (e come per esempio il Topdon del quale ho visto un test/recensione) permetta di rilevare non solo lo stato di carica (SOC) ma anche e soprattutto lo stato di salute della batteria (SOH). |
Stato di carica e stato di salute, uniti alla resistenza interna della batteria danno un quadro abbastanza utile, poi se vuoi fare di più, gli dai ancora un colpo di motore di avviamento.
Devi impostare anche il tipo di batteria in prova per capire l'effettivo stato di salute, di solito è CCA per le batterie più usuali. Ti assicuro che ho sudato freddo per capire qualcosa di credibile. Vorrei vedere qualcosa di simile per le batterie ricaricabili Ni-Mh ad un costo accettabile. |
Quote:
Se hai sudato tu... Io a occhio e croce avrò brividi di freddo lungo la schiena. :D |
Di certo dei video validi, sono un grande aiuto.
All'epoca del mio acquisto non avevo riferimenti, poi con le prove pratiche sono riuscito a capire le procedure e le impostazioni corrette. Per il resto ho visto quanto soffre la batteria se ci sono troppe centraline che consumano a motore spento, me lo aveva accennato un addetto ai lavori che utilizzava uno strumento analogo per uso professionale, ma da ben 450 Euro :D |
EverActive – NC-3000 qualcuno lo possiede , davvero va bene e affidabile ??
Autool BT360 che bello che sarebbe, ma dai commenti negativi pare non sia per nulla afidabile e da valori diversi a ogni lettura , peccato !!! |
idem
|
Quote:
beh se cosi e lo usi da 4 anni , ottimo allora .... e' questo vero : https://www.amazon.it/Autool-BT360-U...37&sr=8-5&th=1 alcuni dubbi : 1) ma leggo testa anche diodi e alternatore ? se efficienti ? 2) ma quindi il SOC della batteria riesco a vederlo con questo ? 3) spero che come sempre "non" abbia le sole istruzioni in inglese ? ......ma dove si trova a solo 20 euro ? grazie e ciaooooo |
idem
|
Quote:
DUBBIO : ma e' Autool BT360 che ho messo il link di amazone ??? perche tu parli di 4 fili , ma sia nella foto che nel video si vedono solo 2 fili con relativi coccodrilli ! e' un altro modello ? grazie |
idem
|
questo e' quello originale ?
https://www.amazon.it/gp/product/B07...1GUSGV9JG&th=1 che se vedi belle anche nelle varie foto sembrano SOLO 2 fili ... quindi questo non va bene ? io ho visto questo che sembra fatto da loro e anche qui solo 2 fili .... https://www.ebay.it/itm/185321494046...cAAOSwKWdiHywz |
idem
|
Quote:
grazie |
idem
|
Quote:
non ho capito bene, ma quindi sti 4 fili sono dentro la guaina dei 2 fili che si vedono nella foto e nel video , perche in questo solo due sono , boh ??? |
Ciao delle nuove pile della lidl da 2500mah avete qualche idea sulla loro qualita'?
|
Quote:
scusa ma per il Autool BT360 non capisco .... - ma che capacita' metto della batteria quando me la chiede , la nominale do di picco ? - che standard TEST seleziono la DIN o quale della tante ? grazie |
POST morto ???
mi servono delle buone e poco costose batterie AA , c'e qualcosa di valido su amazon ? le loro "amazon" che mi pare ora sono cinesi.... da scartare ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.