![]() |
Quote:
Per adesso ho installato l'ultimo firmware presente sul sito, con la beta avete riscontrato qualche miglioria sulla parte xdsl visto che hanno aggiornato i driver? Comunque posso già dare le prime impressioni a caldo dopo un pò di test. :D Direi che ci sono diverse cose da dire, andiamo con ordine. :) Prima di tutto in termini di aggancio portante siamo circa 6mbit sotto i broadcom (prende sui 100000\102000 mentre i broadcom 106000\108000). Questo con tutto a default. ![]() Ho notato che pur essendo il target Snrm a 6db tende ad agganciare la linea sempre con 5.5db di SNRm, magari dipenderà da come interpreta l'SNRm sulle varie bande per farne una media, anche sui Lantiq accade una cosa simile. Provando ad abbassare l'Snrm a 4db (quindi visualizzato a 3.5db da interfaccia) ho potuto appurare che lo SRA funziona perfettamente, infatti ha subito rimodulato la portante dopo una manciata di secondi, ottimo. :D Per ciò che riguarda i vari tweak stranamente pare siano quasi ininfluenti sulla mia linea. RX AGC GAIN Adjustment tenendolo su "Default" piuttosto che su "High Performance" o "Balance" non cambia assolutamente nulla, nè come attenuazione nè come SNRm\portante, inesistente. Tx Power impostandolo su +3 aumenta di circa 2-3db l'SNRm in upstream , mente su -7 diminuisce 2-3db l'SNrm in upstream. Il punto è che la portante in downstream rimane inalterata in ogni caso, sembra che il comanda influenzi esclusivamente l'UP. Di conseguenza visto non ho grossi problemi in upstream, onde evitare potenziali magagne di stabilità o simili preferisco tenerlo a default pure questo. Ci sono altre due cose molto curiose. 1- Anche impostando Annex B\J come consigliato da Gianca, si collega sempre e comunque in Annex A (come si evince dallo screen sopra) a differenza invece dello screenshot postato da lui che dovrebbe riferirsi ad una linea Fastweb FTTC (che invece si connette in Annex B - http://s24.postimg.org/8pzn5m7md/Registro_DSL.jpg. 2- Mi segna sempre "G.Vectoring" in alto a Modulazione VDSL insieme a "G.INP" come si vede dall'immagine postata sopra. Ora, proprio a questo proposito da qualche settimana succede un fatto piuttosto strano. Utilizzando modem con chipset lantiq (ho anche un draytek) tenevo solitamente il Vectoring disabilitato visto che non era utilizzato, ed il tutto andava perfettamente. Un bel giorno di punto in bianco non riusciva più a sincronizzare la portante e non ne capivo il motivo, finchè dopo un reset alle impostazioni di fabbrica mi sono reso conto che appunto l'inconveniente era dovuto al settaggio del Vectoring. Tenendolo disattivato non aggancia più la portante, mentre prima l'agganciava senza problemi. Tutto questo accade da non oltre un mese. Con l'Asus anche tenendo il G.Vector disattivato da interfaccia riesce comunque ad agganciare la portante se pur con qualche difficoltà, del tipo che ci mette più tempo e magari non al primo tentativo. E' evidente che qualcosa sia cambiato, ma che cosa esattamente non saprei. Nel dubbio lo lascio sempre attivo d' ora in poi. :) Tutti gli altri modem in mio possesso mostrano soltanto se il Vectoring è attivo lato modem ma non se esso è realmente "in uso" in tempo reale sulla linea. Con l'Asus mi chiedo: il fatto che appaia alla modulazione significa che dovrebbe essere in uso o soltanto che è attivo lato modem? Voglio dire: se un'utente Fastweb attiva il G.INP apparirà a Modulazione VDSL oppure no perchè non è realmente utilizzato dall'ISP sul DSLAM? In ogni caso, i 15mbit di "massimo ottenibile" persi in questi due anni da quando sono abbonamento , non sono tornati, perciò le possibilità sono due: o non è attivo, oppure quei 15mbit li ho persi per cause esterne, cioè non riconducibili a diafonia indotta da altre linee VDSL. Mi piacerebbe comunque sapere se altri con VDSL TIM hanno la dicitura Vectoring e anche se si collegano in Annex A o Annex B. Per il resto direi che è un bell'apparecchio, firmware molto curato, pieno di opzioni (a proposito per il Wifi suggerite di modificare qualcosa tra i settaggi avanzati?), gestione veramente pregevole dei log, qos adattivo ed altre funzioni che ancora devo spulciare bene. :p Lo dovrò testare meglio nei prossimi giorni ma l'impressione globale è buona, magari avessi comprato il prodotto 2 anni fa sarei rimasto meno soddisfatto. Certamente come portante in downstream non è strepitoso, ma un certo divario rispetto ai broadcom, in particolare in VDSL con G.INP attivo me lo aspettavo. Non sono rimasto particolarmente sorpreso. La cosa importante è che comunque la linea sia stabile e il tutto funzioni bene. Ultimo lato positivo, il ping, anche qui stile lantiq, 4ms al gateway anche al pieno della ritrasmissione, eccelso: ![]() :) |
Quote:
Allora, se io setto G.INP abilitato (o g.vectoring)... lui prova a riagganciare la portante, ma dopo tot secondi riaggancia sempre in ITU G.993.2(VDSL2). Sostanzialmente anche se lo abilito non cambia nulla... nel tuo caso sembrerebbe quindi che in qualche strano modo, ti sei connesso realmente in vectoring col dslam :eek: Giusto per curiosità, hai provato ad abilitare la modalità "non standard vectoring"? cambia nulla? Invece disabilitando il vectoring, si allinea in annex b? e provando a settare solo annex b? Riguardo le modifiche, con quello linea, non puoi guadagnare nulla :) Nel senso, Asus dichiara massima velocità 100/100; quindi visto che sei già al massimo, oltre i 100 in down, probabilmente è per questo che le modifiche non hanno alcun effetto. Nel tuo caso, o per chi si ritrovi così vicino, i chipset Broadcom sono nettamente superiori! Sul wifi, ho già messo qualcosa nel primo post. Di solito faccio riferimento a questa guida, che spega un po di parametri. http://www.rickygao.com/tuning-the-a...t-performance/ |
Quote:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
|
Ora ci devi spiegare come hai fatto :D
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Attivato in 10 ore... Il bello che fino a qualche mese fa dicevano che non si poteva fare. Forse qualcosa si sta smuovendo |
Caspita.. E a me che non riescono a modificare il profilo dopo 4 mesi di segnalazioni, ne tramite fb e ne tramite Twitter. Ps scusate l'OT
|
Quote:
|
Quote:
|
Ma dopo l'aggiornamento del firmware i comandi telnet per il wi-fi vanno reimpostati?
|
Iscritto (che non si sa mai che un giorno non prenda un DSL-AC68U :O)
|
Quote:
Però puoi fare una cosa. Scaricati un programma qualunque che ti possa segnare in db la potenza del wifi e conservala da qualche parte. Quando aggiorni il firmware ricontrolla di nuovo quel paramentro. Se diminuisce hai perso la modifica, altrimenti no. Considera che io ho guadagnato circa 12db in 5Ghz, quindi si nota la differenza :) |
Ciao
Ciao a tutti, appena iscritto.
Complimenti per la guida del 68u, molto utile e ben fatta! Sono appena passato dal DSL-N55U con antenna wifi, al DSL-AC68U con "fibra" Tim e sto incominciando a smanettarci ( il modem che mi hanno fornito lo ho scollegato appena il tecnico che mi ha attivato la linea è uscito dalla porta :D ). A breve vi posto un po di dati del modem per eventuali consigli per configurarlo al meglio. Sergio |
Ho notato che nel registro di sistema, oltre ai classici aggiornamenti dell'ora, trovo questa stringa " kernel: htb: htb qdisc 17: is non-work-conserving? "
cosa vuol dire? |
Problema configurazione WI FI
Ciao a tutti..Ho comprato il dsl ac68u ieri. Ho aggiornato il dispositivo con l'ultimo firmware ufficiale disponibile e poi ho seguito la vostra guida per potenziare il wi fi..ora non so come mai ma alcune periferiche come il Mac e il galaxy s4 non vedono più la rete a 5ghz..io infatti avevo impostato 2 ssid diversi per la rete a 2.4 e per quella a 5 ghz..cosa posso fare?? Aiutatemi!!!
|
Quote:
Sono messaggi di informazione; indicano che il qos sta applicando delle regole.. Ignorali Quote:
Cambia il canale e dovrebbero vederti di nuovo il wifi. Anzi, lo aggiungo tra le domande e risposte :) |
Quote:
Per l'Annex, non ci ho fatto caso se collegandomi senza G.Vector segna Annex B invece che Annex A, potrebbe darsi, dovrò riprovare. :) Quote:
Quote:
Tra i vari settaggi uno in particolare, consiglia di disabilitare il Beamforming in caso si usino prodotti Apple perchè essi avrebbero delle incompatibilità con questa funzione: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ For legacy wireless network adapter that do not support beamforming, the router estimates the channel and determines the steering direction to improve the download speed Asus AiRadar with universal beamforming optimizes signal strength in any direction to give up to 150% coverage and is backward compatible with 802.11a/b/g/n clients However, Apple device (include iPhone/iPad) seems having compatibility issue with Beamforming Enable (default) (Turn off if you have Apple (include iPhone/iPad) devices) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Personalmnete non ho ancora provato, qualcuno che possiede prodotti Apple conferma che vanno meglio senza Beamforming oppure no? Quote:
Quote:
Se la linea rimane stabile hai fatto bingo. :sofico: Quanto pinghi ai primo hop adesso? In teoria dovresti stare sui 4-6ms rispetto ai circa 15ms di prima. |
Quote:
|
Se aggiornate all'ultimo firmware beta cambiano un po di cosette
E con l'ultimo beta che ho incrementato la portante e sono riuscito a portare la linea a 90mb con attenuazione a 10 Per chi aggancia gia portante massima,a meno che nn gli attivino il vectoring nn puo migliorare la portante quindi consiglio di smanettare un po al ribasso per avee meno errori crc |
Strano problema....
Ciao a tutti, premetto che ho appena cambiato gestore passando da Tiscali 20mb a Fastweb 100mb. Il problema infatti si verifica con fastweb. In pratica ho una rete domestica tramite delle powrline TP-LINK TL-PA8030P ( la cosa che succede comunque è indifferente se uso il modem fastweb o l' AC68U.
Ho impostato l'asus per fargli gestire SNR in automatico e con altre impostazioni per cercare il massimo della stabilità non sovrei essere proprio vicinissimo alla centralina. Il problema mi sembra che quando il modem aggancia una Max rate elevate vengono generati una marea di errori CRC anche più di 350000 in un quarto d'ora, in quaeste condizioni sembrano impazzire totalmente le powrline e il pc o latre periferiche collegate non vanno a più di 2mbps in dowload. Cosa strana perchè invece in wifi il download va anche a 50mbps. Se invece viene agganciata o rimodulato un max rate più basso allora vedo pochissimi errori CRC e dalle powerline raggiungo in download i 50mbps. Vi allego due schermate del router: Connessione con problemi: ![]() Connessione senza problemi: ![]() Io con le impostazioni che posso fare nel router non riesco a far andare la connessione sempre nel secondo modo.Si può fare qualcosa che mi sfugge o può solo intervenire Fastweb? Grazie. Saluti Fabrizio. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:06. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.