![]() |
Quote:
|
Quote:
e cmq a livello di vcore cambia relativamente poco tra avx1 e avx2, sono le temp il vero problema io nel mio caso ho alzato di 21mV il vcore che era un po' grasso prima ma in ogni caso sono relativamente pochi ma avevo fatto 6h di stress test in prime95 più linpack e memtest prima delle avx2 Quote:
|
Quote:
sotto linx avx1 segna con hwmonitor 1.216v sotto linx avx2 segna sempre con hwmonitor 1.224v una cosa, è normale che il VCCIN impostato da bios 1.76v sotto linx avx2 salga a 1.80v ? ( che poi è il default Intel se non erro.. ) |
Quote:
|
molto poco?
guarda che 4200 non sono i 4200 di un 2600k.... |
Quote:
è normale perchè hai impostato male l'LLC o non lo hai impostato proprio in ogni caso una lieve differenza (tanto più marcata quanto più economica è la scheda madre) ci sarà sempre Quote:
l'aspetto termico, che grava sia su haswell quanto su ivy la resa del silicio e dei VRM integrati che grava su haswell supponendo di avere una CPU ottima sia ivy che haswell non raggiungono il massimo senza aprirli. mio fratello ha un 3570 che regge i 4400 con 1.15v mi pare, senza WHEA error (altrimenti regge tipo a 1.1 abbondanti) ma scalda troppo... aperta sarebbe una cpu da 4800 quasi sicuri quindi il problema lo hanno entrambi i proci, su haswell per via del vcore che sale di più tende ad essere più invasivo il problema da questo punto di vista haswell o ivy cambia poco dal punto di vista del silicio, haswell pare un pelo peggio, forse per l'architettura, forse per i VRM, forse per boh ma sale meno in media di IVY, penso almeno 200mhz in meno in ogni caso rimane comunque più veloce, ha più IPC e il gap non basta a fargli perdere terreno |
Quote:
|
leggo nella guida che in daily si può utilizzare fino a 1,35v
mi appare un pelino troppo come voltaggio (boh io su sandy non ho mai tenuto più di 1,3v). io intendo scoperchiare e poi utilizzare un waterblock, probabilmente utilizzerò il kit ek per le cpu naked (in una review si guadagnano 3-4gradi, non tantissimo, però il kit costa 5 euro). ora vedo che ultimamente quasi tutte in media tengono 4,4 - 4,5. volevo sapere se questa media è "ad aria" e con voltaggi più bassi oppure se ci sono proprio cpu che anche se gli dai 1,35v non tengono oltre 4,5ghz. grazie |
Quote:
su haswell in realtà i dati che abbiamo sono questi usando i dati del datasheet e le spec della cpu il vid calcolato max sarebbe 1.62v (contro 1.52v di ivy) molti hanno tenuto ivy a 1.4 fino ad oggi senza nessun problema per questo danno come max in d.u. 1.45v per haswell ad aria intel ha detto tramite un suo tecnico +10% circa e quindi più o meno torna l'1.35v quindi ad aria 1.35-1.4 non dovrebbe dare problemi, il 32nm era molto più delicato per quanto riguarda la questione ad aria non ho capito la domanda ma in ogni caso la media per i 4400-4500 è di 1.35v, ci sono alcuni esemplari che li prendono con meno (quelli che li prendono con molto meno sono davvero pochissimi e appartenenti per lo più agli stessi batch) e ci sono alcune cpu che proprio non arrivano a 4400... |
Quote:
credo sia quella la voce. |
Con l'Antec solo II che è ermetico e la GTX-470 che scalda fino a 90° e attaccata quasi al dissi, la CPU con BOINC scalda 4° in meno di linx avx2 in full :D
|
Quote:
nel senso potrebbero salire con un voltaggio sicuro in daily ma il limite è la temp. oppure come mi hai precisato, alcune cpu non ci arrivano proprio a 4400.. grazie per il chiarimento :) la main l ho presa, ora vediamo la cpu. |
Quote:
io lo ho più o meno a metà, mi pare 60% non ricordo, in modo che il VCCIN sale giusto di qualche mV, mi pare una decina LLC deve compensare il vdroop non overshottare a bestia, mi pare che al 100% sale di qualcosa tipo 40-60mV (a seconda del valore impostato) sul VCCIN, e tira di conseguenza su il vcore |
Quote:
e lancio linx e vedo come vanno i voltaggi. |
Quote:
|
Quote:
|
il load line calibration non lo trovo nel bios nuovo, ma confermo che nel vecchio c'era eccome. Comunque è possibile impostarlo da AI suite di asus quindi da windows e per tua sorspresa era già al massimo (livello 8), quindi sai perchè il vcache e il vrin anche se settati in un modo da BIOS, poi hanno sempre gli stessi e diversi valori dal SO? bah
|
4700MHz - 1.314v - L312B317 - Gigabyte z87x-d3h - 79-84-85-82 (scoperchiata) - LinX AVX2 a 6144MB - EK Supremacy - Ludus
cache 44x 1.280v vccin 1.80v ho perso qualche gflops quando ho aggiornato a w8.1, dovrei pulire il sistema. |
Quote:
4,7 con 1,3V è un miraggio per almeno il 95% dei 4670K aggiunto (anzi sostituito!) p.s. hai limato + di 10°C con il liquido.. e anche un pelo di millivolt.. |
Quote:
si ovviamente il liquido ha il suo perchè :D sopratutto a livello estetico è un bel vedere, anche a livello silenzio è tombale con le ventole al minimo come le sto tenendo. penso grazie a quei 10 gradi in meno sono riuscito a limare qualcosina sul voltaggio. comunque la stabilità dovrei essere vicino a trovarla anche a 4800mhz, mi spaventa un pò però dargli 1.36-1.37v in uno stress test come linx con le avx2. a livello temperature ci rientro comunque. dovrei giocarmi anche la carta del waterblock direttamente a contatto con il die della cpu, sicuro mi prendo altri 5 gradi di temperatura. |
Quote:
;) |
Quote:
Grazie comunque |
Come diavolo e' possibile che con il mio 4670k 4.2 ghz con 6.6gb ram utilizzata su ibt avx1 mi fa solamente 108gflops?
|
Quote:
|
Quote:
Il problema è che fino a qualche giorno fa facevo 116Gflops usando le medesime impostazioni :confused: |
Mi inserisco, probabilmente nel giro di qualche settimana passo ad un 4670k.
Qualche controindicazione se prendo una asrock extreme 4 e ram 8x2 2133 gskill trident? |
Quote:
sulle ram puoi anche risparmiare se vuoi. delle 1600 cl8 o delle 1800cl9 sono più che sufficienti :) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Il quantitativo di ram è sempre lo stesso, con Win 7 64bit. Stamattina ho rifatto la prova con IBT e mi segna 116Gflops però dopo si blocca il pc.. Avevo provato le stesse impostazioni il mese scorso con 50 cilci di IBT e con PRIME 95 nessun problema. Non so proprio a cosa pensare, ho provato a giocare a Crysis 3 " Welcome to the jungle" l'ho lasciato 1 ora ( cpu 100% ) nessun problema. Con AVX2 raggiungo i 100°C. |
Ho disabilitato il VRM automatico, o come si chiama, ed ora il vcache sembra coincidere a quello che ho impostatao io, ma il TDP massimo non viene più visualizzato su aida
vache : 1.22 (1.23 da windows) vcore: 1.225 (1.222-1.226 da windows) VRM: 1.82 (1.744 qualsiasi valore metta è sempre fisso) |
Quote:
alla fine dalla firma vedo che hai preso questo Noctua NH-D14. come stai a temp sotto linx avx2 ? ma il vcore 1.225 è sotto stress con avx2 ? |
Quote:
Con l'uso continuo di BOINC ho 71° e 75° massimi con linx avx2 Il vcore sotto stress varia da 1.222 a 1.226, e lo stesso lo fa quando è in idle. |
Quote:
ma con temperature maggiori 82° con 7° in meno.. sali co sta frequenzaaaaa !!! :D |
Quote:
Fammi sapere se anche a te il VRIN rimane bloccato a 1.744 nonostante da BIOS lo imposti ad un valore differente? |
Quote:
l'unico che sembra funzionare è hwmonitor. prima avevo settato da bios 1.77 e in idle mi dava 1.776 poi sotto avx2 saliva ad 1.80 ( che poi sarebbe il suo voltaggio a default ) questo perché avevo LLC al 100% sulla mia Msi ( impostato da me. ) poi parlando con devil mi ha detto che non era necessario tenerlo al massimo ( lui lo aveva al 60% circa o giu di li ) cosi l'ho impostato allo stesso modo. e sotto avx2 adesso rimane fisso a 1.776 non aumenta più e sono stabile comuqnue. ho provato oggi. oggi con 1.248 di vcore e Vrin a 1.78v ho preso i 4400 Mhz sotto avx2 con temp max sul secondo core di 90° ho provato 5 cicli al volo e sembra che andasse bene l'unica cosa che sia come mi hanno fatto notare l'altra volta erano i residual diversi. nel senso il primo aveva una dicitura. i 4 restanti erano tutti uguali. questo non so se vuoldire che non sono rock solid oppure no di preciso. ma ho riportato tutto a 4300 Mhz :D |
Che voltaggi dovrei mettere per i 4.5?
|
Quote:
devi aumentare tutto il vcore ( ovvio ) vrin e vcache penso. io mi accontenterei anche di 4400 in DU :D http://oct.imghost.us/aVZV.png Prova veloce con i 4400 Mhz Come temperature e voltaggi sono molto vicino a Meg.. con l'unica differenza che lui ha scoperchiato e io no. questo dimostra la bontà di ALCUNE cpu. visto però come cambia il Vcore e il Vrin per soli 100Mhz in più son passato da 1.20 a 1.25 di vcore e da 1.77 a 1.80 di Vrin. ( ovviamente son prove fatte cosi al volo mentre attendo la cena, magari posso scende di qualcosa o magari no. ) ma adesso lo riporto a 4300 che secondo me è il compromesso migliore. e me ne vado a cena :D |
Provate questo avx1, a me dà errore dopo 27secondi
LinX_11.0.3.008.rar - 1.4 Mb è reperibile anche qui sul link delle ultime librerire aggiornate http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.