![]() |
|
Se ti capita di sfruttare tutta la RAM e anche di più con programmi pesanti, un SSD molto veloce permette di avere meno intoppi in fase di paging. Questa è una possibile applicazione pratica neanche troppo rara.
![]() Qui sopra, due degli SSD che uso con Windows (Crucial MX500 e WD Blue 3D) hanno picchi di utilizzo al 100% perché ho impostato il file di paging su entrambi, ed in tale situazione Windows (così come Linux) li usa automaticamente come se fossero in RAID-0. |
Quote:
Purtroppo i microimpuntamenti ci sono anche se di ram occupata ce n'è solo un quarto... Avevo provato anch'io a smanettare con i file di paging per capire se risolvevo, ma non è cambiato nulla... |
Quote:
|
Quote:
Dovresti controllare dal task manager se questo accade durante tali impuntamenti. Meglio ancora, scoprire l'origine del problema. |
Quote:
Poi ho pensato ai componenti ormai vecchi del mio PC (avevano circa 7 anni sulle spalle) ma cambiando quasi tutto (e ovviamente nuova installazione di Windows da zero), il problema è rimasto... Ho provato più volte a capire cosa accade durante gli impuntamenti tenendo aperto il taskmanager, ma non sono riuscito. Anch'io temo di non risolvere con la sostituzione del disco: ho già sostituito il cavo (poteva essere difettoso quello), ma non è servito. Provando a cambiare SSD (cambiando proprio anche l'interfaccia di comunicazione) volevo eliminare un ulteriore candidato. Fatto questo, se il problema persiste, comincio a brancolare nel buio: non saprei davvero come scovare il colpevole... |
Quote:
Anch'io mi trascino con una installazione su SSD con blocco del sistema ma poi riprende dopo una trentina di secondi. Ne avevo accennato qualche pagina fa; anche un altro utente aveva segnalato un esperienza simile. Ma essendo un problema non prioritario non mi ci sono messo più di tanto. Certo l'ideale sarebbe clonare il tutto su altro SSD e vedere che succede, a parità di componenti e di OS. |
Quote:
No, io ho proprio dei micro-impuntamenti: il sistema è come se andasse in freeze per un paio di secondi per poi riprendere normalmente. Se sto scrivendo ad esempio, ad un certo punto il cursore di inserimento si blocca, non appaiono più i caratteri digitati per 1 o 2 secondi, ma poi tutto si sblocca e compaiono velocemente tutti i caratteri digitati nel frattempo. Similmente col mouse: se lo sto muovendo, ad un certo puno til cursore rallenta o se ferma del tutto per poi riprendere normalmente a muoversi dopo pochi istanti. Sono comportamenti che tipicamente mi ritrovavo su sistemi vecchi e dischi meccanici, quando c'era la ram satura e il sistema gestiva come poteva il file di paging. Non pensavo che con un disco SSD Sata (non nuovissimo, ma teoricamente ancora del tutto funzionante e lontano dal suo teorico fine-vita) e tanta ram (adesso ho 32Gb, prima ne avevo 16Gb) una cosa del genere potesse succedere... |
Quote:
quello che succedeva erano proprio dei momenti in cui freezava il sistema per poi riprendersi. Non ricordo la causa ma la soluzione era modificare alcune voci del registro di windows :boh: |
Quote:
semplimente perchè non prende bene il ricevitore |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ti consiglio di acquistare un nvme Sabrent, ho avuto soltanto esperienze positive. |
Ma in tal caso l'occupazione dell'SSD non dovrebbe apparire 100% o giù di lì dal task manager?
|
Quote:
|
Quote:
qui è spiegato decentemente: https://cs.mcgill.ca/~mxia3/2016/05/...on-Windows-10/ io quasi 10 anni fa operavo questa modifica al registro di win: Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 |
Quote:
Passare dalle MCL del 970 Pro alle TCL del 980 Pro è davvero un'abominio per un prodotto che dovrebbe essere il top della categoria, specie poi se lo fai pagare come se fosse il primo qualitativamente parlando, oltretutto poi TCL a 128 layer, per non parlare della ostinata assenza di uno straccio di dissipatore sui chip del controller, ram e nand quando anche il più straccione degli SSD lo prevede all' origine e soprattutto il TBW dimezzato rispetto alla precedente serie, no non ci siamo proprio Samsung....:mad: |
Quote:
se dovete usarli come ssd per OS evitate entrambi :mano: Quote:
se hmb credo (<--- da verificare) dal quantitativo e prestazioni della ram, oltre dal carico ram richiesto alla macchina con l'operazione :read: :stordita: Quote:
per l'ultima parte e non per difendere samsung, ma la riduzione dei TBW dipende appunto dal cambio di tipologia di nand, con le qlc ancora peggio, con le prossime plc sarà ridotto ulteriormente ma questi sono limiti propri del tipo di cella più che errori di programmazione (sugli algoritmi wl-trim-gc) di samsung anzi, facile che a mettere le nuove tlc su controller vecchi (quelli dei tempi slc/mlc) i tbw garantiti sarebbero ancora inferiori :( ciao ciao |
Quote:
Poi, ho letto che comunque la differenza la farebbe il software di gestione e l'aggiornamento del firmware, ebbene non sono affatto d'accordo, per esempio il 970 Pro l'ho comprato poco dopo l'uscita sul mercato e da allora a oggi ha avuto un solo aggiornamento del firmware, proprio oggi ho montato un Sabrent Rocket 4 Plus e già c'era un nuovo firmware mentre il software di gestione è decisamente più completo di quello Samsung e comprende anche una versione di Acronis True Image per fare una eventuale immagine dell' ssd anche a scopo di beckup. Ribadisco che, e parlo da utilizzatore storico dei prodotti Samsung, a questo giro non ci siamo proprio, e spiace veramente vedere come la serie Pro sia di fatto scomparsa se non nella dicitura....:rolleyes: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.