![]() |
|
Quote:
fare un Trim al giorno è praticamente superfluo |
Va bene... Allora posto entrambe le guide...
;) |
Effettuare il trim spesso non è dannoso, non usura l'SSD di per sé. Il suo controller si gestirà le indicazioni inviate del sistema operativo come meglio crede (il comando non è un ordine, ma un suggerimento, al limite).
Le uniche controindicazioni sono un potenziale rallentamento del sistema mentre lo si esegue ed il fatto che i settori trimmati sono irrecuperabili, dunque se lo si fa spesso, ci si può scordare di recuperare dati in caso di cancellazioni accidentali o simili (anche se credo comunque che su Windows i file cancellati permanentemente ad esempio con shift-canc subiscano di default una passata di trim al momento dell'operazione, dunque la situazione non dovrebbe cambiare troppo). |
Quote:
Quote:
Questo è hwinfo64: ![]() Risolto: da Intel Rapid Storage mi dava SATA 3 Gb/s, switchando l'SSD alla porta 0, mi ha restituito SATA 6 Gb/s. A quanto pare le ultime 2(su 6) porte intel sulla Asrock Z77 Extreme 6 sono SATA II (ovviamente ho scartato a priori quelle di ASMedia). |
Scusa della risposta in ritardo :)
Bene, e adesso cosa ti da il benchmark? |
hd tune va bene per fare bench su un ssd?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ciao ciao |
Ciao ragazzi, ho una domanda un po' particolare, non so se questo è il posto giusto ma provo qui prima di aprire casomai un topic.
Volevo approfittare delle vostre competenze in materia di SSD per un consiglio "metodologico": secondo voi, in una configurazione su portatile con SSD + HDD, dove mi conviene mettere le cartelle dei servizi di cloud storage (cartella dropbox + cartella Skydrive)? L'SSD è un 830 da 256gb con Win8 e programmi. L'HDD è un 750gb che uso per archivio file e giochi. Al momento ho Dropbox su SSD e Skydrive su HDD, ma vorrei unirli perché puntino entrambi agli stessi file. Solo che non riesco a decidere su quale disco metterli. Lo spazio sull'SSD non è un problema, ho 170gb liberi e stiamo parlando di un volume intorno ai 6gb. Credo che anche le scritture non siano un problema, non è roba che modifico di continuo. Sapete darmi un consiglio? Quale dei due ha più senso? Grazie. |
Quote:
il programma è lento a causa di lettrure di dati corpose?allora ssd altrimenti hdd |
Quote:
ok capito grazie :) |
Quote:
Quote:
|
ma "scritture Nand" che codice avrebbe?
mai sentito.. |
Quote:
Gli SSD Samsung dai dati SMART indicano solo le scritture host. Quelle sulle NAND lo si ricava in maniera approssimata dal numero di cicli di scrittura moltiplicati per la capienza fisica delle memorie dell'SSD. |
Insomma ragazzi devo ammettere che mi sto un po confondendo le idee:
ho postato screenshot dettagliati - la porta Sata2 è nativa e il SSD è impostato come disco primario - ho fatto come avete consigliato (provando i driver Microsoft) - Trimcheck non ne vuol proprio sapere di darmela vinta - Insomma sto Trim funziona o non funziona? |
Come scritto poc'anzi prova a:
- Spegnere il computer - Sconnettere il cavo SATA dall'hard disk senza staccarlo dalla motherboard - Connettere lo stesso cavo SATA all'SSD - Accendere il pc, lasciando l'hard disk non connesso - Verificare se viene rilevato da CrystalDiskInfo e se trimcheck funziona |
Quote:
Infatti osservando il mio precedente screenshot di HDTunePro si nota molto bene che le scrtitture Nand sono molto superiori alle scritture Host: ![]() |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.