![]() |
|
Ciao a tutti, butto lì una info che magari a qualcuno potrà tornare utile, sicuramente se ne sarà già parlato. Configurando il nuovo portatile, ho deciso di montare 2 Fury Renagade (pcie 4x4), uno da 2tb con il sistema operativo, l'altro da 4Tb per storage. Ebbene, dopo aver provato diverse versioni windows 10/11 (e aver perso almeno mezza giornata), non capivo come mai il drive con windows andava tra la metà e 1/4 (!!) delle normali performance in 4k-64thrd, mentre il 4 tb vuoto (che comunque è gemello a specifiche) andava normale. Alla fine il problema era il maledetto bitlocker!:muro: :muro: Disattivato quello, tutto ok. Credo sia lo stesso problema che esce ciclicamente con i vari major update di windows.:rolleyes: :rolleyes:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
No perché anche se la vm fisicamente è un file unico, poi si comporta come un vero os, quindi niente sequenziale
|
Buonasera, vorrei acquistare un ssd da 2tb con budget sui 150€. Diciamo che se ne trovano anche a prezzi inferiori, ma vorrei evitare di risparmiare un 30€ andando a prendere marche "sconosciute" o comunque ssd con memorie "brutte". Per dire, ho visto che c'è il 980 pro sui 150€, ma nei vari canali di offerte mi è capitato di notare altri modelli su quelle cifre, però non so come siano. Parlo del Kingston Fury Renegade, il Corsair MP600 PRO XT e forse altro.
A tal proposito avete dei siti affidabili nella review degli ssd? ps: la mobo è quella in firma, quindi con supporto alla gen 4. |
Quote:
Quote:
Quando hanno da dire che uno SSD non è particolarmente buono o conveniente lo dicono. E quando hanno da dire che uno SSD è decisamente scarso lo dicono anche questo. Cosa rara di questi tempi di marchette sul web. |
Quote:
Sì pure la serie Px di Crucial l'ho vista, ma anche qui non so bene come si comporti. Mo butto un occhio se trovo qualche review di quei modelli e poi nel caso scelgo. In realtà penso aspetterò il prime day non avendo particolare fretta, però era giusto per iniziare a farsi un'idea riguardo che ssd puntare. |
Quote:
Attualmente su amazon il 2 Tb è in offerta a 145€. Io l'ho pagato 165 settimana scorsa:muro: :mc: |
Quote:
PS: comunque davvero techpowerup ha un botto di ssd recensiti, con tanti modelli anche nei grafici quindi hai una comparazione bella succosa. Ora mi ci devo mettere semplicemente un po' a vedere i vari modelli e capire un po' i benchmark/grafici però sì, direi che è decisamente un'ottima fonte di informazioni. Lo usavo per le gpu e cpu ma non mi è venuto in mente di vedere gli ssd. |
Quote:
Degli NVMe Crucial considera solo il P5 Plus. Gli altri, cioè il 5 senza plus è Gen3 e comunque niente di esaltante, i P 3-2-1 sono SSD mediocri o autentiche schifezze. :) |
Quote:
Quote:
|
Secondo te? Se entra poco in gioco con un file unico da 50gb se lo segmenti entra in gioco di più?
|
Capisco...:muro: grazie!
Quindi VM file unico, niente vantaggio sequenziale, più file/segementi grossi da 4GB niente sequenziale nel caricare OS, programmi, files; in pratica il vantaggio si vedrebbe solo facendo i backup di segmenti di imaging (grossi GB su GB) da NVMe a NVMe? |
Esatto, poi come con il sistema operativo principale, non è che il sequenziale non si usa proprio, ma capita poco. Il vantaggio nvme vs sata nella vm lo vedi se fai cose particolari come molte vm insieme che lavorano, o se a tutte le vm fai scaricare gli aggiornamenti di win o db, cose simili.
Almeno questa è la mia esperienza con una vm con win server e 3 vm win10 per vari test wsus usate insieme |
vorrei acquistare un minipc che dovrebbe avere un P3 Plus
si inizia molto male a livello di affidabilità nel medio-lungo periodo (5 anni almeno)? |
Quote:
Non esiste niente per potertelo dire. Lo vedrai vivendo (cit.) :) L'unica cosa certa, nelle tue mani e di cui ti puoi fidare è la garanzia del produttore, cioè per quanti anni te lo garantisce e/o il TBW (quantitativo di scritture) minimo garantito dal produttore. Questi sono gli unici parametri su cui puoi contare e che tuttavia non vuol dire che finiti gli anni di garanzia o esauriti i TBW l'SSD muore. Può durare in eterno volendo. |
Quote:
ad esempio, un a400 è discretamente "famoso" per piantare in asso nel primo anno, quando si è ben lontani da TBW il dubbio su questo nvme era su questa problematica la domanda era solo questa |
Quote:
La risposta per quello che mi riguarda è no, dato anche il fatto che il P3 è in commercio da meno di un anno di vita per cui sarebbe difficile avere una statistica o uno storico del genere. L'SSD Crucial P3 secondo me è mediocre e sconsigliabile per il lato prestazioni, a causa della combinazione no DRAM e memorie QLC, ma non c'è alcun motivo allo stato attuale per pensare che sia inaffidabile o dalla scarsa durata, intendendosi l'uso "consumer" cui è destinato. In una server farm chiaramente il giudizio sulla durata sarebbe ben diverso, ma non è uno SSD pensato e proposto per questo scenario. |
Quote:
purtroppo non essendo un barebone, bisogna prendere quello che c' è nel minipc verrà inserito un MX500 per Mint che verrà utilizzato in maniera primaria (2 nvme non è possibile in quel minipc) sul discorso prestazioni niente da dire, ma i 100 TB TBW mi sembrano un pò pochini.....o no? |
Quote:
Vedilo come le garanzie delle autovetture di tre anni o centomila chilometri. Non è che passati i tre anni o passati i centomila chilometri la macchina si ferma ed è da buttare. Continua a camminare come prima, è il produttore che lo pone come limite per fornirti l'assistenza gratuita. Avrebbe potuto scrivere ottantamila o centoventimila chilometri o altra cifra, la macchina avrebbe continuato a camminare anche dopo. Poi volendo analizzare il dato numerico in se stesso, bisogna rapportarlo all'uso cui è destinato l'SSD. Si tratta di uso consumer, utente casalingo o tipica postazione da ufficio, dove solitamente quanto si può scrivere l'anno su uno SSD? Facciamo dieci TB, che sono 27 GB al giorno tutti i giorni sabato e domenica, festivi e ferie incluso? È tanta roba per un un utente casalingo o postazione da ufficio, tanta. Ecco dopo dieci anni, si è ancora dentro la cifra prevista come minimo garantito dal produttore. Non è poco, dopo dieci anni il piccolo PC non ci sarà più perché si sarà guastato altro e sarà stato sostituito, o sarà già stato sostituito per altri motivi non ultimo l'inadeguatezza a far funzionare i nuovi OS o nuovi software applicativi. |
Quote:
al limite, il buon vecchio CrystalDiskInfo può essere utile per monitorare "l' invecchiamento" :D :D ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.