Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Hopper 19-05-2023 00:06

Ciao a tutti, butto lì una info che magari a qualcuno potrà tornare utile, sicuramente se ne sarà già parlato. Configurando il nuovo portatile, ho deciso di montare 2 Fury Renagade (pcie 4x4), uno da 2tb con il sistema operativo, l'altro da 4Tb per storage. Ebbene, dopo aver provato diverse versioni windows 10/11 (e aver perso almeno mezza giornata), non capivo come mai il drive con windows andava tra la metà e 1/4 (!!) delle normali performance in 4k-64thrd, mentre il 4 tb vuoto (che comunque è gemello a specifiche) andava normale. Alla fine il problema era il maledetto bitlocker!:muro: :muro: Disattivato quello, tutto ok. Credo sia lo stesso problema che esce ciclicamente con i vari major update di windows.:rolleyes: :rolleyes:

giovanni69 19-05-2023 10:49

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48201412)
su questo certo,
la domanda era sul fatto se eseguire la stessa VM su nvme, rispetto a sata3, si sono grosse differenze prestazionali

Quote:

Originariamente inviato da makka (Messaggio 48202035)
Anche secondo me si noterà poco, giusto qualche secondo in meno per farla partire e spegnere. Qualche differenza in più se di solito "iberni" le vm in quanto devi leggere e scrivere il file che contiene la "ram" che potrebbe essere un po' grande (dipende da quanta ram dai alle vm)

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48202160)
infatti,
al boot del SO?

Scusate ma visto che la differenza è proprio il transfer rate anche per ordini di grandezza x10 o x20 tra Nvme vs Sata 3, nel caricamento di ipotetiche VM composte da file unico di decine di GB oppure anche segmentate da blocchi da 4 GB (per scelta utente), non dovrebbe essere evidente la differenza tra i due ?

frafelix 19-05-2023 12:59

No perché anche se la vm fisicamente è un file unico, poi si comporta come un vero os, quindi niente sequenziale

stefano192 19-05-2023 19:00

Buonasera, vorrei acquistare un ssd da 2tb con budget sui 150€. Diciamo che se ne trovano anche a prezzi inferiori, ma vorrei evitare di risparmiare un 30€ andando a prendere marche "sconosciute" o comunque ssd con memorie "brutte". Per dire, ho visto che c'è il 980 pro sui 150€, ma nei vari canali di offerte mi è capitato di notare altri modelli su quelle cifre, però non so come siano. Parlo del Kingston Fury Renegade, il Corsair MP600 PRO XT e forse altro.

A tal proposito avete dei siti affidabili nella review degli ssd?

ps: la mobo è quella in firma, quindi con supporto alla gen 4.

Nicodemo Timoteo Taddeo 19-05-2023 19:55

Quote:

Originariamente inviato da stefano192 (Messaggio 48203109)
Buonasera, vorrei acquistare un ssd da 2tb con budget sui 150€. Diciamo che se ne trovano anche a prezzi inferiori, ma vorrei evitare di risparmiare un 30€ andando a prendere marche "sconosciute" o comunque ssd con memorie "brutte". Per dire, ho visto che c'è il 980 pro sui 150€, ma nei vari canali di offerte mi è capitato di notare altri modelli su quelle cifre, però non so come siano. Parlo del Kingston Fury Renegade, il Corsair MP600 PRO XT e forse altro.

Quelli che hai segnalato sono buoni SSD. Puoi aggiungere alla lista il Crucial P5 Plus, in questo momento a meno di 150 euro nel taglio da 2 GB su Amazon. Anche questo un ottimo SSD.

Quote:

A tal proposito avete dei siti affidabili nella review degli ssd?
https://www.techpowerup.com/

Quando hanno da dire che uno SSD non è particolarmente buono o conveniente lo dicono. E quando hanno da dire che uno SSD è decisamente scarso lo dicono anche questo. Cosa rara di questi tempi di marchette sul web.

stefano192 19-05-2023 20:27

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48203149)
Quelli che hai segnalato sono buoni SSD. Puoi aggiungere alla lista il Crucial P5 Plus, in questo momento a meno di 150 euro nel taglio da 2 GB su Amazon. Anche questo un ottimo SSD.



https://www.techpowerup.com/

Quando hanno da dire che uno SSD non è particolarmente buono o conveniente lo dicono. E quando hanno da dire che uno SSD è decisamente scarso lo dicono anche questo. Cosa rara di questi tempi di marchette sul web.

Eh appunto, per questo ho chiesto consigli su siti affidabili :D Per altri prodotti tipo cpu/gpu so districarmi meglio nelle recensioni, mentre per gli ssd non le guardo mai quindi non capisco se stanno comunque promuovendo prodotti pessimi o no.

Sì pure la serie Px di Crucial l'ho vista, ma anche qui non so bene come si comporti. Mo butto un occhio se trovo qualche review di quei modelli e poi nel caso scelgo. In realtà penso aspetterò il prime day non avendo particolare fretta, però era giusto per iniziare a farsi un'idea riguardo che ssd puntare.

Hopper 19-05-2023 20:40

Quote:

Originariamente inviato da stefano192 (Messaggio 48203109)
Parlo del Kingston Fury Renegade, il Corsair MP600 PRO XT e forse altro.

A tal proposito avete dei siti affidabili nella review degli ssd?

ps: la mobo è quella in firma, quindi con supporto alla gen 4.

Ho appena montato sul nuovo portatile 2 Fury Renagade e posso dirti che le performance sono esattamente quelle dichiarate. Controller conosciuto (Phison E18) e celle TLC 3D con ottimo TBW.

Attualmente su amazon il 2 Tb è in offerta a 145€. Io l'ho pagato 165 settimana scorsa:muro: :mc:

stefano192 19-05-2023 22:38

Quote:

Originariamente inviato da Hopper (Messaggio 48203174)
Ho appena montato sul nuovo portatile 2 Fury Renagade e posso dirti che le performance sono esattamente quelle dichiarate. Controller conosciuto (Phison E18) e celle TLC 3D con ottimo TBW.

Attualmente su amazon il 2 Tb è in offerta a 145€. Io l'ho pagato 165 settimana scorsa:muro: :mc:

Ti ringrazio per il feedback! Sì ho visto che in queste settimane sono scesi abbastanza gli ssd, fai conto che il 980 pro da 2tb stava sui 180 ed è sceso in 2 settimane a 150 :eek: come detto non ho fretta quindi aspetto il prime day sperando scendano ancora di qualcosa :)


PS: comunque davvero techpowerup ha un botto di ssd recensiti, con tanti modelli anche nei grafici quindi hai una comparazione bella succosa. Ora mi ci devo mettere semplicemente un po' a vedere i vari modelli e capire un po' i benchmark/grafici però sì, direi che è decisamente un'ottima fonte di informazioni. Lo usavo per le gpu e cpu ma non mi è venuto in mente di vedere gli ssd.

Nicodemo Timoteo Taddeo 20-05-2023 07:50

Quote:

Originariamente inviato da stefano192 (Messaggio 48203161)

Sì pure la serie Px di Crucial l'ho vista, ma anche qui non so bene come si comporti.


Degli NVMe Crucial considera solo il P5 Plus. Gli altri, cioè il 5 senza plus è Gen3 e comunque niente di esaltante, i P 3-2-1 sono SSD mediocri o autentiche schifezze. :)

giovanni69 22-05-2023 13:55

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 48202747)
No perché anche se la vm fisicamente è un file unico, poi si comporta come un vero os, quindi niente sequenziale

D'accordo. Ma nel caso invece di segmenti da 4 GB in una VM da 50 GB, il sequenziale entra in gioco, no?

Quote:

Originariamente inviato da stefano192 (Messaggio 48203161)

Sì pure la serie Px di Crucial l'ho vista, ma anche qui non so bene come si comporti.

Stai attendo alla serie Plus se hai necessità di scrittura...

frafelix 22-05-2023 16:30

Secondo te? Se entra poco in gioco con un file unico da 50gb se lo segmenti entra in gioco di più?

giovanni69 22-05-2023 19:34

Capisco...:muro: grazie!

Quindi VM file unico, niente vantaggio sequenziale, più file/segementi grossi da 4GB niente sequenziale nel caricare OS, programmi, files; in pratica il vantaggio si vedrebbe solo facendo i backup di segmenti di imaging (grossi GB su GB) da NVMe a NVMe?

frafelix 23-05-2023 09:17

Esatto, poi come con il sistema operativo principale, non è che il sequenziale non si usa proprio, ma capita poco. Il vantaggio nvme vs sata nella vm lo vedi se fai cose particolari come molte vm insieme che lavorano, o se a tutte le vm fai scaricare gli aggiornamenti di win o db, cose simili.
Almeno questa è la mia esperienza con una vm con win server e 3 vm win10 per vari test wsus usate insieme

gabmac2 23-05-2023 19:45

vorrei acquistare un minipc che dovrebbe avere un P3 Plus
si inizia molto male a livello di affidabilità nel medio-lungo periodo (5 anni almeno)?

Nicodemo Timoteo Taddeo 23-05-2023 19:57

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48206154)
vorrei acquistare un minipc che dovrebbe avere un P3 Plus
si inizia molto male a livello di affidabilità nel medio-lungo periodo (5 anni almeno)?

Nonostante i ripetuti post e risposte già ricevute su questo argomento, non l'hai ancora capito che nessuno può dirti e neanche stimarti a grandi numeri, supergiù, alla carlona, alla più o meno, alla lontana, la durata di uno SSD in anni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti ecc. ecc ? :)

Non esiste niente per potertelo dire. Lo vedrai vivendo (cit.) :)

L'unica cosa certa, nelle tue mani e di cui ti puoi fidare è la garanzia del produttore, cioè per quanti anni te lo garantisce e/o il TBW (quantitativo di scritture) minimo garantito dal produttore. Questi sono gli unici parametri su cui puoi contare e che tuttavia non vuol dire che finiti gli anni di garanzia o esauriti i TBW l'SSD muore. Può durare in eterno volendo.

gabmac2 24-05-2023 07:41

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48206167)
Nonostante i ripetuti post e risposte già ricevute su questo argomento, non l'hai ancora capito che nessuno può dirti e neanche stimarti a grandi numeri, supergiù, alla carlona, alla più o meno, alla lontana, la durata di uno SSD in anni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti ecc. ecc ? :)

Non esiste niente per potertelo dire. Lo vedrai vivendo (cit.) :)

L'unica cosa certa, nelle tue mani e di cui ti puoi fidare è la garanzia del produttore, cioè per quanti anni te lo garantisce e/o il TBW (quantitativo di scritture) minimo garantito dal produttore. Questi sono gli unici parametri su cui puoi contare e che tuttavia non vuol dire che finiti gli anni di garanzia o esauriti i TBW l'SSD muore. Può durare in eterno volendo.

su questo non ci sono dubbi
ad esempio, un a400 è discretamente "famoso" per piantare in asso nel primo anno, quando si è ben lontani da TBW
il dubbio su questo nvme era su questa problematica
la domanda era solo questa

Nicodemo Timoteo Taddeo 24-05-2023 08:08

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48206412)
su questo non ci sono dubbi
ad esempio, un a400 è discretamente "famoso" per piantare in asso nel primo anno, quando si è ben lontani da TBW
il dubbio su questo nvme era su questa problematica
la domanda era solo questa

Allora la domanda deve essere più o meno: Siete a conoscenza di un elevato numero di SSD P3 Plus che smettono di funzionare nel primo anno o nei primi anni di vita un po' come pare succede all'A400? :)

La risposta per quello che mi riguarda è no, dato anche il fatto che il P3 è in commercio da meno di un anno di vita per cui sarebbe difficile avere una statistica o uno storico del genere.

L'SSD Crucial P3 secondo me è mediocre e sconsigliabile per il lato prestazioni, a causa della combinazione no DRAM e memorie QLC, ma non c'è alcun motivo allo stato attuale per pensare che sia inaffidabile o dalla scarsa durata, intendendosi l'uso "consumer" cui è destinato.

In una server farm chiaramente il giudizio sulla durata sarebbe ben diverso, ma non è uno SSD pensato e proposto per questo scenario.

gabmac2 24-05-2023 08:35

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48206422)
Allora la domanda deve essere più o meno: Siete a conoscenza di un elevato numero di SSD P3 Plus che smettono di funzionare nel primo anno o nei primi anni di vita un po' come pare succede all'A400? :)

La risposta per quello che mi riguarda è no, dato anche il fatto che il P3 è in commercio da meno di un anno di vita per cui sarebbe difficile avere una statistica o uno storico del genere.

L'SSD Crucial P3 secondo me è mediocre e sconsigliabile per il lato prestazioni, a causa della combinazione no DRAM e memorie QLC, ma non c'è alcun motivo allo stato attuale per pensare che sia inaffidabile o dalla scarsa durata, intendendosi l'uso "consumer" cui è destinato.

In una server farm chiaramente il giudizio sulla durata sarebbe ben diverso, ma non è uno SSD pensato e proposto per questo scenario.

sul fatto di aver posto la domanda in maniera sbagliata, mi scuso
purtroppo non essendo un barebone, bisogna prendere quello che c' è nel minipc
verrà inserito un MX500 per Mint che verrà utilizzato in maniera primaria (2 nvme non è possibile in quel minipc)
sul discorso prestazioni niente da dire, ma i 100 TB TBW mi sembrano un pò pochini.....o no?

Nicodemo Timoteo Taddeo 24-05-2023 08:55

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48206439)
sul discorso prestazioni niente da dire, ma i 100 TB TBW mi sembrano un pò pochini.....o no?

Il taglio 500 GB presumo. Sì non è una cifra alta, certamente pochi se vogliamo vedere altri SSD da mezzo TB che stanno al triplo, ma usano celle di memoria TLC e la qualità si paga. Si tratta comunque di TBW minimi garantiti, cioè il produttore è disponibile a sostituire o risarcire l'SSD se dovesse smettere di funzionare prima di aver toccato 100 TB di scritture. Ma non significa che dopo smetterà di funzionare, continuerà a poter scrivere per chissà quanto altro, solo l'esperienza diretta potrà stabilirlo. Qui dentro abbiamo visto post di gente che ha triplicato e più il numero di TBW garantiti dal produttore, e gli SSD continuavano a funzionare.
Vedilo come le garanzie delle autovetture di tre anni o centomila chilometri. Non è che passati i tre anni o passati i centomila chilometri la macchina si ferma ed è da buttare. Continua a camminare come prima, è il produttore che lo pone come limite per fornirti l'assistenza gratuita. Avrebbe potuto scrivere ottantamila o centoventimila chilometri o altra cifra, la macchina avrebbe continuato a camminare anche dopo.

Poi volendo analizzare il dato numerico in se stesso, bisogna rapportarlo all'uso cui è destinato l'SSD. Si tratta di uso consumer, utente casalingo o tipica postazione da ufficio, dove solitamente quanto si può scrivere l'anno su uno SSD? Facciamo dieci TB, che sono 27 GB al giorno tutti i giorni sabato e domenica, festivi e ferie incluso? È tanta roba per un un utente casalingo o postazione da ufficio, tanta.

Ecco dopo dieci anni, si è ancora dentro la cifra prevista come minimo garantito dal produttore. Non è poco, dopo dieci anni il piccolo PC non ci sarà più perché si sarà guastato altro e sarà stato sostituito, o sarà già stato sostituito per altri motivi non ultimo l'inadeguatezza a far funzionare i nuovi OS o nuovi software applicativi.

gabmac2 24-05-2023 08:58

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48206465)
Il taglio 500 GB presumo. Sì non è una cifra alta, certamente pochi se vogliamo vedere altri SSD da mezzo TB che stanno al triplo, ma usano celle di memoria TLC e la qualità si paga. Si tratta comunque di TBW minimi garantiti, cioè il produttore è disponibile a sostituire o risarcire l'SSD se dovesse smettere di funzionare prima di aver toccato 100 TB di scritture. Ma non significa che dopo smetterà di funzionare, continuerà a poter scrivere per chissà quanto altro, solo l'esperienza diretta potrà stabilirlo. Qui dentro abbiamo visto post di gente che ha triplicato e più il numero di TBW garantiti dal produttore, e gli SSD continuavano a funzionare.
Vedilo come le garanzie delle autovetture di tre anni o centomila chilometri. Non è che passati i tre anni o passati i centomila chilometri la macchina si ferma ed è da buttare. Continua a camminare come prima, è il produttore che lo pone come limite per fornirti l'assistenza gratuita. Avrebbe potuto scrivere ottantamila o centoventimila chilometri o altra cifra, la macchina avrebbe continuato a camminare anche dopo.

Poi volendo analizzare il dato numerico in se stesso, bisogna rapportarlo all'uso cui è destinato l'SSD. Si tratta di uso consumer, utente casalingo o tipica postazione da ufficio, dove solitamente quanto si può scrivere l'anno su uno SSD? Facciamo dieci TB, che sono 27 GB al giorno tutti i giorni sabato e domenica, festivi e ferie incluso? È tanta roba per un un utente casalingo o postazione da ufficio, tanta.

Ecco dopo dieci anni, si è ancora dentro la cifra prevista come minimo garantito dal produttore. Non è poco, dopo dieci anni il piccolo PC non ci sarà più perché si sarà guastato altro e sarà stato sostituito, o sarà già stato sostituito per altri motivi non ultimo l'inadeguatezza a far funzionare i nuovi OS o nuovi software applicativi.

questo è un discorso impeccabile e pienamente condivisibile
al limite, il buon vecchio CrystalDiskInfo può essere utile per monitorare "l' invecchiamento" :D :D ?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.