![]() |
Quote:
|
Io dovrei fare il pacco push & pull ma nel bundle del H100i gtx ci sono solo 8 viti lunghe; me ne servirebbero altre 8. Sapete che cappero di viti sono? Non sono metriche e nelle istruzioni sono identificate solo come 'long fan screws'
|
Quote:
|
salve a tutti,
ho appena ordinato il Corsair Hydro H60 con il quale ho intenzione di raffreddare un 6600k che overclockero' avendo un case m-atx, volevo prendere un dissy ad aria, ma alla fine ho optato per questo AIO che ne pensate? grazie |
Quote:
|
Quote:
ma devo trovare soluzioni per lo spazio che ho :) sinceramente dai test e dalla recensioni, non mi sembrava cosi male questo H60 ha prestazioni in linea con dissipatori ad aria di 70€ circa, ma mi fa risparmiare spazio |
Quote:
|
Quote:
lo devo montare sulla parte superiore del case, consigliate la ventola che prende aria da fuori o la butta fuori da dentro? inoltre pensavo di mettere 2 ventole push/pull |
Quote:
Io con il mio h80i v2 in pushpull sulla Gtx 1080 ho temperature ottime.. |
Quote:
dunque mettero' l'h60 con 2 ventole in push/pull che buttano aria fuori grazie |
Quote:
|
Ciao a tutti, sono un novellino in materia raffreddamento a liquido e stavo pensando per l'appunto di prendere un sistema, ma non so su cosa orientarmi.
Come case ho un Raven Rv02 e una cpu i7 950 e ho 3 banchi di kingstone savage e una vaporx 7970gzh. Che soluzioni mi suggerite? |
per l'hydro 115i è sempre questa la discussione?
perchè è in arrivo e volevo chiedere se c'era qualcosa da sapere in più oltre a quello che riporterà il manuale e oltre che cambiargli subito la pasta termica. |
Domanda per chi ha questi sistemi: il corsair link per controllare le ventole ha senso? O è solo una complicazione in più ed è meglio controllare il tutto tramite bios della scheda madre?
|
Quote:
|
Per le viti, se l'informazione può servire a qlc, non sono metriche, la dicitura corretta è 1 pollice e 1/4 per la lunghezza, 6-32 il filetto.
Ovviamente non prendete quelle con testa a brugola perché anche le misure dell'esagono sono in pollici e dovreste prendere le relative chiavi; testa a cacciavite, magari croce, va sempre bene. Ho chiesto qui ma avrei dovuto vedere prima sul sito corsair, si vede che la domanda era trita, è nelle faq :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, ieri causa cambio case ho dovuto completamente smontare tutto il pc e trasferirlo appunto nel nuovo case.
Ho fatto qualche test per controllare le temperature, le quali mi lasciano dubbioso se ho montato bene o male l'h80i. ( ho letto che potrebbe necessitare di spessorini per il backplate, prima di stringerlo con le viti del dissi il backplate era mollo non so se e' normale, ora cmq risulta solido) In idle in media i gradi sono sui 32/33/36, facendo partire invece un Blend test con prime95 v27.9 la media e' sui 60/63/67 tra i vari core inizialmente per poi sbalzare anche a 76/78/80 dopo 10 minuti di test. Il tutto con frequenze di stock del mio i5 4670k. (3.4ghz 3.8ghz) Vi chiedo: sono temperature nella norma queste ? Contate che il procio non e' piu molto nuovo ormai e non e' stato raffreddato bene durante la sua vita (mea culpa, non avevo un case adatto per l'80i) ,sto usando la pasta termica nuova del'h80i di stock ( ho un tubetto di artic silver 5 se mi dite che conviene cambiarla lo faccio subito, noto che la temp varia di molti gradi tra il core 1/2 e 3/4, differenza anche di 8 gradi a volte non so se e' per quello). Aggiungo per completezza che il case e' un semplice Bitfenix Neos, ho 2 ventuole anteriori in immissione e le 2 ventole del h80i montate nello stesso verso in cui e' raffigurato nella scatola. Allego qui uno screen delle temps in idle prese da Corsair Link: http://imgur.com/UnTRfRT |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:02. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.