Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028)


alex oceano 12-04-2016 21:27

Quote:

Originariamente inviato da IlPanda (Messaggio 43569080)
Semplicemente le temp degli fx sotto i 29-30° se non ricordo male non sono affidabili, anche il mio in idle sta a 12° ma se in stanza ho 22° è difficile che quella sia una temperatura reale.

io dopo 4 ore di utilizzo ho la temperatura cpu 29° con h80 e temperatura mb 27

illidan2000 13-04-2016 00:04

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43568836)
Possibile che la scheda madre stia ad una temperatura più alta della CPU?
OCCT come temperatura della CPU mi riporta quella che Corsair Link indica come CPU nella sezione della scheda madre.

Baio

mettendo in numeri, io leggo dal tuo screenshot 40° sulla CPU e 29° sulla mainboard
OCCT ti dà il contrario?

ad ogni modo, con hwInfo64, ultima versione, appena lo avvii ti avvisa chiaramente che va in conflitto con il Corsair Link e che se vuoi puoi disattivare il monitoring di quel sensore
OCCT, essendo più vecchio, non conosce forse questo problema

illidan2000 13-04-2016 16:46

scusa, ma se le colleghi alla mainboard, le impostazioni da Corsair Link non hanno effetto ovviamente!
Purtroppo, secondo me, il radiatore dell'h80 è un po' piccolino. Già l'h100 è molto meglio, ma ovviamente l'ingombro è doppio.
(e infatti non riesco nemmeno a venderlo facilmente il mio vecchio h100)

se le vuoi sempre al max, collegale direttamente sull'alimentatore con un adattatore molex>4pin, oppure ad un altro controller sulla main, diverso da CPU_FAN (SYS_FAN, CPU_OPT)

illidan2000 13-04-2016 18:09

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43571875)
L'H100 mi alluzzerebbe tantissimo, ma purtroppo non è compatibile con il case in firma, che è l'unico pezzo della configurazione a cui non rinuncerei manco sotto tortura! ;)
Ma se collegandole alla mobo il Corsair Link non le può controllare, perchè cacchio allora me le fa vedere e configurare???!? :eek: :mad: :mad:

Infatti, collegandone una sola al Mini Commander:



Quella di sopra è ovviamente quella collegata alla mobo... la parte a sinistra è durante una sessione di OCCT, la parte destra no.
Mi piacerebbe sapere con che cavolo di criterio viene regolata... :mbe:

C.V.D.

Baio

può essere solo che legge il valore se non è collegata, ma non lo controlla...

illidan2000 13-04-2016 19:26

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43572297)
No no... ti fa anche stabilire una curva personalizzata di utilizzo... vabbè, l'importante è capire come funziona.
Piuttosto, mi sa che ci sto facendo capo su un'altra faccenda... come mai nella sezione della scheda madre mi segnala una ventola? Eppure la mobo non ne ha. :(
Mi viene il dubbio di aver sbagliato a collegare i cavi all'inizio... dalla pompa ne escono due (più il connettore USB), uno singolo che va alla scheda madre ed uno sdoppiato dove vanno le ventole, giusto?
Allora forse il cavo da collegare alla mobo manda un segnale di rpm, che però non sono nè le ventole (le ho collegate entrambe al MiniCommander) nè i giri della pompa (che sono segnalati nell'apposita sezione).
Il mistero continua...

Baio

non ho capito perché le metti sulla mainboard le ventole, se le vuoi controllare con il corsair link!

illidan2000 13-04-2016 23:00

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43572476)
Non collegate alla scheda madre, ma al MiniCommander.
È una specie di rheobus.
Alla mono ho collegato solo il connettore che esce dalla pompa

Baio

mmh...forse l'h80 è diverso dal mio h110i e per questo ho fatto un po' di confusione.

Da me, dalla pompa, escono i due cavi per le ventole, pwm, da 4 pin, il cavo di alimentazione (di tipo sata) e il cavetto a 3 pin che in realtà è mono-filo, poiché serve solo a comunicare alla mainboard la velocità della pompa

illidan2000 14-04-2016 09:47

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43573367)
Guardando un po' di immagini su Google mi pare che l'H80i v2 sia diverso sia dall'H110 che dalla rev. 1.
Da me escono 3 cavi: i due delle ventole (uno sdoppiato ed uno singolo) ed il cavetto USB. Alla mobo si collegano solo l'USB (ovviamente) ed il cavetto da ventola singolo, che è un 4 pin e va collegato al CPU_FAN. Quindi questo cavetto qualcosa comunica alla scheda madre, ma non capisco cosa... e comunque il Corsair Link lo interpreta male, perchè anche se fossero i giri della pompa (ma non è, perchè secondo me li comunica via USB) il software lo segnala come una ventola.
Proverò a scollegarlo, forse l'hanno messo solo per 'ingannare' il BIOS che altrimenti sentirebbe zero rpm dalla ventola del processore e si pianterebbe al boot.

Baio

prova... pure io penso che abbia quella funzione. il corsair link sicuramente saprà tutto da usb, mentre gli altri programmi (hwinfo, aida e la stessa mainboard), prende dalla cpu_fan

Merengo 15-04-2016 12:01

Ho anche io il medesimo dubbio😜 Sul mio h80i v2 escono due cavi per le ventole. E poi c'è quello della pompa e il cavo usb
I due cavetti delle ventole io li ho collegati alla mobo nel cpu fan, quello della pompa l ho collegato sulla mobo anche....ma ho l impressione di aver sbagliato perché le ventole aumentano di giri in continuazione come se leggessero temperature più alte. Vi chiedo allora se questi due cavi ventole vanno collegati solo all uscita presente sulla pompa o è la stessa cosa attaccarli alla mobo

illidan2000 15-04-2016 12:19

Quote:

Originariamente inviato da Merengo (Messaggio 43577656)
Ho anche io il medesimo dubbio😜 Sul mio h80i v2 escono due cavi per le ventole. E poi c'è quello della pompa e il cavo usb
I due cavetti delle ventole io li ho collegati alla mobo nel cpu fan, quello della pompa l ho collegato sulla mobo anche....ma ho l impressione di aver sbagliato perché le ventole aumentano di giri in continuazione come se leggessero temperature più alte. Vi chiedo allora se questi due cavi ventole vanno collegati solo all uscita presente sulla pompa o è la stessa cosa attaccarli alla mobo

sulla mobo devi collegare il cavo della pompa.
le ventole collegarle appunto agli altri due cavi.
con il corsair link, setti il profilo che vuoi, oppure lo personalizzi

ieri sera ho capito che è possibile far andare i giri delle ventole linkandole alla temperatura della CPU invece che del liquido.
Era semplicissimo, si clicca sui giri della ventola, e a destra c'è il sensore da monitorare. Ti fa scegliere un core specifico o come ho fatto io il CPU package

Merengo 15-04-2016 12:49

Grazie per la risposta😀 Un ultimo dubbio, sulla mia mobo è presente un attacco water pump fan. Il cavo della pompa è meglio connetterlo a questo oppure al classico cpu fan?

illidan2000 15-04-2016 15:19

Quote:

Originariamente inviato da Merengo (Messaggio 43577902)
Grazie per la risposta😀 Un ultimo dubbio, sulla mia mobo è presente un attacco water pump fan. Il cavo della pompa è meglio connetterlo a questo oppure al classico cpu fan?

io l'ho messo su cpu_opt, che sarebbe il tuo water pump.
Penso stia meglio là

illidan2000 20-04-2016 11:06

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43592641)
Ieri ho sostituito le ventole del mio H80i v2 (avevo messo delle BitFenix) con un paio di Noctua di quelle nere... è come avere un altro dissipatore! :eek:
Temperatura sotto OCCT abbattuta di 8 gradi ma con le BitFenix dovevo mettere al massimo gli rpm, con le Noctua posso restare tranquillamente a 1100-1200, in condizioni di rumorosità assolutamente confortevoli.
Spero di guadagnare qualche altro grado quando sostituirò la pasta termica, ma ORA fibnalmente ho ottenuto quello che mi aspettavo... certo con quanto costano le Noctua è quasi come pagare due AIO, però c'è poco da fare... come qualità sono inarrivabili! :winner:

Baio

io ho ordinato ieri mattina 4 ek vardar f3-140, più uno splitter a y pwm (le voglio mettere in push-pull)
Quando arrivano vi faccio sapere!

principe Vlad 20-04-2016 21:33

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43592641)
Ieri ho sostituito le ventole del mio H80i v2 (avevo messo delle BitFenix) con un paio di Noctua di quelle nere... è come avere un altro dissipatore! :eek:
Temperatura sotto OCCT abbattuta di 8 gradi ma con le BitFenix dovevo mettere al massimo gli rpm, con le Noctua posso restare tranquillamente a 1100-1200, in condizioni di rumorosità assolutamente confortevoli.
Spero di guadagnare qualche altro grado quando sostituirò la pasta termica, ma ORA fibnalmente ho ottenuto quello che mi aspettavo... certo con quanto costano le Noctua è quasi come pagare due AIO, però c'è poco da fare... come qualità sono inarrivabili! :winner:

Baio

Ciao hai preso queste? Noctua NF-F12 iPPC-2000 Ventola Industriale IP52, PWM - 120mm o le 3000rpm? in uno dei miei 2 corsair 800D tra il dissi e le ventole per il case ne ho 11, 7 da 2000 esattamente 4 da 140 e 3 da 120 a 2000rpm +le 4 per il push/pull da 120 ma da 3000rpm.
Per me sono le migliori, costicchiano... ma ne vale la pena, l'ALASKA al mio case gli fa una pippa...

illidan2000 21-04-2016 14:15

Quote:

Originariamente inviato da principe Vlad (Messaggio 43595117)
Ciao hai preso queste? Noctua NF-F12 iPPC-2000 Ventola Industriale IP52, PWM - 120mm o le 3000rpm? in uno dei miei 2 corsair 800D tra il dissi e le ventole per il case ne ho 11, 7 da 2000 esattamente 4 da 140 e 3 da 120 a 2000rpm +le 4 per il push/pull da 120 ma da 3000rpm.
Per me sono le migliori, costicchiano... ma ne vale la pena, l'ALASKA al mio case gli fa una pippa...

in giro ho letto che le 120mm Noctua non sono proprio così silenti, al contrario dei modelli 140mm
che rumorosità hai con tutte queste ventole? come le controlli?

MorrisADsl 21-04-2016 14:36

Io sul h80i ho le noctua in questione. Devo dire che sono abbastanza silenziose. Sul i5 6600k le uso nel range 900-1100 giri.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

illidan2000 21-04-2016 17:46

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43597258)
Confermo, fino a 1100rpm sono quasi inudibili.
Le Bitfenix che avevo prima agli stessi rpm facevano un casino infernale...

Baio

le spectre PRO ?

principe Vlad 21-04-2016 21:03

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 43596598)
Eh si... costano una sassata ma valgono fino all'ultimo centesimo.
Ho preso due da 3000, anche se al massimo degli rpm mi atterrano i 767 dietro casa... :fagiano:

Baio

Ottima scelta, se tornassi indietro le prenderei tutte da 3000 anche per il case, visto che ho speso una fortuna, devo tenermi le 2000 per il case, ma in daily a 1000/1100 non mi creano problemi di rumore.

principe Vlad 21-04-2016 21:36

Quote:

Originariamente inviato da illidan2000 (Messaggio 43597056)
in giro ho letto che le 120mm Noctua non sono proprio così silenti, al contrario dei modelli 140mm
che rumorosità hai con tutte queste ventole? come le controlli?

A confronto con le corsair ti posso garantire che passano il test alla grande, se poi vuoi avere la sensazione di essere in una cripta.. prendi altro.. ripeto che le 2000 a 1000/1100 non le senti e poi lavorare in tutta tranquillità.
Quando faccio dei test è chiaro che alzo un tantino il tiro ma vanno davvero alla grande.

illidan2000 21-04-2016 22:13

Quote:

Originariamente inviato da principe Vlad (Messaggio 43598527)
A confronto con le corsair ti posso garantire che passano il test alla grande, se poi vuoi avere la sensazione di essere in una cripta.. prendi altro.. ripeto che le 2000 a 1000/1100 non le senti e poi lavorare in tutta tranquillità.
Quando faccio dei test è chiaro che alzo un tantino il tiro ma vanno davvero alla grande.

ormai ho tutte ventole da 140mm, e ora ho deciso di andare sulle vardar. Le Noctua cmq erano la mia seconda scelta.
In versione Redux, costavano pure poco (mancano gli adattatori, viti, ecc...)

però in giro avevo sentito quella diceria. forse è per delle vecchie serie (e non le industrial)

principe Vlad 22-04-2016 13:41

Quote:

Originariamente inviato da illidan2000 (Messaggio 43598616)
ormai ho tutte ventole da 140mm, e ora ho deciso di andare sulle vardar. Le Noctua cmq erano la mia seconda scelta.
In versione Redux, costavano pure poco (mancano gli adattatori, viti, ecc...)

però in giro avevo sentito quella diceria. forse è per delle vecchie serie (e non le industrial)

Il paradosso è che le 3000 a parità di rpm (1200/1300) con le 2000, sono più silenziose, poi ho sostituito i gommini che sono di color marrone con dei gommini sempre della noctua ma di colore nero e devo dire che anche esteticamente sono davvero molto belle da vedere.
Sulle vardar ne ho sentito parlare bene in giro, poi è una questione di scelte personali.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.