Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


bluv 24-02-2023 13:06

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48122999)
Continua a tenerlo disattivato, non è necessario :)

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 48123481)
per scelta personale preferisco spegnere la macchina...

Essendo che mi seccava fare la ricerca sul web, ho fatto prima a chiedere qui sul forum :)
Meglio spegnere e per abitudine stacco pure la presa a muro.
Si, meglio disattivato quel FastBoot se poi mi priva di altre funzioni. Ma la ragione secondo me risiede in parte nel paragrafo a seguire.

E dico che il boot comunque ha il suo fascino. Pure la fase di post, con le sue scritte e loghi. Nonostante girasse tutto su hard disk, ricordo con piacevolezza il l'avvio di WinXP e di W7. Molto belle le loro animazioni ed il suono una volta arivati al desktop. Dovremmo imparare ad apprezzare anche questi pochi secondi...

bluv 24-02-2023 19:26

Riuscite ad attivare ''isolamento core''?
A me risultano driver incompatibili che non so cosa centrano con il PC essendo legati allo smartphone

aled1974 24-02-2023 21:09

no ma solo per una incompatibilità del driver del mouse razer, driver del 2009 in versione w32 per w7 (non oltre w7), che comunque ho voluto forzare su w11 :Prrr:

se rinunciassi a questi driver (con pannello personalizzato) in favore di quelli microsoft generici potrei attivarla (w10 su terzo ssd) ;)


nel tuo caso a quali driver fa riferimento? parli di smartphone.... samsung adb/usb/fastboot per caso?

ciao ciao

bluv 24-02-2023 21:26

Nello specifico Intel HD Graphics e Motorola risultano tra gli incompatibili. Ma a quanto pare la stessa Microsoft non consiglia di eliminare i driver presenti nel tentativo di scaricarli da Windows Update ed attivare l'impostazione.

Dom77 25-02-2023 01:12

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48123643)
"Bloccare aggiornamento Windows 11 ed evitare la comparsa di messaggi a tutto schermo"
https://www.ilsoftware.it/articoli.a...-schermo_25567

ti ringrazio, avevo trovato anche io quella soluzione, ma speravo in un qualcosa di + semplice e veloce.

comunque ho appena fatto tutto, speriamo sia funzionale:)

tomahawk 03-03-2023 14:39

Quote:

Originariamente inviato da tomahawk (Messaggio 48120853)
Anche a voi succede che una tile di un'app di sistema, tipo orologio, diventi grigia con la barra sotto, credo indicante processo di aggiornamento, e poi resti a tempo indefinito in questa situazione?

ah, ho risolto modificando le dimensioni della tile, si era incantata.

yeppala 14-03-2023 19:10

Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.2728
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5022906. When you install this KB:
  • This update implements phase three of Distributed Component Object Model (DCOM) hardening. See KB5004442. After you install this update, you cannot turn off the changes using the registry key.
  • This update addresses an issue that affects a computer account and Active Directory. When you reuse an existing computer account to join an Active Directory domain, joining fails. This occurs on devices that have installed Windows updates dated October 11, 2022 or later. The error message is, “Error 0xaac (2732): NERR_AccountReuseBlockedByPolicy: ‘An account with the same name exists in Active Directory. Re-using the account was blocked by security policy.’” For more information, see KB5020276.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the March 2023 Security Updates :eek:

il menne 16-03-2023 17:46

Ho uno strano problema su win10 con la chiavetta usb fritz stick 860 che ha funzionato benissimo per anni e anni e non sono riuscito a capire se dipende da win10 dalla chiavetta stessa o dal modem fritz 7490

Premetto che abito in prossimità dell'aereoporto quindi ogni tanto la rete wifi 5ghz mi si scollega per priorità radar, quindi ciò è normale.

Solo che da un poco di tempo a questa parte quando la rete 5ghz inizia a funzionare di nuovo, l'iphone e il macbook si riconnettono ma il pc no, vede però la rete a 2,4ghz.

Un riavvio del modem risolveva la cosa, ( problema il fritz? )

Da qualche giorno a questa parte, invece anche con le rete 5ghz perfettamente funzionante ( su macbook e iphone venno ) si verificano delle disconnessioni e riconnessioni della chiavetta ( col suono proprio come quando si estrae e poi si reinserisce ) e poi sparisce ( il programma non la vede più )

Ho reinstallato i driver ma fa lo stesso, il riavvio del modem non sortisce effetti, cambiare porta usb sul pc non sortisce effetti, se riavvio il pc inizialmente la chiavtta va, poi impazzisce di nuovo dopo pochi minuti, quindi il problema sembra o qualcosa in windows10 o la chiavetta che è sulla via del cimitero ....

Ho win10 pro x64 aggiornato, e tutto funziona bene, solo questo sgradevole problema.

Se fosse windows cosa mi consigliate di fare o verificare?

Per la chiavetta cerco di reperirne un altra, se anche quella dà il solito problema non credo sia lei, se invece va allora è quella che sta defungendo, ma intanto volevo accertarmi che il problema non fosse windows10 ....

Grazie in anticipo per i consigli che potrete darmi.

EDIT: qualche indizio in più

Ho escluso il modem dai possibili colpevoli, in quanto ne ho collegato un altro ( il vecchissimo tim technicolor ) e il problema si manifesta lo stesso, quindi il problema non è il modem, cosa comunque prevedibile visto che le rete wifi 5ghz funziona perfettamente col fritz su iphone, macbook, ps5, series x....

Inoltre ho visto che a freddo ( ossia una volta acceso il pc ) funziona tutto alla perfezione ma dopo un oretta circa incomincia a impazzire, col suono di connessione e disconnessione sempre più spesso... ho fatto alcune prove ma lato win sembra tutto a posto. Poi ho spento il pc per un oretta e poi l'ho riacceso e funzionava di nuovo tutto...

Problemi di temperature alte nel pc non ci sono, è tutto a posto come sempre ( oltre ad avere 7 ventole ) inoltre ho provato almeno 5 prese usb, dalle frontali alle posteriori e fa lo stesso con tutte. Porte usb dove altre periferiche ( hdd esterni, pendrives, ms wireless dongle, ecc ) funzionano perfettamente senza problemi.

SEMBRA quindi che sia la chiavetta fritz wlan ac860 che dopo anni e anni di onorato servizio sta per tirare le cuoia e dopo un poco che funziona su surriscalda qualcosa e inizia a impazzire, penso, e penso che a forza di disconnessioni e riconnessioni continue a volte faccia imbambolare anche windows ( una volta non riconosceva più la chiavetta fino al riavvio )

Oggi vedo di reperire una chiavetta nuova, magari AX che va pure meglio, e vedo cosa fa, se tutto si risolve come penso era la chiavetta fritz, se invece lo facesse anche l'altra allora son dolori perchè bisognerebbe indagare in windows10 su cosa potrebbe essere.... cosa su cui cerco qualche dritta da voi.

Edit2 : Ho reperito una chiavetta nuova, ma oggi il problema NON si è manifestato MAI con la vecchia nonostante il pc sia stato acceso per oltre un ora... + chiaro che se voglio la certezza della soluzione devo sostituirla mentre il problema si manifesta. un problema a singhiozzo è piuttosto sgradevole, perchè si isola male la causa, ipotizzo che magari si manifesti dopo un poco di tempo di uso intensivo dello scambio dati, non solo a pc acceso con scambio dati minimo.... solo che due giorni fa lo faceva pure appena acceso il pc.... MISTERO fitto per ora. :/

omonimo 20-03-2023 14:29

una cosa strana dopo l'ultimo aggiornamento: come sempre dopo alcuni giorni faccio una pulizia disco anche dei file di sistema ma di windows update non trova nulla, in compenso è apparsa la cartella $WINDOWS.~BT semivuota,
non è che è in previsione a breve una versione 23H1 ?

Nicodemo Timoteo Taddeo 20-03-2023 15:13

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 48146664)
una cosa strana dopo l'ultimo aggiornamento: come sempre dopo alcuni giorni faccio una pulizia disco anche dei file di sistema ma di windows update non trova nulla, in compenso è apparsa la cartella $WINDOWS.~BT semivuota,
non è che è in previsione a breve una versione 23H1 ?

Penso di no, il prossimo mega-aggiornamento previsto dovrebbe essere la 23H2. Che poi non ha nemmeno senso l'H2 nel nome dato che non fanno più H1 :)

Ad ogni modo io non vedo alcuna $WINDOWS.~BT nelle installazioni di Windows 10 su cui posso dare un'occhiata.

omonimo 20-03-2023 16:05

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48146707)
Penso di no, il prossimo mega-aggiornamento previsto dovrebbe essere la 23H2. Che poi non ha nemmeno senso l'H2 nel nome dato che non fanno più H1 :)

Ad ogni modo io non vedo alcuna $WINDOWS.~BT nelle installazioni di Windows 10 su cui posso dare un'occhiata.

grazie,
mah, misteri di windows, vedremo al prossimo aggiornamento cosa succede


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.