![]() |
Quote:
viene fatta a prescindere con cadenza mensile, quindi per logica secondo me non lo sa/può sapere ma 12 riscritture l'anno in più a quelle determinate dagli algoritmi del controller non sono poi molte, il problema è se ti ritrovi con 12 riscritture in più ogni pochi giorni a causa dello scheduling buggato della 2004 tipo, se da giugno hai 2 scritture al giorno e vai avanti senza accorgerti per 4 mesi (tempo che esca la 2020??) alla fine ti ritrovi con 240 riscritture delle nand aggratis sul groppone del ssd :sofico: le 12 di windows, in condizioni normali, diventano bruscolini in confronto :D comunque nessuno vieta di continuare a tenere disabilitate le funzioni trim/defrag dello scheduling anche dopo il rilascio della patch :mano: ciao ciao |
Quote:
In ogni caso, per chi non lo sapesse, per vedere un log delle attività di deframmentazione e ottimizzazione su tutte le partizioni, aprire power shell, copio-incollare la stringa: Codice:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message Quote:
|
Il defrag serve più al file system (sistema operativo) che all'SSD. Più i dati sono frammentati, più le scritture tenderanno al random ed aumenta la latenza per il carico maggiore sulla CPU, dato che viene inviato un nuovo comando di I/O per ogni banda di settori non contigui. Avevo effettuato e riportato qui diversi test in passato (su Windows) che dimostravano come le prestazioni specie in lettura sequenziale calassero notevolmente (anche se ben lontani dai livelli di un hard disk) non appena un file cominciava ad essere frammentato. Con i file system COW (copy-on-write), dove ogni modifica viene scritta su un nuovo settore/i, il problema può essere notevolmente accentuato e la deframmentazione periodica (o effettuata "sul posto") diventa addirittura necessaria a meno di non voler vedere le prestazioni in lettura e scrittura ridotte ad una tartaruga a lungo termine (ma, NTFS non è un file system COW)
Con gli hard disk, generalmente limitazioni meccaniche subentrano prima che questo fenomeno si verifichi. In ogni caso credo che si stiano abbondantemente sovrastimando gli impatti sulle scritture che il defrag di Windows fa, causate da anni di isterismi che "la deframmentazione non serve sugli SSD" che è un assolutismo vero solo parzialmente e non per i motivi generalmente asseriti. Nessuno è davvero mai andato a controllare quante scritture effettua e come? Piccolo spoiler: effettuarla manualmente più volte consecutivamente, dopo qualche GB iniziale (in maniera proporzionale alla frammentazione dei dati esistenti) non apporta alcun numero significativo di scritture, e la write amplification per le scritture corrispondente ad esso è praticamente pari ad 1. |
Quote:
Grazie s12a :mano: |
come dicevo scheduler (programmabile, 1 volta al mese è la preimpostazione microsoft), del resto il bug si riferisce proprio a questo ;) :D
@ s12a vero e mi ricordo dei tuoi test, apprezzatissimi come sempre :ave: il "problema" non è nella consecutività dell'operazione che appunto non è detto che operi una vera riscrittura completa (più facile il contrario) ma quando questa viene fatta ad ogni avvio macchina (+1) o più volte al giorno ma distanziate tra loro e più sono distanziate e più dati sono stati scritti/cancellati (dall'OS o da noi), quindi più celle vengono coinvolte nell'ottimizzazione ma siccome ne sai più di me e non ricordo più i risultati dei tuoi test, se vuoi approfondire con una sintesi sui dati dell'allora lavorone che facesti ben venga :mano: anzi, questa tua sintesi potrebbe finire in pagina 1, lo trovo un aspetto molto interessante :read: :ave: ciao ciao Edit vedi a dirla troppo forte :asd: .... forse ms ha risolto il bug con l'ultimo aggiornamento cumulativo di questi giorni, aggiornamento che si trova solamente andandolo a scaricare manualmente tra quelli facoltativi, codice KB4571744, stasera scarico e vediamo cosa fa :sofico: |
Quote:
|
@aled1974
Questi sono alcuni post scritti in passati sull'argomento, con test vari: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=11041 https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=11011 https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=11029 https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=8425 https://i.imgur.com/wUxZIzV.png |
Quote:
|
cmq leggevo che in un sito dicono che Microsoft ha risolto anche sto bug
della deframmenatzione..... meglio tardi che mai ! :eek: |
Quote:
Quote:
Salvo il bug di cui si sta discutendo ovviamente. Se no che bug sarebbe? :D |
Quote:
"Risolve un problema che fa sì che la finestra di dialogo Optimize Drives (Ottimizza unità) riporti erroneamente che le unità ottimizzate in precedenza devono essere ottimizzate di nuovo." https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=17814 Io se avessi la 2004 aspetterei il mese prossimo per vedere effettivamente sul log cosa succede. |
ottimo GRANDE ! quindi apsetto ancora un altro mesetto minimo
prima di metterla sta 2004 ! grazie :eek: Quote:
|
Quote:
Phison presenta il primo SSD QLC enterprise da 15,36 TB |
Quote:
by Tapaparla®© |
Anche io ho aggiornato i miei pc di casa e ho disabilitato l'ottimizzazione.
Sul portatile dell'ufficio invece il passaggio alla 2004 è segnalato come "in arrivo" ..... non penso sia il caso di "forzarlo". OT: ma che ha questo thread ? Sono giorni che sembra ci siano 4 pagine in più ma poi non è vero..... |
qualcuno si è cancellato dal forum chiedendone la rimozione, penso :stordita:
per la 2004, no inutile forzarla visto che anche l'aggiornamento facoltativo da cercare e installare manualmente non è stato ancora risolutivo al 100% per il problema trim/defrag :muro: ciao ciao |
Buongiorno, qualcuno mi può consigliare un buon nvme m.2 da 500GB?
|
infatti rimane indietro di 4 pagine !
voi che fate NON aggiornate ancora alla 2004 , non so che fare mi sa che attendo ancora qualche mese con la 1904, che dite ? |
|
|
salve, ho questo bug, qualcuno mi aiuta? :(
https://cdn.discordapp.com/attachmen...-17_022854.png https://cdn.discordapp.com/attachmen...-17_225112.png non riesco a mettere nessun driver a questo ssd anche se negli altri c'è. come mai ? l'ho notato ieri :( |
Quote:
Pochi presumo..se no il problema sarebbe stato già preso in considerazione. Comunque nell'anno 2015 anche io ho registrato una soluzione hardware al problema :Prrr: https://ibb.co/zxb52wS |
Quote:
|
Quote:
ho già messo quello screen, la mia domanda è: come lo risolvo? ho gia messo driver ms o samsung ma quell'ssd non li vede, tutti gli altri si edito: ho risolto reinstallando i driver samsung nvme, avevo gia provato a reinstallarli ma questa volta si è sistemato |
Quote:
![]() |
azz.... BUG delle pestazioni ? :doh:
|
Quote:
|
Curiosità su scheda madri vecchie e SSD nvme con controller "dimezzato":
Mettendo un disco economico come il Kingston A2000 con controller con metà canali su una scheda madre con pcie gen. 2 X4, a quale velocità massima sequenziale si può arrivare? Per gli SSD con controller a 8 canali, il massimo è sui 1800 (vedi sotto) ma non vorrei che con un modello come il Kingston (e in generale tutti quelli con controller castrati), la velocità massima risulti solo sui 900. ![]() https://www.techpowerup.com/review/p...70-ryzen-3000/ |
a cosa serve il Intel(R) Rapid Storage Technology ?
va installato ? |
bug
|
Quote:
|
Samsung, gli SSD 980 PRO arrivano sul mercato:PCI Express 4.0 per prestazioni elevate
|
Quote:
|
Ciao, ho l avvio molto lento, non mi sono mai imbattuto in questa cosa, ma leggo che molti hanno l avvio in 5 secondi, io in 35, dipende dal mio ssd di 10 anni fa? Ho installato W10 nel corsari 128 pro
|
Escludendo problemi vari, la velocità di avvio dipende anche dai componenti sulla scheda madre (di solito le schede madri di fascia alta sono un po' più lente per via del maggior numero di controller che devono avviare) e dalle impostazioni corrette nel bios per l'avvio con win10
|
Quote:
ad ogni modo il tempo di avvio dipende anche da come viene spenta la macchina e da quale impostazione bios è settata per l'avvio (normal, fast boot, ultra fast boot). Se poi invece di spegnerla la si iberna... ;) ciao ciao |
Quote:
|
Anidees: premesso quanto ti hanno già risposto aled1974 e frafelix, lo status dello SMART?
|
Quote:
tranne qualche raro titolo scritto coi piedi :D il driver nvme è già installato, almeno quello di microsoft, altrimenti.... se poi quello proprietario sabrent (sempre se c'è) possa migliorare i tempi di boot, non credo ma eventualmente a provare non costa nulla certo che difficilmente credo si possa rilevare una differenza tra 5 e 35 secondi a parità di macchina/driver/programmi/servizi, facile che chi boota in 5 secondi lo fa per altri motivi slegati al disco o al driver nvme dello stesso ;) però un'occhiata allo smart come suggerito da giovanni :mano: non fa mai male ciao ciao |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.