![]() |
Quote:
Tra l'altro ha un difetto l'SSD nel sensore temperatura. Segna sempre 40° fisso. |
.
|
Quote:
Dovrebbe, dalla versione firmware, essere un controller SMI2259XT Core singolo a 4 canali, ovviamente DRAM-less. Ma tutto sommato buono. Quindi se funziona http://vlo.name:3000/tmph/smi_flash_id.rar Questo è l'aspetto dei dati che ottieni https://redlightgreen.org/wp-content...image-1633.jpg |
Quando il produttore dice questo, cosa intende?
Advanced 3D-Nand technology with SLC data boost-cache |
Quote:
vuol dire che ha celle 3D NAND non ben specificate ma pur sempre 3D e non planari. Ma la cosa è normale oggigiorno le celle planari sarebbero solo fondi di magazzino... "with SLC data boost-cache" La funzione della cache SLC (single level cell) è quella di migliorare la prestazione di scrittura; rientra nelle caratteristiche del tipo di controller che ha la capacità di memorizzare una porzione di celle con 1 solo bit molto velocemente a costituire una cache di scrittura per qualche decina di GB (dipende dal taglio dell'SSD). Finita la cache, le prestazioni si allineano ai valori di scrittura delle celle TLC. ![]() PS. con i bench normali non evidenzi la cache SLC. |
Causa cambio di due PC passati a SSD nvme m2, mi ritrovo con 3 SSD sata da 250 GB, due mx200 e un 850 evo, o forse altro modello, ma con prestazioni analoghe al Samsung o ai due crucial.
Voglio evitare di avere sullo stesso pc cinque SSD con altrettante lettere in Windows, e avrei quindi deciso di unire i tre SSD sata in un'unica capiente unità da 750gb da usare solo per installare i giochi, quindi per dati dal valore assai scarso. Mi chiedo però se sia meglio unire i dischi tramite un raid0 o un jbod. A livello velocistico, bench a parte, so che la differenza dovrebbe essere poca. Sono soprattutto interessato a sapere quale tipo di unione sia quella con la minore probabilità di perdere i dati a causa di qualche anomalia. Ok che i dati avranno poca importanza, ma mi piacerebbe evitare di stare a dovermi riscaricare i giochi da stream ogni due mesi. Suggerimenti? |
Quote:
Se vai qualche pagina indietro trovi i miei post |
Con Raid-0, persa un'unità, perso tutto. Con JBOD, persa un'unità, recuperare i dati su quelle funzionanti, rimane comunque un problema., sebbene non veda limiti nel riuscire, con un qualche software di recupero. Forse potresti montare come directories le singole partizioni.
|
Edit: avevo letto male
|
Quote:
meno cavi, meno spazio, meno complicazioni ciao ciao |
Quote:
Oltretutto un raid software mi farebbe venire i brividi assai di più di uno hardware... |
Di norma i raid da bios o comunque hardware anche se devi formattare il disco (separato) con win poi ti ritrovi il raid funzionante. Se scegli il raid software fatto da win se formatti lo perdi e devi sperare che nel ricrearlo con la nuova installazione lui riconosca che i dischi erano in raid e che li ricrei senza perdere i dati
|
Quote:
Magari questa volta mi metto di buona volontà a fare pulizia. |
Quote:
|
Quote:
|
raga c'è in offerta il crucial bx500 2tb a 202 è un buon prezzo oppure c'è di meglio? è abbastanza veloce come ssd? grazie :)
|
Se leggi pochi post sopra avrai la tua risposta;)
by Tapaparla®© |
Ragazzi ma qualcuno ha qualche recensione del Toshiba RD500? non sto trovando nulla...
|
Quote:
Mi vien da pensare che faccia molto uso di HMB e mi stupisce che l'interfaccia sia ancora NVMe 1.3 |
Quote:
|
Che test fate raga per i vostri ssd? Così appena mi arriva il bx500 li faccio anche io e posto i risultati così nel caso dovessero servire a qualche altro utente :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ti consiglio di scaricarla direttamente dallo store di Windows 10, così sarà sempre aggiornata. |
Quote:
Grazie! ;) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://be.hardware.info/artikel/990...-in-1-terabyte devo essere sicero mi aspettavo di meglio..a sto punto allo stesso prezzo prendo 8200 pro. entro sta sera faccio l'ordine |
Quote:
Rispetto all'XPG è più conveniente, ha valori di lettura/scrittura simili, prestazioni nel random 4k superiori, TBW quasi il triplo:confused: |
Quote:
E perchè mai ti aspettavi di meglio? Te l'ho scritto che faceva le prestazioni di un Sabrent Rocket o di un Silicon Power A80, se il controller è quello, le celle stessa tipologia...rimane un ssd di fascia medio-alta (Samsung 970 o WD Black sono i top classifica). Il discorso che fanno sui TBW è stupido. Non ci si può basare per l'endurance su una dichiarazione del produttore...magari Toshiba/Kioxia è più "sincera" di altri che le sparano alte per il marketing. La crittografia...la userà 1 su 1000. Sulle prestazioni guarda https://imgur.com/uVWNBOP https://imgur.com/bqfKLB9 https://imgur.com/y52kRF9 Si parte dal presupposto che montato un nvme 2 sono le cose per cui uno lo usa: Sistema operativo scattante, e scritture seq. veloci (per il resto si sa che un ssd sata fà uguale). La terza immagine è presa dal confronto di coerenza (o stato stazionario, a seconda di chi recensisce, cioè vedere come scrive quando l'ssd è già pieno e gli algoritmi di GC e livellamento sono attivi)... direi passabile, in linea con Phison E12. Bisogna aspettare conferme da altre review. Quote:
RoUge.boh Non che SX8200 PRO non vada, anzi. Basandosi su un controller con un altra architettura, privilegia la parte cache slc, quindi ha delle prestazioni di punta esasperate (e migliori). Phison E12 è un controller più "equilibrato" e lavora meglio sotto carico (se uno lo caricasse :D ), cosa rara. |
Quote:
A dir la verità non so assolutamente dove guardare altrimenti non gli avrei chiesto come mai l'esclusione del Sabrent. Mi son semplicemente basato su quello dichiarato dalla casa madre. Già vedendo semplicemente qualche screen di CrystalDisk su Amazon ci sono bench dove nel 4k l'XPG surclassa il Sabrent. Ci vorrebbe una review di confronto sulla stessa piattaforma ma non mi sembra ci sia. Tu a parità di prezzo cosa prenderesti? :help: |
buongiorno a tutti,
per vicissitudini che ho già raccontato altrove (per farla breve una permuta in negozio tra un laptop gaming ed un desktop, più adeguato al mio uso) mi trovo con un nuovo PC, i cui componenti ho potuto scegliere solo in parte. In particolare, per non andare qui, l'SSD potevo solo decidere che fosse un M.2 NVMe da 512 Gb, senza poter indicare il modello. Mi sono ritrovato un Intel 660P. Non è un modello che conosco bene, ma se non erro era tutt'altro che eccezionale. :rolleyes: Esperienze in merito ? L'ho affiancato al mio SATA Sandisk 3D Ultra da 1 Tb, preso un mesetto fa, ma per il momento non mi sembra il caso di cambiarlo. |
|
Quote:
e così via da google https://www.google.it/search?biw=192...4dUDCAg&uact=5 Quote:
![]() però per il 90% e rotti degli "utilizzatori da forum" sono tutti, ma proprio tutti (inclusi i sataIII) sovrabbondanti, tanto che mai se ne accorgeranno :sofico: ciao ciao |
Quote:
Io un SSD con Controller Phison E12 (come quello quì sotto ad esempio). MA..sinceramente, ora che devo sostituire un ssd, vado di Samsung non c'è storia Quote:
L'unica cosa che nella frase: Se dovessi quindi rispondere ad una domanda, oggi, su quale M.2 acquistare, vedrei cadere tutte le certezze, preconcetti o sensazioni accumulate negli anni passati. Oggi cercherei di far vincere quella perplessità che possono incontrare diversi utenti, trovandosi di fronte brand di SSD come Silicon Power, Patriot, Sabrent, per citarne alcuni. Un po' come per certi allestimenti di auto (stesso motore, potenze differenti, cambia la programmazione della centralina...), oggi tutto è più uniformato e standard, tanto che al "pacchetto all inclusive" chip+controller+firmware (a cui dare qualche ritocco, al massimo) fanno ricorso moltissimi, ormai. non avrei certo messo Patriot, azienda USA che lavora sin dall'inizio con gli ssd https://www.hwupgrade.it/news/storag...-ii_36558.html |
Raga,
ma gli Asenno come sono? Ha senso spendere 90€ per 1Tb contro un MX500 a 120€(quindi 30€ in+) di cui sicuramente c'e' maggior sicurezza? Parliamo di SSD da usare come master SSD, quindi non come secondario. |
Quote:
Anche se se prima ero convinto di prendere 1 Tera adesso,vista la cifra, sono più indirizzato al modello da 500 Gb.. :sofico: (anche se sarebbe l'unico disco di sistema..) Quote:
|
Quote:
Dopo averla letta, io non prenderei mai quei dischi. Si evidenziano diverse criticità. Le più gravi: Modelli che cambiano hardware senza preavviso. Ram cache presente, ma che a volte non funziona (errori di fabbricazione o progettazione) Uso di memorie di seconda scelta dei produttori più famosi (magari sono prodotti micron o Samsung, ma scartati per non aver superato i controlli di qualità, che mai sarebbero finiti su prodotti crucial e Samsung) Firmware acerbi Prestazioni in alcuni ambiti imbarazzanti. |
@Liupen: Appena letto anch'io la tua recensione, devo dire interessante!
Non mi ero mai interessato a questi aspetti degli SSD più economici e cosa potessero effettivamente avere dentro :eek: Posseggo un KingDian S280 da 480GB (preso su Aliexpress a fine 2019 a 33,56€), quando l'ho preso mi chiedevo perché il venditore avesse più volte lo stesso modello a prezzi diversi: immagino cambiasse l'hw sotto il cofano (ed ovviamente ho preso quello che costava meno :ciapet: ) Penso valga un discorso simile anche per le chiavette usb (ho una SILICON POWER Blaze B05 da 64GB, presa a prezzo stracciato su Amazon). |
rimosso l'OT :rolleyes:
>bYeZ< |
Sulle schede madri alcune porte SATA sono quasi sempre "sostituite" e disattivate se presente un SSD m.2 sata o nvme (in questo caso di solito se ne disattivano di più che con sata, ma bisogna sempre leggere il manuale della scheda madre)
Quindi i passi sono: - che tipo di SSD mi serve e preferisco? (capienza, ingombri); - la mia scheda madre lo supporta? - tutto il resto (budget, velocità ecc) :D by Tapaparla®© P.s.: visto ora l'intervento del Mod, ho integrato un po' così che possa servire a tutti |
Quote:
Rimangono comunque ssd utili, nonostante appunto non ci diano "sicurezza" dal punto di vista dell'affidabilità. Per un gamer o per utilizzo su muletti ecc, sono delle ottime soluzioni a basso costo, e poi appunto servono (si spera) a far abbassare i prezzi alle case blasonate. Altro esempio di questo mercato degli assemblati si può fare anche allo stesso popolare e ...a stelle-strisce: Sabrent https://www.igorslab.de/en/sabrent-r...-schnaeppchen/ non sono chip NAND marchiati Micron quelli che presentano eppure lo sono di una serie venduta al mercato asiatico. Idem se si guarda ad esempio anche l'altrettanto noto A80 Silicon Power https://www.anandtech.com/show/13955...newer-firmware nei cataloghi toshiba queste celle non ci sono; non sono ad esempio le Toshiba marchiate che si ritrovano nei prodotti "ufficiali" https://www.ixbt.com/data/toshiba-rc500-500gb-test.html (se ingrandisci l'immagine delle celle leggi TH.... TH è l'identificativo BGA Toshiba). |
Faccio anche io i complimenti alla recensione, ed anche al sito :D
Comunque ho da mesi un asenno 512 messo su case esterno e che sta sotto torchio ogni giorno dato che lo uso per emule e torrent, e sinceramente per la 40na di euri che lo pagai al tempi ( 46 mi sembra ) non me ne lamento... Ccjnskknsknsknsknskns |
Quote:
Tanto per curiosità, quando scrivete ho preso il modello x da 480gb in offerta da y a 30-40 euro, si tratta di spedizione dalla Cina? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.