![]() |
|
Quote:
|
Windows 10 supporta bene i monitor 21:9 ?
oppure dipende tutto dalla potenza della scheda video ? come penso |
supporta ? le risoluzioni certamente
|
Quote:
- Espandere MODELLI AMMINISTRATIVI (sotto la voce CONFIGURAZIONE COMPUTER) - Espandere COMPONENTI DI WINDOWS - Cliccare su WINDOWS DEFENDER e nella finestra centrale cliccare su DISATTIVA WINDOWS DEFENDER e impostare come ATTIVATA Cliccare su APPLICA e poi OK per gli aggiornamenti invece -Menu START scrivi SERVIZI -trovi il servizio WINDOWS UPDATE pulsante DX proprietà e nella apposita casella setti su DISABILITATO un bel reboot ed è "finita la paura" le operazioni vanno eseguite ovviamente con privilegi amministrativi. |
ciao a tutti
chiedo aiuto agli esperti di win10. ho un toshiba satellite pro c850-1h3 con 6 gb di ram, ssd da 256 gb e windows 10. è sempre andato benissimo ma con l'ultimo aggiornamento cumulativo 14393.321, ogni volta che lo accendo, non reagisce la barra delle applicazioni.. se premo start o cortana o qualsiasi icona sulla barra non fa nulla. devo sempre tenere premto il tasto di accensione per spegnerlo e poi riaccendendolo funziona bene.. cosa può essere? come posso risolvere questo problema secondo voi? |
Buongiorno.
Ho aggiornato da W7 a W10 un anno fa circa Ora vorrei reinstallare W10 (da uSB) ma ovviamente non ho nulla. Come posso creare una immagine 'pulita' e reisntallare? Se scarico una ISO da Microsoft poi è attivata? Grazie |
Quote:
Di tanto in tanto MS riattiva i servizi ritenuti da lei critici. Dunque questa non è una mossa definitiva. E aggiungo io: Grazie a Dio; ma è soggettivo. Sent from mTalk |
ragazzi dopo l'ultimo aggiornamento di win 10 è scomparso il tasto di sospensione...non riesco a riattivarlo...suggerimenti???
|
Quote:
Codice:
rundll32.exe powrprof.dll,SetSuspendState 0,1,0 Se ti ritrovi in quest'ultima situazione esegui anche quest'altro comando: Codice:
powercfg -hibernate off |
MeedoPad T02
Buonasera,
ho un meegopad t02 comprato con licenza originale windows. Il sistema è piuttosto lento, vorrei riformattarlo con windows 10 anniversary update. in origine era in inglese, poi installato il language pack in italiano (ma resta qualche cosa in inglese). I due cdkey sono compatibili? inoltre, la licenza è scritta in uefi (non ho ben capito ancora come funziona) e quindi rischio di perderla? grazie :) |
Quote:
|
Secondo voi con win10 che taglia di ssd è raccomandabile per s.o. e programmi (quelli basici per uso office e poco più, più qualche app)? 120gb è poco? Grazie
Inviato da mTalk |
Quote:
Per cui, valuta bene e fatti i tuoi conti. Oramai come dicevo, con circa 70€ ss incluse ci si prende un > 240/250GB. |
Quote:
Se ne facciamo invece questione di necessità, dal Pc da cui ti scrivo ho un SSD da 120 (111GB disponibili) In questo momento ne ho 81 ancora disponibili e sull'ssd ho: -Win 10 pro -Office 2010 -Windows live mail con le email di 3 anni -Adobe Acrobat -Macrium reflect -Vlc -Iron -Firefox Ccleaner -ImgBurn -Java -Teamviewer -Malwarebytes- -Eset Nod -hard disk Sentinel + ...le app di win 10 e qualche altro programmino. Se volessi potrei partizionarlo e clonarcelo sopra interamente. D'altronde ho resuscitato un vecchio 775 con E5200 e 4Gb di Ram con un mio vecchio SSD da 64: ci sta tutto quello che ho su questo pc e ci sono ancora una 20ina di GB liberi, e mia sorella, per l'uso basico a casa (compreso l'accesso al mio Nas -ho una rete che mi sono cablato in casa portata da lei che sta sul mio pianerottolo) ne è soddisfattissima. Usa quello invece del suo portatile (che usa al lavoro) ben più recente perché dice "che è più veloce": e ci credo, SSD per accendere e spegnere invece di hdd da 5400 rpm! |
vero.
rapporto capacità/prezzo meglio un quarto di tera. ma il 120 va benissimo per so e qualche programma. nel sandisk ho la partizione di win10 da 60gb e non è affatto piena |
Io ho dovuto comprare il 500GB dopo aver praticamente saturato il 120, e l'ho riempito a metà :D
In più ho mantenuto il 120GB, quasi pieno, e un HDD meccanico da 500 pieno anch'esso a metà. Il 120 ormai non va nemmeno preso in considerazione :asd: |
Quote:
Va da se che si da per scontato l'avere un HDD meccanico per lo storage, cosa che avviene normalmente, visto che raramente un SSD lo si acquista per sostituire un HDD rotto ma per aggiungerlo al proprio PC. Non tutti hanno bisogno di riempire SSD di giochi, oppure non hanno soldi da buttare per utilizzare SSD per riempirli di foto e film, quando (ad oggi) con la stessa spesa di un ssd da 500 compri un hdd da 2 tera ... |
Quote:
|
Se può essere di paragone... 3 Notebook 3 SSD Crucial da 250 Gb. SO Windows 10 (home/pro) programmi basilari, office, adobe suite, per citare i più corposi, e dei bei HD esterni per lo strage dei file (oltre al cluod). In media più della metà, dello spazio, è rimasta libera.
|
E tenendo conto che si dovrebbe tener libero circa il 20% per assicurare decenti prestazioni nel tempo, vuole dire che dai 111 Gb netti citati sopra vanno tolti altri 20 Gb. Quindi si parte da 90 Gb. Se puoi si pensa che i tagli minori sono spesso più lenti di quelli di taglio medio-alto, è altra ragione per scegliere dai 250 in su, se il budget lo consente.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.