![]() |
|
Quote:
se hai paura che ti consumino dati le metti sotto firewall e non scaricano niente. falso allarme imho cmq quello di cortana e edge è un pessimo tentativo di portare l'utenza a usare bing. ragazzi nel bene o nel male la gente usa google oramai ste lotte non hanno senso. anzi non ho capito cosa aspetti google a far uscire un tab per la barra di windows con il suo search |
Quote:
http://uk.businessinsider.com/micros...dows-10-2016-4 |
Quote:
ho tolto la sequenza della password pochi programmi all'avvio oltre all'antivirus KIS hd ssd 840 pro tempo spegnimento 6 secondi con l'8.1 il tempo era leggermente superiore sia in accensione che spegnimento....ma di 1/2 secondi non di piu' |
Segnalo per chi si fosse imbattuto come me in un bug/problema e come si è risolto (magicamente) da solo.
Ieri sono finalmente passato a Win10Pro (passando da Win7 Pro), all'inizio tutto ok poi ho avuto la malaugurata idea di far partire l'update, mi ha scaricato una marea di roba e poi mi ha chiesto il riavvio, al successivo riavvio non mi funzionava più l'ethernet, non potevo collegarmi al router e anche se disabilitavo e riabilitato l'ethernet continuava a dirmi che non era collegato a nessuna rete LAN. La mia scheda di rete è: Intel Ethernet Connection I217-V Cercando in rete ho scoperto di non essere l'unico ad aver riscontrato questo strano problema ---> http://www.ilsoftware.it/forum/viewt...p?f=51&t=90648 Comunque ho fatto mille tentativi e non voleva saperne di tornare a funzionare, alla fine ho fatto la cosa più ovvia ovvero riavviare il PC, strano a dirsi ma riavviando il computer la porta LAN è tornato a vederla e fino ad oggi non mi ha più dato problemi. Credo che sia un qualche bug strano dovuto al windows update, la cosa poi che mi sembra assurda è che la mia scheda madre (Asus ROG Hero Z87) non è un modello così vecchio e un bug così fastidioso non mi capitava dai tempi di Windows Millenium :stordita: Comunque ad oggi posso dire che il passaggio da Win7 a Win10 mi ha soddisfatto, tranne questo fastidioso bug il SO è sicuramente superiore rispetto a quello che utilizzavo io. |
Per la LAN io consiglio sempre di mettere i driver del produttore (se ci sono)
con i driver che fornisce windows ho riscontrato più di una volta comportamenti strani |
Quote:
Caricati in manuale e.. pare che qualcosa abbia pescato! schermo nero un paio di volte e alla fine, nel tab "Eventi" delle proprietà della scheda video trovo questo: ![]() La seconda finestrella: "Informazioni" per me è Aramaico antico. dice cose belle o brutte? E in sostanza, anche se il driver indicato QUI è sempre lo stesso.. posso dire che i driver ora me li ha installati? Se la risposta è sì.. allora abbiamo un problema: i pixel e le sbavature di caratteri e disegnini.. sono ancora tutti lì. e io non so più dove sbattere le testa.. :( Quote:
|
se l'ha installato lo vedi nel tab driver
ma se il problema persiste credo non se ne verrà fuori :( |
Soluzione :D (spero!)
Quote:
Ad ogni modo (tentar non nuoce) ho cercato in rete ed ho scovato questi driver: ATI Radeon HD 4600 Driver v.*15.*7.*1 for Windows 10 64-bit Clicca su "Non sono un robot" e poi su Download per scaricarli! Ho letto di un tizio sul forum ATI che bisogna installarli. Solo col setup normale non vanno, allora poi bisogna indicargli gli *.inf dalla cartella che il setup crea in C: Codice:
C: \ AMD \ 8.66_RC9_SampleSoftware_Vista_Win7_Sep21 \ Packages \ Drivers \ Display \ W76A_INF Ha caricato anche una bella immagine (clicca QUI!), quindi sembra che abbia risolto il problema. Prova e incrociamo di nuovo le dita :sperem: |
Quote:
|
ah ok , come non detto
|
|
Un po' estremo, però io la penso così.
Ma chi è Kaspersky o AVG per sapere cosa toccare tra le librerie e lanciare in esecuzione, ad un livello così profondo, i loro eseguibili? Soprattutto con Win10 che, una volta al mese, può cambiare radicalmente tutto perché è ancora una perenne beta. Almeno - si spera - dentro MS chi cambia parti pesanti del kernel si affacci e lo dica a chi prepara Defender. Ma i terze parti? Detto questo credo che con AU Defender, di default, è abilitato per eseguire, tipo mensilmente, una scansione del PC ANCHE se è in esecuzione un altro antivirus. Giusto per offrire una doppia protezione. Ma non è quello il punto. Io faccio riferimento al caso in cui NON ci siano virus, eppure codice iniettato dagli AV così profondamente, potrebbero rendere instabile il SO. Magari lo testano con la build 10586.29 tutto ok, una settimana dopo la .107 di MS sbrocca tutto. |
Eccomi qua!
Aggiornato a Win 10 appena 3 ore prima della scadenza... dopo avere smadonnato perchè non voleva saperne di installarsi nella partizione assegnata...chissà poi perchè? bohhh ho dovuto staccare i vari HDD esterni che ho e il RAID 1.... Ho appunto una domanda su questo: posso reinserirli e riconfigurarlo senza problemi? Non è che mi formatta 4 tera di roba? Non sopravviverei a questo.... Il raid è a livello BIOS ma l'ho dovuto flashare all'ultima versione (perchè con una chiavetta inserita non partiva il S.O. e rimanevo con la schermata nera, misteri di win) e quindi non so se si siano cancellate le impostazioni... |
Quote:
Quindi meglio non installare alcun AV e lasciare solo Windows Defender su Win10? |
Io la penso così, ma se mi sente Mr Kasperksy mi fa saltare in aria la macchina.. ^^
|
Per chi NON ha fatto in tempo :ciapet: ad aggiornarsi a Windows 10
E' disponibile questo strumento ufficiale di Microsoft che vi aggiorna il PC anche se siete in ritardo: http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=822783 |
Una domanda, se effettuo il ripristino del computer dove è installato windows 10, dopo reinstalla sempre quest'ultimo?
O mi torna a windows 7? Che era il sistema che aveva in origine il pc |
Quote:
però, condizioni necessarie: - devi essere loggato come utente amministratore per poter trovare il tasto per tornare al sistema operativo precedente (nel tuo caso sarà scritto "torna a windows 7") - lo devi fare non oltre i 30 giorni dal giorno di update a win 10 - non devi aver eliminato la cartella c:\windows.old spero di averti aiutato ;) dimenticavo: altrimenti sappi che puoi comunque tornare al tuo win 7 anche fra 1 mese o 2 anni/5 anni, piallando tutto l'hdd e reinstallandolo da zero con una immagine iso, con i dvd che magari hai fatto di ripristino, con la procedura automatica del portatile (se usi un portatile che l'ha) |
Quote:
No io non intendo tornare a windows 7, intendo ripristinare il pc tenendo windows 10 però... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.