![]() |
|
chi meglio di BSoD...per analizzare un BSoD? :asd:
Per tornare invece alla parte discorsiva, Polyworks sarebbe un programma di rendering 3D? E in che modo sarebbe legato al laser track? (faccio cioè per capire perché non so di cosa si stia parlando) Il solito programma, infine (al lordo di quel laser track di cui parlavi), funziona regolarmente su un'altra macchina con la stessa versione di Windows 10? |
Quote:
Vabbè x ora grazie, poi appena posso fornirò dati richiesti. |
Quote:
Funziona in un'altra macchina con win7 regolarmente, il problema di fondo però è proprio il fatto di non riuscire ad installarlo sulla macchina in oggetto, potrebbe sorgere domanda di incompatibilità del prodotto, ma io a casa l'ho installato sul fisso con windows 10, quindi si può installare, ovviamente in questo caso vi è un utilizzo senza collegamento del laser track, che prima di fare i rilevamenti fisici sul prodotto da controllare, si può eseguire una mappatura delle superfici caricando disegno 3d. Ovviamente il portatile è ben diverso dal mio fisso, potrebbe essere appunto qualche conflitto driver, io sinceramente non so dove mettere le mani, sono "esperto" autodidatta, mi ritrovo quindi davanti ad una situazione sconosciuta x me. |
Quote:
|
Quote:
Fatto con "bluscreenview", nel mio pc non c'è nulla |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quella cartella viene creata alla prima blue screen. Contiene un file con estensione .DMP per ogni blue screen che si è verificata. I file .DMP contengono diverse informazioni, tra cui registri della CPU, stack trace e (solo in alcuni tipi di dump) aree di memoria. Analizzandoli si può risalire alla causa del crash e di conseguenza trovare una soluzione. Se nel PC non si sono mai verificate blue screen quella cartella non è presente. |
Quote:
|
La cartella oggetti 3D
La cartella oggetti 3D non l'ho mai usata, e penso di non essere l'unico poiché altrimenti non si spiegherebbe la decisione presa da microsoft
https://www.ilsoftware.it/articoli.a...ndows-10_22622 Probabilmente alla microsoft sognavano un mondo in cui tutti saremmo diventati esperti di modellazione in 3D... :asd: |
Credo sia arrivata assieme a Paint 3d mentre cercavano di spingere hololens ecc...
|
Quote:
|
Quote:
Poi magari ci fai sapere quale valvola ti è partita :D :D |
ho notato (già da qualche giorno in verità) che sono fuori i nuovi driver Intel che gestiscono tanto il Bluetooth che il Wi-Fi:
siccome tanto per cambiare risolvono problemi che generano gli odiosi BSoD, chi fa uso di queste tecnologie dovrebbe procedere *immediatamente* al loro aggiornamento proprio per evitare l'incorrere del problema :O (fate ad esempio smart-working?? Vedrai che i vostri device comunicano con driver Intel, aggiornate! altrimenti sul più bello rischiate di trovarvi la macchina che si resetta :O ) ... ![]() Come potete vedere dall'immagine, rientrano sempre tra i facoltativi per quanto vi abbia suggerito di aggiornarli ma il motivo è semplice (sembra altrimenti predichi bene ma razzoli male): non uso BT né Wi-Fi (funzionalità che ho eliminato sul nascere tramite apposito intervento sulla scheda madre volto a disattivarne le relative funzionalità) anche se, avendolo fatto ad installazione (di Windows 10) ormai perfezionata, il sistema operativo continua a "ricordarsi" di quella presenza per quanto però non la sfrutti concretamente (e infatti i relativi driver non sono caricati per cui sulla carta almeno non corro alcun rischio di instabilità anche tenendo congelato lo status quo che vede disponibili all'occorrenza "driver viziati". -Questa almeno è la ricostruzione che ho dato alla luce di quello che ho potuto constatare- ). L'idea che mi sono fatto, in sostanza, è che prima si immettono sul mercato diverse tecnologie poi, visto che la parte software è evidentemente immatura, si risolvono man mano le magagne che emergono sulle spalle della gente... |
Quote:
In pratica il tuo suggerimento ad aggiornare forzatamente è simile ai consigli microsoft che appaiono nel banner delle impostazioni, nello specifico viene consigliato di ripristinare Edge come browser predefinito: non ho alcuna ragione di cambiare Firefox. ![]() |
si, peccato che se guardi le note di rilascio (di Intel) vedi sempre e solo una parola:
(risolve un) BSoD (che si presenta in occasione di...) & C.. Libero chiaramente di muoverti come credi ma, se si usa tanto il BT che il WiFi e viene suggerito un driver, personalmente 0 perplessità :O :muro: (sempre che ne facessi uso).. Quote:
|
Quote:
|
si, perdona la mia spontaneità (le parole forti):
quello hai ragione...ma chi ti assicura che un domani il tuo device non incorra proprio in quel problema?? Cioè, vedo mi viene proposta una cosa di cui faccio uso: ne leggo le note di rilascio (e quei driver sono letteralmente piagati di problemi per immaturità evidente) e, se leggo BSoD, procedo senza indugio all'update per non correre il minimo rischio (quantomeno non quelli noti, gli ignoti che si verificano chissà quando).. Questo è il mio modo di procedere ma, più che un invito, non pretendo certo che tutti lo seguano (a dire la verità e per ritornare a quanto da te detto, nemmeno MS forza probabilmente sbagliando in questi casi).. ----- La corsa al driver peraltro non la faccio neppure io (penso ad esempio alla VGA e/o al chipset) però, se le note (di rilascio) quello dicono, preferisco tutelarmi ex ante appunto.. |
Quote:
Fare clic sul pulsante Start e quindi scegliere Pannello di controllo. Fare doppio clic su Sistema e quindi su Impostazioni di sistema avanzate. Fare clic sulla scheda Avanzate e quindi su Impostazioni in Avvio e ripristino. Nell'elenco Scrivi informazioni di debug fare clic su Small Memory Dump (64k). |
Quote:
Se serve ho fotografato il risultato dell'errore |
Quote:
Riesci a mandare i file dump (tutti quelli che hai)? Puoi caricarli su WeTransfer, Google Drive o equivalente e mandarmi il link. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.